Scarica PDF Scarica PDF

I reni sono organi vitali che funzionano principalmente come dei filtri, influendo sull'equilibrio dei fluidi e degli elettroliti, sulla pressione del sangue, sulla produzione di urina, dei globuli rossi e sui livelli energetici.[1] I sintomi delle disfunzioni e delle malattie renali includono edema (gonfiore), ipertensione, letargia (perdita di energia), fiato corto, confusione, mal di schiena e frequenza cardiaca anomala. Per mantenere una sana funzione renale è in genere necessario combinare l'assunzione di buone abitudini con l'interruzione di quelle pericolose.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Promuovere la Salute dei Reni

  1. 1
    Mantieniti ben idratato. La maggior parte delle persone non beve abbastanza durante il giorno e questo comportamento ha l'impatto negativo peggiore sui reni; trattandosi dei filtri più grandi dell'organismo, hanno infatti bisogno di una quantità adeguata di acqua per eliminare le tossine, oltre alle sostanze nocive e indesiderate presenti nel sangue. Pertanto, bere molto a intervalli regolari durante tutto il giorno li aiuta a funzionare in maniera appropriata, senza congestionarsi o calcificarsi.[2] Se svolgi una vita sedentaria, dovresti bere da 4 a 6 bicchieri da 250 ml di acqua oppure 8 bicchieri se sei più attivo o vivi in una regione calda.[3] [4]
    • Durante i mesi estivi o quando fai attività fisica impegnativa, dovresti bere più liquidi del solito per recuperare quelli persi attraverso la sudorazione.
    • L'urina dovrebbe avere un aspetto piuttosto chiaro o di color paglierino; se è più scura, potrebbe indicare disidratazione.
    • Le bibite contenenti caffeina (caffè, tè nero o bevande alla cola) contengono ovviamente acqua, ma la caffeina è diuretica, stimola una minzione frequente e per questo non è una buona fonte di idratazione; opta invece per acqua filtrata e succhi naturali di frutta/verdura.
  2. 2
    Mantieni la pressione sanguigna nella norma. Come già accennato prima, l'ipertensione danneggia i vasi sanguigni, incluse anche le piccole arterie nei reni, che sono estremamente importanti per una corretta funzionalità; pertanto, fai in modo che i valori pressori non superino quelli normali stabiliti dal medico – in genere sotto i 140/90 mmHg. Tenendo la pressione entro questo limite, puoi ritardare o prevenire le disfunzioni o l'insufficienza renale.
    • Controlla la pressione arteriosa regolarmente, andando in farmacia, dal medico o anche a casa acquistando il dispositivo specifico; l'ipertensione raramente manifesta dei sintomi, devi quindi tenere sotto controllo i valori.
    • Per fare in modo che la pressione resti entro i limiti della normalità, segui un'alimentazione povera di sodio, riduci lo stress e mantieni un peso nella norma.
    • Se i cambiamenti nello stile di vita non portano a risultati soddisfacenti, i farmaci per la pressione, chiamati ACE-inibitori e i bloccanti del recettore per l'angiotensina (ARB) possono proteggere i reni attraverso la riduzione dei valori pressori.
  3. 3
    Svolgi regolarmente attività fisica. Oltre a tenere sotto controllo l'assunzione di calorie, un ottimo modo per mantenersi normopeso e favorire la salute dei reni consiste nel fare costantememte esercizio cardiovascolare. L'obesità affatica il cuore e i vasi sanguigni, portando a un innalzamento della pressione e a danni renali.[5] Anche solo mezz'ora al giorno di attività cardiovascolare leggera o moderata è associata alla salute dei reni, può ridurre la pressione arteriosa, oltre al colesterolo, e favorire il calo ponderale. Inizia con una semplice passeggiata nel quartiere (se è sicuro) e impegnati poi gradualmente in percorsi più impegnativi, come in salita; in alternativa, puoi usare il tapis roulant o la cyclette che sono attrezzi perfetti per l'allenamento cardio.
    • Inizialmente, evita l'attività troppo faticosa, soprattutto se ti è stata diagnosticata qualche malattia cardiaca; l'allenamento ad alta intensità (come una corsa su lunga distanza) aumenta momentaneamente la pressione stressando i reni e il cuore.
    • Mezz'ora di attività cinque volte a settimana è un buon punto di partenza, un'ora è ancora meglio (per la maggior parte della gente); tuttavia, sembra che dedicare ancora più tempo all'esercizio non comporti maggiori benefici sostanziali.
  4. 4
    Mangia molta frutta e verdura fresche. Una dieta sana e povera di sodio fa bene ai reni perché mantiene la pressione sotto controllo. Quasi sempre, questi alimenti contengono poco sale, sono ricchi di vitamine, minerali e rappresentano un'ottima fonte di antiossidanti, salutari per il sistema cardiovascolare e i reni.[6] Sono anche ricchi di acqua, di cui i reni hanno bisogno per filtrare correttamente il sangue.
    • Tra le verdure che contengono una quantità moderata di sale ci sono: carciofi, barbabietole, carote, alghe marine, rape e sedano — mangiane pure in abbondanza.
    • I frutti che contengono una quantità di sodio maggiore rispetto alla media sono: la mammea americana, la guava e il frutto della passione.
    • Le verdure in scatola o sottaceto contengono in genere dosi elevate di sale e dovresti evitarle o ridurle il più possibile dalla tua alimentazione.
    • Tra la frutta e la verdura particolarmente ricche di antiossidanti considera: tutti i frutti di bosco dal colore scuro, fragole, mele, ciliegie, carciofi, fagioli rossi e Pinto.
  5. 5
    Valuta di assumere degli integratori. L'alimentazione tipica dei paesi occidentali non solo è troppo ricca di sodio, ma in genere è anche carente di diversi elementi nutritivi essenziali (come alcune vitamine, minerali, amminoacidi e grassi sani). Seguire una dieta nutriente riduce indubbiamente il rischio di sviluppare determinate carenze alimentari, ma gli integratori possono offrire benefici e risolvere eventuali insufficienze. Tra gli integratori che si sono dimostrati preziosi per la salute dei reni ci sono la vitamina D, il potassio, il coenzima Q10 e gli acidi grassi omega-3.[7]
    • Alcuni test clinici condotti su pazienti affetti da nefropatie hanno rilevato che gli integratori di vitamina D hanno migliorato la funzione renale e cardiaca;[8] ricorda che viene anche sintetizzata dalla pelle come reazione all'esposizione della luce solare intensa dell'estate.
    • Per garantire le corrette funzioni dell'organismo, è importante mantenere un equilibrio tra sodio e potassio; aggiungi quindi più potassio nella tua alimentazione (attraverso i cibi o gli integratori) per ridurre gli effetti negativi dell'eccesso di sodio.[9]
    • Il coenzima Q10 aiuta a normalizzare la pressione sanguina e ridurre i livelli di emoglobina glicata (HbA1c), entrambi fattori di rischio molto pericolosi per le malattie renali.[10]
    • Gli integratori di acidi grassi omega-3 contribuiscono a ridurre le probabilità di soffrire di malattie renali croniche, abbassando la pressione e riducendo le proteine in eccesso nell'urina.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Evitare Abitudini Malsane

  1. 1
    Limita le bevande alcoliche. Non è un segreto che il consumo esagerato di alcol (che contiene etanolo, una sostanza cancerogena) è fortemente associato a diversi tipi di cancro e altri danni agli organi, reni inclusi.[12] [13] L'etanolo danneggia le delicate strutture interne dei reni, riducendo la loro capacità di filtrare il sangue e di equilibrare i fluidi/elettroliti – portando spesso a un aumento della pressione.
    • Bere troppo (circa 4 o 5 drink nell'arco di un paio d'ore) può alzare il tasso alcolemico al punto da bloccare le funzioni fondamentali dei reni – una patologia chiamata insufficienza renale acuta.[14]
    • Pertanto, dovresti smettere completamente di bere alcolici o almeno limitarne il consumo a non più di una bevanda al giorno.
    • Il vino rosso è considerato il meno nocivo, perché contiene degli antiossidanti, come il resveratrolo, che aiutano a prevenire l'azione dannosa dei radicali liberi sui vasi sanguigni e sugli altri tessuti.
  2. 2
    Non esagerare con i farmaci. Tutti i medicinali sono in qualche misura tossici per gli organi come il fegato e i reni (ovviamente, anche la dose è un fattore importante), ma alcuni sono più nocivi di altri. Per esempio, i comuni antinfiammatori da banco, come l'ibuprofene, il naprossene e l'aspirina, sono noti per provocare danni renali ed epatici quando vengono assunti con regolarità per un periodo prolungato;[15] i sottoprodotti che vengono scomposti nell'organismo possono infatti intaccare facilmente questi organi.
    • Se i tuoi reni sono sani, assumere occasionalmente dei farmaci per gestire l'infiammazione e il dolore non crea problemi, ma non superare un dosaggio di 800 mg al giorno e per non più di due settimane.
    • Se stai assumendo degli antinfiammatori per un lungo periodo a causa di artrite o altre patologie croniche, chiedi al medico di monitorare le funzioni renali tramite degli esami del sangue e delle urine.
  3. 3
    Consuma meno sale. L'alimentazione tipica dei paesi sviluppati prevede un consumo eccessivo di sale, che è composto da sodio e dallo ione cloruro. Un eccesso di sodio inibisce i reni che non sono più in grado di filtrare ed espellere l'acqua, aumentando la ritenzione idrica e la pressione arteriosa.[16] L'ipertensione altera la funzione dei vasi sanguigni renali, provocando danni e malfunzionamento; per questi motivi, evita gli alimenti troppo salati e smetti di usare la saliera durante il pasti.
    • Per garantire dei reni sani, la dose massima raccomandata di sodio è di 2.300 mg al giorno, mentre vanno assunti meno di 1.500 mg se i reni sono già compromessi o soffri di ipertensione.[17]
    • Evita o riduci gli alimenti con un alto contenuto di sodio, come gli affettati, i cracker, la frutta secca tostata, gli snack, le zuppe in scatola, i cibi sottaceto, quelli surgelati e la maggior parte di salse e condimenti prodotti industrialmente.[18]
    • Valuta di seguire un tipo di dieta DASH (dall'acronimo inglese di Dietary Approaches to Stop Hypertension, che significa "Approcci Dietetici per Fermare l'Ipertensione"), che è basata su alimenti poveri di sodio, come frutta e verdura fresche.
  4. 4
    Tieni sotto controllo il consumo di proteine. Si tratta di un macronutriente essenziale per sviluppare il tessuto muscolare, la pelle, gli enzimi e molti altri elementi del corpo; tuttavia, una quantità eccessiva mette sotto sforzo i reni, che devono lavorare più intensamente per filtrare tutte le proteine, gli amminoacidi ed espellerli dal sistema sanguigno.[19] Pertanto, un'alimentazione con un elevato contenuto di questi nutrienti può aggravare le funzioni renali nelle persone che hanno già difficoltà a eliminare gli scarti del metabolismo proteico.[20]
    • La dose ideale di proteine per mantenere i reni in salute dipende dalla corporatura, dalla massa muscolare e dai livelli di attività fisica; gli uomini hanno bisogno di quantità maggiori rispetto alle donne, così come il fabbisogno degli atleti è più elevato rispetto a chi svolge una vita sedentaria.
    • In linea generale, una persona adulta di media corporatura ha bisogno di 46-56 g di proteine al giorno, a seconda del peso, della massa muscolare e dello stato di salute complessiva.[21]
    • Fonti sane di proteine includono fagioli, la maggior parte dei derivati della soia, frutta a guscio senza sale, semi di canapa, pesce e pollame senza pelle.
  5. 5
    Smetti di fumare. Fumare regolarmente le sigarette è una delle cose più dannose che puoi fare per l'organismo; si è anche riscontrato che inalare il fumo danneggia quasi tutti gli organi e i vasi sanguigni.[22] È nocivo per i reni perché le tossine che si sciolgono nel sistema sanguigno danneggiano i piccoli vasi e i "filtri" all'interno dei reni. Sostanzialmente, i composti tossici ostruiscono questi organi, rallentando il flusso del sangue che li attraversa e compromettendone la funzionalità.[23] Anche l'ostruzione delle arterie (aterosclerosi) aumenta il rischio di ipertensione nei reni, così come in tutto il resto del corpo.
    • Si stima che nei soli Stati Uniti le morti associate al fumo di sigaretta siano circa 480.000 all'anno – la maggior parte dovuta a malattie polmonari, ictus e infarti, ma anche a insufficienza renale.[24]
    • La cosa migliore da fare è smettere del tutto, ma farlo improvvisamente non sempre è il metodo più efficace; valuta quindi di usare i cerotti o le gomme alla nicotina per "disintossicarti" gradualmente.
    Pubblicità

Consigli

  • La velocità di filtrazione glomerulare (VFG) rappresenta l'esame più importante per valutare le funzioni renali: misura il volume del plasma che i reni sono in grado di depurare ogni minuto.
  • Per definire lo stato di salute dei reni si misurano anche le concentrazioni di creatinina e azoto ureico nel sangue.
  • La cistatina C è un nuovo marcatore ematico della funzionalità renale e offre numerosi vantaggi rispetto ad altri esami;[25] se sei preoccupato per la salute dei tuoi reni, chiedi al medico maggiori dettagli in merito.
  • Se si sospetta la presenza di calcoli renali, vengono in genere eseguite una radiografia o una tomografia computerizzata.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Curare un Dito Insaccato
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Scott Tobis, MD
Co-redatto da:
Urologo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Scott Tobis, MD. Il dottor Scott Tobis è un urologo iscritto all'albo con oltre 7 anni di esperienza. Si specializza nel trattamento di pazienti affetti da patologie come tumori urologici, ingrossamento della prostata, vasectomia, calcoli renali, minzione frequente/urgente, disfunzione erettile, incontinenza e sangue nelle urine. Si è laureato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo alla University of California, Santa Barbara, e in Medicina alla Dartmouth Medical School. Ha completato il tirocinio in chirurgia generale e la specializzazione in chirurgia urologica alla University of Rochester School of Medicine and Dentistry, inoltre ha ottenuto una fellowship in oncologia urologica e chirurgia robotica al City of Hope National Medical Center. È membro dell'American Board of Urology. Questo articolo è stato visualizzato 4 727 volte
Questa pagina è stata letta 4 727 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità