Scarica PDF Scarica PDF

Occorre idratare la pelle per avere un colorito sano e luminoso. Avere la pelle del viso idratata è un obiettivo fattibile, ma che non puoi realizzare in un giorno. La pelle ha bisogno di cure quotidiane e di essere nutrita dall'interno attraverso una dieta sana. Se hai la pelle secca, potresti aver bisogno di qualche trattamento aggiuntivo per restituirle la naturale umidità e curare le eventuali irritazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prendersi Cura della Pelle ogni Giorno

  1. 1
    Acquista una crema idratante a base di acqua. Le creme a base di petrolati possono renderla disidratata, in particolare durante i freddi mesi invernali. Prova a usare una crema a base di acqua e ingredienti naturali per nutrire e idratare la pelle del viso.[1]
    • Le alternative ai petrolati includono burro di cacao, olio di cocco, olio di jojoba, lanolina, olio di oliva, sego e burro di karité.[2]
  2. 2
    Usa una linea di prodotti a base di aloe vera se hai la pelle irritata. L'aloe è in grado di alleviare le irritazioni cutanee causate dalla disidratazione. È efficace anche in caso di pelle secca e screpolata. Usando un prodotto a base di aloe puoi migliorare il contenuto di acqua della pelle e alleviare il rossore o il prurito.[3]
  3. 3
    Usa un olio naturale in caso di pelle disidratata. Quando la pelle è assetata, anche l'olio può aiutarti a ripristinare il suo naturale livello di umidità. Dopo aver massaggiato la crema idratante sul viso, applica alcune gocce di olio per sigillare l'umidità all'interno dei pori.[4]
    • L'olio di oliva e l'olio di jojoba sono efficaci per combattere la pelle secca. Puoi usarli puri o acquistare un trattamento a base di olio e altre sostanze idratanti in profumeria, un esempio è il Clinique Smart Treatment Oil.
  4. 4
    Usa una linea di prodotti formulati per le esigenze della tua pelle. Le necessità di chi ha la pelle tendenzialmente grassa sono diverse da quelle di chi ha la pelle sensibile, lo stesso vale per chi ha la pelle giovane o al contrario matura. Dovresti determinare quali sono le cause che rendono la tua cute secca per poter scegliere i trattamenti giusti.
    • Consulta un dermatologo, saprà identificare di che tipo è la tua pelle e ti aiuterà a scegliere i prodotti giusti se finora non sei stato in grado di determinare quali sono le cause dei tuoi problemi cutanei.
  5. 5
    Esfolia la pelle del viso 1-2 volte alla settimana. Fare lo scrub ti aiuta a eliminare le cellule morte agevolando il lavoro della crema idratante e degli altri prodotti che hanno la necessità di penetrare all'interno dei pori. Acquista un panno in microfibra specifico per il viso e massaggialo sulla pelle con movimenti circolari, infine esegui un risciacquo accurato con l'acqua tiepida.[5]
    • Non esfoliare la pelle più di un paio di volte alla settimana, altrimenti potrebbe danneggiarsi o irritarsi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trarre il Massimo Beneficio dalle Maschere per il Viso

  1. 1
    Scegli una maschera formulata per idratare la pelle. Ogni maschera contiene ingredienti specifici e mira a risolvere problemi cutanei differenti. Alcune sostanze idratano la pelle meglio di altre e la rendono morbida ed elastica. Scegli un prodotto che contenga acido ialuronico o ceramidi, due componenti che hanno la capacità di riparare la pelle secca e di aiutarla a trattenere l'umidità.[6]
    • Se preferisci usare una maschera a base di ingredienti naturali, puoi crearla in casa o acquistare un prodotto arricchito con agrumi, miele, olio di mandorle, uova o avocado.[7]
  2. 2
    Fai la maschera dopo la doccia e non prima. Potrebbe sembrarti naturale usare la maschera prima di fare la doccia, ma in questo modo non avresti l'opportunità di sfruttare le proprietà del vapore. Grazie al calore i pori della pelle si dilatano e gli ingredienti della maschera hanno la possibilità di penetrare più in profondità. Se ne hai il tempo, fai una doccia calda prima di applicare la maschera sul viso.[8]
    • Se intendi fare il bagno, applica la maschera e lasciala in posa sul viso mentre ti rilassi nella vasca per sfruttare gli effetti benefici del vapore.
  3. 3
    Lascia in posa la maschera per 10-15 minuti prima di rimuoverla dal viso. Durante questo lasso di tempo gli ingredienti idratanti contenuti nella maschera avranno modo di penetrare e agire all'interno dei pori. Lascia in posa la maschera per almeno 10 minuti a meno che le istruzioni non indichino diversamente.
  4. 4
    Fai due maschere consecutivamente per incrementare il potere idratante. Applica una maschera, lasciala in posa, risciacqua il viso e poi applicane subito un'altra diversa dalla prima. Dato che l'efficacia degli ingredienti aumenta quando i pori sono dilatati, sfrutta l'occasione e applica due maschere diverse l'una dopo l'altra.
    • Non andare oltre le due maschere, la pelle può assorbire solo una determinata quantità di minerali, dopodiché si satura.[9]
    • Non applicare una maschera sopra l'altra. Lavati il viso prima di applicare la seconda.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rimedi Naturali

  1. 1
    Sfrutta i benefici del miele. Il miele agisce come umettante, ovvero si fissa sulla pelle e la aiuta a ritrovare la sua naturale umidità. Seleziona una linea di prodotti arricchiti con il miele, usalo come sostituto del tuo detergente abituale per un paio di settimane oppure prepara una maschera al miele in casa e studia i risultati.[10]
    • Puoi creare un detergente fai da te a base di miele. Miscelalo al latte in una ciotola e passalo sul viso usando un dischetto in cotone.
  2. 2
    Sfrutta le proprietà dell'avena per creare una maschera o un detergente fai da te. L'avena esfolia la pelle in modo naturale e la rende più ricettiva ad assorbire i principi attivi della crema idratante. Prepara una maschera con miele e farina di avena per restituire idratazione alla pelle. Combina i due ingredienti in una ciotola e diluisci la miscela con l'acqua per renderla facilmente spalmabile. In alternativa al miele puoi usare il latte o lo yogurt per sfruttare l'azione detergente ed esfoliante dell'acido lattico.[11]
  3. 3
    Mangia un avocado per mantenere la pelle idratata. I lipidi sono utili per idratare la pelle. In particolare l'avocado contiene grassi sani che hanno la capacità di mantenere la pelle elastica senza incidere sui livelli di colesterolo "cattivo". Includi 1-2 porzioni di avocado nella tua dieta settimanale per approfittare dei benefici che apporta alla pelle.
    • L'avocado rende la pelle più morbida mentre la idrata.
    • L'avocado è un'ottima base per preparare una maschera idratante.[12]
  4. 4
    Massaggia l'olio di oliva sulla pelle per idratarla. È noto che l'olio di oliva ha la capacità di rendere la pelle più morbida e liscia, anche quando è molto secca o disidratata. Massaggia una piccola quantità di olio sul viso dopo aver fatto la doccia o il bagno per approfittare del fatto che il calore ha reso i pori dilatati. Lascialo in posa come se fosse una maschera per 10-15 minuti, dopodiché risciacqua il viso con l'acqua fredda.[13]
    • L'olio di oliva agisce come umettante al pari del miele.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Buone Abitudini per Mantenere la Pelle Idratata

  1. 1
    Bevi molta acqua ogni giorno. Quando bevi l'acqua non si riversa direttamente nella pelle, ma contribuisce a espellere le tossine dannose dal corpo e dai tessuti. Incrementando il consumo di acqua, aiuti la pelle a rimanere in salute e pronta ad assorbire le sostanze idratanti contenute in maschere e creme.[14]
    • Non esiste una regola valida per tutti. In media, gli esperti consigliano di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Consulta il medico per sapere qual è il tuo fabbisogno di liquidi quotidiano.[15]
    • Non bere più acqua di quanta ne serve al tuo corpo nella speranza di risolvere velocemente il problema della pelle disidratata. I tessuti sono in grado di assorbirne solo una certa quantità alla volta. È sufficiente far fronte al fabbisogno di liquidi quotidiano per garantire al corpo il massimo dei benefici.
  2. 2
    Usa la crema solare. I raggi ultravioletti possono indebolire la barriera protettiva della pelle e sottrarle umidità. Usa la crema solare e riapplicala periodicamente in estate o quando trascorri molto tempo all'aperto.[16]
  3. 3
    Usa l'acqua fredda o tiepida per lavarti il viso. L'acqua calda può disidratare la pelle e compromettere la sua capacità di guarire autonomamente e l'azione dei cosmetici. L'ideale è usare l'acqua fredda, ma può andare bene anche quella tiepida se hai la pelle sensibile.[17]
  4. 4
    Idrata la pelle con le vitamine. Generalmente quando la pelle è sana è anche idratata e le vitamine possono contribuire a mantenerla in salute. Prova ad assumere un integratore che contenga vitamina B, vitamina C e acidi grassi omega-3.
    • Se non vuoi assumere un integratore alimentare, includi nella dieta diverse porzioni di vegetali ricchi di vitamine, come banane, broccoli, frutta secca, semi, fragole, spinaci, limoni, pere e patate.[18]
  5. 5
    Usa un umidificatore mentre dormi. Migliorerà il livello di umidità sia dell'aria sia della pelle. Quando l'aria è secca per via del clima o dell'azione dei termosifoni, tieni acceso un umidificatore nella tua stanza per prenderti cura della pelle anche mentre dormi.
    • Idealmente la percentuale di umidità nell'aria della camera da letto dovrebbe essere del 30-50%.[19]
  6. 6
    Idrata la pelle con maggiore frequenza quando il clima è secco. Per alcune persone il problema della pelle disidratata si accentua durante l'inverno, mentre per altre il periodo peggiore è l'estate. Se noti che i sintomi si ripetono in modo ciclico, intensifica le cure quando la pelle ne ha più bisogno.[20]
    • La pelle tende a disidratarsi ogni volta che il livello di umidità è molto basso, talvolta a dispetto delle stagioni.[21]
    • In generale, quando l'aria è molto secca prova ad applicare la crema idratante due volte al giorno.
    Pubblicità

Consigli

  • In caso di eczema, potresti aver bisogno di un trattamento aggiuntivo per mantenere la pelle idratata.
  • Applica la crema idratante subito dopo aver fatto il bagno o la doccia per sigillare l'umidità all'interno dei pori.[22]
  • Valuta di consultare un dermatologo se il problema della pelle disidratata persiste nonostante le cure e il cambio di abitudini.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lydia Shedlofsky, DO
Co-redatto da:
Dermatologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 3 218 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 3 218 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità