wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 912 volte
Facebook è il sito di social network che cresce più rapidamente, con 250.000 nuovi utenti aggiunti ogni giorno. Condividere le informazioni porta però molti rischi, anche lasciare accedere altre persone al tuo nome e al tuo profilo. Chiunque può ottenere delle informazioni preziose e delle foto private dal tuo profilo, questo potrebbe causarti dei problemi. Puoi cercare di mantenere al minimo i rischi seguendo questi passaggi.
Passaggi
Mantenere la Sicurezza su Facebook
-
1Questi passaggi possono aiutarti a separare le persone buone dalle cattive.
-
2Nelle impostazioni sulla privacy indica "Amici." Così facendo, potrai avere il controllo di chi ha accesso alle tue informazioni e alle foto. Per alcune foto, puoi anche selezionare gli amici che possono o non possono vederle.
-
3Controlla sempre le foto messe da altre persone in cui ci sei anche tu e taggale. Potrai vedere le foto taggate con te andando sul tuo profilo, cliccando su "Foto", dovresti vedere "Foto in cui ci sei tu"" e il numero delle foto taggate. Clicca e guarda le foto. Dovresti riuscire a staggare qualsiasi foto che non ti piace, ma gli altri potranno ancora vederla. Non esitare neanche un secondo a "staggarti" da foto che non approvi. Clicca su "Segnala/rimuovi tag" nelle Opzioni in alto a destra della foto. Anche se pensi che quella foto potrebbe metterti in una situazione compromettente, parla con chi l'ha pubblicata e chiedigli di eliminarla immediatamente. Se sono davvero dei cosiddetti amici, dovrebbero accogliere le tue richieste.
-
4Non postare foto di te stesso sotto l'azione di sostanze. Il riferimento è a foto di questo tipo: Foto mentre balli sul bancone di un bar o scatti presi mentre sei brilla/o con gli amici durante l'happy hour. Non farti fotografare mentre sei sotto effetto di droghe, specialmente se sei minorenne, perché chiunque può stampare le foto e mostrarle ai tuoi genitori o al preside.
-
5Attenzione agli stati, alle foto, ai video che posti se tra le amicizie ci sono colleghi, collaboratori o addirittura il tuo capo. Se possibile, evita di inviare o accettare richieste di amicizia di chi lavora con te, specialmente del tuo capo. Permettendo loro l'accesso totale alla tua vita personale, potrai avere degli effetti negativi sul tuo lavoro.
-
6Evita di mettere nel tuo profilo il tuo numero di telefono, l'indirizzo email o di casa. Alcuni a volte usano come password i nomi dei loro animali o numeri, quindi non è consigliabile pubblicarli online.
-
7Mai postare informazioni sulla tua prossima vacanza nel tuo status. Così facendo, chiederai ai ladri di rubarti in casa. Se proprio devi postare le foto e tutti i dettagli del tuo viaggio di due settimane in Francia, fallo "dopo" essere tornato a casa, non prima o durante la vacanza.
-
8Cambia spesso la password. Non sceglierne una ovvia come il tuo compleanno o il cognome da nubile di tua madre. Inserisci almeno una lettera maiuscola, una minuscola, due numeri e un simbolo. Più è lunga e complicata, più il tuo account sarà al sicuro dagli hacker. Ricorda sempre di uscire dall'account, una volta finita la sessione in Facebook, specialmente su un computer condiviso.
-
9Non confondere Facebook con un sito online di appuntamenti. Lo scopo di Facebook è connetterti alle persone che conosci. Rendendo il tuo profilo pubblico condividi informazioni con tutti, anche con quelli che non conosci, un rischio che è meglio non correre.
-
10Dai l'amicizia con attenzione. Non fare amicizia con persone fuori dal tuo paese, a meno che non le conosci molto bene. Fai amicizia solo con persone che conosci. Puoi aggiungere amici in comune che non conosci, se preferisci, anche se non è consigliabile. Fai amicizia solo con persone di cui conosci almeno il colore preferito, i nomi dei fratelli e degli animali domestici. Accertati che siano le persone giuste osservando le foto del profilo. Se non li riconosci, rimuovili come amici andando alla tua lista di amici. Blocca chiunque sembri minacciarti o molestarti.
-
11Sfrutta i servizi online di Monitoraggio dei Social Network. Non importa quanto tu sia attivo, guardare i post, i messaggi, le foto e i video dei tuoi bambini è impossibile. Ricorda che i bambini non hanno alcun diritto di avere segreti con i genitori, ma questo non significa che devi vedere ogni loro post, a meno che non hai un motivo per essere sospettoso. Dovresti avere le loro password, in modo da poter vedere se si stanno mettendo in situazioni pericolose o usano un linguaggio o un comportamento inappropriato. Puoi però rispettare l'individualità dei tuoi bambini e sfruttare i servizi online di Monitoraggio. Questi servizi ti informano su quello che ti serve attraverso una piattaforma facile da usare. Alcuni di questi servizi offrono monitoraggio per Facebook, MySpace, Twitter e telefoni cellulari; diventano così il tuo scudo sociale contro predatori, cyber-bulli e problemi di reputazione.
-
12Prima di cliccare su un link di Facebook, ricorda sempre di controllare la barra degli indirizzi, che dovrebbe sempre indicare "www.facebook.com/", e non "www.facebook33.tk" o "www.facebook1.php, ecc, che invece indicano un truffatore. Potrebbe infatti rubare la tua email e la password, e postare dei link di spam sulle bacheche dei tuoi amici.Pubblicità
Consigli
- Se qualcuno diventa invadente oppure offensivo, ricorda che puoi sempre segnalarlo o bloccarlo.
- Se qualcuno ti sta molestando sulla chat di Facebook, non esitare ad uscire dalla chat. Puoi farlo cliccando sull'angolo destro in basso nella pagina e selezionando "Disattiva chat".
- Se tuo figlio è su Facebook e ha meno di 13 anni, tienilo d'occhio ogni settimana, per vedere che succede e assicurarti che sia tutto sotto controllo.
- Elimina tutto quello che pensi sia inappropriato. Questo può includere post, immagini o stati. Quello che ti sembrava divertente la notte precedente potrebbe non esserlo il mattino seguente.
- Non indicare il tuo anno di nascita. Aiuta leggermente a migliorare le impostazioni di sicurezza e prevenire i furti di identità.
- Non aggiungere mai amici che non conosci o suggeriti da qualcuno che non conosci, o qualcuno che è uno stalker, un molestatore o un bullo. Alcuni possono usare informazioni false e anche foto false. Sii diffidente delle nuove persone da aggiungere.
- Se vedi immagini o commenti inappropriati, invia una mail a abuse@Facebook.com.
- Se qualcuno ti molesta continuamente, inviandoti messaggi brutti, inappropriati, mettendoti in imbarazzo, rimuovilo dalla lista degli amici, o ancora meglio bloccalo.
- Non postare commenti o stati che possono ferire o dare fastidio. Questo può portare problemi di ogni tipo.
Avvertenze
- Se ricevi una richiesta di amicizia da qualcuno che non conosci, falla vedere a un adulto se sei minorenne e segnalala su Facebook.
- Se qualcuno che non conosci ti parla, non rispondere e bloccalo immediatamente. Fallo vedere ai tuoi genitori, se sei minorenne, e chiedi consiglio.
Cose che ti Serviranno
- Un computer,
- Internet
- un Account Facebook
- un Browser