Questo articolo è stato co-redatto da Margareth Pierre-Louis, MD. La Dottoressa Margareth Pierre-Louis è una dermatologa e dermatopatologa iscritta all'albo, imprenditrice, fondatrice del centro Twin Cities Dermatology Center a Minneapolis, nel Minnesota, e della linea di prodotti Equation Skin Care. Il Twin Cities Dermatology Center è una clinica dermatologica completa che assiste pazienti di tutte le età nell'ambito di dermatologia clinica, dermatologia cosmetologica e telemedicina. La linea di prodotti di Equation Skin Care è invece stata creata per offrire i migliori prodotti naturali per la cura della pelle basati su prove di efficacia. La Dottoressa Pierre-Louis si è laureata in Biologia e ha conseguito un MBA presso la Duke University. Si è laureata in Medicina alla University of North Carolina di Chapel Hill. Ha fatto un internato in dermatologia alla University of Minnesota e ha ottenuto una borsa di studio in dermatopatologia alla Washington University di St Louis. È iscritta all'albo dell'American Boards of Dermatology and Pathology nelle categorie di dermatologia, chirurgia cutanea e dermatopatologia.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 092 volte
Le labbra secche e screpolate fanno male e sono poco attraenti. Fortunatamente, basta sapere che prodotti usare e abbandonare qualche cattiva abitudine per averle belle e in salute. Bere più acqua, usare balsami e rossetti idratanti ed esfoliarle periodicamente può servire a rimpolparle in modo naturale. Nel frattempo, limita l'esposizione agli elementi che possono farle seccare ed evita di leccarle per evitare che si disidratino rapidamente.
Passaggi
Idratare le Labbra in Modo Naturale
-
1Bevi più acqua. Uno dei modi più efficaci per evitare che le labbra si secchino e si screpolino, è assicurarti che ricevano la giusta idratazione dall'interno. Dovresti bere almeno due litri d'acqua al giorno (circa 8 bicchieri). Come beneficio aggiuntivo, l'acqua le renderà anche visibilmente più piene e carnose.[1]
- Tieni a portata di mano una bottiglia o una borraccia anche quando sei a scuola, al lavoro o in macchina, per poter bere durante tutta la giornata.
- Non sono solo le labbra a beneficiare di una corretta idratazione. Tutto l'organismo ne trae giovamento.[2]
- Anche il caffè e il tè senza caffeina e i succhi di frutta possono aiutarti a raggiungere il traguardo dei due litri quotidiani. Al contrario, le bevande che contengono caffeina o molto sodio possono seccare le labbra.
-
2Usa un umidificatore. Ha lo scopo di fare aumentare il livello di umidità nell'aria, quindi può essere molto utile negli ambienti molto secchi. Accendilo e lascialo in funzione per qualche ora ogni giorno. Ci sono buone probabilità che tu riesca a notare i primi miglioramenti in tempi molto brevi.[3]
- Oggigiorno gli umidificatori hanno un costo piuttosto contenuto (generalmente compreso tra 30 e 100 euro), ma i benefici offerti vanno molto oltre il prezzo.
-
3Idratale con un ingrediente naturale come l'olio di mandorle o cocco oppure il burro di karité. Prelevane una piccola quantità con il dito e poi massaggia il prodotto sulle labbra. Oli e burri idratano le labbra in modo naturale e al contempo le rendono più morbide e sane. Applicali 2-3 volte al giorno, al posto del lucidalabbra.[4]
- L'olio di mandorle è ipoallergenico; questo significa che è adatto a tutti i tipi di pelle in ogni parte del corpo.[5]
- Grazie al contenuto elevato di vitamine A ed E, gli oli naturali biologici sono capaci di ringiovanire le labbra se vengono usati in modo continuo. Prova a usare l'olio di vitamina E puro per ottenere dei benefici ancora più evidenti.[6]
-
4Ripristina l'idratazione naturale delle labbra con il cetriolo. Taglia un cetriolo maturo a fette sottili e appoggiale o picchiettale sulle labbra mentre fai una pausa sul divano. In pochi minuti le labbra riusciranno ad assorbire le sostanze nutrienti e idratanti di cui il cetriolo è ricco e gli effetti positivi dureranno per tutta la giornata.[7]
- Puoi usare il cetriolo ogni sera. È un trattamento rapido ed efficace da aggiungere alla tua routine di bellezza quotidiana.
- Il cetriolo può servire anche a donare sollievo alle labbra screpolate o bruciate dal sole.[8]
Pubblicità
Proteggere le Labbra
-
1Cerca un balsamo per le labbra che le protegga dagli elementi che le rendono secche. Vai alla ricerca di un prodotto arricchito di sostanze nutrienti naturali, come burro di karité, vitamina E e olio di cocco o jojoba. Questi ingredienti rinforzano le barriere naturali della pelle e bloccano gli agenti esterni che privano le labbra della loro umidità rendendole secche.[9]
- Un buon balsamo idratante rende le labbra più soffici, lisce e meno sensibili al vento o al freddo.
- È meglio evitare i prodotti che contengono canfora o mentolo dato che possono rendere la pelle ancora più secca e provocare bruciore quando le labbra sono irritate.[10]
-
2Acquista uno scrub per le labbra. Esfoliare serve a rimuovere le cellule morte e le pellicine per esporre i tessuti più sani sottostanti. Dovresti prendere l'abitudine di esfoliare le labbra una o due volte alla settimana o ogni volta che ne senti la necessità. In particolar modo in inverno, quando il freddo le rende secche e screpolate, è importante fare lo scrub frequentemente.[11]
- Gli scrub per le labbra sono disponibili in profumeria e in tutti i negozi che vendono prodotti cosmetici.
- In alternativa, puoi creare uno scrub per le labbra in casa usando per esempio il sale marino o lo zucchero di canna abbinati al miele e all'olio di oliva o di cocco.[12]
-
3Proteggile dal sole. Spesso ci si dimentica che le labbra sono vulnerabili alle scottature solari tanto quanto il resto del corpo. Fortunatamente oggigiorno molti rossetti e balsami per le labbra sono dotati di SPF (fattore solare protettivo). Scegli il prodotto che preferisci e ricordati di applicarlo sempre prima di andare in spiaggia o di fare una passeggiata all'aperto.[13]
- Dopo alcune ore riapplica la protezione sulle labbra. Leggi le istruzioni sull'etichetta per sapere ogni quanto è meglio utilizzarlo di nuovo.
- Generalmente, i prodotti per le labbra vantano un fattore di protezione pari a 15.
-
4Idrata le labbra dopo aver usato un rossetto matte. Per poter durare a lungo i rossetti matte devono seccare la superficie a cui aderiscono. Per evitare che le labbra diventino aride, è meglio utilizzarli solo occasionalmente. Se ti piace usare il rossetto ogni giorno, scegline uno idratante. Quando usi un rossetto matte, idrata le labbra subito dopo averle struccate per ripristinare il giusto livello di idratazione.[14]
- Il burro di karité, la vitamina E e l'olio di cocco o di jojoba sono tra gli ingredienti più indicati per reidratare le labbra dopo aver utilizzato un rossetto matte.
- Se proprio non puoi fare a meno di usare il tuo rossetto matte preferito ogni giorno, applica un sottile velo di balsamo sulle labbra per creare una barriera protettiva.[15]
Pubblicità
Abitudini Dannose da Evitare
-
1Non leccarti le labbra. Quando le inumidisci con la punta della lingua senti un temporaneo sollievo, ma di fatto stai peggiorando la loro condizione a lungo termine. Con il tempo gli enzimi digestivi contenuti nella saliva corroderanno la barriera che protegge naturalmente le labbra rendendole ancora più sensibili.[16]
- È meglio avere sempre a portata di mano un rossetto idratante o un balsamo. Farai meno fatica a resistere alla tentazione di leccarti le labbra dopo averlo applicato.[17]
- Scegli un balsamo per le labbra privo di profumazione o aromi altrimenti ti verrà voglia di leccarlo.
-
2Fai attenzione agli alimenti acidi o piccanti. In un piatto di alette di pollo piccanti o in un bicchiere di succo d'arancia c'è abbastanza acidità per far seccare quasi istantaneamente le labbra. Mangiando o bevendo puoi renderle screpolate e dolenti. I cibi grassi sono i peggiori colpevoli dato che tendono a lasciare un residuo che è difficile da eliminare.[18]
- Dovresti usare la cannuccia e la forchetta ogni volta che è possibile. Inoltre cerca di mangiare lentamente per ridurre al minimo il contatto del cibo con le labbra.[19]
- I balsami idratanti a base di ingredienti naturali, come il burro di karité o l'aloe vera, possono dare sollievo alle labbra irritate.
-
3Respira con il naso. Se hai l'abitudine di respirare dalla bocca, d'ora in avanti impegnati a inspirare ed espirare dal naso. L'aria che fluisce intorno alle labbra può farle seccare in men che non si dica. Tenendo la bocca chiusa si riducono anche le probabilità che il rossetto sbavi.[20]
- Se fare sport ti porta ad ansimare, apri la bocca più del normale per allontanare le labbra dal flusso d'aria.
- Respirare con la bocca è una brutta abitudine che causa diverse conseguenze negative oltre a seccare le labbra, per esempio rende la bocca asciutta e ti induce a digrignare i denti e a sbavare mentre dormi.[21]
- Se fai fatica a respirare dal naso, prendi appuntamento con un otorinolaringoiatra per controllare lo stato di salute del tuo setto nasale.
-
4Copriti quando fuori fa freddo. Il clima invernale è notoriamente inclemente verso le labbra. Se non hai altra scelta che uscire all'aperto, indossa una sciarpa o un cappotto accollato che possa coprire la parte bassa del viso. Oltre a proteggere le labbra ti manterrà al caldo.[22]
- Vestiti pesante e infagottati in special modo nelle giornate fredde e ventose o quando devi stare molto tempo all'aperto.
Pubblicità
Consigli
- Puoi applicare il balsamo per le labbra ogni volta che ne senti la necessità. La chiave per evitare che si secchino è mantenerle idratate.
- Compra diverse confezioni di balsamo per le labbra per averlo sempre a portata di mano. Tienilo sul comodino, nella borsa, nel cassetto della scrivania in ufficio e nel portaoggetti della macchina.
- Se hai le labbra molto screpolate, potresti aver bisogno di usare un balsamo che contiene ceramidi, lo puoi acquistare in farmacia. Queste molecole lipidiche possono contribuire a ristabilire le barriere protettive delle labbra.
Avvertenze
- Se le labbra sono costantemente screpolate, la causa può essere di tipo allergico. La sostanza incriminata potrebbe essere contenuta nel dentifricio, nelle gomme da masticare, in un cosmetico o in un detergente che utilizzi abitualmente. Se nessuno dei metodi descritti nell'articolo funziona, valuta di farti visitare da un dermatologo.
Riferimenti
- ↑ https://www.circcell.com/keep-lips-moisturized-soft-even-winter/
- ↑ https://www.webmd.com/diet/features/6-reasons-to-drink-water
- ↑ https://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/7-tips-beautiful-lips
- ↑ https://helloglow.co/chapped-lips-treatment/
- ↑ https://detechter.com/10-facts-about-almond-oil-you-didnt-know/
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/318168.php
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/chapped-lips-cure/
- ↑ http://www.homeremediesforall.com/natural-remedies/chapped-lips.html
- ↑ https://www.circcell.com/keep-lips-moisturized-soft-even-winter/
- ↑ https://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/7-tips-beautiful-lips
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/chapped-lips-cure/
- ↑ https://blog.freepeople.com/2013/09/5-ways-moisturize-lips-fall/
- ↑ https://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/7-tips-beautiful-lips
- ↑ https://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/7-tips-beautiful-lips
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/chapped-lips-cure/
- ↑ https://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/7-tips-beautiful-lips
- ↑ https://www.circcell.com/keep-lips-moisturized-soft-even-winter/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/chapped-lips-cure/
- ↑ https://commonsensehome.com/chapped-lips/
- ↑ https://commonsensehome.com/chapped-lips/
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/oral-health/mouth-breather/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty/how-to-treat-prevent-windburn/?dm2sc=1