Scarica PDF Scarica PDF

Hai dei dubbi riguardo a quando mettere il correttore e non sai quali prodotti dovresti applicare prima e dopo? Hai iniziato da poco a truccarti regolarmente o hai la sensazione di aver commesso molti errori fino ad ora? Abbiamo le risposte che cerchi, quindi continua a leggere per sapere tutto sull'uso del correttore!

Question 1 di 6:

Il correttore va applicato prima o dopo il fondotinta?

  1. La maggior parte dei makeup artist afferma di applicare prima il fondotinta. Il fondotinta serve a formare la base del trucco, uniforma l'incarnato e riduce le imperfezioni e le macchie⁠, quindi ha senso applicarlo per primo. Se applichi prima il correttore, potresti rischiare di rimuoverlo quando aggiungi e sfumi il fondotinta.[1]
    • Puoi applicare prima il correttore se hai lo sguardo stanco o le occhiaie molto scure. Poi applica il fondotinta e, se è necessario, un altro strato di correttore.
    Pubblicità
Question 2 di 6:

È possibile usare il correttore senza il fondotinta?

Question 3 di 6:

Il correttore deve essere più chiaro o più scuro rispetto al fondotinta?

  1. Vanno bene entrambe le opzioni, in base all'uso e all'esposizione al sole. I raggi ultravioletti influenzano il tono della pelle facendolo variare spesso, quindi è utile avere a disposizione due correttori di diversa tonalità. Un'altra ragione per cui dovresti avere un correttore più chiaro e uno più scuro è che dovrai usare l'uno o l'altro a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.[3]
    • Per esempio, per coprire le occhiaie o per illuminare alcune zone del viso quando fai il contouring dovrai usare un correttore di una tonalità leggermente più chiara rispetto a quella del tuo incarnato.
    Pubblicità
Question 4 di 6:

Come si applica il correttore?

  1. Usa le dita per picchiettare il correttore sui punti del viso in cui ci sono delle imperfezioni da coprire. Comincia sotto gli occhi, poi applicalo intorno a naso, bocca e al centro della fronte, che sono le parti in cui tendono a concentrarsi le discromie cutanee. Picchietta il prodotto sulla pelle con delicatezza, senza massaggiare, strofinare e senza sfumarlo. Usane poco per avere un look naturale ed evitare l'antiestetico effetto "mascherone".[4]
    • Se soffri di acne o di altri problemi cutanei, puoi applicare il correttore su tutto il viso, in base alle tue necessità.
    • Se occorre, puoi usare un pennello o una spugna da correttore per sfumare leggermente il prodotto.
    • Fissa il correttore applicando la cipria su tutto il viso per farlo durare più a lungo.
Question 5 di 6:

È necessario applicare una crema idratante sul viso prima del trucco?

  1. Sì, usa una crema che idrati la pelle per avere una buona base di partenza. Tieni presente che i prodotti aderiranno meglio e non rischieranno di sbavare o di andare nelle piccole pieghe della pelle, se li applichi sul viso pulito. Il trucco sarà più bello e durerà più a lungo.[5]
    • Dovresti idratare la pelle ogni volta che la detergi o la esfoli.
    Pubblicità
Question 6 di 6:

È necessario applicare il primer prima del makeup?

  1. Non è obbligatorio, dipende da alcuni fattori, come il tipo di pelle o di fondotinta. Se per esempio hai la cute sensibile o tendenzialmente grassa, il primer potrebbe irritarla e dare luogo a sfoghi. Puoi evitare di usare il primer anche nelle situazioni in cui non hai la necessità che il trucco duri per tutto il giorno. Dato che primer e creme idratanti hanno alcune funzioni in comune (entrambi creano una barriera per evitare che il fondotinta occluda i pori), potresti ottenere un buon risultato anche solo con la crema, ma dipende dal look desiderato.[6]
    • Alcune tipologie di creme idratanti sostituiscono il primer meglio di altre e alcune svolgono entrambi i ruoli.
    • Alcuni fondotinta rendono meglio senza primer, mentre altri lo necessitano per durare a lungo.
    • Non sempre la crema idratante è un valido sostituto del primer, in particolare di quei primer che hanno degli effetti aggiuntivi, come quello di opacizzare o uniformare l'incarnato.

Consigli

  • Se mantieni il correttore pulito e ben sigillato, può durare anche oltre un anno. Se però cambia colore o inizia a emanare un odore sgradevole, gettalo via e comprane uno nuovo.[7]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alicia D'Angelo
Co-redatto da:
Truccatrice e Parrucchiera
Questo articolo è stato co-redatto da Alicia D'Angelo. Alicia D'Angelo è una truccatrice che vive a New York. Attualmente lavora in team per le marche Dior Makeup, YSL Beauty e Pat McGrath Labs, ma anche per Once Upon A Bride e Miss Harlequin, che sono attività specializzate in servizi per spose. I suoi lavori sono apparsi su Today.com, New York Live, Forbes.com, VH1, MTV, Vevo, Entertainment Weekly, Refinery 29 e NYXCosmetics.com. Si è laureata in Comunicazione Visiva presso il FIDM-Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 1 226 volte
Categorie: Truccarsi
Questa pagina è stata letta 1 226 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità