Scarica PDF Scarica PDF

Hai il fusto, hai i bicchieri, hai un gruppo di amici assetati. Ma prima di poter iniziare a bere, devi montare il rubinetto per poi spillare la birra.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Prima di montare il Rubinetto

  1. 1
    Identifica il tipo di rubinetto. La maggior parte dei fusti per uso domestico venduti in Italia usano il sistema "S". Tuttavia è meglio chiederne conferma al venditore, perché alcune birre importate potrebbero richiedere un altro sistema di montaggio del rubinetto. Alcuni sistemi possibili includono:
    • Sistema Americano "D", Europeo "S", e "U"
    • Il sistema Grundy "G"
    • Il German Slider o i sistemi "A & M"
  2. 2
    Metti in fresco il tuo fusto. Per avere una birra perfetta, metti in frigo il fusto prima di montare il rubinetto. Per raffreddarlo completamente (e non solo la metà inferiore):
    • Avvolgi il porta fusto con un sacco della spazzatura.
    • Riempi il fondo del sacco con del ghiaccio.
    • Metti il fusto nel sacco sopra il ghiaccio.
    • Metti più ghiaccio nel sacco, attorno al perimetro del fusto.
    • Tira il sacco sopra e attorno al fusto, aggiungendo ancora più ghiaccio.
      • Aiuta avere un amico qui. Uno per tenere il sacco attorno al fusto e l’altro per riempirlo di ghiaccio.
    • Chiudi il sacco pieno di ghiaccio.
    • Lascia il fusto nel ghiaccio per 4-5 ore.
      • Ricordati di rimpiazzare il ghiaccio dopo un po’, tende a sciogliersi.
  3. 3
    Raffredda il rubinetto. Non dimenticarti di raffreddare anche tutto il sistema di spillatura. Altrimenti perderai gas quando la birra fredda incontra il tubo tiepido del sistema di spillatura. Per raffreddare in modo corretto il sistema di spillatura mettilo nel ghiaccio un paio d’ore prima dell’utilizzo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Spillatura con i sistemi Americano "D", Europeo "S" o "U"

  1. 1
    Togli la plastica o il cartone dall’impianto sopra il fusto.
    • Vedrai delle fessure sulla parte superiore del fusto e una valvola rotonda con una pallina in rilievo al centro.
    • Le fessure sono una guida per le tacche sul rubinetto e lo tengono fermo.
    • Ricorda che le valvole "D", "E" e "U" sono difficili da distinguere dal German Slider e dai sistemi "A" e "M". Chiedi al rivenditore.
  2. 2
    Metti la pompa sopra il fusto.
    • Con la leva in alto (OFF), allinea le due alette con le rispettive aperture sulla valvola del fusto.
    • Inserisci il sistema di spillatura nella valvola del fusto. In questo modo spingerai verso il basso la pallina. Non devi essere Schwarzenegger per farlo ma un po’ di energia aiuta.
    • Mentre spingi verso il basso gira il rubinetto in senso orario. È importante mantenere una pressione costante verso il basso fino a quando lo spillatore non è completamente inserito.
    • Continua a girare fino a quando non potrai più farlo, circa a 90°.
  3. 3
    Attiva lo spillatore.
    • Tira la maniglia e abbassala (ON).
    • OPPURE ruota le flange.
  4. 4
    Controlla la disposizione. Se vedi bolle o schiuma attorno al rubinetto non è montato correttamente.
    • Se ci sono delle bolle attorno al rubinetto devi disattivare la pompa, smontarla e riprovare.
    • Se la disposizione sembra a posto e non ci sono bolle attorno al rubinetto/spillatore continua pure.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Spillatura con il sistema Grundy "G"

  1. 1
    Togli la plastica o il cartone dall’impianto sopra il fusto.
    • Vedrai una valvola triangolare sulla cima del fusto.
  2. 2
    Metti la pompa sopra il fusto.
    • Con la leva in alto (OFF) allinea l’apertura triangolare con la valvola del fusto.
    • Spingi il sistema di spillatura nella valvola.
      • Non devi essere Schwarzenegger per farlo ma un po’ di energia aiuta.
    • Continuando a spingere verso il basso. Gira lo spillatore in senso orario.
      • È importante mantenere una pressione costante verso il basso fino a quando lo spillatore non è completamente inserito.
    • Continua a girare fino a quando non potrai più farlo, circa a 90°.
  3. 3
    Attiva lo spillatore. Tira fuori la leva e abbassala (ON).
  4. 4
    Controlla la disposizione.
    • Se vedi bolle o schiuma attorno al rubinetto non è montato correttamente.
      • Disattiva la pompa.
      • Tirala via.
      • Prova di nuovo.
    • Se la disposizione sembra a posto e non ci sono bolle attorno al rubinetto/spillatore continua pure.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Spillatura con il German Slider e i sistemi "A e M"

  1. 1
    Togli la plastica o il cartone dall’impianto sopra il fusto.
    • Vedrai una valvola rotonda.
    • Nota che le valvole "A" e "M" sono difficili da distinguere da quelle dei sistemi "D", "S" o "U". Ricordati di chiedere al tuo rivenditore.
  2. 2
    Metti la pompa sopra il fusto.
    • Controlla che la leva del coupler sia nella posizione OFF (verso l’alto).
    • Con la leva in alto, allinea la base del coupler a lato della valvola del fusto.
    • Fai scivolare il sistema di spillatura nella valvola del fusto.
  3. 3
    Installa lo spillatore. Abbassa la leva per completare il collegamento.
  4. 4
    Controlla il sigillo.
    • Se vedi bolle o schiuma uscire dalla spina non è inserita in modo corretto.
      • Smonta il rubinetto.
      • Tiralo via.
      • Prova ancora.
    • Se il sigillo è in buono stato. Non ci sono bolle attorno alla spina/sigillo del fusto, vai avanti.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Spillare la Birra

  1. 1
    Prendi i bicchieri.
    • I graffi all’interno dei bicchieri possono diventare dei punti in cui si formano delle bollicine e quindi possono far perdere gas alla birra. Per evitarlo, se i bicchieri hanno dei graffi, passali sotto l’acqua prima di spillare.
    • Se usi bicchieri di plastica non sono un problema.
  2. 2
    Inizia a spillare.
    • Non pompare per le prime pinte.
    • Premi l’erogatore. La pressione già presente nel fusto è più che sufficiente per spillare la birra.
  3. 3
    Metti da parte la schiuma. Non ti preoccupare, la prima pinta è tutta schiuma. È normale e la birra arriverà immediatamente dopo. Ad ogni modo, gestisci la schiuma nel modo migliore. Schiuma porta schiuma. Quindi aggiungere birra al bicchiere di schiuma creerà altra schiuma e sprecherà altra birra. Quindi metti la prima schiuma in un bicchiere a parte e falla sgonfiare prima di aggiungere altra birra.
  4. 4
    Spilla la birra. Per minimizzare la direzione. Inclina il bicchiere a 45° quando inizi a spillare. In questo la birra rotolerà nel bicchiere mentre la spilli. Mano a mano che il bicchiere si riempie ritorna alla posizione verticale.
  5. 5
    Mantieni la spillatura perfetta. Non c’è una regola che ti dice quante volte devi pompare per pinta di birra. Tieni d’occhio il flusso di birra.
    • Se la birra esce in fretta e vedi della schiuma, non pompare più. Alcuni fusti hanno una valvola per rilasciare la pressione che puoi aprire tirando l’anello metallico attaccato.
    • Se il getto di birra perde intensità pompa ancora un po’ il fusto.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non servire alcolici ai minorenni.
  • Non assumere alcolici se sei minorenne.
  • I fusti sono recipienti ad alta pressione e quindi considerati pericolosi. Meglio proteggere gli occhi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un fusto (keg)
  • Un porta fusto
  • Ghiaccio
  • Un secchio per la spazzatura
  • Carta da cucina
  • Spillatore
  • Bicchieri

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 134 volte
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 13 134 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità