Scarica PDF Scarica PDF

La matematica è una capacità che può essere migliorata con la pratica e la determinazione. Se sei stufo di non ottenere dei bei voti in questa materia, cambia il tuo approccio e applica i consigli di questo articolo. Vedrai i risultati dopo poche settimane o mesi di impegno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Farsi Aiutare

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi al tuo insegnante o ai tuoi genitori di aiutarti. Chiedere aiuto va bene: nessuno ti aiuterà se non lo chiedi. I tuoi genitori potrebbero essere contenti di farti dare ripetizioni; le lezioni individuali possono essere assai utili quando si ha la volontà di migliorare.
  2. 2
    Chiedi aiuto agli studenti più bravi. Chiedi loro che metodi usano per studiare matematica. Potresti anche farti dei nuovi amici.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Studiare con Maggiore Concentrazione

Scarica PDF
  1. 1
    Non farti intimidire dalla matematica. Se Ramanujan è riuscito a imparare da sé la matematica e arrivare da solo a provare il teorema di Eulero, potrai facilmente prendere voti migliori e ampliare le tue conoscenze di matematica. Leggi la storia dei matematici che hanno dato contributi agli argomenti che stai studiando. Ciò può aiutarti a essere più interessato agli argomenti che studi, dandoti l'ispirazione per assomigliare a queste persone e arrivare a capire il loro modo di pensare.
    • Allarga la mente. Se chiudi la mente e getti la spugna, è improbabile che tu riesca a imparare la matematica. Cerca di apprezzarla.
  2. 2
    Spegni ed elimina tutte le distrazioni. Metti via il cellulare, spegni la TV e la radio, lascia stare la musica. Punta a concentrarti davvero sullo studio nel tempo che hai deciso di dedicarvi. Ci sarà tutto il tempo per il resto, dopo.
  3. 3
    Rileggi gli appunti presi a lezione. Leggi anche gli argomenti sul libro di testo. In questo modo capirai meglio gli argomenti trattati.
    • Ascolta attentamente. Ciò che dice l'insegnante è importante e sono cose che dovrai ricordare.
    • Prendi molti appunti. Se prendi appunti, hai del materiale per studiare e potrai ricordarti molto più facilmente i concetti matematici.
  4. 4
    Sii tenace. La pratica rende perfetti, quindi risali a cavallo ogni volta che cadi. Se ti eserciti più che puoi, otterrai dei risultati.
    • Affronta ogni compito e vai oltre. Vai oltre i compiti assegnati in classe: trova esercizi extra per valutare e migliorare la tua comprensione.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Compiti in Classe e Interrogazioni

Scarica PDF
  1. 1
    Studia a fondo per i compiti in classe e le interrogazioni. Quando c'è una verifica in arrivo, studia in sessioni regolari e con anticipo, anziché sgobbare la sera prima. Se studi tanto e con anticipo, andrai meglio che se lasci tutto da fare all'ultimo momento.
  2. 2
    Non stressarti per un compito in classe o un'interrogazione. Se ti agiti troppo, non capirai più niente. Ciò può accadere per cose ovvie come... non aver ripassato. Sai che puoi farcela a ripassare: usa questa consapevolezza per eliminare l'ansia.
  3. 3
    Fai del tuo meglio. In questo modo otterrai i risultati migliori.
  4. 4
    A questo punto i tuoi voti dovrebbero migliorare. Se farai davvero del tuo meglio e seguirai tutti questi passaggi, potrai iniziare a prendere dei bei voti. Forza!!
    Pubblicità

Consigli

  • Devi fare più esercizi. Cerca di risolvere tutte le domande che incontri.
  • Tieni un blocco note separato su cui scrivere le formule o altre informazioni chiave che devi ricordare.
  • Cerca di non saltare nessuna lezione. Perderesti informazioni fondamentali per i compiti in classe e le interrogazioni futuri.
  • Non ti distrarre durate le lezioni. Perderesti informazioni importanti, il che ti porterà a fare errori.
  • Cerca di non farti distrarre da nulla.
  • Cerca di essere un allievo che il tuo insegnante vuole aiutare. Sii ordinato, rispettoso, educato, ascolta attentamente: allora il tuo insegnante farà il possibile per aiutarti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che non sarà facile. Dovrai davvero impegnarti. Ciò significa che devi seguire tutti questi passaggi, non solo quelli che ti sembrano più facili. Devi anche fare del tuo meglio in ogni passaggio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un buon insegnante
  • Appunti

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Risolvere le PotenzeRisolvere le Potenze
Disporre le Frazioni in Ordine CrescenteDisporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Sommare le PotenzeSommare le Potenze
Trovare il Dominio di una FunzioneTrovare il Dominio di una Funzione
Risolvere i LogaritmiRisolvere i Logaritmi
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il Volume di un CuboCalcolare il Volume di un Cubo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 195 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 9 195 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità