Scarica PDF Scarica PDF

In genere, le persone mal sopportano i cattivi odori dei cani e, per questo motivo, molti ci pensano due volte prima di adottare un cucciolo e condividere con lui i propri spazi, soprattutto quelli domestici. Gli odori spiacevoli possono avere diverse origini: alito cattivo, flatulenza, pelo trascurato, eccetera. Talvolta i cani calpestano addirittura le loro feci e ci si rotolano dentro. Insomma, per quanto il proprio amico a quattro zampe sia buono e fedele, è difficile stare in sua compagnia se ha un cattivo odore, quindi è importante far sì che abbia sempre un buon profumo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Fare il Bagno al Cane

  1. 1
    Compra dello shampoo per cani. Se il tuo cane si è rotolato in una sostanza dal cattivo odore, non è stato lavato da molto e sembra sporco, comincia col fargli un bel bagno. Acquista uno shampoo formulato per eliminare i cattivi odori, piuttosto che provare a mascherare la puzza con dei profumi.[1]
    • L'uso del balsamo è facoltativo e dipende dal tipo di pelo del cane.[2]
    • Se il cane ha problemi di cute (come una grave candidosi, ad esempio), chiedi al veterinario quale shampoo usare.
  2. 2
    Bagna completamente il cane. Inizia dalla testa e prosegui verso la coda. Usa dell'acqua calda (ma non bollente).[3]
    • La pelle del cane dovrebbe essere totalmente bagnata prima di applicare lo shampoo.
  3. 3
    Fai lo shampoo al cane. Versati un po' di shampoo sulle mani. Inizia a insaponare il cane partendo dalla sommità del collo per poi spostarti verso la coda.[4]
    • Insapona l'esterno delle orecchie, le zampe, il torace, la pancia, le frange di pelo e il resto del corpo.
    • Evita che gli finisca dello shampoo negli occhi e nelle orecchie.
  4. 4
    Risciacqua. Usa l'acqua calda per lavare via lo shampoo. Evita che l'acqua finisca negli occhi e nelle orecchie del cane.
  5. 5
    Ripeti lo stesso procedimento col balsamo (se hai deciso di usarlo).
  6. 6
    Lascia che il cane si scrolli l'acqua di dosso. Allontanati e lascia che il cane si dia una bella scrollata.
  7. 7
    Asciuga il cane il prima possibile. Usando un asciugamano, tampona per bene il pelo del cane. Certi cani tollerano l'uso dell'asciugacapelli (purché sia impostato a una temperatura bassa).[5]
    • La tipica puzza di cane bagnato, che molti detestano, è dovuta principalmente a batteri che proliferano nel sebo cutaneo dell'animale. Come molti altri tipi di batteri, questi microorganismi amano gli ambienti caldi e umidi.
    • Il modo migliore per eliminare questo odore è lavare regolarmente il cane e fare il possibile perché rimanga asciutto tra un bagno e l'altro.
    • Non lavare il cane troppo spesso. Facendogli il bagno, si rimuove parte del sebo a protezione della pelle e, alla lunga, ciò può causare problemi di salute. Rivolgiti al tuo veterinario, potrà darti dei consigli in base al clima, alla lunghezza del pelo e ad altri fattori.[6]
    • Evita che il cane si rotoli a terra prima di essere asciutto, il pelo bagnato assorbe facilmente gli odori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Fare la Toeletta al Cane

  1. 1
    Puliscigli le orecchie. Spesso le orecchie sporche generano cattivi odori. Quando le orecchie del cane ti sembrano sporche all'interno, puliscile. Non farlo troppo spesso, perché potrebbe provocare irritazioni.[7]
    • Recati in un negozio di articoli per animali e acquista delle salviette, dell'olio minerale o un prodotto specifico per la pulizia delle orecchie.[8]
    • Pulisci nei punti in cui noti del cerume (che generalmente è di colore marrone scuro) e nelle pieghe dell'orecchio. Se la puzza proveniente dall'orecchio è molto forte, potrebbe essere dovuta a un'infezione e non semplicemente alla sporcizia. In questi casi, rivolgiti al tuo veterinario.
    • Le infezioni alle orecchie sono piuttosto diffuse tra i cani e spesso sono accompagnate da altri disturbi cutanei. Se le orecchie del tuo cane mostrano segni di infezione (cattivo odore, rossore, gonfiore o secrezione di pus)[9] , esamina il corpo dell'animale in cerca di eventuali disturbi cutanei.
    • Spesso le infezioni alle orecchie e quelle cutanee sono dovute a reazioni allergiche (a cibi o a sostanze presenti nell'ambiente circostante, come i pollini, ad esempio).
    • Applica delicatamente la soluzione sulla parte interna dell'orecchio e strofina facendo un movimento rotatorio. Meglio ancora, afferra delicatamente il condotto uditivo esterno (che si trova appena sotto l'apertura dell'orecchio) usando il pollice e l'indice, poi apri e chiudi le dita per sciogliere lo sporco con l'aiuto della soluzione detergente.[10]
    • I cani si lasciano massaggiare volentieri in questo modo e spesso esprimono il loro apprezzamento facendo dei versi di piacere.
    • Infine, usa un batuffolo di cotone per asciugare il canale uditivo laddove è bagnato.
    • Durante il processo, non infilare nulla nel condotto (dita o quant'altro).[11] Non usare bastoncini cotonati.[12]
  2. 2
    Spazzola o pettina il pelo del cane quotidianamente. In tal modo rimuoverai parte dello sporco che contribuisce a dare un cattivo odore all'animale.[13]
  3. 3
    Pulisci i denti del cane. Se l'animale ha la bocca sporca, probabilmente ha anche un alito cattivo. Per rimuovere il cattivo odore (e per questioni igieniche) spazzola i denti del cane regolarmente (meglio se tutti i giorni).
    • Procurati uno spazzolino da denti che sia abbastanza grande per la bocca del cane. Puoi acquistarne uno online, in un negozio di animali o dal veterinario. Procurati un dentifricio specifico per cani (mai usarne uno per umani).[14] Spesso i dentifrici per cani sono aromatizzati alla carne di pollo o di manzo.
    • Versa un po' di dentifricio per cani sullo spazzolino (indicativamente, la pallina di dentifricio dovrebbe avere le dimensioni di un pisello).
    • Solleva delicatamente il labbro del cane per vedergli i denti.
    • Spazzola tutti i denti per un minuto circa. Occupati di entrambi i lati di ciascun dente.[15]
    • Certi cani mal sopportano che gli si lavino i denti. Non stanno fermi e si agitano fin da subito. Questi animali devono essere abituati al processo poco a poco. Inizia a pulire i denti del cane mettendoti un po' di dentifricio sul dito, poi usa un pezzo di garza. Quando il cane ti sembra a suo agio, passa allo spazzolino. In questo modo il cane si abituerà gradualmente.[16]
    • Premia il cane quando si dimostra paziente.
  4. 4
    Non profumare il cane. Evita di spruzzargli addosso profumi o deodoranti.[17]
    • Il profumo potrebbe mascherare l'odore, ma non eliminerebbe la causa della puzza. Inoltre, se il prodotto che usi non è adatto ai cani, potrebbe rivelarsi nocivo per la salute dell'animale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Ridurre la Flatulenza

  1. 1
    Considera la sua alimentazione. Se il cane non segue una dieta sana e naturale, i cattivi odori potrebbero essere dovuti a ciò che mangia. Prendi in considerazione ciò che gli dai da mangiare. Se gli dai del cibo per cani, leggi sulla confezione quali sono gli ingredienti che lo compongono.
    • La maggior parte dei cibi per cani reperibili sul mercato contiene additivi poco sani, che possono causare problemi digestivi.[18]
    • Anche i cani che seguono una dieta sana possono avere problemi di digestione. Talvolta i cani soffrono di allergie alimentari che possono causare flatulenza. Anche i bocconcini per cani possono provocare problemi digestivi.
  2. 2
    Cambia la dieta del cane. Se il tuo cane si nutre con alimenti di scarsa qualità, economici e poco nutrienti, comincia ad acquistare dei prodotti di marca e dagli del cibo di qualità migliore. Molti prodotti scadenti contengono additivi indigesti che possono rovinare il pelo del cane, causare flatulenza e alito cattivo.[19]
    • I cibi di marca sono reperibili nei migliori negozi di animali o possono essere acquistati online. Puoi anche passare a una dieta casalinga. Chiedi al tuo veterinario quali sono i cibi più adatti da preparare al tuo cane.
    • Cambia gradualmente la dieta del cane. Comincia aggiungendo una piccola quantità di cibo nuovo a quello che gli dai abitualmente. Aumenta progressivamente la quantità di cibo nuovo, fino a rimpiazzare totalmente quello vecchio.[20]
    • Se la flatulenza peggiora, significa che la dieta è stata cambiata troppo velocemente. Il periodo di passaggio da una dieta a un'altra è molto importante e va gestito al meglio. Dovrebbe essere graduale, in modo che i batteri intestinali si abituino al nuovo cibo, e dovrebbe durare qualche giorno (dai tre ai sette giorni).
    • La maggior parte dei cani è intollerante al lattosio. Se al tuo cane dai del cibo che contiene lattosio, potrebbe cominciare ad avere problemi di flatulenza. Elimina dalla dieta del cane questo tipo di cibi e il problema dovrebbe risolversi, almeno in parte.[21] D'altra parte, i batteri contenuti in certi tipi di yogurt magro potrebbero essere benefici per il tuo cane.[22] Consigliati con il tuo veterinario in merito.
    • Favorisci il corretto funzionamento dell'apparato digerente del cane dandogli da mangiare dei cereali integrali, come del riso integrale cotto.[23] Una digestione corretta aiuta a risolvere problemi di flatulenza o alito cattivo.
    • Non gli dare avanzi di cibo. La varietà di cibo presente sulle nostre tavole non è l'ideale per la dieta di un cane. Mangiare quello che mangiamo noi può causargli problemi di flatulenza e alito cattivo, oltre a sottoporlo a una dieta sbilanciata.[24]
  3. 3
    Non permettere al cane di mangiare la spazzatura. Prendi le misure necessarie per evitare che il cane ingerisca avanzi di cibi che non rientrano nella sua dieta o addirittura andati a male. Inoltre, il cane potrebbe sporcarsi e ricoprirsi di odori sgradevoli mentre fruga nella spazzatura.
  4. 4
    Tieni il cane in esercizio. Cammina, corri e gioca con lui. In tal modo favorirai il movimento intestinale del cane riducendo i problemi di flatulenza.[25]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Occuparsi delle Ghiandole Anali

  1. 1
    Fallo esaminare. Se pensi che il cattivo odore provenga dalle ghiandole anali, porta il cane dal veterinario, che sarà in grado di dirti se l'animale ha le ghiandole ostruite o infette.[26]
  2. 2
    Impara a svuotare le ghiandole. Se il veterinario ti comunica che le ghiandole anali hanno un problema, chiedigli di mostrarti come svuotarle correttamente e in tutta sicurezza. Anche un toelettatore può farti vedere come si fa.[27]
  3. 3
    Valuta se il problema è causato da fattori psicologici. Se le secrezioni avvengono quando il cane è ansioso, eccitato o impaurito, occupati delle cause psicologiche alla base del fenomeno.
    • Un problema del genere è quasi sicuramente dovuto a fattori comportamentali. Parla con il tuo veterinario o con un comportamentista cinofilo per ricevere consiglio. Potresti risolvere il problema aiutando il cane a stare tranquillo nella vita di tutti i giorni.[28]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Pulire la Cuccia

  1. 1
    Lava le coperte della cuccia in lavatrice. Per far sì che il cane abbia un buon odore, mantieni la cuccia pulita eliminando pulci e sporco. Metti le coperte e i rivestimenti della cuccia in lavatrice e lavali in base a quello che viene riportato sulle varie etichette. Per i capi resitenti (come gli stracci), lavali alle più alte temperature possibili.[29]
    • Se possibile, non usare detersivi profumati o non usare affatto i detersivi. Il fiuto del cane è molto più sensibile del nostro, quindi quello che per noi è un buon profumo potrebbe non esserlo altrettanto per lui.
      • Lavare i capi con acqua calda e bicarbonato eliminerà quasi tutti gli odori.
      • Aceto e acqua calda va altrettanto bene.
      • Se hai davvero bisogno di lavare i capi con il detersivo, è possibile trovarne molti non profumati.
    • Evita di usare l'ammorbidente, potrebbe irritare la pelle del cane ed è solitamente troppo profumato.
  2. 2
    Asciuga coperte e quant'altro. Metti i panni nell'asciugatrice (impostata a una temperatura bassa) o falli asciugare al sole.[30]
  3. 3
    Pulisci le parti della cuccia che non sono lavabili in lavatrice. Ciò che non può essere messo in lavatrice (come il telaio della cuccia o la brandina) va lavato con la manichetta dell'acqua. Se la cuccia è molto sporca, aiutati con uno spazzolino da denti o una spugna per levare lo sporco e usa un sapone per piatti delicato e biodegradabile.
  4. 4
    Ripeti il procedimento. Lava la cuccia una o due volte alla settimana, a seconda dell'odore che ha.[31]
    Pubblicità

Consigli

  • Se il cane ha problemi di cute, rivolgiti a un veterinario esperto in dermatologia. Potrebbe rivelarsi utile nel caso il cattivo odore fosse dovuto a problemi legati alla pelle o al pelo del cane.
  • Mantieni pulite le spazzole del cane. Lavale con acqua calda e lasciale asciugare prima di riutilizzarle.
  • Se la cuccia ha delle fodere rimovibili, prova a infilare dei boccioli di lavanda tra fodera e lettino per mantenere la cuccia profumata. La lavanda potrebbe anche avere un effetto rilassante sul cane.
  • Esistono medicinali che possono ridurre la flatulenza. Se il cambio di dieta non risolve il problema, consigliati con il tuo veterinario.
  • Certi profumi possono mescolarsi all'odore naturale del cane, facendo sì che l'animale puzzi. Se profumi il pelo del cane e il cane puzza comunque, assicurati che non siano i prodotti che usi la causa del problema. Gli shampoo profumati, ad esempio, possono fare più male che bene.
  • Sono in commercio degli snack per cani pensati per la pulizia dei denti. I cani adorano masticarli! Dai uno di questi snack al tuo cane per prevenire problemi di alito cattivo e curare la sua igiene dentale. La cosa curiosa è che, per una volta, darai al cane un bocconcino non solo goloso, ma anche salutare.
  • Spruzza il cane con uno shampoo secco e spazzola il pelo non appena lo shampoo viene a contatto con esso. In questo modo non rimuoverai il cattivo odore, ma pulirai la pelle e il pelo. In 1-3 settimane, il tuo cane avrà un buon profumo e sarà pulitissimo!
Pubblicità

Avvertenze

  • Fatti aiutare da un esperto quando pulisci le ghiandole anali del cane per la prima volta. Un errore può causare infezioni molto gravi.
  • Certi cani hanno un odore più forte di altri. Potresti doverti abituare semplicemente a questo, soprattutto se il cane è anziano, ha il pelo lungo o è di grossa taglia.
  • Il dentifricio per umani contiene fluoro che, se ingoiato, può essere tossico per il cane. Mai usare un comune dentifricio per pulire i denti del cane.
  • Non dare da mangiare al cane: cioccolato, cipolla, uva, uva passa, pomodoro, avocado, noci di macadamia e alimenti che contengono caffeina o xilitolo; sono tutti cibi nocivi per la salute dell'animale.
  • Il cattivo odore, se frequente, può essere dovuto a problemi di salute più gravi. Se nessuno di questi consigli dovesse rivelarsi utile, rivolgiti a un veterinario, soprattutto in caso di flatulenze frequenti[32] , persistente odore di urina[33] , odori pungenti accompagnati da occhi e gengive ingialliti, addome gonfio, vomito[34] o disturbi ai denti e alle gengive.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Rimuovere il Forasacco dal Naso di un CaneRimuovere il Forasacco dal Naso di un Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Lessare il Pollo per i Cani
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Applicare l'Advantix a un CaneApplicare l'Advantix a un Cane
Pubblicità
  1. http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/other-concerns/do-i-need-to-clean-my-dog-s-ears
  2. https://www.petfinder.com/dogs/dog-grooming/how-to-clean-dog-ears/
  3. http://www.raisingspot.com/health-care/cleaning-dog-ear
  4. http://dogcare.dailypuppy.com/deodorize-dogs-3745.html
  5. https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ten-steps-your-dogs-dental-health
  6. https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ten-steps-your-dogs-dental-health
  7. https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/ten-steps-your-dogs-dental-health
  8. http://dogcare.dailypuppy.com/human-perfume-affect-dogs-3190.html
  9. http://www.homewardtrails.org/resources/pets/pet-food-why-feed-good-nutrition/#.VOkJDi78OT8
  10. http://www.huffingtonpost.com/dr-karen-becker/dog-smell_b_4173977.html
  11. http://www.petmd.com/blogs/nutritionnuggets/jcoates/2012/feb/how_to_switch_dog_foods-12550
  12. http://www.petmd.com/dog/conditions/digestive/c_dg_food_reactions_gastrointestinal
  13. http://moderndogmagazine.com/articles/10-people-foods-dogs/1896
  14. http://moderndogmagazine.com/articles/10-more-people-food-dogs/9241
  15. http://www.dogingtonpost.com/why-table-scraps-are-bad-for-dogs/
  16. http://www.organic-pet-digest.com/dog-flatulence.html
  17. http://www.dogster.com/dog-health-care/anal-glands
  18. http://www.dogster.com/dog-health-care/anal-glands
  19. http://www.onlynaturalpet.com/holistic-healthcare-library/constipation/85/anal-gland-problems-faq.aspx
  20. http://pets.petsmart.com/brands/martha-stewart/how-to-articles/cleaning-dog-beds.shtml
  21. http://pets.petsmart.com/brands/martha-stewart/how-to-articles/cleaning-dog-beds.shtml
  22. http://dogs.thefuntimesguide.com/2011/10/dog_smell.php
  23. http://pets.webmd.com/dogs/flatulence-dogs
  24. http://pets.webmd.com/dogs/guide/bad-breath-dogs
  25. http://pets.webmd.com/dogs/guide/bad-breath-dogs

Informazioni su questo wikiHow

Marie Lin
Co-redatto da:
Toelettatrice Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Marie Lin. Marie Lin è una toelettatrice qualificata titolare di Marie's Pet Grooming, un salone di toelettatura con sede a New York. Marie ha oltre 10 anni di esperienza nella toelettatura ed è specializzata in cani e gatti. Ha ottenuto la certificazione dall'American Academy of Pet Grooming di New York nel 2009 ed è anche membro della National Dog Groomers Association of America. Ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso la Hawaii Pacific University nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 96 236 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 96 236 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità