wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 970 volte
La motricità fine racchiude quelle abilità che comportano una coordinazione tra uso dei muscoli della mano e vista. Comprende infatti tutte quelle azioni che richiedono forza, coordinamento e movimento preciso dei muscoli della mano. Dal momento che la motricità fine fa parte di tantissime azioni abituali, un suo rallentamento può avere un impatto negativo evidente sulla capacità di svolgere compiti pratici. È possibile migliorare la motricità fine seguendo i metodi illustrati in questa guida.
Passaggi
-
1Rinforza i muscoli della mano addetti alla motricità fine. Ci sono varie attività e oggetti che puoi utilizzare per aumentare la forza e il tono dei piccoli muscoli delle mani:
- Plastilina. Puoi usare pongo o plastilina terapeutica (che puoi trovare a resistenza variabile) in tanti modi per migliorare la forza dei muscoli. Schiaccia, allunga e manipola la plastilina per fare varie forme. Prova a incorporare monete, bottoni o altri piccoli oggetti nella plastilina, poi cerca di estrarli.
- Creta. Usare le mani per modellare la creta è un ottimo modo di rafforzare i muscoli preposti alla motricità fine, e anche di migliorare la coordinazione.
- Palla da tennis. Tieni in mano una palla da tennis e schiacciala per migliorare la forza e il tono dei muscoli.
- Tagliare. Usa un paio di forbici dalla punta arrotondata per tagliare oggetti di diversa resistenza e superficie, come plastilina, creta, fogli di alluminio, feltro e carta spessa.
- Piegare. Piega del cartoncino a metà, poi in quarti, e così via. Schiaccia lungo ciascuna piega, e cerca di fare più pieghe possibili.
- Stirare un elastico fra le dita e le mani.
- Serrare il pugno più forte possibile. Tienilo serrato finché puoi.
-
2Coordina i movimenti oculo-manuali. Ogni abilità di motricità fine prevede la capacità di tradurre percezioni visive in movimenti fisici corrispondenti. Le seguenti attività aiutano a migliorare la connessione fra ciò che vedi e il modo in cui i tuoi muscoli trasformano quelle informazioni in movimento:
- Tieni un braccio disteso di fronte a te e traccia delle figure nell'aria con le dita.
- Traccia le linee di una immagine, oppure traccia sagome, lettere e numeri fatti di linee tratteggiate.
-
3Migliora la coordinazione dei muscoli preposti alla motricità fine. Con la pratica è possibile aumentare la capacità di questi muscoli di lavorare insieme in modo più efficace per svolgere un compito. Le seguenti attività ti aiuteranno a aumentare la coordinazione dei muscoli della mano:
- Tagliare. Disegna su un foglio varie linee (rette, curve, a zig zag, cerchi e diversi angoli), poi ritagliale con le forbici.
- Scrivere. Usa vari strumenti (penne, matite, pennarelli e pastelli) per scrivere parole, numeri, lettere e simboli.
- Legare. Allenati a legare le stringhe delle scarpe o dello spago e fai nodi e fiocchi.
- Colorare. Usa pastelli, pennarelli e/o matite colorate per colorare delle immagini. Inizia con dei tratti piccoli e precisi, poi aumenta per fare tratti lunghi e ampi. Concentrati sull'ampiezza del movimento.
- Maneggiare oggetti piccoli. Ogni volta che maneggi qualcosa, migliori le tue capacità motorie fini. Per esempio, puoi abbottonare e sbottonare i vestiti, chiudere le cerniere, avvitare e svitare, giocare a un videogioco, dipingere, mettere e togliere piolini da un tabellone, svitare i coperchi dei barattoli, usare delle pinzette per afferrare un filo e/o affettare del cibo usando coltello e forchetta.
-
4Aumenta la destrezza delle dita. Per un corretto funzionamento della motricità fine, ciascun dito deve essere in grado di funzionare singolarmente, in modo indipendente da altri movimenti muscolari della mano. Inoltre, deve saper interagire con tutte le altre dita. L'abilità delle dita si può migliorare con attività quali suonare il pianoforte e digitare sulla tastiera.
-
5Per rinforzare la motricità fine, aggiungi anche la consapevolezza tattile.
- Traccia sagome, lettere e numeri con le dita su un foglio di carta ruvida.
- Traccia parole sulla sabbia con un dito.
Pubblicità
Consigli
- Se non riesci ad aprire e chiudere la mano per afferrare gli oggetti (succede spesso alle persone colpite da ictus), esistono dei dispositivi da applicare alla mano come un guanto, che ti possono essere consigliati da un terapista occupazionale.