Scarica PDF Scarica PDF

Photoshop è la camera oscura dei fotografi dell'era digitale. Tutti, dai professionisti agli amatori, ottengono i propri scatti migliori solo dopo qualche ritocco. Il modo più efficace per trasformare una bella immagine in una grande fotografia è correggerne i dettagli dopo averla scattata, fino a raggiungere la perfezione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Migliorare Colore e Nitidezza

  1. 1
    Usa i valori di Luminosità e Contrasto per ottenere neri profondi e bianchi intensi. Qualsiasi sia la foto che stai modificando, la differenza tra le zone più scure e quelle più chiare (chiamata Contrasto) dovrebbe essere netta, in modo da rendere l'immagine più evocativa. Il tuo obiettivo è ottenere uno scatto con neri profondi molto scuri e bianchi luminosi e ben definiti. Modifica la luminosità per assicurarti che l'immagine sia chiara.
    • Clicca "Immagine" → "Regolazioni" → "Luminosità/contrasto...".
    • Assicurati di selezionare "Anteprima", in maniera da poter vedere le modifiche quando sposti il cursore.
    • Quasi tutte le immagini possono beneficiare di un aumento di almeno 10-15 punti del contrasto.
    Consiglio dell'Esperto
    Adam Kealing

    Adam Kealing

    Fotografo Professionista
    Adam Kealing è un fotografo professionista che vive ad Austin, in Texas. È specializzato in servizi fotografici per matrimoni classici, matrimoni all'estero e fidanzamenti. Adam ha oltre 11 anni di esperienza nel campo della fotografia. Il suo lavoro è apparso su “Green Wedding Shoes”, “Style Me Pretty”, “Once Wed” e “Snippet Ink”. Ha vinto numerosi premi grazie ai concorsi “Fearless Photographers” e “Masters of Wedding Photography”.
    Adam Kealing
    Adam Kealing
    Fotografo Professionista

    Il nostro Esperto concorda: quasi tutte le foto sembrano piatte quando vengono caricate la prima volta in Photoshop. Aumentare il contrasto dovrebbe quasi sempre essere la prima modifica da effettuare per dare alle tue immagini un aspetto più professionale.

  2. 2
    Aumenta la Saturazione di un'immagine per rendere i colori più intensi e farli risaltare. Se esagererai con questa regolazione, la foto sembrerà tratta direttamente da Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato, ma la modifica della saturazione è un ritocco necessario per quasi tutti gli scatti, soprattutto per quelli fatti con le fotocamere a basso costo.
    • Clicca su "Immagine" → "Regolazione" → "Tonalità/Saturazione".
    • Aumenta la saturazione di 5-10 punti, aggiungendo un paio di punti alla volta, fino a raggiungere il livello desiderato.
    • Sposta il cursore della saturazione fino al limite sinistro per rendere la foto in bianco e nero.
  3. 3
    Modifica la tonalità della fotografia, se i colori sono alterati. Questo può accadere a causa dell'illuminazione interna, che può far apparire uno scatto giallo o verdognolo. L'impostazione della Tonalità, che troverai insieme a quella della Saturazione, ti permette di modificare la tavolozza dei colori dell'immagine, in maniera da creare effetti strani e artistici o correggere i difetti di alterazione del colore.
    • Clicca su "Immagine" → "Regolazione" → "Tonalità/Saturazione".
    • Persino le più piccole modifiche alla tonalità di una foto possono provocare cambiamenti molto evidenti, quindi procedi con cautela.
  4. 4
    Usa le impostazioni "Luci/Ombre" per eliminare le zone troppo luminose e rendere meno scure le ombre. L'uso più comune di questa regolazione è correggere l'effetto del sole che crea una grande zona sgradevole alla vista in un angolo dell'immagine, nascondendo parte della foto. In alternativa, può essere utile quando un'ombra copre metà della faccia di qualcuno. Luci/Ombre prende di mira le zone più chiare e più scure di uno scatto, lasciando intatte le altre parti:
    • Clicca su "Immagine" → "Regolazione" → "Luci/Ombre".
    • Abbassa il valore Ombre per rendere più chiare le zone scure.
    • Aumenta il valore Luci per rendere più scure le zone troppo luminose.[1]
  5. 5
    Usa il filtro Nitidezza per correggere gli scatti semi sfocati o non a fuoco. Questo filtro non è onnipotente e non può porre rimedio alle foto molto mosse. Tuttavia, è utilissimo per le immagini leggermente sfuocate, che diventano un po' più nitide e definite. Per utilizzarlo:
    • Clicca su "Filtro" nella barra dei menu in alto.
    • Sotto "Nitidezza...", seleziona "Nitidezza" per una modifica minore e "Nitidezza avanzata" per un effetto più dettagliato.
    • Nella finestra "Nitidezza avanzata" utilizza i selettori a disposizione: "Fattore" per decidere quanto correggere l'immagine, "Raggio" per realizzare linee più precise e "Riduci disturbo" per rendere più realistiche le zone troppo nitide.[2]
  6. 6
    Considera di stringere le immagini molto mosse o di bassa qualità per ridurre al minimo i problemi. Maggiori sono le dimensioni di una foto, più le sue imperfezioni sono evidenti. Rendendola più piccola le conferirai più nitidezza, perché i pixel saranno più compatti e i tuoi occhi riusciranno ad adattarsi meglio a sfocature e a zone sgranate. Per rimpicciolire un'immagine:
    • Clicca su "Immagine" → "Dimensione immagine".
    • Decidi se modificare la dimensione in centimetri, in pixel o come percentuale dell'originale.
    • Assicurati che l'icona della catena sia attiva: questo mantiene le proporzioni dell'immagine originale anche quando verrà rimpicciolita.
    • Ritaglia circa il 25% dell'immagine, riducendola di più se necessario.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare la Composizione e Correggere le Imperfezioni

  1. 1
    Ritaglia le immagini seguendo la "Regola dei terzi" come guida per ottenere scatti coinvolgenti. Non presumere mai che l'inquadratura originale di una foto sia sempre la migliore. La Regola dei terzi è una delle convenzioni più vecchie e apprezzate della fotografia. Essa sostiene che dividendo l'immagine in tre parti uguali in senso orizzontale e verticale (creando quindi nove piccoli quadrati), gli elementi più interessanti dovrebbero sempre trovarsi in corrispondenza delle linee e delle intersezioni. Su Photoshop, queste linee compaiono automaticamente quando ritagli una foto, facilitando il tuo compito.
    • Persino un piccolo ritaglio può migliorare notevolmente una foto. Ci sono degli elementi inutili negli angoli dell'inquadratura che puoi eliminare, in modo da concentrare l'attenzione sui dettagli più interessanti?
    • Fai sempre coincidere le linee più importanti, come l'orizzonte, con le linee di divisione dei terzi.
    • Per ritagliare una foto, premi "C" per attivare lo strumento di ritaglio.[3]
  2. 2
    Usa lo strumento "Occhi rossi" per correggere le imperfezioni sugli occhi delle persone ritratte. Lo troverai insieme allo strumento Toppa, sotto l'icona del contagocce nella barra degli strumenti. Puoi anche premere J per attivare lo strumento Toppa, poi cliccare sull'icona corrispondente e tenere premuto per far comparire lo strumento Occhi rossi. Una volta selezionato, ti basta cliccare e trascinare il cursore sugli occhi di una persona per correggere gli occhi rossi.[4]
  3. 3
    Utilizza lo strumento "Pennello correttivo al volo" per rimuovere le piccole imperfezioni. Vuoi far sparire quel brufolo sulla fronte? Pennello correttivo al volo è lo strumento giusto. Clicca e tieni premuto lo strumento Toppa (oppure premi "J") e dovresti vedere il pennello nel piccolo menu che compare. Questo strumento sostituisce il punto in cui clicchi con i pixel che lo circondano, nascondendolo alla perfezione. Questo ti permette di rimuovere rapidamente le piccole imperfezioni, come un brufolo o un oggetto indesiderato sullo sfondo, senza rovinare l'immagine.
    • Il pennello correttivo funziona in modo simile, ma puoi scegliere quali pixel utilizzare per sostituire il punto da eliminare. Per selezionare l'origine, tieni premuto Alt (o Option su Mac), clicca una sola volta, poi comincia a correggere la zona interessata.
  4. 4
    Usa l'effetto "Riempimento" in base a contenuto per rimuovere oggetti e semplici imperfezioni. Ad esempio, immagina che la lente della fotocamera fosse sporca al momento dello scatto e che questo abbia provocato una grande macchia marrone nel cielo della tua bellissima foto panoramica. Questo effetto può porre rimedio al tuo problema. Per utilizzarlo, scegli lo strumento Selezione rapida (che troverai sotto l'icona Lazo) e clicca sulla macchia. In seguito:
    • Clicca su "Selezione" → "Modifica" → "Espandi".
    • Espandi la selezione di 5-10 pixel.
    • Seleziona "Modifica" → "Riempi".
    • Nella finestra che compare, seleziona "In base al contenuto", poi clicca su "Ok".[5]
  5. 5
    Usa lo strumento "Toppa" per sostituire piccole sezioni di un'immagine con altre. Immagina di avere un bellissimo scatto di un calciatore che si accinge a tirare, ma sullo sfondo noti un tifoso che vorresti eliminare. Naturalmente, dovrai rimuoverlo senza cancellare gli spalti e potrebbe sembrarti impossibile, dato che lui è seduto in primo piano rispetto alla tribuna! Lo strumento toppa ti consente di prendere un'altra sezione della tribuna e copiarla sopra il soggetto che vuoi sostituire.
    • Usa uno strumento di selezione (come "Selezione rapida") per isolare l'elemento da rimuovere.
    • Seleziona lo strumento Toppa premendo J. Lo troverai sotto l'icona del contagocce.
    • Clicca sulla zona selezionata (quella che vuoi sostituire), ma non rilasciare il mouse.
    • Trascina la zona selezionata nel punto con il quale la vuoi sostituire e rilascia il pulsante del mouse.[6]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Utilizzare Photoshop in Modo Efficace

  1. 1
    Usa la funzionalità "Salva come copia" per realizzare un duplicato di un'immagine prima di modificarla. Dovresti sempre seguire questo consiglio, soprattutto se sei un principiante del fotoritocco, in maniera da avere una copia di backup della tua foto prima di cominciare a editarla. Questo ti permette di sperimentare le modifiche senza preoccuparti di commettere un errore. Ricorda che premendo il pulsante "Annulla" è possibile invertire i tuoi interventi, ma tornare sui tuoi passi non è così facile se hai provato a modificare più impostazioni contemporaneamente, ad esempio nitidezza, colore, luminosità, eccetera.
    • Clicca su "File" → "Salva con nome" o premi semplicemente Ctrl+Maiusc+S (Windows) o Cmd+Maiusc+S (Mac).
    • Nella parte bassa del menu "Salva con nome", clicca su "Salva come copia".
  2. 2
    Impara a conoscere la potenza dei Livelli di regolazione per assumere il controllo permanente di moltissime modifiche. L'ultima cosa che vorrai è sperimentare con colore, contrasto, saturazione ecc., senza avere la possibilità di rimediare in caso di un errore. Dovresti sempre avere una copia di backup di un'immagine prima di modificarla, ma i livelli di regolazione ti permettono di continuare a regolare tutti i dettagli in futuro e persino di disattivarli, senza utilizzare il comando "Annulla".
    • Clicca su "Finestra" nella barra in alto.
    • Seleziona "Regolazioni".
    • Scegli le regolazioni da fare, da Luminosità/Contrasto a Mappa dei gradienti. Nota che viene creato un nuovo livello.
    • Elimina, riordina e cambia l'opacità dei livelli in qualunque momento, oppure fai doppio clic su di essi per modificarne le impostazioni.[7]
  3. 3
    Imposta Photoshop perché apra le foto in modalità "Camera Raw", in modo da fare delle piccole modifiche a qualsiasi immagine senza rovinare l'originale. La modalità Camera Raw apre una nuova copia del tuo scatto con dei cursori per la temperatura del colore, il contrasto, il controllo delle luci, la nitidezza, la saturazione e il ritaglio. Questo ti permette di compiere modifiche rapide e semplici con cursori ed effetti che agiscono in tempo reale. I comandi appariranno automaticamente all'apertura dell'immagine, se imposti correttamente questa funzionalità:
    • Clicca su "Photoshop" nell'angolo in alto a sinistra.
    • Clicca su "Preferenze" → "Gestione file".
    • Sotto "Compatibilità file", clicca su "Utilizza Adobe Camera Raw per i file Raw supportati".
    • Clicca su "Preferenze Camera Raw" e imposta la gestione dei formati JPEG e TIFF su "Apri automaticamente tutti i formati supportati".[8]
  4. 4
    Usa i "Comandi batch" per compiere automaticamente le stesse modifiche su più foto. Immagina di aver scattato molte foto troppo scure e di avere intenzione di correggerle tutte con 10 punti in più di Luminosità. Invece di modificare manualmente ogni scatto, puoi chiedere a Photoshop di farlo per te. Come esempio pratico, immagina di voler aggiungere 10 punti di Luminosità a 15 fotografie:
    • Clicca su "Finestra" → "Azioni" per aprire il menu Azioni.
    • Clicca su "Nuova azione" nella parte bassa del menu e assegna un nome al comando che vuoi creare. Il pulsante ha l'icona di un post-it.
    • Clicca su "Immagine" → "Regolazioni" → "Luminosità/Contrasto" e aggiungi 10 punti di Luminosità come faresti normalmente.
    • Clicca sul pulsante quadrato "Stop" nel menu azioni per terminare la registrazione.
    • Clicca su "File" → "Automatizza" → "Batch" nella barra in alto.
    • Sotto "Esegui", seleziona l'azione che hai appena creato (avrà il nome che hai scelto).
    • Clicca su "Seleziona..." e scegli le foto che vuoi modificare.
    • Clicca sulle caselle "Nascondi le finestre di dialogo all'apertura dei file" e "Nascondi gli avvisi sul profilo dei colori", quindi premi "Ok" per modificare tutte le immagini insieme.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Non esagerare. In alcuni casi, aggiungendo troppi effetti a un'immagine la rovinerai completamente. Le persone si concentreranno più sui tuoi ritocchi evidenti che sul soggetto della foto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Photoshop, fotocamera digitale

wikiHow Correlati

Migliorare la Qualità di un'Immagine JPEGMigliorare la Qualità di un'Immagine JPEG
Aggiungere una Maschera di Livello in PhotoshopAggiungere una Maschera di Livello in Photoshop
Scattarti Foto EroticheScattarti Foto Erotiche
Fare una Bella FototesseraFare una Bella Fototessera
Citare una FotografiaCitare una Fotografia
Venire Bene in FotoVenire Bene in Foto
Risolvere i Problemi con l'Obiettivo della Fotocamera
Creare una Macchina Fotografica a Foro Stenopeico
Sviluppare la PellicolaSviluppare la Pellicola
Usare una Reflex AnalogicaUsare una Reflex Analogica
Sembrare Più Magra in FotoSembrare Più Magra in Foto
Attaccare la Macchina Fotografica sul Cavalletto
Creare una Camera OscuraCreare una Camera Oscura
Essere FotogeniciEssere Fotogenici
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 487 volte
Categorie: Software | Fotografia
Questa pagina è stata letta 8 487 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità