Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 455 volte
Se hai la sensazione che la tua scuola non sia in perfetta forma o ti sembra semplicemente un posto poco accogliente, è probabile che siate in molti a pensarla così. Coinvolgendo altre persone potrai creare un gruppo intraprendente pronto a impegnarsi a migliorare l'ambiente scolastico. Apportare delle migliorie fisiche, aumentare le opportunità educative e ideare dei piani di sviluppo sono tutte ottime strategie per far diventare la tua scuola un posto di cui poterti sentire orgoglioso.
Passaggi
Migliorare l'Aspetto della Scuola
-
1Fai in modo che si presenti bene. Migliorare l'aspetto esterno della scuola è uno dei metodi più rapidi ed economici per darle lustro. Fai un giro in cortile e valuta che tipo di migliorie estetiche potresti apportare con facilità. Strappare le erbacce, potare le siepi, piantare fiori, dare una nuova mano di vernice ai muri esterni e raccogliere i rifiuti sparsi in cortile o nel parcheggio sono tutte ottime soluzioni per fare in modo che la tua scuola risulti in breve tempo più bella.
-
2Crea un giardino. È un modo favoloso per accrescere la partecipazione e l'orgoglio di studenti e insegnanti. Prima però chiedi il permesso al responsabile della scuola.[1]
- Il tipo di giardino dipende dalle preferenze di chi lo coltiva, potete piantare fiori, verdure, piccoli alberi da frutta, eccetera.
- Il lavoro in giardino può essere vincolato alle attività educative. Per esempio, durante le lezioni di scienza, gli studenti possono imparare che cos'è la fotosintesi o analizzare il ciclo di vita delle piante collaborando al suo mantenimento.
-
3Proponi di dipingere un murale. Realizzare un dipinto motivante su una parete della scuola è un modo per renderla sicuramente più bella. Puoi chiedere agli studenti di proporre le loro idee e organizzare una votazione. Il murale potrebbe rappresentare la mascotte della scuola, una figura storica, un paesaggio caratteristico, eccetera. Gli insegnanti di arte possono fare in modo che i loro studenti vengano coinvolti nella creazione del murale.
- Se i responsabili della scuola preferiscono commissionare il murale a un artista esterno, andranno prima stabiliti il disegno, il budget e la scadenza temporale in cui completarlo.
-
4Induci una campagna per bonificare il complesso di elementi della scuola. Alcuni istituti, in particolare quelli più vecchi, possono essere stati costruiti con materiali attualmente considerati pericolosi, come vernici al piombo, tubi di piombo o amianto. Rimuovere queste sostanze può essere costoso e complicato. Tuttavia, se i membri della tua comunità sono preoccupati per la loro presenza, parla con i responsabili o con la commissione scolastica riguardo alle soluzioni che si possono adottare per rendere l'ambiente più sano.[2]Pubblicità
Incrementare le Opportunità
-
1Promuovi nuovi corsi e associazioni. Se le persone sembrano poco entusiaste o coinvolte dalle attività scolastiche attuali, puoi proporre di organizzare delle opportunità in più. I temi che possono interessare gli studenti sono innumerevoli, basta mettere in moto l'immaginazione! Promuovi le attività già attualmente disponibili per aumentare la partecipazione o fonda dei nuovi gruppi se noti che c'è interesse. Tra i tanti temi, puoi valutare i seguenti:[3]
- Sport;
- Cheerleading;
- Arte;
- Teatro;
- Giardinaggio;
- Tecnologia;
- Formazione per futuri dirigenti aziendali;
- Mock trial (dibattimenti simulati);
- Canto;
- Lingue straniere.
-
2Fai in modo che andare a scuola sia più divertente. Se il motivo che ti ha spinto a cercare di migliorarla è che ti sembra noiosa, non perdere la speranza! Parla con gli insegnanti, con i dirigenti scolastici e con gli studenti per trovare il modo di rendere l'apprendimento più interessante e coinvolgente. Sapendo che il tuo obiettivo è quello di innovare e migliorare la vostra scuola, saranno tutti disponibili a partecipare e desiderosi di sviluppare nuove idee.[4]
-
3Proponi delle attività legate all'ecologia. Se pensi che se tutti si impegnassero a rispettare di più l'ambiente anche la tua scuola migliorerebbe, ci sono numerosi modi per intervenire. Parla con i membri della comunità scolastica per ottenere il loro sostegno per dei progetti come questi:[5]
- Selezionare forniture scolastiche eco-friendly;
- Predisporre cestini per la raccolta differenziata;
- Sostituire i distributori di carta per asciugarsi le mani presenti nei bagni della scuola con asciugamani elettrici ad aria;
- Costruire un contenitore per il compost;
- Piantare nuovi alberi in occasione della "Giornata Mondiale della Terra";
- Programmare un giro di controllo alla fine di ogni giornata per accertarsi che le luci siano spente, le finestre chiuse e che vengano usate altre tecniche per conservare l'energia.
-
4Promuovi un'alimentazione sana. L'importanza di mangiare pasti più sani a scuola, ma anche a casa, è sicuramente di grande attualità. Se è un argomento che ti sta a cuore, prova a organizzare una campagna per bandire la presenza di distributori automatici di bibite e snack all'interno della scuola. Inoltre puoi dialogare con i responsabili del servizio della mensa scolastica per capire come si potrebbero servire cibi più sani.[6]
-
5Organizza una raccolta fondi. Se c'è bisogno di denaro per realizzare un progetto scolastico, per esempio per compiere il murale o acquistare il materiale didattico per gli studenti indigenti, puoi offrire il tuo aiuto per raccogliere fondi. Le possibilità sono numerose; se vuoi, puoi prendere spunto dalle seguenti idee:
- Organizza un mercatino dell'usato;
- Chiedi ai commercianti del quartiere di contribuire per mezzo di buoni sconto o carte regalo da mettere in palio in una lotteria;
- Organizza un'asta silenziosa per vendere i lavori artistici degli studenti;
- Organizza una serata con giochi e animazione con ingresso a pagamento.
Pubblicità
Rendere la Scuola Aperta a Tutti
-
1Fai in modo che tutti possano partecipare alle attività extrascolastiche. Assicurati che tutti gli studenti abbiano la possibilità di prendere parte agli sport, ai corsi e ai giochi pomeridiani, indipendentemente dalla loro preparazione o abilità. Per esempio, se un gioco prevede un massimo di 8 giocatori alla volta, organizza dei turni in modo che tutti abbiano l'opportunità di partecipare. Se ogni studente avrà la possibilità di giocare, anche se non è particolarmente abile in quel gioco, l'ambiente sarà più divertente e amichevole.[7]
-
2Sii gentile con i nuovi studenti. Essere l'ultimo arrivato non è facile, ci si può sentire soli. Ogni volta che giunge un nuovo compagno di scuola, fai del tuo meglio perché si senta il benvenuto:[8]
- Invitalo a sedersi accanto a te all'ora di pranzo;
- Presentalo al tuo gruppo di amici;
- Assicurati che venga incluso nelle attività e nei giochi.
-
3Non spettegolare e non parlare male degli altri. Puoi contribuire a rendere l'ambiente scolastico più positivo evitando di dare voce alle maldicenze e alle dicerie. Se qualcuno dice delle cose meschine, non avere paura di fargli notare che è un comportamento sbagliato e che dovrebbe smettere.[9]
- Se una persona vuole riferirti un pettegolezzo, puoi dirle che preferisci non parlare alle spalle degli altri o semplicemente cambiare argomento.
- Se una persona parla male di un'altra, puoi provare a dire qualcosa come: "Penso che non sia corretto parlare in questo modo di qualcuno alle sue spalle".
-
4Non accettare il bullismo. Può essere un problema molto serio e non andrebbe tollerato. Se pensi che sia un problema presente nella tua scuola, parlane con un insegnante o con un dirigente per valutare in che modo si potrebbe risolvere. Puoi essere d'aiuto anche fermando gli atti di bullismo di cui sei testimone. Se noti che una persona ne sta molestando un'altra (online o personalmente), non consentire che ciò si ripeta:[10] [11]
- Non ridere e non limitarti a osservare quello che accade. Intervieni dicendo qualcosa come: "Non è un comportamento corretto. Perché non lo lasci in pace?".
- Dimostrati amichevole con la persona che subisce l'atto di bullismo. Se vedi che qualcuno viene molestato, fai del tuo meglio per essere gentile nei suoi confronti; farà un'enorme differenza sapere di non essere solo.
- Se possibile, evita il confronto fisico.
- Racconta quello che è successo a una persona adulta di cui ti fidi, anche se hai deciso di non intervenire.
Pubblicità
Ottenere Supporto
-
1Parla con i dirigenti scolastici. Se pensi che la tua scuola abbia bisogno di alcune migliorie, puoi riferirlo a chi sta ai vertici, per esempio al preside. Puoi anche chiedere di prendere parte alle riunioni del consiglio d'istituto per dare voce alla tua opinione. Avere il sostegno dei componenti del consiglio è importante non soltanto perché molti progetti hanno bisogno di un'approvazione ufficiale, ma anche perché è un modo per comunicare le tue preoccupazioni.[12]
- Non avere paura di chiedere di incontrare la dirigenza scolastica. Se le intenzioni di migliorare la tua scuola sono serie e hai delle idee a riguardo, la maggior parte dei responsabili sarà felice di ascoltarle.
-
2Chiedi ai genitori di partecipare. La scuola non è soltanto un luogo in cui vanno gli studenti per apprendere, è un pilastro importante per l'intera comunità. Anche le famiglie se ne preoccupano e vogliono essere coinvolte in ogni miglioramento necessario. I genitori possono parlare con i propri rappresentanti, che a loro volta incontreranno gli insegnanti o i membri del consiglio d'istituto, o valutare altre opportunità per contribuire a migliorare la scuola.[13]
-
3Ottieni sostegno per le tue idee attraverso i social network. Anche se alcune persone pensano che la rete sociale non abbia un valore educativo, i social network possono essere uno strumento molto potente per organizzare le persone. Assicurati che la tua scuola sia presente e attiva su quelli principali. Se non è così, chiedi al dirigente scolastico di iniziare. Ogni volta che viene istituita una nuova campagna di raccolta fondi o un nuovo progetto di sviluppo, promuovilo ampiamente tramite la rete sociale per aumentare la partecipazione.[14]
-
4Lascia che ogni persona contribuisca a suo modo. Molti progetti scolastici richiederanno grandi sforzi, ma questo non significa che tutti debbano intervenire alla stessa maniera. Se sei in cerca di supporto per migliorare la tua scuola, fai in modo che le persone capiscano che c'è spazio per qualunque tipo di aiuto. Per esempio:[15]
- Alcuni potrebbero avere delle eccellenti doti organizzative, mentre altri potrebbero essere bravi a scrivere o a disegnare.
- Alcuni saranno in grado di dedicare tempo ai progetti solo durante le ore scolastiche, mentre altri saranno più liberi durante il pomeriggio o il fine settimana.
- Alcuni daranno il proprio meglio direttamente tra le mura della scuola, mentre altri saranno bravi a ottenere sostegno e donazioni da parte della comunità.
-
5Accertati che le trasformazioni positive continuino. Gli sforzi per migliorare la tua scuola saranno realmente efficaci solo se avranno un seguito in futuro. Se sarai in grado di suscitare un senso di orgoglio e appartenenza e di imprimere una memoria storica ti garantirai un successo a lungo termine.[16]
- Nomina una persona perché registri la storia della scuola. Avrà il compito di annotare ogni miglioramento che viene apportato e di trasmettere le informazioni allo storiografo successivo.
- Chiedi se è possibile riservare uno spazio speciale a questo materiale. Può trattarsi di un armadio in biblioteca o nell'ufficio del preside in cui conservare fotografie, targhe commemorative, scritti, documenti, eccetera, per celebrare gli obiettivi raggiunti.
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati di avere il permesso dei dirigenti scolastici prima di dare il via a qualunque progetto.
Riferimenti
- ↑ http://extension.uga.edu/k12/school-gardens/
- ↑ http://www.epa.gov/schools
- ↑ http://www.gwinnett.k12.ga.us/SummerourMS/clubs.html
- ↑ http://www.edutopia.org/core-concepts
- ↑ http://www.gilfuseducationgroup.com/50-ways-to-go-green-in-the-classroom/
- ↑ http://www.fns.usda.gov/healthierschoolday/tools-schools-focusing-smart-snacks
- ↑ https://www.kidpower.org/library/article/shunning/
- ↑ https://www.kidpower.org/library/article/shunning/
- ↑ https://www.kidpower.org/library/article/shunning/
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/be-more-than-a-bystander/index.html
- ↑ http://www.stopbullying.gov/respond/on-the-spot/index.html
- ↑ http://www.greatschools.org/gk/articles/what-does-the-school-board-do/
- ↑ http://www.greatschools.org/gk/articles/easy-ways-to-help/
- ↑ http://www.scholastic.com/browse/article.jsp?id=3752306
- ↑ http://www.hfrp.org/publications-resources/browse-our-publications/transforming-schools-through-community-organizing-a-research-review
- ↑ Fincher, Cameron. "AIR Between Forums: Improving Institutional Memory". Research in Higher Education 26.4 (1987): 431–435. Web.