wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 154 volte
Quando numerosi messaggi, la cronologia di navigazione nel web, le playlist e i dati personali dell'utente occupano molta della memoria della console, la PlayStation 3 (PS3) può risultare più lenta nello svolgere le sue normali attività. È possibile ripristinare il normale livello delle prestazioni di una PS3 ricostruendo il database, modificando le impostazioni di rete ed effettuando una normale routine di manutenzione dell'intero sistema hardware.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Ricostruire il Database
-
1Spegni completamente la console.
-
2Tieni premuto il pulsante di accensione della PS3 finché non si avvia, quindi spegnila nuovamente.
-
3Adesso tieni premuto il pulsante di accensione della console e rilascialo solo quando udirai una sequenza di 4 segnali acustici: i primi 2 lenti, gli altri 2 emessi più rapidamente. A questo punto la console si avvierà in modalità "Recovery" e verrà visualizzato sullo schermo il relativo menu.
- Se la PS3 dovesse spegnersi, ripeti questo passaggio una seconda volta. Se accade, significa semplicemente che hai rilasciato il pulsante di accensione troppo tardi.
-
4Scorri il menu per selezionare la voce "Ricostruisci database". Fai attenzione perché la procedura di ricostruzione del database cancella alcuni dati personali dell'utente (messaggi, playlist, cronologia di navigazione, l'elenco dei video visti e le impostazioni di configurazione della console). Questo passaggio permette di aumentare le prestazioni della PS3 senza dover eliminare i giochi installati, i video, la musica, i trofei e gli altri file memorizzati sul disco rigido.
-
5Seleziona l'opzione "Sì" per confermare la tua volontà di procedere. A questo punto la console inizierà la procedura di ricostruzione del database, al termine della quale si riavvierà automaticamente in modalità normale.[1]Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Modificare la Configurazione di Rete
-
1Se possibile, passa da una connessione di rete wireless a una cablata tramite cavo ethernet. Quest'ultimo tipo di connessione è molto più performante e stabile rispetto a una connessione Wi-Fi.
-
2Accendi il computer che usi normalmente e connettilo alla medesima rete LAN a cui è collegata la PS3.
-
3Avvia la console dei comandi del sistema operativo del computer. Per esempio, se stai utilizzando un sistema Windows, premi la combinazione di tasti "Windows+R" per aprire la finestra "Esegui", quindi digita il comando "cmd" (senza virgolette) e premi il tasto "Invio".
-
4Digita il comando "ipconfig" all'interno della finestra del "Prompt dei Comandi" apparsa, quindi premi il tasto "Invio". In questo modo verranno mostrate a video le informazioni relative alla configurazione di rete del computer.
-
5Prendi nota della configurazione della tua rete LAN. Questi dati ti serviranno successivamente per modificare la configurazione della PS3. Le informazioni necessarie includono l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito.
-
6Accendi la PS3, quindi seleziona la voce di menu "Impostazioni".
-
7Scegli l'opzione "Impostazioni di rete", quindi seleziona la voce "Impostazioni della connessione internet".
-
8Scegli l'opzione "Personalizzate", quindi scegli il tipo di connessione di rete in uso. Se stai utilizzando una connessione wireless dovrai fornire il nome della rete a cui vuoi connetterti (SSID) e la relativa password di accesso.
-
9Scorri il menu apparso per individuare e selezionare la voce "Indirizzo IP".
-
10Inserisci l'indirizzo IP che desideri assegnare alla PS3 modificando le ultime 3 cifre di quello usato dal tuo computer. Puoi usare un qualunque valore compreso nell'intervallo fra 0 e 255 (a patto che non sia già in uso da parte di un altro dispositivo connesso alla rete). Per esempio, se l'indirizzo IP che hai individuato nei passaggi precedenti è 192.168.1.53, prova ad assegnare alla PS3 l'indirizzo 192.168.1.60. In questo modo ridurrai le probabilità di creare un conflitto di indirizzi causato dalla presenza di più dispositivi di rete che condividono il medesimo IP.[2]
-
11Digita l'indirizzo della subnet mask e del gateway predefinito della tua rete LAN.
-
12A questo punto puoi completare la configurazione di rete impostando il DNS primario e secondario. Se il gestore della connessione internet con sui hai sottoscritto l'abbonamento non ti ha fornito questi dati, puoi utilizzare i seguenti valori:
- DNS Primario 8.8.8.8
- DNS Secondario 8.8.4.4
-
13Seleziona l'opzione "Verifica connessione". In questo modo avrai la conferma che la console è correttamente connessa alla rete utilizzando il nuovo indirizzo IP e che è in grado di accedere al web. Impostare un indirizzo IP statico consente alla PS3 di accedere alla rete e di trasferire i dati in maniera più rapida ed efficiente.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Eseguire la Normale Manutenzione Hardware
-
1Per mantenere la console in perfetta efficienza, spolverala e puliscila accuratamente con regolarità. Gli accumuli di polvere o altri residui possono causare un rallentamento dell'intero sistema.
-
2Cancella i dati relativi al "Dizionario del testo predittivo" della console. Si tratta delle informazioni che vengono memorizzate dalla PS3 quando esegui ricerche nel web.
- Seleziona la voce di menu "Impostazioni", scegli l'opzione "Impostazioni del sistema", quindi seleziona la funzionalità "Elimina il dizionario del testo predittivo".
-
3Cancella i cookie e svuota la cache del browser internet. Questo passaggio serve a liberare un po' di spazio di memoria sul disco rigido della console.
- Scegli la voce "Rete" del menu principale della PS3, quindi seleziona l'opzione "Browser per internet". A questo punto premi il pulsante del controller caratterizzato dal triangolo.
- Seleziona la voce "Opzioni", scegli l'elemento "Strumenti", quindi seleziona l'opzione "Elimina cookie" o "Elimina cache".
- Scegli l'opzione "Sì" per confermare la volontà di eliminare i cookie e svuotare la cache.
-
4Disabilita la funzionalità "Visualizza novità". In questo modo la console non scaricherà dal web queste informazioni in maniera automatica a ogni avvio.
- Accedi alle "Impostazioni" della PS3, scegli la voce "Impostazioni del sistema", quindi disattiva la voce "Visualizza novità".
-
5Esegui il ripristino della console. Questa procedura formatta il disco rigido della PS3 ripristinando le impostazioni di fabbrica del sistema.[3]
- Spegni manualmente la console utilizzando l'interruttore posto sul retro.
- Tieni premuto il pulsante di accensione posto sulla parte frontale della PS3, quindi rilascialo dopo aver udito 3 brevi segnali acustici.
- A questo punto segui semplicemente le istruzioni che appariranno a video al successivo avvio della console per eseguire la configurazione iniziale, esattamente come se fosse appena stata acquistata.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://ps3trophies.com/forums/trophy-guides-reviews-articles/1069-how-rebuild-playstation-3-database-better-speed.html
- ↑ http://wccftech.com/article/improve-ps3-connection-internet-improved-nat/
- ↑ http://community.us.playstation.com/t5/PlayStation-3/Factory-Reset-Restore-or-Format-PS3-back-to-the-way-it-was-OOB/td-p/17914681