Come Migliorare nel Disegno
In questo Articolo:Usare la CostruzioneSemplificare e ScomporrePerfezionare il Volume
Disegnare è un'attività che puoi esercitare di continuo, trovando sempre margini di miglioramento. Se stai cercando di affinare le tue doti, ci sono tre aree su cui ti puoi concentrare. La prima è la costruzione o la composizione del soggetto; fare dei leggeri schizzi di costruzione sulla pagina è un'abitudine fondamentale che ti fa risparmiare tempo e ti garantisce una certa coerenza quando disegni lo stesso oggetto in posizioni diverse. Un'altra area è la semplificazione, cioè la scomposizione in elementi essenziali. Infine, concentrati sulla resa di volume e massa usando ombre e punti luce. Naturalmente, servono tempo e tanta pratica per migliorare nel disegno, ma seguire questi consigli può aiutarti a trovare la strada giusta per riuscirci.
Passaggi
Parte 1
Usare la Costruzione
-
1Accenna delle linee di costruzione molto leggere. Usa un tratto di matita molto leggero e cancella le linee a disegno terminato. In questo modo potrai abbozzare molte linee leggere di prova fino a trovare quelle giuste senza creare confusione sul tuo foglio.
- Come alternativa, puoi usare una matita blu che non compaia in scansioni o fotocopie;
- Molti artisti usano speciali matite tecniche blu facili da cancellare chiamate 'col-erase'.
-
2Studia dei modelli di progettazione per vedere come sono costruiti i personaggi. Un modello di progettazione contiene molte bozze di un singolo personaggio dei fumetti o di animazione in molte pose ed espressioni. Si usa per uniformare l'aspetto del personaggio quando più disegnatori lavorano allo stesso progetto. Osservare un modello di progettazione può aiutare a capire come ogni figura abbia una particolare struttura di costruzione che serve da base.
- Molti modelli di progettazione si trovano su internet.
-
3Usa dei libri di anatomia come riferimento per soggetti umani e animali. Il volume 'Gray's Anatomy', per esempio, è un classico che ti può aiutare a imparare meglio la struttura del corpo umano. Potrai applicare questa conoscenza ai tuoi disegni anche in pose diverse.
Parte 2
Semplificare e Scomporre
-
1Ignora i dettagli quando inizi una bozza. Prenditi un po' di tempo per esaminare gli oggetti, scomponendoli nei loro elementi base. Impara a vedere oltre gli ingombri, riduci e disegna l'essenziale. Quando sarai abituato a farlo, potrai disegnare qualsiasi cosa.
-
2Disegna alla rovescia. Disegnare alla rovescia ti aiuta a smettere di disegnare quello che "pensi" di vedere. Invece, disegnerai quello che vedi "veramente". Il modo più semplice per farlo è usare come soggetto una fotografia: basta ruotare la foto e partire così.
- Oppure, se lavori da una bozza di riferimento, puoi ruotarla.[1]
-
3Fai degli schizzi in 30 secondi. Ti sarà utile, perché non avrai il tempo di occuparti dei dettagli. Abbozza tutto quello che puoi.
- Esercitati con schizzi veloci quando sei in giro per il mondo (allo zoo, sull'autobus, al parco, eccetera). Questo ti permette di disegnare gli elementi base dei tuoi soggetti e di avere anche del materiale di riferimento molto utile da poter sviluppare in seguito.[2]
-
4Guardati intorno e chiediti come lo disegneresti. Abituati a esaminare a occhio gli elementi che ti circondano, anche quando non hai a disposizione carta e matita. Immagina di scomporre gli oggetti nelle loro forme essenziali. Arriverai a vedere il mondo in modo completamente nuovo.
Parte 3
Perfezionare il Volume
-
1Esercitati a disegnare ombre e punti luce. Il tuo soggetto ha un peso e un volume e quando viene colpito dalla luce crea ombre e punti di luce. Invece di disegnare il contorno del soggetto, prova ad abbozzare una separazione equilibrata di aree chiare e scure.
- Inizia a trattare le ombre come faresti con forme grafiche piane. Alcune possono essere più scure di altre, ma in ogni ombra dovrebbero esserci un minimo di contrasto e di struttura. Usa il bordo del tuo lapis per creare queste forme, piuttosto che scarabocchiare delle linee.
- Passa gradualmente dalle ombre ai punti luce con delle tinte intermedie. Crea delle gradazioni di contrasto usando lo scuro dell'ombra e l'illuminazione del punto luce.
- I tuoi punti luce possono avere una struttura, in base al materiale. Possono esserci anche delle zone senza alcuna struttura.[3]
-
2Quando disegni usando una linea, rendi il volume cambiandone lo spessore. Impugna il lapis come un pennello. Usa la punta per tratti sottili, il lato per tratti più morbidi e spessi. Puoi anche cambiare gradualmente il tratto da spesso a sottile per creare le sfumature (ottimo per linee di movimento tra ombre e punti luce).[4]
-
3Fai attenzione alla direzione da cui proviene la luce e osserva dove cade l'ombra. Se disegni dal vivo, gira intorno al modello o all'oggetto per osservarlo da ogni punto di vista.
-
4Fai un modellino del tuo soggetto. Se hai problemi a rendere esattamente luci e ombre, fai un semplice modello del tuo soggetto usando il Das. Non dev'essere perfetto: ti sarà di aiuto per vedere come si comporta la luce con quella forma, creando ombre e punti luce.[5]
-
5Esercitati a disegnare uno 'spazio negativo'. Si tratta dello spazio compreso tra i vari oggetti. Osservare lo spazio negativo può aiutare molto a comprendere i volumi e anche a misurare le distanze tra gli elementi.
- Come esercizio, puoi disegnare solo spazio negativo (invece di un oggetto). È un metodo molto efficace, specialmente se lavori con uno strumento più spesso come il carboncino.[6]
-
6Usa una luce più intensa. Questo è un trucco che può far risaltare l'immagine: mette in evidenza contrasto e ombreggiature forti, cosa che spesso dà l'illusione del realismo.
Riferimenti
- ↑ http://www.finearttips.com/2014/01/14-ways-improve-drawing-skills-2014/
- ↑ http://www.finearttips.com/2014/01/14-ways-improve-drawing-skills-2014/
- ↑ http://www.proko.com/how-to-draw-hair/
- ↑ http://www.proko.com/how-to-draw-hair
- ↑ http://www.finearttips.com/2014/01/14-ways-improve-drawing-skills-2014/
- ↑ http://www.finearttips.com/2014/01/14-ways-improve-drawing-skills-2014/
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Disegno
In altre lingue:
English: Get Better at Drawing, Español: dibujar mejor, Português: Desenhar Melhor, Deutsch: Besser Zeichnen lernen, Français: progresser en dessin, Bahasa Indonesia: Meningkatkan Kemampuan Menggambar, Русский: улучшиться в рисовании