Scarica PDF Scarica PDF

Viviamo in un'epoca dove l'acqua in bottiglia si trova in vendita ovunque, e molte persone sono diventate sospettose nel bere dal rubinetto di casa. Dato che l'acqua di casa costa nettamente di meno dell'acqua in bottiglia, è il caso di chiedersi se l'acqua del rubinetto non sia buona da bere e se presenti dei rischi effettivi per la salute o meno. I più comuni agenti contaminanti che si possono trovare nell'acqua sono il mercurio, il rame, batteri, vari agenti chimici come i disinfettanti, fertilizzanti e residui di medicinali. Questo articolo illustra tre metodi per scoprire se l'acqua di rubinetto è sicura da bere: con un kit di analisi acquistato, facendo riferimento ai test pubblicati dalla società fornitrice, oppure rivolgendosi ad un laboratorio specializzato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Test Fai Da Te

  1. 1
    Riempi un bicchiere in vetro con acqua dal rubinetto.
  2. 2
    Tieni il bicchiere in controluce e guarda il liquido. E' trasparente o torbido? Vedi particelle in sospensione o depositi sul fondo? Se il liquido non è perfettamente limpido e libero da qualsiasi altro elemento, potresti avere a che fare con acqua contaminata da batteri o altro.
  3. 3
    Annusa l'acqua. Se ha un odore di uova marce, sa di piscina, di solvente per smalto, o altri odori sgradevoli, questo potrebbe essere indicativo di una concentrazione elevata di cloro, solventi organici o di presenza di zolfo, anche di origine naturale.
  4. 4
    Acquista un kit per la valutazione della purezza dell'acqua. Questo si acquista in rete o in negozi di ferramenta e articoli per la casa. Il kit di solito rileva la presenza di cloro, nitrati, nitriti e vari minerali come il ferro, il rame e il piombo, oltre alla durezza dell'acqua ovvero il contenuto di calcare. Il risultato è sicuramente più preciso del test preliminare in controluce.
    • I kit per le analisi di questo tipo costano circa 30 Euro.
    • I kit di analisi non sono difficili da interpretare. Il test si pratica inserendo delle strisce all'interno del liquido. Il kit viene fornito con dei parametri o indicazioni per leggerne il risultato, che fornisce dati sulla presenza e concentrazione dei vari elementi pericolosi. Sulla base dei risultati, acquista un filtro da installare sul rubinetto, o parla con qualche esperto per informazioni su altri metodi di depurazione.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Trova le Analisi Pubblicate dal Gestore della Rete Idrica

  1. 1
    Contatta il tuo fornitore e chiedi come procurarti i risultati delle analisi che vengono effettuate per legge con regolarità sull'acqua immessa in rete.
    • La legge prevede analisi quotidiane e periodiche sulla qualità dell'acqua, e queste dovrebbero essere a disposizione degli utenti in modo libero o a richiesta.
    • Contatta il tuo fornitore per maggiori informazioni a riguardo.
  2. 2
    Una volta ottenuta copia delle analisi, cerca valori che indichino problemi di qualità dell'acqua.
    • Per sapere quali valori sono normali e quali possono essere fuori dalla norma, leggi le note allegate alle analisi o fatti aiutare da qualche amico esperto in chimica. Richiedi quindi dettagli in caso ci siano indicazioni di contaminanti pericolosi.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Fai Analizzare l'Acqua da un Laboratorio Professionale

  1. 1
    Trova i laboratori nella tua zona in grado di eseguire delle analisi specifiche. I laboratori sono accreditati con l'unità sanitaria locale.
  2. 2
    Porta uno o più campioni di acqua su cui eseguire le analisi. Segui eventuali istruzioni del laboratorio su come prelevare e trasportare i campioni, per evitare di fornire campioni contaminati o compromessi per qualsiasi motivo.
  3. 3
    Porta i campioni in laboratorio.
    • Sulla base dei risultati, acquista un filtro da installare sul rubinetto, o parla con qualche esperto per informazioni su altri metodi di depurazione.
    Pubblicità

Consigli

  • In molti casi le analisi sull'acqua sono gratuite.
  • Partecipa a riunioni pubbliche e altre occasioni per mantenere alta l'attenzione sulla qualità dell'acqua nella tua zona.
  • contribuisci a mantenere pulito l'ambiente smaltendo correttamente l'olio esausto, riducendo al minimo l'uso di pesticidi, e in generale non contaminando l'acqua con sostanze chimiche. Non smaltire medicinali gettandoli negli scarichi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Valuta l'acqua prima di berla in caso di trasloco in una nuova zona.
  • Nel caso tu prelevi l'acqua da un pozzo, non avrai a disposizione le analisi dell'acquedotto, e quindi ti puoi rivolgere ad un laboratorio oppure eseguire dei test in modo autonomo.
  • L'analisi visiva e i kit pronti non garantiscono risultati completi ed esaurienti, che possono essere forniti solo da un laboratorio.
  • Il laboratorio richiede però più tempo per fornire dei risultati, mentre il kit eseguito in casa dà dei risultati immediati.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scassinare una Serratura con una Forcina
Eliminare il Troncone di un Albero
Capire in Modo Naturale Quando Avverrà un TerremotoCapire in Modo Naturale Quando Avverrà un Terremoto
Ritrovare degli Oggetti SmarritiRitrovare degli Oggetti Smarriti
Potare un OlivoPotare un Olivo
Controllare un Motore ElettricoControllare un Motore Elettrico
Misurare l'AmperaggioMisurare l'Amperaggio
Sopravvivere a un Attacco NucleareSopravvivere a un Attacco Nucleare
Mantenere Fresche le Rose
Salvare un Cactus MorenteSalvare un Cactus Morente
Accendere il Fuoco nel CaminettoAccendere il Fuoco nel Caminetto
Rimuovere le Macchie dalla CartaRimuovere le Macchie dalla Carta
Rimuovere la Ruggine dall'Acciaio InossidabileRimuovere la Ruggine dall'Acciaio Inossidabile
Sopravvivere a un'ApocalisseSopravvivere a un'Apocalisse
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 839 volte
Categorie: Casa & Giardino
Questa pagina è stata letta 21 839 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità