Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 3 748 volte
Ci sono alcune situazioni in cui vuoi o devi misurare la temperatura al gatto; è quindi importante sapere come controllare accuratamente questo parametro vitale a casa e in maniera corretta. Sebbene i mici siano esperti nel nascondere i loro problemi di salute, manifestano in realtà alcuni segni che possono farti capire che non stanno bene, come la perdita di appetito, la letargia e il vomito. Sapere quali sono i suoi comportamenti normali ti permette di identificare quelli insoliti. Una volta misurata la temperatura, puoi proseguire con le cure rivolgendoti al veterinario.
Passaggi
-
1Acquista un termometro rettale. Esistono due metodi per misurare la temperatura al gatto: con un termometro rettale oppure con uno auricolare (o timpanico); il primo offre risultati più accurati. Una volta scelta la tipologia, devi valutare se preferisci un modello digitale o al mercurio.[1]
- Quello digitale richiede minor tempo per elaborare il risultato, rendendo l'esperienza meno spiacevole per te e per il micio.
- Il modello al mercurio è di vetro; se opti per questo tipo di termometro, è necessaria molta cautela quando procedi con un gatto che tende a divincolarsi.
- A prescindere dal modello che decidi di prendere, devi mettere un'etichetta sul termometro, per distinguere quello che usi per il gatto, in modo che nessun altro familiare lo confonda con quello "per uso umano".
-
2Chiedi l'aiuto di un'altra persona. Ai gatti non piace ovviamente avere un oggetto inserito nell'ano e anche il tuo amico cercherà probabilmente di dimenarsi e scappare, con il rischio persino di graffiarti involontariamente. Per tenerlo fermo, devi chiedere l'intervento di un amico che ti aiuti a gestirlo.[2]
-
3Avvolgi l'animale in una coperta o in un asciugamano piccolo. Si tratta del metodo più pratico per limitare i suoi movimenti;[3] in questo modo, è molto più facile gestirlo e immobilizzarlo.
- Usa una coperta per fasciarlo come se fosse un involtino, lasciando però scoperti coda e sedere.
-
4Indossa dei guanti spessi di pelle per afferrare il gatto per la collottola. Avvolgere il micio con un telo è un metodo perfettamente sicuro usato da molti veterinari, ma se preferisci non utilizzare la coperta, puoi chiedere all'aiutante di afferrare semplicemente l'animale; assicurati che indossi dei guanti spessi in pelle, per evitare che il micio possa morderlo o graffiarlo. Il tuo amico dovrebbe afferrare il piccolo felino per la parte posteriore del collo, sulla nuca, nella zona conosciuta come "collottola"; una presa delicata in questo punto permette di avere un miglior controllo della testa del micio.[4]
- Dato che mamma gatta afferra i cuccioli proprio in quest'area, tenere il micio per la collottola ti permette anche di calmarlo.
-
5Tieni al sicuro il suo corpo. Una volta che l'amico ha afferrato la pelle della nuca con una mano, dovrebbe usare il braccio libero per bloccare il corpo del gatto contro il proprio. Assicurati che il sedere dell'animale sia rivolto verso l'esterno, in modo da rendere più facile l'inserimento del termometro.
- Per cercare di capire la postura corretta da assumere, il braccio che avvolge il corpo del micio dovrebbe essere posizionato come se tenesse un pallone da football americano.
-
6Prepara il termometro. Se hai scelto quello al mercurio, agitalo un po' scuotendo il polso mentre lo tieni in mano; muovilo energicamente finché la linea di mercurio non scende sotto i 35,5 °C.[5] A prescindere dal fatto che sia digitale o al mercurio, devi lubrificarlo per inserirlo più facilmente e causare meno disagio al gatto.[6]
- A tale scopo, puoi usare un lubrificante a base d'acqua o la vaselina, entrambi disponibili in commercio.
-
7Inserisci il termometro. Solleva la coda all'animale e infila il dispositivo per circa 2-3 cm all'interno dell'ano;[7] fai attenzione a non forzarlo.
-
8Aspetta il tempo necessario per la misurazione. Il modello digitale emette un suono quando è pronto; se invece hai scelto il termometro al mercurio, devi lasciarlo inserito per due minuti.[8]
-
9Togli lo strumento e leggi il risultato. Una volta percepito il suono o atteso i due minuti, puoi togliere il termometro. Quello digitale ha un display di facile lettura; se hai quello al mercurio, tienilo per il manico e inclina la scala graduata interna, finché non noti la linea di mercurio vicina ai numeri. Il punto più alto raggiunto dal mercurio indica la temperatura.
-
10Lascia libero il micio. A questo punto, si divincolerà e vorrà scappare il prima possibile; togli la presa dalla collottola o allenta la coperta con cautela, in modo che l'animale non possa graffiare te o l'aiutante.
-
11Confronta la temperatura rilevata con i dati di normalità. Nei gatti, l'intervallo normale dei valori ottenuti per via rettale è compreso tra i 37,8 e i 39,2 °C.[9] Come avviene nelle persone, una leggera alterazione dal dato normale non deve necessariamente destare allarme; tuttavia, se la temperatura del micio è inferiore a 37,2 °C o superiore a 40 °C, devi consultare il veterinario immediatamente.[10]
- Ricorda che una temperatura nella media non significa automaticamente che il gatto sia sano o non sia ferito; se continua a comportarsi in modo insolito o hai altri motivi per temere che possa avere lesioni o patologie, la cosa migliore da fare è rivolgersi al veterinario.
-
12Lava il termometro. Al termine, non dimenticare di lavare lo strumento con acqua calda saponata o alcol denaturato; lascialo asciugare completamente prima di riporlo. Igienizza immediatamente anche il lavandino in cui l'hai lavato, per evitare il rischio di diffondere batteri, virus e parassiti che potrebbero potenzialmente essere presenti nelle feci dell'animale.
- Se hai usato il termometro al mercurio, non metterlo nell'acqua troppo calda, altrimenti potresti romperlo.
- Infine, non dimenticare di lavarti accuratamente le mani.
Pubblicità
-
1Acquista un termometro auricolare digitale. Ci sono vantaggi e svantaggi nella scelta di questo dispositivo. È più facile da usare con un gatto che si dimena e che oppone molta resistenza al termometro rettale, ma può essere molto difficile riuscire a posizionarlo correttamente nel canale uditivo del micio, con il rischio di ottenere dei risultati non molto precisi.
- Se l'aspetto economico è per te un fattore importante, tieni inoltre presente che il termometro timpanico è più costoso.
-
2Chiedi l'aiuto di una persona per afferrare saldamente il gatto. La maggior parte dei felini domestici non è tanto infastidita dal termometro auricolare quanto la è da quello rettale; potrebbe quindi non essere necessario avere l'assistenza di un amico con questo metodo. In linea generale, se il tuo amico felino ti permette di strofinargli e grattargli l'interno dell'orecchio, potresti procedere anche da solo.
-
3Tienigli ferma la testa. Anche se il gatto non è particolarmente disturbato dall'uso di un termometro auricolare, devi ugualmente afferrarlo per la testa, per evitare che si divincoli mentre inserisci il termometro nel canale uditivo. Anche in questo caso, puoi trovare utile usare il metodo della "collottola", ossia afferrare il micio per la nuca, appena sotto la testa; in questo modo, hai il controllo della sua testa e nello stesso tempo lo rassereni.[11]
-
4Inserisci il termometro nell'orecchio. Il modello timpanico non è lungo quanto quello rettale e puoi quindi inserirlo in modo sicuro in profondità nel canale uditivo; mettilo nell'orecchio mantenendolo orizzontale.
-
5Aspetta che emetta il suono per indicare l'avvenuta rilevazione. Questo tipo di termometro misura la temperatura dell'ambiente timpanico, che rispecchia in modo abbastanza accurato quella del sangue nel cervello. Quando il dispositivo emette il suono, significa che è pronto e che puoi estrarlo per leggere il valore.
-
6Toglilo dall'orecchio e leggi il risultato. In questo caso, l'intervallo normale della temperatura è leggermente più ampio rispetto a quello rettale; il valore auricolare è considerato normale quando è compreso tra i 37,8 e i 39,4 °C.
- Proprio come accade con la rilevazione per via rettale, devi consultare immediatamente il veterinario quando la temperatura è inferiore a 37,2 °C o superiore a 40 °C.
- Ricorda che una temperatura normale non significa necessariamente che il gatto non sia ammalato o ferito. Se ti accorgi che continua a comportarsi in modo insolito o hai altri motivi per temere che possa avere lesioni o soffrire di patologie, la cosa migliore che puoi fare è rivolgerti al veterinario.
Pubblicità
Consigli
- Se hai difficoltà a tenere fermo il gatto o a ottenere un valore accurato, puoi sempre portare l'animale dal veterinario affinché gli misuri la temperatura.
- La temperatura misurata per via rettale o auricolare può avere valori simili, purché usi la tecnica appropriata.
- Se possibile, misura la temperatura usando entrambi i metodi, per la prima volta o due; se rilevi risultati simili in entrambi i casi, significa che stai usando il termometro auricolare nella maniera corretta.
Avvertenze
- Quando la temperatura è inferiore a 37,2 °C o superiore a 40 °C può essere segno di gravi complicazioni; contatta immediatamente il veterinario. La febbre può indicare infezione, mentre la temperatura bassa può essere la conseguenza di uno shock.
- Devi rivolgerti al veterinario anche se noti evidenti segni di sanguinamento, diarrea, feci nere o catramose quando estrai il termometro rettale.[12]
Cose che ti Serviranno
- Aiutante
- Gatto
- Telo o coperta piccola
- Termometro rettale o auricolare
- Lubrificante
Riferimenti
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats?page=2
- ↑ http://www.vetinfo.com/what-does-it-mean-when-cats-ears-are-hot.html
- ↑ http://www.vetinfo.com/what-does-it-mean-when-cats-ears-are-hot.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/undesirable-behavior-in-cats/197
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/fevers-in-cats