wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 623 volte
Forse sarai felice di sapere che esistono diversi metodi per rilevare le misure di un tetto. Se è molto inclinato o non ami salire sulle scale o restare in alto, puoi optare per una misurazione da terra. Sebbene il risultato non sia preciso quanto una rilevazione diretta del tetto, sezione per sezione, tale tecnica permette di ottenere una stima piuttosto accurata. Hai comunque bisogno di una scala, ma non devi salire fino in cima alla casa.
Passaggi
Disegnare un Diagramma
-
1Traccia un diagramma del tetto su un foglio. Etichetta ciascuna sezione; in seguito riporterai le misurazioni sul disegno per semplificare i calcoli. Poter visualizzare su carta gli elementi che hai già rilevato e i punti in cui sei già stato rende il processo più rapido.
-
2Trova l'area delle sezioni triangolari. Non si tratta di un passaggio complesso come potresti pensare; l'area di un triangolo si trova moltiplicando la base per l'altezza e dividendo il prodotto per 2 (b x h / 2). Usa una rotella metrica per rilevare la lunghezza della gronda e la distanza che separa il punto medio della stessa dalla gronda opposta; moltiplica fra loro i valori misurati e dividi per 2. Annota il risultato sul diagramma indicandolo come area di questa sezione.
-
3Determina l'area delle sezioni rettangolari. Sfrutta sempre la rotella per trovare la lunghezza e la larghezza delle porzioni di forma rettangolare; moltiplica questi numeri tra loro e ottieni la superficie relativa a tali sezioni da riportare sul diagramma.
-
4Ottieni l'area totale. Somma le superfici parziali che hai rilevato; il totale corrisponde all'area di tutto il tetto.
-
5Calcola la quantità di materiale che ti serve. I prodotti edili per la costruzione o riparazione del tetto vengono acquistati in base ai "metri quadri" del tetto stesso. Questo significa che devi portare i tuoi calcoli presso il fornitore di materiali e procurarti le quantità necessarie, avendo cura di includere anche un "extra" per tenere conto degli errori e delle possibili rotture.Pubblicità
Servizi di Misurazione a Distanza
-
1Fai alcune ricerche online. Dal 2007 esistono numerosi strumenti di misura a distanza che utilizzano le immagini satellitari o aeree per rilevare la superficie dei tetti (nelle zone in cui queste immagini sono disponibili). Tali sistemi permettono di calcolare l'area del tetto senza doverci salire e ottenere i dati via e-mail a un costo contenuto.
-
2Una volta ricevuti i risultati, ricorda di calcolare anche del materiale in più di scorta. Questa quantità "extra" varia in base alla complessità della geometria del tetto e da come desideri organizzare i compluvi (esistono tre metodi). Svolgi alcune ricerche online per imparare a calcolare i materiali.Pubblicità
da Terra
-
1Misura i quattro lati della casa restando a terra e usando una rotella metrica. Ricorda di aggiungere a ogni lato un valore stimato per la porzione di tetto che sporge oltre i muri; annota queste rilevazioni sul diagramma.
-
2Ottieni la superficie totale. Somma i metri quadrati di ciascuna sezione per trovare la superficie della casa e non del tetto.
-
3Calcola la quantità di materiale necessario tenendo conto solamente dell'area dell'abitazione. Puoi usare dei calcolatori online in base al materiale stesso che prevedi di impiegare.
-
4Determina la pendenza del tetto. Si tratta dell'angolo formato dal tetto rispetto al suolo e si calcola come rapporto fra l'altezza e la larghezza. Rileva un segmento di 30 cm parallelo al suolo, partendo dal bordo del tetto e lungo la sua base; da questo punto misura l'altezza perpendicolare fino all'ipotenusa del tetto stesso. Utilizza la tabella riportata di seguito che indica il coefficiente di moltiplicazione in base alla pendenza (considerando una larghezza standard di 30 cm): 5 cm = 1,102; 7,5 cm = 1,134; 10 cm = 1,159; 12,5 cm = 1,191; 15 cm = 1,230; 17,5 cm = 1,27; 20 cm = 1,322; 22,5 cm = 1,375; 25 cm = 1,432; 27,5 cm = 1,493; 30 cm = 1,554.
-
5Ottieni i valori finali. Prendi la figura quadrata che hai ottenuto da terra e moltiplica i dati per il coefficiente; in questo modo, ottieni la superficie del tetto.Pubblicità
Stima Approssimativa
Quello descritto di seguito non è un metodo molto preciso, ma fornisce un'idea piuttosto accurata delle dimensioni del tetto, inclusi anche quei dati che potresti non avere a portata di mano, come la pendenza, la dimensione del garage e via dicendo; in questo modo, giungi a una stima abbastanza realistica.
-
1Prendi in considerazione la superficie calpestabile della pianta del piano. Supponi che sia di circa 185 m2.
-
2Se l'abitazione è disposta su un unico piano, aggiungi 90 m2. In questa maniera, dovresti ottenere una buona stima. Nell'esempio precedente, se la casa ha una superficie interna di circa 185 m2, è probabile che quella del tetto sia di circa 275 m2; questo criterio ti permette di acquistare il materiale edile necessario.
-
3Se la casa è su due piani, moltiplica la superficie calpestabile per 1,5. Tenendo in considerazione sempre l'esempio descritto in precedenza, dovresti ottenere una superficie del tetto di 277 m2, un valore molto vicino al primo risultato.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Scala
- Foglio di carta
- Strumenti per scrivere
- Rotella metrica