Scarica PDF Scarica PDF

Il beatmatching è una tecnica di mixaggio essenziale per i DJ. È molto usata nella house, nella tecno e in altri generi simili che hanno ritmi ben definiti. Usando il beatmatching puoi creare una transizione fluida tra due brani.

Passaggi

  1. 1
    Per usare il beatmatching, dovrai trovare il beat della canzone in entrata.
    • Su un giradischi, ascolta il brano alla ricerca del beat, poi ferma il disco con il dito. Muovilo avanti e indietro intorno alla posizione del beat per individuarlo con precisione. La puntina dovrà trovarsi leggermente dietro il beat.
    • Su un CD, premi "Pausa" e poi mandalo indietro leggermente con i pulsanti di ricerca o la rotella. Se vuoi, potrai impostare un "punto di cue" per usarlo in futuro.
  2. 2
    Quando suona il beat della canzone live (quella che ascolta il pubblico), alza il dito dal vinile, o premi "Play" sul lettore CD. Entrambi i beat dovrebbero suonare contemporaneamente.
  3. 3
    Ascoltando la canzone in entrata con un orecchio e quella live con l'altro, scopri se la canzone in entrata è più veloce o lenta di quella che sta suonando.
  4. 4
    Regola la velocità fino a portare i due brani allo stesso tempo usando il selettore "Controllo Pitch".
  5. 5
    Se ti stai avvicinando al punto in cui le due canzoni sono allo stesso tempo, ma non sei sicuro se la canzone in entrata sia in ritardo o in anticipo, usa i pulsanti "Pitch Bend" sul lettore CD, o rallenta e accelera il disco premendo il giradischi con il dito o spingendolo leggermente.
  6. 6
    Quando ti sembra che entrambe le canzoni abbiano lo stesso tempo, ripeti i passaggi 5-9 finché i beat non rimangono sincronizzati per almeno 30 secondi.
  7. 7
    Attendi il punto di mixaggio. Dovrebbe trattarsi di un punto regolare alla fine o prima di un break della canzone live, preferibilmente senza parti vocali.
  8. 8
    Ripeti i passaggi 5 e 6.
  9. 9
    Mixa le due canzoni usando il crossfader. Assicurati di far suonare entrambe le canzoni per un tempo ragionevole (almeno 15 secondi). Potresti fare click sull'immagine per allargarla. Ogni picco rappresenta un beat.
  10. 10
    Nella prima parte una canzone è a 128 BPM e l'altra a 132 BPM. Nota che anche allineando il primo beat, in sole 5 battute si sviluppa una discrepanza significativa. Se suonerai due canzoni in questo modo, il risultato sarà terribile.
  11. 11
    Nella seconda parte, i tempi dei due brani sono uguali, ma essi non sono allineati. Se suonerai i brani in questo modo, si avrà l'impressione che il tempo della canzone in entrata cresca fino al doppio dell'originale, e poi ritorni gradualmente alla normalità.
  12. 12
    Nella terza parte i due brani con lo stesso tempo sono allineati. Adesso il beat della canzone in entrata suonerà esattamente allo stesso momento di quella live. Il pubblico non si accorgerà neppure che si tratta di due brani diversi, soprattutto se sono nella stessa tonalità. Quando userai la dissolvenza incrociata, nessuno saprà quando la canzone in uscita finirà, e avrà l'impressione che sia cambiata solo la parte vocale.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando crei una playlist, cerca di inserire canzoni in un intervallo di 5 BPM.
  • Per le ragioni sopracitate, quando mixi, tieni una mano sul "Pitch Control" o sul "Pitch Bend" e intervieni subito se noti delle cacofonie evidenti.
  • Ascolta i DJ set dei professionisti per avere un'idea di un perfetto beatmatching. Cerca di individuare il momento in cui la canzone in entrata inizia a sentirsi.
  • Un semplice trucco da DJ è avere una "traccia di fuga" sempre pronta. Si tratta di tracce che iniziano con un beat regolare, che sono facili da sincronizzare. Se ti accorgi di non riuscire a mixare la canzone desiderata in tempo, fai suonare la traccia di fuga per evitare di fermare la musica.
  • Assicurati che il livello della cuffia monitor sia adatto al volume della canzone live. Dovresti sentire le cuffie e la musica suonata al pubblico allo stesso livello.
  • Alcuni mixer possono riprodurre sia la canzone live che quella in entrata attraverso le cuffie. In questo caso, puoi indossare entrambe le cuffie. Se hai a tua disposizione un mixer di quel tipo, il beatmatching sarà molto più semplice.
  • I lettori CD di alta qualità offrono l'allineamento dei beat automatico. Questo significa che non dovrai cercare il beat, ma il lettore partirà automaticamente al primo beat udibile quando premerai Play.
  • Se durante il mix la canzone in entrata inizia a ritardare o accelerare, usa il passaggio 9 per correggere il problema. In alternativa, potresti usare il pulsante "Pitch Control".
  • Quando usi dei giradischi, accelera i brani, iniziando dal primo. Evita di usare un giradischi allo 0% di pitch, perché la velocità della maggior parte dei giradischi ha la tendenza a fluttuare allo 0% (un fenomeno chiamato "flutter").
  • Se sei un principiante, prova a usare delle casse come monitor. Potresti aver bisogno di un altro amplificatore per farlo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Due lettori musicali (lettori CD o giradischi) della stessa marca, con la possibilità di regolare il tempo della riproduzione.
  • Mixer con uscita monitor e dissolvenza incrociata
  • Amplificatore e casse
  • Cuffie di alta qualità. Per un principiante è quasi impossibile mixare usando delle cuffie scadenti.
  • Musica adatta
  • Pubblico

wikiHow Correlati

Scegliere il nome giusto per la tua BandScegliere il nome giusto per la tua Band
Contare la MusicaContare la Musica
Diventare un DJDiventare un DJ
Leggere la MusicaLeggere la Musica
Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)
Raggiungere la Prima Fila a un ConcertoRaggiungere la Prima Fila a un Concerto
Scoprire in che Tonalità Stai SuonandoScoprire in che Tonalità Stai Suonando
Creare una Progressione di Accordi per una Canzone
Imparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito MusicaleImparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito Musicale
Suonare Wonderwall con la ChitarraSuonare Wonderwall con la Chitarra
Prepararsi per un ConcertoPrepararsi per un Concerto
Fare Freestyle RapFare Freestyle Rap
Fondare un'Etichetta DiscograficaFondare un'Etichetta Discografica - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Diventare un Apprendista di KpopDiventare un Apprendista di Kpop
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 907 volte
Categorie: Software | Musica
Questa pagina è stata letta 11 907 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità