wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 045 volte
Il software denominato "GNU Image Manipulation Program" (a cui normalmente si fa riferimento semplicemente con l'acronimo "GIMP") è un editor di immagini molto potente. La popolarità raggiunta da questo programma è frutto della combinazione di diversi aspetti: un set completo di funzionalità, il fatto che è completamente gratuito e che è open-source. GIMP può essere usato indistintamente per apportare modifiche di base o ritocchi professionali a qualunque immagine in formato digitale. Una delle molte funzionalità presenti nel programma permette di modificare il livello di luminosità di un'immagine. Per farlo esistono due metodi: usare l'impostazione di configurazione "Luminosità" per effettuare una modifica in modo uniforme oppure utilizzare lo strumento "Curve" per effettuare una modifica avanzata.
Passaggi
Usare il Cursore Luminosità
-
1Seleziona il livello su cui desideri intervenire. Dopo aver aperto l'immagine desiderata all'interno di GIMP, clicca il livello da modificare utilizzando il pannello "Livelli". Se hai la necessità di modificare la luminosità di un'immagine costituita da un solo livello, per impostazione predefinita verrà selezionato quello denominato "Sfondo" o con il nome dell'immagine stessa.
-
2Apri la finestra di dialogo "Luminosità-Contrasto". Esistono due modi per farlo: accedere al menu "Strumenti", scegliere la voce "Colore" e cliccare l'icona "Luminosità-Contrasto" oppure accedere direttamente al menu "Colore" e cliccare l'opzione "Luminosità-Contrasto".
-
3Modifica la luminosità del livello selezionato. Per farlo, usa il cursore denominato "Luminosità": spostandolo verso sinistra il livello apparirà più scuro, mentre spostandolo verso destra la luminosità aumenterà. Ricorda che questa modifica verrà applicata uniformemente a ogni area del livello scelto, il che significa che la luminosità di ogni singolo pixel verrà aumentata o diminuita dello stesso valore.
- Per esempio se incrementi la luminosità di un livello che nel complesso è molto scuro, il risultato che otterrai sarà un'immagine dall'aspetto sbiadito e poco realistico. Questo perché la funzione del cursore "Luminosità" è quella di trasformare i toni di colore più scuri (come il nero) in tonalità più chiare, quindi il contrasto generale risulterà attenuato.
- Per modificare la luminosità in modo non uniforme occorre utilizzare lo strumento "Curve". Quest'ultimo permette di modificare il grado di luminosità di un livello in modo specifico preservando la tonalità dei colori.
-
4Salva le modifiche. Per farlo, premi il pulsante "OK" e tutte le modifiche eseguite verranno applicate. A questo punto ricorda di salvare l'immagine prima di chiudere GIMP.Pubblicità
Usare il Pannello Curve
-
1Accedi alla finestra di dialogo "Curve". Per farlo, seleziona il menu "Colori" dalla barra dei menu, quindi scegli l'opzione "Curve". Puoi accedere a questa funzionalità anche dal menu "Strumenti".
-
2Prendi confidenza con l'interfaccia grafica della finestra "Curve". All'interno di quest'ultima è presente un piano cartesiano composto da due assi con una retta che, passando per l'origine, parte dall'angolo inferiore sinistro del grafico e termina in quello superiore destro. L'asse orizzontale rappresenta lo spettro delle tonalità di colore presenti attualmente all'interno del livello selezionato dell'immagine, mentre l'asse verticale rappresenta lo spettro di tonalità che stai modificando. Trascinando un punto della retta presente nel grafico per modificarne la forma stai indicando a GIMP di sostituire la tonalità di colore sull'asse X con quella corrispondente dell'asse Y.
-
3Aggiungi un punto di ancoraggio al grafico della finestra "Curve". Per iniziare a modificare la retta del piano cartesiano hai la necessità di aggiungere un nuovo punto. Per farlo, clicca un punto qualunque della retta, vedrai apparire sul grafico un piccolo cerchio: si tratta di un punto di controllo o di ancoraggio che può essere utilizzato per modificare la forma che dovrà assumere la retta iniziale. Puoi aggiungere altri punti di ancoraggio per realizzare una forma molto più complessa.
-
4Modifica il grafico. Per esempio per rendere il livello in esame molto più luminoso, seleziona il punto di controllo che hai appena creato e spostalo verso l'alto trascinandolo con il mouse. In questo modo la retta iniziale che componeva il grafico si trasformerà in una curva. Le tonalità medie di colore presenti nell'immagine risulteranno più intense, mentre i toni più chiari e più scuri rimarranno invariati. In questo modo l'immagine finale non avrà un aspetto sbiadito e innaturale. Per rendere un'immagine più scura dovrai spostare i punti di controllo del grafico verso il basso.
-
5Salva le modifiche. Per farlo, premi il pulsante "OK" e tutte le modifiche eseguite verranno applicate. A questo punto ricorda di salvare l'immagine prima di chiudere GIMP.Pubblicità
Consigli
- I canali dei singoli colori primari (rosso, blu e verde) possono essere modificati tramite il pannello "Curve". Usa il menu a discesa "Canale" posto sopra al riquadro in cui è presente il grafico per selezionare il colore che desideri modificare.
Cose che ti Serviranno
- Computer
- GIMP software