X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 14 620 volte
Questo articolo spiega come aprire il menu delle "Impostazioni" di WhatsApp per personalizzare il tuo account e le preferenze relative all'applicazione usando un dispositivo Android.
Passaggi
-
1Apri WhatsApp sul dispositivo Android. L'icona raffigura una nuvoletta di dialogo verde con una cornetta telefonica bianca al suo interno.
- Se dovesse aprirsi una conversazione in particolare, premi sul pulsante per tornare indietro nell'angolo in alto a sinistra, in modo da visualizzare nuovamente la lista delle chat.
-
2Premi sull'icona del menu. Questo pulsante raffigura tre puntini verticali e si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Apparirà un menu a discesa.
-
3Premi su Impostazioni. Questa opzione si trova in fondo al menu a discesa e permette di aprire la pagina dedicata alle impostazioni di WhatsApp.
-
4Seleziona una categoria per modificare le impostazioni. Ti verrà data l'opzione di esaminare e modificare le impostazioni divise in cinque categorie: "Account", "Chat", "Notifiche", "Utilizzo dati e archiviazione" e "Contatti".
- Nella sezione Account troverai diverse opzioni. Nella sezione "Privacy" puoi modificare le impostazioni relative alla privacy per determinare chi può visualizzare le tue informazioni personali e le conferme di lettura. Nella sezione "Sicurezza" e "Verifica in due passaggi" puoi ottimizzare il grado di sicurezza dell'account. Sono presenti anche altre sezioni che consentono di cambiare il numero di telefono associato o eliminare l'account.
- Nella sezione Chat puoi personalizzare le dimensioni dei caratteri e lo sfondo che usi nelle tue conversazioni; puoi inoltre eseguire il backup delle chat e visualizzare, eliminare o archiviare la cronologia delle chat. Questo menu offre anche l'opzione di attivare o disattivare la funzione del tasto Invio sulla tastiera.
- Nella sezione Notifiche puoi attivare o disattivare i "Toni conversazioni" e le "Notifiche a comparsa", selezionare una suoneria per messaggi e chiamate nell'area "Toni notifiche", configurare le opzioni "Vibrazione" e "Luce".
- Nella sezione Utilizzo dati e archiviazione puoi visualizzare i dettagli relativi all'utilizzo rete, configurare le preferenze associate al download automatico dei contenuti multimediali e limitare l'uso dei dati per le chiamate in entrata e in uscita.
- Nella sezione Contatti puoi invitare un amico su WhatsApp o attivare la funzionalità "Mostra tutti i contatti" per vedere quelli nascosti.
-
5Premi su Aiuto. Questa opzione si trova in fondo al menu delle impostazioni. Al suo interno, potrai leggere le "FAQ", i "Termini e privacy" di WhatsApp e visitare la pagina "Info app" per informarti sulle licenze del prodotto. La sezione "Aiuto" permette anche di verificare lo stato di sistema attuale e contattare WhatsApp qualora avessi un problema.Pubblicità
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità