wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 966 volte
Secondo Robert Frost, delle buone staccionate significano buon vicinato. Le staccionate mantengono la privacy e tranquillità tra i vicini, e vanno bene anche per tenere bambini e animali all’interno del cortile e tenere fuori gli ospiti indesiderati. Puoi ridurre le spese in modo significativo imparando a pianificare il lavoro e montando i pali e i pannelli da solo.
Passaggi
-
1Misura l’area da recintare. Dovrai calcolare la quantità di materiale che ti servirà a seconda delle dimensioni e della forma dell’area che dovrai chiudere.
- Se vuoi solo una staccionata decorativa misura la lunghezza del lato di giardino che vuoi chiudere. Se invece vuoi una staccionata che chiuda tutto dovrai calcolare la lunghezza totale dell’area da recintare.
- Se stai per acquistare una staccionata prefabbricata, è possibile acquistare un unico pannello prima e misurare la larghezza dei pannelli e marcare la distanza con dei pali. Finirai col mettere i sostegni della staccionata ad ogni palo, allineandoli con uno spago e ammassando del terreno attorno.
-
2Trova e segna tutte le utenze sottoterra. Chiama gli uffici competenti per sapere dove sono le utenze se non sei sicuro. Non scavare fino a quando non sono state trovate e segnate.
-
3Compra la quantità appropriata di materiale che ti serve. Porta le misure con te al negozio e acquista il tipo di staccionata secondo i tuoi gusti e necessità. Le staccionate in legno di dimensioni più grandi potrebbero dover essere fabbricate da zero, mentre quelle prefabbricate si trovano in diverse varietà e metodi di installazione.
- Se vuoi prendere quelle prefabbricate prendi le misure e gira per i negozi in cerca di quello che ti serve.
- Se vuoi tagliare i pali da solo ti servirà legno adatto al contatto diretto col terreno o legno trattato. Con il legno trattato dovrai aggiungere uno strato di conservante per prolungarne la durata. La maggior parte delle vernici per legno non sono fatte perché il legno resti nel terreno quindi ti servirà qualcos'altro. Assicurati di trattare ogni estremità con un conservante.
-
4Tratta i pali e i pannelli come desideri. Prima di installare la staccionata, è necessario fare ogni verniciatura e pittura che desideri sul legno. Sarà più facile farlo prima di mettere tutto insieme. Questo passaggio va fatto anche sui pali che hai tagliato da solo, ed eventualmente anche sui modelli prefabbricati che non sono trattati.
- Usa una vernice a base d’olio per pali e pannelli. Togli la vernice in eccesso e lascia che si asciughi completamente.
- Una buona idea è passare il conservante per il legno sui pali fino a un terzo della loro altezza e poi lasciarli asciugare secondo le istruzioni di fabbrica. Questo ritarderà la decomposizione causata dal contatto diretto con il terreno.
-
5Metti un palo in corrispondenza di ogni angolo della staccionata. Qualsiasi tipo di staccionata tu usi, è bene mettere un palo ad ogni angolo. Per ciascun angolo metti un paletto di legno per segnare bene il punto.Pubblicità
-
1Fa un buco per il primo palo all’angolo della staccionata. Per iniziare dovrai piantare i pali che formeranno gli angoli della staccionata. Fa un buco che abbia diametro doppio rispetto al palo e sia profondo un terzo della sua altezza. Il fondo dovrà essere leggermente più largo della sommità in modo da poterlo mettere in posizione in modo corretto e sicuro.
- E’ una buona idea raccogliere i detriti in un telo in modo da tenerli ammucchiati per poi rimetterli a posto e fissare il palo.Togli rocce e radici dal buco e se necessario taglia le radici più grosse.
- Se devi scavare tanti buchi e piantare molti pali prendi in considerazione l’utilizzo di un piantatoio. Ti risparmierà un sacco di fatica.
-
2Metti della ghiaia. Aggiungi 10 - 12 cm di ghiaia al buco distribuendola in modo uniforme sul fondo. Questo serve per avere un buon drenaggio e prolungare la durata della staccionata.
- Per questo lavoro la ghiaia fine è il tipo più economico ed efficace.
-
3Sistema il palo. Sistema il primo palo nel buco e aggiungi 15 - 20 cm di terreno. Controlla che sia livellato mettendo una livella da falegname almeno su 2 lati. Una volta in piano comprimi il terreno per fissare bene il palo nel buco. Aggiungi altri 15 - 20 cm di terreno, controlla che sia a livello e comprimi di nuovo il terreno. Ripeti finché non hai coperto interamente il buco.
- Invece di riempire i buchi con il terreno, puoi mescolare un po’ di cemento e versarlo sopra la ghiaia. Ancora più facile, esiste un tipo di cemento specifico per pali che può essere messo a secco e poi bagnato in modo da farlo assestare in modo rapido e facile.
-
4Crea un cumulo alla base di ogni palo della staccionata. Alla base di ogni palo fa un cumulo con i detriti e arrotondalo con una spatola. In questo modo pioggia e neve saranno tenuti lontano dal palo e lo renderanno più stabile nel terreno.
- Se usi il cemento vorrai avere una leggera pendenza in allontanamento dal palo. Riempi a metà col cemento e assicurati che il palo sia ancora a livello quando lo installi, poi riempi l’altra metà fino a raggiungere il livello del terreno.
-
5Imposta l’altezza tra i pali con lo spago. nella maggior parte dei kit prefabbricati viene usato lo spago per unire i pali ai sostegni e per assicurare che tutto sia installato alla stessa altezza per abbinarsi ai pannelli della staccionata. Se stai installando la tua recinzione puoi usare la stessa tecnica.
- Lega lo spago al palo a circa 15 cm da terra. Allungalo fino al sostegno, tienilo teso e attaccalo. Metti lì il palo di angolo della staccionata e ripeti per gli angoli rimanenti per assicurarti che la recinzione sia a livello e quadrata.
- Continua ripetendo i passi di questa sezione finché non avrai piantato tutti i pali.
Pubblicità
-
1Unisci i primi due sostegni. A seconda del tipo di staccionata che stai montando, potresti aver bisogno di una traversa su cui agganciare i singoli pannelli, oppure preparare un grosso pezzo di staccionata e infilarlo tra i pali. Ogni staccionata è diversa, dovrai procedere secondo il progetto che stai facendo da solo oppure seguire le istruzioni del kit che hai acquistato.
- Se stai tagliando da solo i pannelli installa delle traverse con delle viti per legno tra ogni serie di pali. Puoi metterli a "X" o paralleli al terreno a seconda di quello che devi fare. Taglia i pannelli dell’altezza che ti serve.
- Se stai installando una staccionata prefabbricata, vedrai che la maggior parte dei pannelli sono abbastanza grandi ma dovrai mettere un palo tra ciascun pannello il che significa che potresti dover mettere più pali man mano che procedi con il lavoro. Puoi montare un palo, attaccare un pannello e sostenerlo mentre metti il palo successivo, oppure fare il giro per montare tutti i pali prima di iniziare a mettere i pannelli.
-
2Attacca ciascun pannello con delle viti. Mentre lavori è bene usare delle viti zincate per attaccare saldamente i pannelli. Fa dei fori guida per tenere il legno pulito e ordinato e poi metti quante viti necessarie per fissare bene i pannelli.
-
3Sostieni i pannelli mentre lavori. Qualunque tipo di staccionata tu stia installando, è una buona idea sostenere le traverse con alcuni blocchi per evitare di mettere pressione sul legno durante il lavoro. Puoi utilizzare dei cunei di legno per livellare il pannello.
-
4Continua a installare i pannelli. La parte più difficile dell’installare una staccionata è piantare e fissare i pali. Dopo questo è solo questione di riempire con pannelli o tavole. Prenditi del tempo per controllare che ogni nuovo pannello sia dritto utilizzando la livella da falegname e fissa ogni pezzo secondo le direzioni.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pali della staccionata
- Pannelli della staccionata
- Vernice per il legno
- Pennelli
- Conservante per il legno
- Piantatoio
- Telo
- Ghiaia
- Pala
- Livella da falegname
- Pali
- Fune o corda
- Cunei
- 2 viti zincate
- Cacciavite o trapano