Scarica PDF Scarica PDF

Anche quando tieni molto a una persona, può essere difficile esprimere quei sentimenti. Ci sono molti modi per comunicare con i tuoi cari e mostrare il tuo apprezzamento. Parla e comportati con gentilezza, concedi loro la tua completa attenzione e riuscirai nel tuo intento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Comunicare con Compassione

Scarica PDF
  1. 1
    Trova molti modi per dire che per te una persona è importante. "Ti voglio bene" è un'espressione comune di apprezzamento e interesse. Ci sono molti altri modi più diretti e specifici per manifestare apprezzamento. È importante conoscerli, perché tutti esprimiamo e accettiamo amore e compassione in maniera diversa. Più gesti fai per comunicare il tuo affetto, più saranno considerati sinceri. Ecco alcuni esempi:[1]
    • "Mi piace passare il tempo con te."
    • "Apprezzo molto tutto quello che fai per me."
    • "Sei uno dei miei migliori amici."
  2. 2
    Confidati con l'altra persona. In alcuni casi puoi mostrare apprezzamento verso qualcuno fidandoti di lui. Comunica apertamente con lui e digli segreti che non hai mai rivelato a nessuno. Permettigli di avere un rapporto stretto con te e saprà che lo apprezzi.[2]
    • Per esempio, potresti raccontargli una storia della tua infanzia per te molto cara, che di solito non riveli.
  3. 3
    Mostra empatia. Anche le persone che apprezzi dovrebbero avere la possibilità di confidarsi con te. Dimostra interesse nella loro vita e impegnati a creare un autentico legame emotivo con loro. Non ridicolizzarli e non prenderti mai gioco di chi si apre con te, perché lo faresti sentire in imbarazzo e lo porteresti a chiudersi. Essere sempre presente per qualcuno è una prova che lo apprezzi e lui ricambierà il sentimento.[3]
    • Per esempio, se una persona cara sta attraversando una separazione o un divorzio, potrebbe affidarsi a te per ricevere sostegno. Non sminuire mai la sua situazione personale e non fare battute; evita di dire cose come "Non venire a piangere da me. Esci e trova qualcun altro". Al contrario, sostienila dicendo: "So che stai passando un momento difficile. Cosa posso fare per tirarti su?".
  4. 4
    Accetta le altre persone come sono. Se apprezzi davvero qualcuno, devi stimarlo così com'è. Non puoi costringerlo a cambiare per te. In quel modo lo faresti sentire rifiutato e non apprezzato. Se non ti trovi d'accordo con le sue azioni o i suoi pensieri, accetta le vostre differenze, invece di tentare di convincerlo a diventare come te. Questa forma di rispetto mostra alla persona che la apprezzi persino se non siete in accordo su un tema particolare.[4]
    • Per esempio, se hai idee politiche diverse da quelle di un amico, è improbabile che tu riesca a cambiare la sua opinione. Per questo, provare continuamente a farlo può rovinare il rapporto. Al contrario, accetta la divergenza di opinioni ed evita quell'argomento.
  5. 5
    Mostra gratitudine. In alcuni casi siamo così impegnati e occupati che ci dimentichiamo di esprimere gratitudine ai nostri amici e ai nostri cari. Diamo per scontate molte cose nella nostra vita, anche se di solito non lo facciamo di proposito. Pensa a tutto quello che puoi fare per esprimere gratitudine.
    • Per esempio, prova a ringraziare le persone care per quello che fanno, anche per i piccoli gesti. Puoi dire: "Grazie per aver lavato i piatti. Apprezzo molto il tuo aiuto".
    • Puoi anche provare a scrivere un diario. Annota gli elementi specifici per cui sei grato e condividili con amici e parenti.
    • Puoi dire "Ti voglio bene" o lasciare un biglietto che esprima quanto quella persona significa per te, quanto ti fa stare bene o come rende più piena la tua vita.
  6. 6
    Fai dei complimenti. Riconoscendo le qualità migliori di una persona dimostri di notare e apprezzare quei lati positivi. Assicurati di farle spesso qualche complimento. Ecco alcuni esempi:[5]
    • "Sei un genio."
    • "Sei bellissima."
    • "Sei cosi gentile e premuroso."
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Comunicazione Non Verbale

Scarica PDF
  1. 1
    Aiuta le persone quando hanno bisogno. Dare una mano a chi è in difficoltà è un vero segno di apprezzamento. Se chi apprezzi chiede il tuo aiuto, fai il possibile per assisterlo. Se sai che sta passando un momento difficile, fai qualcosa di carino per lui.[6]
    • Per esempio, se un amico sta passando un brutto periodo, portagli da mangiare o aiutalo con i lavori di casa.
  2. 2
    Cerca il contatto fisico. Spesso grazie al contatto puoi dimostrare che tieni a qualcuno e che lo apprezzi. Di solito gli amici, i parenti o la tua partner accettano volentieri gli abbracci o quando li prendi per mano. Assicurati che il contatto sia accolto con piacere e non provare mai a forzarlo.[7]
  3. 3
    Scrivi un messaggio. Naturalmente, la comunicazione di persona è la migliore. Tuttavia, oggi moltissime interazioni avvengono via telefono, e-mail o messaggi, perché è facilissimo raggiungere le persone care in questo modo. Invia un breve testo per dire a una persona quanto la apprezzi.
    • I messaggi e le e-mail sono rapidi, facili da inviare e sono un altro modo per esprimere il tuo apprezzamento verso una persona cara.
    • Prova a scrivere "Ti apprezzo" o "Ti voglio bene". Invia una breve e-mail con il testo "Mi manchi" o "Non vedo l'ora di vederti".
  4. 4
    Guarda le persone negli occhi quando parli con loro. Durante le conversazioni, concedi la tua completa attenzione al tuo interlocutore. In questo modo si sentirà importante e apprezzato. Guardalo negli occhi quando parli oppure ascoltalo e saprà che ha tutta la tua attenzione.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Comportarsi in Modo Premuroso

Scarica PDF
  1. 1
    Evita i litigi. Le discussioni accese possono rovinare un rapporto nel tempo. Quando puoi, evitale a tutti i costi. Se un problema è banale, non vale la pena di ferire i sentimenti di un'altra persona o danneggiare la vostra relazione. Scegli le tue battaglie con saggezza e farai capire alla persona cara quanto la apprezzi.[9]
    • Per esempio, se qualcuno ti dice "Oggi i tuoi capelli sono un disastro", probabilmente non vale la pena di rispondere.
    • Al contrario, se qualcuno ti ruba dei soldi, probabilmente devi fare una discussione costruttiva sulle regole del vostro rapporto.
  2. 2
    Scusati. Se litighi con qualcuno, chiedi scusa. In questo modo dimostri di accettare parte della colpa per il disaccordo e di apprezzare l'altra persona a sufficienza da ammetterlo. Questo gesto comunica efficacemente la tua stima per lei.[10]
  3. 3
    Sorprendi la persona cara. In questo modo le dimostrerai che hai pensato a lei. Inoltre, le fai vedere che la conosci abbastanza bene da sorprenderla con un gesto che le piace. Un regalo inatteso, una cena o un viaggio possono far capire a qualcuno che lo apprezzi veramente.[11]
    • Per esempio, puoi mostrare a un amico che lo apprezzi prendendo un piatto da asporto nel suo ristorante preferito o cucinando per lui una pietanza che gli piace.
    • Le persone si sentono apprezzate anche se compri un regalo per loro quando sei in viaggio. In questo modo capiranno che pensavi a loro.
  4. 4
    Resta al fianco delle persone che apprezzi. Quando una persona cara ha bisogno di te, è importante trovare il tempo per lei. In alcuni casi dovrai subito interrompere quello che stai facendo, in altri potrai invitarla a pranzo il giorno seguente. Dovresti sempre mantenere gli impegni con le persone che stimi, o penseranno di non essere importanti per te.
    • Per esempio, se un amico ha bisogno del tuo aiuto per traslocare nel fine settimana, dovresti provare a liberarti dagli impegni e dargli una mano.
  5. 5
    Dai attenzione alle persone care. Quando passi il tempo con qualcuno a cui tieni, concedigli la tua completa attenzione. Evita le distrazioni come i cellulari e la televisione, concentrandoti solo sul dialogo. Ascoltalo attivamente e mostra interesse sincero per quello che dice.
    • Per esempio, se pranzi con i tuoi genitori, spegni il cellulare a tavola.
    • Usa il potere del contatto fisico. Se si tratta di un amico stretto o di un parente, dagli una pacca sulla schiena, abbraccialo o bacialo sulla guancia. Con il tuo partner, prova un massaggio alla schiena, un po' di coccole sul divano o qualche bacio.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Eccitare un UomoEccitare un Uomo
Rispondere a un Messaggio Provocante di un RagazzoRispondere a un Messaggio Provocante di un Ragazzo
Capire se una Donna è Sessualmente Attratta da TeCome capire se una donna è interessata a te: 15 segnali femminili di attrazione fisica
Determinare quanto tempo frequentarsi prima di renderla una cosa ufficialeQuanto tempo bisogna frequentarsi prima di rendere un rapporto ufficiale?
Chiedere a Qualcuno se Vuole Fare SessoChiedere a Qualcuno se Vuole Fare Sesso
Messaggiare una Ragazza per la Prima VoltaMessaggiare una Ragazza per la Prima Volta
Farsi Desiderare da una RagazzaFarsi Desiderare da una Ragazza
Rispondere ai Messaggi Monosillabici di una RagazzaRispondere ai Messaggi Monosillabici di una Ragazza
Farsi le CoccoleFarsi le Coccole
Sapere Se Lui Sta Solo GiocandoSapere Se Lui Sta Solo Giocando
Capire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi MessaggiCapire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi Messaggi
Capire Se Piaci a QualcunoCapire Se Piaci a Qualcuno
Sapere Quali Sono le Basi Durante una Frequentazione (Metafora Sessuale del Baseball)Quali sono le "Basi" in un rapporto? Definizione della metafora sessuale del baseball
Affrontare Chi Sparla di TeAffrontare Chi Sparla di Te
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jin S. Kim, MA
Co-redatto da:
Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
Questo articolo è stato co-redatto da Jin S. Kim, MA. Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 8 057 volte
Questa pagina è stata letta 8 057 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità