Scarica PDF Scarica PDF

Forse ti sei tagliato facendoti la barba oppure il coltello è scivolato mentre lavoravi in cucina. A volte alcuni incidenti possono provocare tagli che vorresti nascondere, ma potresti desiderare di mascherarli anche se ti sei infortunato intenzionalmente. Se questo è il tuo caso, il fatto che altre persone possano vedere i tagli potrebbe aumentarti lo stress e l'agitazione emotiva. Dovresti sempre mettere in atto dei trattamenti adeguati non appena ti ferisci, in modo da ridurre il più possibile l'aspetto della cicatrice; dopo questo intervento prioritario, potrai seguire una varietà di diverse tattiche per nascondere il taglio sul corpo o sul viso. Se ti sei ferito intenzionalmente, è fondamentale che tu ti rivolga a un medico. Ricorda che sei importante e meriti tutte le attenzioni di cui hai bisogno.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Trattare la Zona della Ferita

  1. 1
    Esamina il taglio. Ha dimensioni inferiori a 5 mm? È stato causato da uno strumento abbastanza pulito, come un coltello da cucina o un rasoio? I bordi sono piuttosto lisci? Se puoi rispondere in maniera affermativa a queste domande, probabilmente puoi curare la ferita da solo. Devi invece rivolgerti a un medico se il taglio rientra in una delle seguenti categorie:
    • Si sono strappate grandi aree di pelle, il taglio ha i bordi frastagliati o i lembi non si uniscono, si vedono le ossa, i tendini o i muscoli;
    • Si tratta di una ferita da punta oppure l'oggetto che ha causato il taglio è di metallo arrugginito (in questo caso devi sottoporti all'antitetanica, se sono trascorsi più di 5 anni dall'ultimo richiamo);
    • Non sei in grado di eliminare la polvere o i detriti rimasti all'interno del taglio;
    • La ferita è stata provocata da un morso umano o di animale;
    • L'area infortunata è intorpidita.[1]
  2. 2
    Lava accuratamente le mani. Devi pulirle con acqua e sapone per evitare infezioni. Valuta di indossare dei guanti protettivi monouso, se disponibili, soprattutto se stai curando la ferita di un'altra persona.[2]
  3. 3
    Applica pressione per fermare l'emorragia. La maggior parte dei tagli minori solitamente smette di sanguinare da sola; se però non mostra segni di miglioramento, prendi una garza sterile o un tessuto pulito e premi in maniera decisa sulla ferita, finché l'emorragia non si placa.[3]
    • Tieni presente che i tagli sulle mani o sulla testa possono sanguinare di più, a causa della fitta presenza di vasi sanguigni in queste zone del corpo.[4]
    • Cerca cure mediche se non riesci a fermare il sangue entro qualche minuto.
  4. 4
    Risciacqua la zona lesionata con acqua pulita. Puoi lavare la pelle attorno alla ferita con acqua e sapone. Non mettere però il sapone direttamente sul taglio, perché potresti provocare irritazione e disagio.
    • Non usare l'acqua ossigenata, la tintura di iodio o l'alcol per risciacquare la ferita. Alcuni medici hanno stabilito che non sono necessari e possono irritare ulteriormente la lesione.[5] [6]
  5. 5
    Elimina ogni traccia di residui. Disinfetta un paio di pinzette con alcol e usale per rimuovere tutte le particelle di polvere e i residui, come la ghiaia o le schegge.[7]
  6. 6
    Applica un antibiotico topico. Puoi mettere uno strato sottile di pomata antibiotica per proteggere il taglio, allontanare il rischio di infezioni e mantenere umida la ferita per favorirne la guarigione.
    • Sappi che questo tipo di trattamento topico non accelera il processo di recupero.
    • Alcune persone hanno la pelle sensibile a determinate sostanze presenti negli antibiotici topici; se noti un leggero sfogo cutaneo, interrompine l'uso.[8] [9]
  7. 7
    Valuta di usare un cerotto liquido. Se ne hai uno a disposizione, vale la pena metterlo sul taglio (o sul graffio) per "sigillarlo" ed evitare il rischio di infezioni. Avvicina tra loro i lembi di cute e spruzza il cerotto liquido su tutta la lunghezza della ferita.[10]
  8. 8
    Copri la lesione. Puoi usare un cerotto, una garza sterile con nastro adesivo o un cerotto liquido per coprire il taglio. In questo modo sei certo che rimanga pulito ed eviti possibili infezioni.
    • Se hai delle sbucciature o graffi di lieve entità, non coprirli e lasciali esposti all'aria per facilitarne la cicatrizzazione.[11]
    • Il cerotto liquido è in grado di coprire il taglio dopo una singola applicazione. Per applicarlo devi spruzzare il liquido su tutta la ferita (accuratamente pulita) e concedergli il tempo di asciugarsi, in modo da formare uno strato protettivo. Questo tipo di cerotti è impermeabile e dura diversi giorni; in genere si stacca da solo quando la lesione guarisce. Evita di strofinare o grattare l'area dove l'hai applicato.[12]
  9. 9
    Cambia la medicazione regolarmente. Dovresti provvedervi almeno una volta al giorno o quando il bendaggio è bagnato o sporco. Se sei allergico all'adesivo delle garze, puoi usare del nastro di carta, una benda arrotolata o una fasciatura elastica non troppo stretta.[13]
  10. 10
    Presta attenzione ai segni di infezione. Se noti gonfiore, pelle arrossata e stranamente dura, striature rosse, calore o drenaggio di liquido sulla zona del taglio, rivolgiti al medico, in quanto sono tutti segni di possibile infezione.[14]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Coprire i Tagli sul Corpo

  1. 1
    Indossa camicie a maniche lunghe o pantaloni lunghi. Se il taglio o il graffio è su un braccio o una gamba, dovresti indossare questo tipo di indumenti per nascondere meglio la lesione e non renderla troppo visibile. Le donne possono mettere dei collant spessi sotto la gonna. Nei mesi estivi, valuta di mettere abiti di tessuto leggero e coprente, come dei top di pizzo, tessuto dévoré, gonne lunghe, pantaloni capri o bermuda.
    • Metti una fasciatura pulita sotto gli indumenti, per evitare di strofinare e irritare la ferita.
  2. 2
    Indossa dei braccialetti o l'orologio. Se il taglio è nella zona dei polsi, puoi mettere un braccialetto o un orologio massiccio per cercare di nasconderlo. Assicurati di mettere un cerotto sotto il gioiello, in modo da non creare irritazione.
  3. 3
    Usa il trucco per coprire i tagli e i graffi di lieve entità. Se la lesione su braccio o gamba è superficiale, come quelle causate dai graffi di gatti, puoi mettere un po' di make-up per camuffarla. Per ottenere il risultato migliore e abbinare i colori con l'incarnato, scegli dei prodotti con sfumature di giallo e rosa.[15]
    • Puoi usare un pennello sottile e un correttore un po' più scuro della tonalità della pelle e tamponarlo sulla zona interessata.
    • Evita però di applicare il trucco su una ferita recente o su un taglio profondo, perché potresti provocare un'infezione.
  4. 4
    Fai in modo che la tua fasciatura diventi uno stile. Acquista dei cerotti o bende dai colori o disegni vivaci e divertenti per "nascondere" il taglio in bella vista. Il tuo personaggio preferito dei cartoni animati o un motivo allegro potrebbero migliorarti anche l'umore.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Coprire i Tagli sul Viso

  1. 1
    Risciacqua la ferita con acqua fredda. Non usare il sapone e non strofinare il viso con un asciugamano, perché la pelle in quest'area di solito è molto sottile e si può irritare facilmente. Piuttosto, schizza delicatamente l'acqua fredda sul viso.
  2. 2
    Appoggia un cubetto di ghiaccio sulla lesione. Il freddo aiuta a restringere i vasi sanguigni e permette di fermare l'emorragia.
    • I colliri, come Visine, svolgono una funzione simile.[16]
  3. 3
    Applica un balsamo per labbra o la matita emostatica sul taglio. Anche se puoi trovare facilmente in commercio le matite emostatiche, sappi che il semplice burrocacao funziona altrettanto bene. Questi prodotti sigillano il taglio ed evitano che possa infettarsi. Qualunque sia il prodotto che scegli, lascialo in posizione qualche minuto affinché si asciughi.[17]
    • Per ottenere i risultati migliori, prendi un burrocacao senza aromi o coloranti aggiunti. Eventualmente, puoi anche mettere della vaselina senza profumi.
  4. 4
    Applica un correttore sulla zona interessata. Scegline uno che abbia la stessa tonalità del tuo incarnato o leggermente più chiara.
    • Prendi un cotton fioc o un pennello sottile per tamponare delicatamente il correttore al centro del taglio.
    • Sfuma il make-up picchiettando il pennello sulla ferita o usando le dita per spalmarlo verso l'esterno e i bordi.
    • Metti la cipria per fissare il correttore. Scegline una traslucida o incolore, in modo da non attirare ulteriormente l'attenzione sulla zona. Usa un tampone o un pennellino per cipria e applicala sul taglio, quindi sfumala facendo ampi movimenti circolari.[18]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Usare Prodotti Topici per Minimizzare le Cicatrici

  1. 1
    Applica la crema solare. La protezione solare contenente zinco o diossido di titanio blocca i raggi UVA e UVB responsabili dell'iperpigmentazione delle cicatrici o comunque di un eccessivo cambiamento di colore dovuto all'esposizione al sole.
  2. 2
    Metti la vaselina. Diversi produttori vendono creme costose affermando che gli ingredienti in esse contenuti siano in grado di ridurre le cicatrici, ma esistono poche prove scientifiche che dimostrano che questi prodotti a base di vitamina E o burro di cacao siano più efficaci della semplice vaselina. Il modo migliore per ridurre le cicatrici è quello di lasciarle umide e la vaselina svolge perfettamente questo compito.
  3. 3
    Valuta di acquistare i fogli di gel di silicone. Puoi trovarli nella maggior parte delle farmacie e vanno applicati ogni giorno. Tieni presente, però, che non si tratta di un rimedio di breve durata. Affinché si possano notare degli ottimi risultati, è necessario usarli per almeno tre mesi.[19]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Affrontare i Comportamenti Autolesionisti

  1. 1
    Individua il motivo per cui ti ferisci da solo. I comportamenti autolesionisti in genere si manifestano durante l'adolescenza, sebbene alcuni ragazzi inizino già quando hanno 11 o 12 anni. Riuscire a riconoscere le cause può darti alcuni suggerimenti su come cercare aiuto.
    • Emozioni troppo forti o travolgenti. Pensi forse che ferirti possa essere il solo modo possibile per esprimere o placare quei sentimenti che sono troppo opprimenti e che non riesci a gestire? Senti la pressione di dover essere perfetto o che non riuscirai mai a diventarlo? Hai la sensazione che gli altri ti stiano mettendo una pressione talmente forte che non riesci a sopportare? Magari sei dell'idea che ferirti ti aiuti a "sentire" il dolore che in realtà proviene da altre situazioni traumatiche della vita?
    • La necessità di concentrare il dolore su qualcosa di specifico e visibile. Ti senti come se avessi bisogno di avere il controllo dell'origine del tuo dolore? Le ferite che ti provochi stanno forse sostituendo un dolore interiore invisibile, ma molto reale?
    • Un senso di sollievo. Ti senti meglio quando ti tagli? Questa sensazione potrebbe essere generata dalle endorfine (ormoni) che vengono rilasciate dal corpo sia durante lo sforzo fisico sia quando ti ferisci. In altri casi, il concretizzarsi del dolore emotivo in dolore fisico può dare un senso di sollievo.
    • Sensazione di dipendenza dall'autolesionismo. Ti senti come se avessi innescato l'abitudine di tagliarti? Senti che devi ferirti di più per provare lo stesso senso di sollievo o liberazione?
    • Altri problemi di salute mentale. Stai manifestando altri sintomi di patologie mentali, come la depressione, il disturbo bipolare o altri disturbi della personalità? Stai vivendo uno stress post-traumatico?
    • Pressione dei coetanei. Gli altri ti stanno influenzando per provare l'autolesionismo? Ti ferisci per ottenere l'approvazione degli amici o per sentirti accettato da un gruppo?[20]
  2. 2
    Chiedi aiuto. Se sei propenso all'autolesionismo per una qualunque delle ragioni descritte, devi rivolgerti a un medico. La tua salute e il tuo benessere sono importanti. Parla con un amico fidato o una persona cara, valuta di rivolgerti allo psicologo scolastico (se vai ancora a scuola) o a un ospedale – ovunque tu ti senta al sicuro.
    • Stabilisci una data in cui smettere e cerca l'aiuto di un familiare e/o un amico che possa stimolarti a rispettare l'impegno.
    • Sostituisci il tuo comportamento con azioni positive. Per esempio, se ti accorgi di provare un senso di sollievo quando ti ferisci, nei momenti in cui senti questo bisogno urgente di provocarti tagli prova invece a indossare le scarpe da jogging o da passeggio ed esci per fare un po' di esercizio fisico. Riesci a sostituire la scarica di endorfine rilasciata quando ti ferisci con quella prodotta grazie alla corsa? Se gli amici ti spingono a questo tuo comportamento, esci da questa situazione ed entra a far parte di nuovi gruppi o partecipa a nuove attività.
    • Sottoponiti a dei trattamenti terapeutici per curare le cause di fondo che contribuiscono al tuo autolesionismo. Il medico ti aiuterà a capire le ragioni che ti inducono a tale comportamento e lavorerà con te per trovare le soluzioni più adatte per affrontare le fonti di stress e le tensioni emotive. Inoltre, potrà diagnosticare i problemi psicologici sottostanti che potrebbero alimentare questo tuo desiderio di farti male.
    • Valuta di recarti in un centro di riabilitazione per autolesionisti, se stai davvero cercando di combattere questo disturbo. In questo tipo di centri potrai trovare il sostegno e l'amicizia necessari per cercare di sviluppare un piano efficace, ma soprattutto ti verranno forniti degli strumenti preziosi per affrontare tale patologia.
  3. 3
    Sii consapevole del fatto che sei una persona di grande valore. È di fondamentale importanza che ti impegni pienamente per superare questo comportamento distruttivo.[21] Il terapeuta potrà aiutarti a sviluppare dei comportamenti positivi, oltre a indicarti gli strumenti adatti per riconoscere tutte le tue grandi qualità e il tuo valore. Sei una persona importante.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Nascondere un Piercing al Labbro a Genitori e CapiNascondere un Piercing al Labbro a Genitori e Capi
Guarire un Labbro SpaccatoGuarire un Labbro Spaccato
Capire se hai la Nocca FratturataCapire se hai la Nocca Fratturata
Stabilire se un Dito è FratturatoStabilire se un Dito è Fratturato
Rimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla PelleRimuovere i Residui Adesivi di un Cerotto dalla Pelle
Rimuovere un Cerotto Senza DoloreRimuovere un Cerotto Senza Dolore
Capire se un Piede è RottoCapire se un Piede è Rotto
Diagnosticare un Pollice RottoDiagnosticare un Pollice Rotto
Rimarginare la Lingua MorsicataRimarginare la Lingua Morsicata
Sapere se ti Sei Rotto un Dito del Piede
Fare la Doccia con un Arto IngessatoFare la Doccia con un Arto Ingessato
Togliere una Scheggia Sotto le UnghieTogliere una Scheggia Sotto le Unghie
Fasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo MedicoFasciare il Mignolo del Piede Fratturato con il Nastro Adesivo Medico
Far Guarire un Taglio sulla LinguaFar Guarire un Taglio sulla Lingua
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 005 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Questa pagina è stata letta 45 005 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità