Scarica PDF Scarica PDF

Il tuo desktop è un po' troppo affollato? Se non vuoi iniziare a eliminare icone, puoi nasconderle. Questo ti permetterà di vedere il tuo bellissimo sfondo e di evitare di aprire programmi e file per errore quando fai click sul desktop. Puoi nascondere le icone del desktop in quasi tutti i sistemi operativi.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Windows

  1. 1
    Fai click destro sul desktop. Windows ti permette di nascondere rapidamente tutte le icone del desktop con solo pochi click. Fai click destro su un punto vuoto del desktop. Se farai click su un'icona, aprirai il menu sbagliato.
  2. 2
    Seleziona "Visualizza". Se stai usando Windows XP, seleziona "Ordina Icone per".
  3. 3
    Disabilità "Mostra icone desktop". Disabilitando questa voce nasconderai tutte le icone del desktop. Non saranno più selezionabili. Tutte le icone create o aggiunte al desktop saranno nascoste automaticamente. Puoi far riapparire le icone ripetendo il processo.
  4. 4
    Installa un programma per nascondere le icone più rapidamente. Un programma di gestione del desktop, come Fences, ti permetterà di nascondere rapidamente le tue icone con un doppio click sul desktop, oltre a permetterti di escludere delle icone che non potranno essere nascoste.
    • Fences è a pagamento, ma offre una versione di prova per 30 giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mac OS X

  1. 1
    Nascondi le icone di sistema. Anche se nascondere le icone su un Mac non è facile come su Windows, puoi comunque farlo. La cosa più semplice che puoi fare è disattivare tutte le icone di sistema, come dischi rigidi, dischi ottici, e server. In questo modo non compariranno sul desktop.
    1. Fai click su Finder e seleziona "Preferenze". Potresti dover aprire una finestra del Finder per visualizzare il menu Finder.
    2. Fai click sulla scheda Generali.
    3. Leva i segni di spunta dalle caselle delle icone che vuoi nascondere.
  2. 2
    Nascondi il resto delle icone usando il Terminale. Puoi nascondere tutte le icone sul desktop usando i comandi del Terminale. Fai click su Vai e poi su "Utilità". Fai doppio click su "Terminale".
  3. 3
    Disattiva il desktop. Inserisci il comando seguente per nascondere tutte le icone sul desktop:

    defaults write com.apple.finder CreateDesktop false; killall Finder

  4. 4
    Riabilita le icone. Se vuoi visualizzare nuovamente le icone, inserisci il comando seguente:

    defaults write com.apple.finder CreateDesktop true; killall Finder

  5. 5
    Crea uno script con Automator. Se ti capita spesso di voler nascondere le tue icone, puoi creare uno script con Automator che ti permetta di nascondere le icone con pochi click, Apri Automator dalla cartella Applicazioni e scegli il modello "Servizio". Imposta il menu a tendina di destra su "Finder" e quello di sinistra su "no input". Cerca e trascina l'azione "Esegui AppleScript" nella finestra principale. Incolla il codice seguente nel campo "Esegui AppleScript", sostituendo i comandi che si trovano già al suo interno:
    try
    set toggle to do shell script "defaults read com.apple.finder CreateDesktop"
    if toggle = "true" then
    do shell script "defaults write com.apple.finder CreateDesktop false"
    else if toggle = "false" then
     do shell script "defaults write com.apple.finder CreateDesktop true"
    end if
    end try
    do shell script "killall Finder"
    delay 0.5
    activate application "Finder"
    
    [1]
    • Salva il nuovo servizio con un nome facile da ricordare, come "Nascondi/Mostra Desktop"
    • Puoi accedere al tuo nuovo script facendo click su Finder > "Servizi".
    • Dovrai poi eseguire i comandi del Terminale del passaggio precedente almeno una volta perché lo script funzioni.
  6. 6
    Scarica un programma che nasconda le icone. Se preferisci non avere a che fare con degli script, puoi scaricare un programma che ti permetterà di attivare e disattivare le icone. Alcuni programmi serviranno solo a questo, mentre altri offrono molte altre opzioni di personalizzazione del desktop. Alcuni dei programmi più popolari includono:
    • Camouflage
    • HideDesktop
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

GNOME o MATE Linux

  1. 1
    Apri l'Editor di Configurazione. Premi Alt+F2 e digita gconf-editor. Fai click su "Esegui". Aprirai l'Editor di Configurazione. Se il comando non funziona, prova mateconf-editor.
  2. 2
    Naviga alla sezione Desktop. Usa l'albero delle directory di sinistra e raggiungi "apps" > "nautilus" > "desktop".
  3. 3
    Nascondi le icone di sistema. Leva il segno di spunta dalle icone che vuoi nascondere. Puoi scegliere di nascondere tutte le icone di sitema, e questo può essere utile per quelle che usi raramente. Solitamente potrai nascondere le icone Home, Computer, Cestino e Dischi.
  4. 4
    Nascondi tutto il desktop. Vai su "apps" > "nautilus" > "preferences". Trova l'elemento "show_desktop" nella cornice di destra. Leva il segno di spunta per nascondere l'intero desktop. Se sei in ambiente MATE, vai su "apps" → "caja" → "preferences".[2]
  5. 5
    Scarica Ubuntu Tweak. Se stai usando Ubuntu, puoi scaricare Ubuntu Tweak. Questo ti permette di disattivare rapidamente le icone del desktop dal menu Ubuntu Tweak. Puoi scaricare e installare questo programma dall'Ubuntu Package Manager.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Linux Mint Cinnamon

  1. 1
    Apri il menu Impostazioni di Sistema. Non puoi nascondere tutte le icone in Linux Mint Cinnamon. Puoi però nascondere quelle di sistema. Per farlo, apri il menu Impostazioni di Sistema facendo click sul pulsante Menu, selezionando "Preferenze" e poi "Impostazioni di Sistema".[3]
  2. 2
    Apri la voce "Desktop". La troverai nella sezione "Preferenze".
  3. 3
    Leva il segno di spunta dalle icone che vuoi nascondere. Puoi disabilitare Computer, Home, Cestino, Volumi Montati, e Server di Rete. I cambiamenti saranno istantanei.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 389 volte
Questa pagina è stata letta 17 389 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità