Scarica PDF Scarica PDF

Se sul tuo dispositivo Android ci sono delle fotografie che non vuoi mostrare ad altre persone, esistono diversi metodi per nasconderle. Puoi trovare un'ampia gamma di applicazioni per occultare e gestire le immagini nascoste; puoi perfino creare delle cartelle nascoste o, se temi davvero che il dispositivo possa cadere nelle mani sbagliate, un archivio ZIP criptato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un'Applicazione per Proteggere i File

  1. 1
    Scarica un'applicazione per la protezione dei file. Questa è definita "file locker" ed è disponibile su Play Store; ti permette di "bloccare" le immagini dentro l'applicazione stessa, impedendone l'accesso senza l'opportuna password. Fai una ricerca all'interno di Play Store e leggi le recensioni per trovare l'applicazione più utile per le tue esigenze. Ecco le più famose:
    • KeepSafe;
    • Hide It Pro;
    • Gallery Lock;
    • PhotoVault;
    • Vaulty.
  2. 2
    Imposta un codice PIN. Dopo aver installato l'applicazione per la prima volta, viene in genere richiesta la creazione di un codice, che potrai usare in seguito per accedere ai file protetti.
    • Puoi anche impostare un indirizzo email per recuperare il codice, nel caso lo dimenticassi.
  3. 3
    Aggiungi le immagini all'applicazione. Una volta installata, puoi trasferirvi le foto che vuoi proteggere. Apri l'immagine selezionata e tocca il tasto di condivisione; seleziona il programma "file locker" nell'elenco delle opzioni disponibili, in modo da trasferire l'immagine all'applicazione.
    • Ripeti la procedura finché tutte le fotografie "sensibili" non vengono nascoste.
    • In base all'applicazione che hai scaricato, è possibile sfogliare i file da nascondere direttamente dall'applicazione stessa, invece di essere costretto a usare il tasto di condivisione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare una Cartella Nascosta

  1. 1
    Scarica un'applicazione per la gestione dei file. I dispositivi Android sono in grado di nascondere automaticamente le cartelle che sono formattate in una determinata maniera, ma affinché questo avvenga hai bisogno di un'applicazione per la gestione dei file. Alcuni dispositivi sono già dotati di questa app nativa, ma in altri casi è necessario scaricarla gratuitamente da Google Play Store. Fra i programmi più noti si ricordano:
    • ES File Explorer;
    • File Manager;
    • ASTRO File Manager.
  2. 2
    Apri la cartella in cui vuoi trasferire le immagini. Per maggiore sicurezza, scegline una che non abbia nulla a che vedere con le fotografie, ad esempio quella di un'applicazione.
  3. 3
    Crea una nuova cartella. Il procedimento varia in base all'applicazione di gestione dei file che stai utilizzando. Potrebbe essere necessario premere e mantenere premuto un tasto per far comparire un menu oppure selezionare il tasto "Nuovo".
  4. 4
    Metti un punto davanti al nome della cartella. Questo segno (.) indica che la cartella è nascosta, non appare in automatico quando si sfogliano le varie cartelle e non è presente nella "Galleria" o in altri lettori di file multimediali.[1]
  5. 5
    Attiva l'accesso ai file nascosti. L'applicazione per la gestione dei file è impostata per non mostrare i documenti nascosti. Si consiglia di attivare l'accesso a queste immagini mentre le trasferisci nella cartella nascosta, potrai impedirne la visione al termine della procedura.
    • Il procedimento necessario per visualizzare i file nascosti dipende dall'applicazione di gestione delle risorse; in genere, puoi trovare l'opzione nel menu delle "Impostazioni".
  6. 6
    Apri la nuova cartella e crea un nuovo file. Puoi farlo dallo stesso menu che hai utilizzato per creare la cartella. Rinomina il file .nomedia per evitare che i contenuti della cartella vengano visualizzati dai lettori di file multimediali.[2]
  7. 7
    Sposta le immagini che vuoi nascondere nella nuova cartella. Apri quella che contiene le foto che desideri proteggere, premine una e mantienila premuta; in seguito, tocca tutte le altre che vuoi trasferire.
    • Seleziona "Sposta" o "Taglia" dal menu.
    • Ritorna alla cartella nascosta appena creata.
    • Scegli "Sposta" o "Incolla" dal menu; le immagini si trasferiranno nella nuova cartella.
  8. 8
    Nascondi i file "segreti" dopo averli trasferiti. Apri il menu "Impostazioni" dell'applicazione per la gestione dei file e disattiva la possibilità di vedere le immagini protette. A questo punto, la cartella nascosta scompare.
  9. 9
    Aggiungi le fotografie alla cartella. Ogni volta che hai delle immagini da proteggere, spostale nella cartella nascosta. Puoi anche disinstallare l'applicazione per la gestione dei file quando non ti serve, in modo da non destare sospetti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare un File ZIP Protetto da Password

  1. 1
    Scarica un programma che ti permetta di creare dei file compressi protetti da una password. Se vuoi davvero evitare che occhi indiscreti vedano le tue foto, puoi trasferirle in un archivio criptato. Per riuscirci, hai bisogno di un'applicazione specifica. Ecco le più utilizzate:
    • ZArchiver;
    • ArchiDroid.
  2. 2
    Apri l'applicazione. Le istruzioni descritte di seguito fanno riferimento a ZArchiver, anche se la procedura è comune ad altre applicazioni.
  3. 3
    Tocca il tasto "Nuovo". Si trova nella parte bassa dello schermo e assomiglia a un segno "+".
  4. 4
    Seleziona "Nuovo archivio". Questa funzione permette di aprire una nuova finestra con le impostazioni dell'archivio.
  5. 5
    Aggiungi un punto davanti al nome dell'archivio. Per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, puoi nascondere il nuovo archivio aggiungendo un punto (.) davanti al nome.
  6. 6
    Aggiungi una password. Una volta creato il nuovo archivio, puoi inserire una password; scegline una che puoi ricordare, ma che non sia semplice da indovinare. Seleziona "Dati e nomi dei file" dal menu a tendina "Encryption"; al termine, tocca "OK".
  7. 7
    Scegli i file che vuoi aggiungere all'archivio. Puoi trasferire i file singolarmente oppure intere cartelle; seleziona tutti i documenti che vuoi nascondere.
  8. 8
    Salva il nuovo archivio. Al termine della selezione dei file, salva l'archivio. È necessario inserire la password per poter avere accesso all'archivio o anche solo per visualizzare i nomi dei file contenuti.
    • Dato che hai aggiunto un punto davanti al nome del file, l'archivio scompare non appena lo crei; per ritrovarlo avrai bisogno di un'applicazione di gestione delle risorse.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Attivare l'Avviso di Chiamata su AndroidAttivare l'Avviso di Chiamata su Android
Eliminare Follower su Facebook (Android)Eliminare Follower su Facebook (Android)
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Modificare la Sensibilità del Touch Screen su AndroidModificare la Sensibilità del Touch Screen su Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 446 volte
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 2 446 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità