Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 261 volte
Il prurito può essere causato da un'ampia varietà di patologie cutanee (per esempio da un'allergia, una puntura di insetto, un eczema o dal contatto con una pianta urticante). Se non fai niente per curarlo, di notte può tenerti sveglio. Il problema peggiore non è quello di trascorrere una notte insonne, ma grattandoti puoi provocare un'infezione o la comparsa di un'antiestetica cicatrice. Questo articolo spiega come alleviare il prurito notturno.[1]
Passaggi
-
1Usa un farmaco antistaminico in crema o in compresse. Gli antistaminici hanno il compito di alleviare il prurito e gli altri sintomi scatenati dalle allergie. Agiscono inibendo il rilascio di istamina da parte delle cellule, una sostanza che agisce da mediatore chimico e provoca i sintomi di una reazione allergica, incluso il prurito.[2]
- Prima di andare a dormire, applica una crema a base di difenidramina nel punto in cui senti prurito oppure prendi un antistaminico per via orale sotto forma di compresse o gocce. Gli antistaminici hanno il potere di alleviare il prurito e in più inducono una leggera sonnolenza utile per riuscire a dormire bene.[3]
- Se l'area cutanea affetta dal prurito è molto ampia, è consigliabile assumere un antistaminico per via orale anziché usare una crema.
- Prendi la difenidramina per via orale o applicala direttamente sulla pelle, ma non usarla in entrambi i modi per non esporre l'organismo a una dose eccessiva e pericolosa del farmaco.
- Leggi attentamente il foglietto illustrativo e segui le indicazioni d'uso. Non superare mai il dosaggio consigliato.
- Oltre alla difenidramina esistono altri antistaminici efficaci, per esempio la cetirizina (principio attivo dello Zyrtec) e la loratadina (principio attivo del Claritin).
- Consulta il medico o il farmacista prima di assumere un qualunque antistaminico per via orale se soffri di qualche patologia, se sei allergico ad alcuni medicinali o stai già assumendo degli altri farmaci.
-
2Applica una crema a base di corticosteroidi nel punto in cui la pelle è irritata. I corticosteroidi sono efficaci contro le infiammazioni e agiscono alterando i processi biochimici messi in atto dalle cellule in risposta a certi stimoli. Se il prurito è causato da un disturbo infiammatorio (per esempio da un eczema), dovresti riuscire ad alleviarlo usando una crema a base di corticosteroidi.[4]
- Dopo aver applicato la crema può essere opportuno coprire l'area con una garza in cotone umida. In questo modo la pelle assorbirà più facilmente la crema.[5]
- Puoi acquistare una crema con una concentrazione di corticosteroidi bassa senza avere bisogno della ricetta, mentre per le concentrazioni più elevate è necessaria la prescrizione medica.
- Se l'area cutanea affetta dal prurito è contenuta, il medico potrebbe decidere di prescriverti un farmaco che appartiene alla classe degli inibitori della calcineurina, anziché una crema a base di corticosteroidi.
-
3Usa una crema barriera idratante o una pomata antiprurito. Potrebbe essere sufficiente se il prurito non è eccessivo e preferisci evitare i farmaci. Applica la crema barriera prima di andare a dormire e almeno due volte durante il giorno finché i sintomi non scompaiono.[6]
- Puoi acquistare una crema barriera ad azione protettiva e idratante in farmacia, chiedi consiglio al medico o al farmacista. I marchi disponibili includono Eucerin e Aveeno (i cui prodotti sono a base di estratti naturali di avena).
- Anche le creme lenitivie alla calamina e al mentolo possono aiutarti ad alleviare temporaneamente il prurito.[7]
- Puoi formare una barriera protettiva sulla pelle usando una crema barriera che contiene ossido di zinco, lanolina o vaselina. Per esempio, la vaselina è un prodotto economico che dà sollievo in caso di pelle secca e pruriginosa.[8]
-
4Applica una compressa fredda e umida dove senti prurito. È un metodo semplice, ma efficace, per ridurre l'irritazione, proteggere la pelle ed evitare di grattarti durante la notte.[9]
- Anche se la tentazione è forte, cerca di non grattarti. A lungo andare, la pelle potrebbe rompersi diventando vulnerabile alle infezioni. Se proprio non riesci a resistere, usa i polpastrelli (non le unghie) oppure indossa un paio di morbidi guanti durante la notte.
- Un'altra opzione è quella di avvolgere la parte che ti prude con la pellicola per alimenti per proteggerla e dissuaderti dall'idea di grattarti.
-
5Fai un bagno caldo con l'avena o il bicarbonato prima di andare a dormire. L'avena contiene dei polifenoli potenti, chiamati avenantramidi, che combattono l'infiammazione, riducono l'arrossamento e contribuiscono ad alleviare il prurito.[10]
- Sminuzza l'avena nel frullatore e poi spargila nella vasca mentre si riempie d'acqua. Rimani in ammollo nell'acqua calda per almeno 15 minuti prima di andare a dormire.
- Per comodità puoi comprare un bagno doccia della linea Aveeno.
- In alternativa all'avena puoi usare il bicarbonato. Versane 200 g nell'acqua calda della vasca e tieni la parte pruriginosa in ammollo per 30-60 minuti prima di andare a dormire.
- Se il prurito è localizzato, puoi preparare una pasta con il bicarbonato da applicare direttamente sulla pelle. Usa tre parti di bicarbonato e una parte di acqua, mescola e applica il composto dove serve. Utilizza questo metodo solo se la pelle non è lesionata.
-
6Indossa un pigiama morbido in cotone o in seta. Entrambi i materiali aiutano a ridurre l'irritazione. Evita i tessuti che tendono a irritare la pelle come quelli sintetici e la lana. Inoltre non indossare indumenti attillati finché il prurito non è passato.[11]
-
7Evita i materiali e le sostanze che possono irritare la pelle e innescare il prurito durante la notte. Per esempio alcuni gioielli, profumi, detergenti e cosmetici possono irritare la pelle o causare una reazione allergica, quindi evitali per non dover lottare contro il prurito durante la notte.[12]
- Usa un detersivo delicato e senza profumazione per lavare il pigiama e le lenzuola. Inoltre fai fare un secondo ciclo di risciacquo alla lavatrice.
Pubblicità
-
1Usa il succo di limone. Le sostanze aromatiche contenute nel limone vantano proprietà anestetiche e antinfiammatorie. Prima di andare a letto, applica alcune gocce di succo di limone sulla pelle: ridurrà il prurito e ti aiuterà a dormire meglio.[13]
- Puoi spremere il succo di limone direttamente sulla pelle affetta dal prurito. Attendi che la pelle si asciughi prima di andare a letto.
- Non usare il succo di limone se la pelle è molto irritata o lesionata, altrimenti il prurito lascerà il posto a un intenso bruciore.
-
2Usa le bacche di ginepro e i chiodi di garofano. Combinando le sostanze volatili antinfiammatorie racchiuse nelle bacche di ginepro con l'eugenolo (che intorpidisce le terminazioni nervose) contenuto nei chiodi di garofano, puoi tenere sotto controllo il prurito notturno.[14]
- Per prima cosa, sciogli 100 g di burro e 2 cucchiai di cera d'api in due piccole pentole separate.
- Quando sono entrambi sciolti, mescolali.
- Aggiungi 5 cucchiai di bacche di ginepro e 3 cucchiai di chiodi di garofano, entrambi ridotti in polvere. Mescola per amalgamare il composto.
- Lascia raffreddare la miscela e applicala sulla pelle irritata prima di andare a dormire.
-
3Allevia il prurito con le erbe aromatiche. Le sostanze contenute nel basilico, nella menta e nel timo hanno proprietà anestetiche e antinfiammatorie che possono dare sollievo alla pelle irritata e pruriginosa.[15]
- Prepara un infuso usando basilico, menta o timo. Utilizza le foglie essiccate o una bustina di tisana. Immergile nell'acqua bollente e poi copri il pentolino per evitare che le sostanze aromatiche si disperdano nell'aria. Lascia raffreddare l'infuso e poi filtralo. Applicalo sulla pelle prima di andare a dormire usando un panno pulito.
-
4Usa il gel di aloe vera. È molto utile contro le bruciature, ma le stesse sostanze che curano le infiammazioni e le vesciche possono contribuire a ridurre il prurito.
- Massaggia il gel di aloe vera sulla pelle prima di andare a dormire.
-
5Assumi l'olio di pesce. È un integratore di acidi grassi essenziali che contribuiscono a mantenere la pelle idratata. Assumendo regolarmente l'olio di pesce troverai sollievo dal prurito dovuto alla pelle secca.[16]Pubblicità
-
1Cura l'irritazione da cui deriva il prurito se a causarla è stata una pianta urticante come l'edera velenosa, la quercia velenosa o il sommacco velenoso. Gli oli contenuti in queste piante urticanti possono infiammare la pelle e far insorgere un intenso prurito.[17]
- Applica una crema a base di calamina o idrocortisone prima di andare a dormire.
- In alternativa, puoi combattere il prurito causato dal contatto con una pianta urticante usando un antistaminico per via orale oppure in crema.
- Se la reazione è acuta, vai dal dermatologo. Potrebbe prescriverti una crema steroidea o un farmaco a base di prednisone da assumere per via orale.
-
2Tratta le punture di insetto. In special modo durante l'estate sono una tipica causa del prurito. Nei casi più lievi, generalmente è sufficiente detergere la pelle con acqua e sapone e poi applicare una pomata antiprurito prima di andare a dormire.[18]
- Se la puntura di insetto ha reso la pelle gonfia o indolenzita, è meglio usare una crema antistaminica, anestetica o a base di idrocortisone.
- Tieni una compressa fredda sulla pelle infiammata mentre dormi, per ridurre il prurito e il bisogno di grattarti.
-
3Cura l'eczema. L'eczema (o dermatite) è un'infiammazione cutanea che può causare diversi sintomi, tra cui il prurito. Prova a ridurre il prurito notturno causato dall'eczema nei seguenti modi:[19]
- Usa una crema o un unguento a base di corticosteroidi. Alcuni prodotti sono disponibili anche senza ricetta.
- Assumi un antistaminico per via orale.
- Se gli altri metodi non hanno dato buoni risultati, chiedi al medico di prescriverti una cura contro la dermatite. Dato che alcune creme possono provocare diversi effetti collaterali, prima è meglio sperimentare gli altri rimedi.
-
4Trova una soluzione contro il prurito del nuotatore. Si tratta di un'affezione cutanea causata da una reazione allergica a certi parassiti microscopici presenti nelle acque contaminate. Metti in pratica i seguenti rimedi per evitare di essere colto dal prurito durante la notte:[20]
- Applica una compressa calda sulla pelle pruriginosa per ridurre l'irritazione.
- Fai un bagno caldo con i sali di Epsom, il bicarbonato o l'avena prima di andare a dormire.
- Usa una crema a base di corticosteroidi o antiprurito sull'area infiammata.
Pubblicità
Consigli
- Se il prurito è diventato un'agonia, oltre a usare i metodi descritti nell'articolo, puoi assumere un farmaco antinfiammatorio da banco che appartiene alla classe dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei). Uno di questi è l'ibuprofene.
- Bevi una tazza di tisana prima di andare a dormire. Usa un'erba come la camomilla o la valeriana, che hanno un effetto sedativo naturale.
Avvertenze
- Consulta il medico se sei preoccupato a causa del prurito o se la situazione non migliora entro un paio di giorni. Oltre a prescriverti una cura, sarà in grado di determinarne la causa.
- In alcuni casi rari, il prurito può essere il sintomo di una patologia a carico degli organi interni, per esempio di un disturbo epatico o alla tiroide.
- Leggi attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci e segui scrupolosamente le indicazioni d'uso. Non superare mai il dosaggio consigliato.
- Consulta il medico se sei incinta, stai allattando, soffri di qualche patologia, stai già assumendo dei farmaci o se non sai qual è la cura più adatta nel tuo caso.
Cose che ti Serviranno
- Crema antistaminica o a base di corticosteroidi
- Antistaminico da assumere per via orale
- Compressa fredda
- Farina di avena o bicarbonato per fare un bagno caldo
- Pigiama in cotone o in seta
- Olio di pesce
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/itchy-skin/basics/definition/con-20028460
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Antihistamines/Pages/How-does-it-work.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/itchy-skin/basics/treatment/con-20028460
- ↑ http://nationaleczema.org/eczema/treatment/topical-corticosteroids/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/itchy-skin/basics/treatment/con-20028460
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Itching/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.medicinenet.com/calamine_lotion-topical/article.htm
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/dry-skin?page=2
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/itchy-skin/diagnosis-treatment/drc-20355010
- ↑ http://health.howstuffworks.com/wellness/natural-medicine/home-remedies/home-remedies-for-itching.htm# page=1
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Itching/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/itchy-skin/diagnosis-treatment/drc-20355010
- ↑ http://health.howstuffworks.com/wellness/natural-medicine/home-remedies/home-remedies-for-itching.htm# page=2
- ↑ http://health.howstuffworks.com/wellness/natural-medicine/home-remedies/home-remedies-for-itching.htm# page=3
- ↑ http://health.howstuffworks.com/wellness/natural-medicine/home-remedies/home-remedies-for-itching.htm# page=4
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/dry-skin# 2
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/m---p/poison-ivy/diagnosis-treatment
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Bites-insect/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/eczema/basics/treatment/con-20032073
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/swimmersitch/faqs.html