Scarica PDF Scarica PDF

Per ordinare un martini con stile dovrai conoscere i termini giusti e sapere cosa significano. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte Uno: Conosci le Tue Opzioni

  1. 1
    Impara a conoscere le basi del martini. Un classico e tradizionale cocktail martini viene preparato con gin e vermouth ed è guarnito con un oliva.[1]
    • Se non specificherai una diversa concentrazione di gin o vermouth, il martini sarà preparato con una parte di vermouth secco e quattro o cinque parti di gin.
    • Il gin è un liquore alcolico realizzato dalla distillazione del grano o del malto. Viene anche aromatizzato con bacche di ginepro.
    • Il vermouth è un liquore realizzato con il vino, aromatizzato con un'infusione di erbe, fiori, spezie e altre piante.
  2. 2
    Chiedi un cocktail martini con vodka al posto del gin. Anche se il martini classico viene preparato con il gin, una delle mode recenti è quello di prenderlo con la vodka. Puoi specificare questa richiesta al momento dell'ordinazione, e dovrebbe trattarsi della prima modifica se deciderai di farla.
    • La vodka è un liquore alcoli realizzato dalla distillazione della segale, del grano o delle patate. In alcuni casi, può essere preparato anche frutti fermentati e zucchero, ma questi tipi di vodka non sono usati per i martini.
    • Nei bar più vecchi verrà quasi sempre usato il gin se non specificherai niente, ma in alcuni bar moderni, il barista potrebbe usare la vodka. Per essere sicuro, specifica il liquore che desideri al momento dell'ordinazione.
  3. 3
    Scegli la marca del liquore. Se non dirai nulla, ti verranno versate le marche più economiche di gin e vodka disponibili nel bar. Se hai una tua marca di liquore preferita, dovresti specificarla al momento dell'ordinazione.
    • Se non hai una marca preferita e non conosci bene quelle disponibili, chiedi al barista tra quali opzioni puoi scegliere. Potrai sceglierne una a caso se vuoi mantenere le apparenze e fingere di sapere il fatto tuo, o chiedere al barista il suo consiglio.
    • Se decidi di specificare la marca dell'alcol, dovrai solo dire la marca e non il nome del liquore. Ad esempio, dovresti ordinare un cocktail martini col Tanqueray, non con il gin Tanqueray. Allo stesso modo dovresti ordinare un cocktail marini con Artic.
  4. 4
    Modifica il contenuto, la preparazione e la presentazione. Tra i molti modi in cui puoi personalizzare il tuo martini, puoi modificare il rapporto gin-vermouth, il modo in cui il cocktail viene preparato, e la guarnizione che lo accompagnerà.
    • Non ti basterà sapere le opzioni a tua disposizione; dovrai imparare anche i termini tecnici per ordinare il tuo drink con classe e senza intoppi.
    • Se ordinerai solo un "martini", alcuni baristi ti faranno domande su come vorresti che fosse preparato. Per questo, anche se volessi il drink nella sua forma più semplice e generale, dovresti comunque conoscere i termini usati.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte Due: Imparare i Termini Tecnici

  1. 1
    Ordina il tuo martini wet, dry o extra dry.[2] Questi termini si riferiscono al rapporto tra il gin e il vermouth. Se non specificherai la tua preferenza, ti sarà servito un martini con rapporto standard.
    • Un martini wet è un martini con più vermouth.
    • Un martini dry è un martini con meno vermouth.
    • Ordinare il tuo martini extra dry significa chiedere che contenga solo tracce di vermouth. Il barista potrebbe bagnare il bicchiere con il vermouth per rivestirlo senza lasciare il liquore nel bicchiere quando te lo servirà.
  2. 2
    Chiedi un dirty martini. Un martini dirty si riferisce a un martini con aggiunto succo d'oliva o brine d'oliva.
    • Il sapore dell'oliva è piuttosto forte, e il drink stesso diventerà torbido per l'aggiunta.
  3. 3
    Prova il tuo martini con un twist o chiedi un Gibson. Normalmente un martini viene servito con un'oliva. Puoi modificare le guarnizioni con questi termini però.
    • Ordina il tuo martini con un twist se lo vuoi servito con una scorza di limone arricciata invece di un'oliva.
    • Se decide di ordinare un cocktail martini guarnito con cipolline, il nome del drink cambia in Gibson. In altre parole, dovrai chiedere un Gibson e non un martini con Gibson o un martini con cipolle.
  4. 4
    Scegli un martini clean. Un martini clean è senza guarnizione.
    • Se preferisci invece avere più guarnizioni, ad esempio, due olive, puoi richiederle. Nota che non esiste una terminologia specifica per esprimere questa richiesta.
  5. 5
    Ordina un martini on the rocks, liscio o straight up. Con questi termini sceglierai se mettere del ghiaccio nel tuo cocktail.
    • Nel linguaggio dei baristi, ordinare un drink on the rocks significa servito con ghiaccio. Il drink rimarrà più freddo ma potrebbe diluirsi col tempo.
    • Se chiederai un martini liscio, l'alcol sarà versato direttamente dalla bottiglia nel bicchiere senza ghiaccio. Il risultato sarà un drink a temperatura ambiente, per niente diluito.
    • Chiedere un martini up o straight up, significa chiedere che il liquore venga raffreddato con ghiaccio, solitamente agitandolo o mescolandolo, e che venga versato con un colino nel bicchiere senza ghiaccio. Questa soluzione è quella che offre il maggior equilibrio, perché il liquore sarà freddo ma non sarà diluito quando il ghiaccio si scioglierà.
  6. 6
    Ordina un martini dolce o perfetto. Il vermouth secco è il tipo che viene usato normalmente, ma se preferisci qualcosa dal sapore più dolce, queste sono le due opzioni che dovresti conoscere.
    • Chiedi un martini dolce se vuoi che il barista usi vermouth dolce invece di quello secco.
    • In modo simile, un martini perfetto conterebbe parti uguali di vermouth secco e dolce, creando un sapore equilibrato.
  7. 7
    Chiedi un martini naked, agitato o mescolato. La scelta che farai determinerà come il gin sarà mescolato al vermouth nel tuo drink.
    • Un martini mescolato è quello più comune, e nella maggior parte dei bar di alta qualità, si tratta del metodo di preparazione usato normalmente.[3] L'alcol viene mescolato nel bicchiere con uno speciale bastoncino. In questo modo il martini sarà trasparente, e come sostengono molti puristi, avrà la consistenza più vellutata, perché la miscelatura non rompe gli oli del gin.
    • Un martini agitato viene preparato in uno speciale shaker, al cui interno viene letteralmente agitato avanti e indietro. Si tratta della preparazione più comune per i martini dirty, ma il lato negativo è che il liquore tende a "illividirsi", ovvero i suoi oli vengono separati, e l'aspetto è più torbido.
    • Un martini naked è un martini in cui tutti gli ingredienti sono stati raffreddati nel congelatore. L'alcol a quel punto sarà versato direttamente in un bicchiere da cocktail ghiacciato e servito senza essere mescolato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte Tre: Al Bar

  1. 1
    Decidi cosa vuoi prima di avvicinarti al bar. In un bar affollato, è buona educazione decidere il tuo ordine prima di avvicinare il barista. In un buon bar non ti verrà messa fretta, ma ciononostante, dovresti sapere tutto quello che vuoi prima di parlare con il barista.
    • Una possibile eccezione è una domanda riguardo le marche di gin e vodka disponibili.
    • Considera inoltre che se il bar non è particolarmente affollato, potresti dedicare un po' più di tempo al tuo ordine, soprattutto se noti che nessun altro deve ordinare.
  2. 2
    Richiama l'attenzione del barista. Fallo con decisione ma educazione. Il modo migliore per farlo è stare in piedi davanti al bancone in un punto dove puoi essere visto. Cerca di incontrare lo sguardo del barista e sorridi. Solo queste semplici azioni dovrebbero essere sufficienti a far capire a un bravo barista di avvicinarsi a te quando ne ha la possibilità.[4]
    • Quando devi ordinare per qualcun altro, assicurati di sapere che cosa vuole l'altra persona prima di avvicinarti al bancone. Non richiamarla per chiedere l'ordine se hai già ottenuto l'attenzione del barista. Inoltre, se stai ordinando per più persone, dovresti avere abbastanza denaro in mano da renderlo evidente. Non agitare i soldi però, perché è considerato un comportamento maleducato.
    • Non cercare mai di attirare l'attenzione di un barista agitando il denaro, schioccando le dita o urlando.
  3. 3
    Unisci tutti i termini che hai imparato. Quando hai ottenuto l'attenzione del barista, è il momento di comunicargli cosa desideri. Usa i termini che hai appreso per ordinare il tuo cocktail martini. Come prima cosa chiedi la base, poi specifica la concentrazione di vermouth, indica se vuoi del ghiaccio, chiedi la guarnizione, e concludi con la preparazione.
    • Ad esempio, potresti ordinare un cocktail martini col tanqueray, extra dry e con un twist, agitato.
    • Come altro esempio, ordina un martini dirty con vodka, wet e mescolato.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non bere se non hai l'età richiesta dalla legge per farlo. In Italia, l'età legale per bere è 16 anni.
    • Bevi in modo responsabile. Non bere se devi guidare e non cercare di svolgere altre attività che potrebbero essere pericolose quando le tue capacità sono influenzate dall'alcol.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Documento d'identità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 728 volte
Categorie: Drinks
Questa pagina è stata letta 16 728 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità