Questo articolo è stato co-redatto da MacKenzie Cain. MacKenzie Cain è un'Interior Designer e una socia di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) che vive a Chicago. Ha più di 7 anni di esperienza nel settore dell'interior design e della progettazione architettonica. Si è laureata in Interior Design alla Purdue University nel 2013 e ha ricevuto la certificazione LEED Green Associate dal Green Building Certification Institute nel 2013.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 696 volte
Se hai una camera da letto piccolissima, caotica e con uno spazio tutt'altro che soddisfacente, ti sarà di aiuto ottimizzare i metodi di organizzazione che utilizzi e ricevere consigli su come farla apparire più grande. Per quanto possa sembrare scoraggiante rimboccarsi le maniche per mettere a posto una stanza piccola e disordinata, fare un piccolo sforzo ti premierà non poco. Inizia dalle basi, come rifare il letto e appendere i vestiti. Poi, passa all'organizzazione e intervieni allo scopo di ingrandire otticamente lo spazio. Potresti per esempio fissare la TV al muro. Dedicando un po' di tempo e impegno alla causa, sarai sulla buona strada per avere una camera moderna e con spazi distribuiti in maniera efficiente.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Ordinare la Camera
-
1Rifai il letto. Rimuovi tutti gli oggetti che non dovrebbero stare sul letto. Sistemare il letto comporta uno sforzo minimo che può però rendere subito più ordinata una camera piccola. Infila le lenzuola sotto il materasso e sistema bene i cuscini per ottenere un risultato piacevole alla vista e ordinato.
- Se dovessi avere troppe coperte o cuscini, rimuovi quelli che non ti servono o che non usi spesso.
-
2Sbarazzati delle cose che non hai usato negli ultimi sei mesi. All'inizio sarà difficile, ma quando smetterai di attribuire un valore sentimentale agli oggetti inutili ti renderai conto di avere molto più spazio di quanto pensassi. Regala tutto quello che non hai utilizzato negli ultimi sei mesi o cerca un posto libero altrove per conservare questi oggetti. Poi, volta pagina e continua [1] .
-
3Metti via tutto quello che non usi quotidianamente. In un piccola stanza possono accumularsi molti oggettini su cassettiere, scrivanie e tavolini. Stabilisci un posto ben preciso per conservare articoli come quaderni, accessori, spazzole per capelli e via dicendo qualora non li usassi tutti i giorni. A questo punto mettili via [2] .
-
4Lava i vestiti sporchi. Raccogli tutti i vestiti sporchi che trovi in giro per la stanza e mettili via. Compra e usa un cesto per il bucato nel caso in cui non l'avessi già.
- Non sei sicuro che un vestito sia sporco o pulito? Nel dubbio lavalo.
-
5Appendi e metti via i vestiti puliti. I vestiti che non vengono piegati o appesi correttamente possono occupare inutilmente spazio. Organizza l'armadio, se necessario. Appendi i capi che ti sei provato ma che non hai messo a posto.
- Impila i vestiti che non indossi o che non ti stanno più per donarli. Puoi darli a un parente o portarli in un centro di beneficenza.
-
6Metti via tutti i vestiti fuori stagione. Riponi i capi invernali o estivi in una valigia vuota, una busta o un altro contenitore e mettili via fino a quando non ti serviranno. Riordina l'armadio a ogni cambio di stagione. Questo ti aiuterà a ritagliarti molto più spazio, per non parlare del fatto che perderai meno tempo per cercare i vestiti.
- Conserva solo i vestiti puliti e aggiungi palline antitarme in legno di cedro, sacchetti di lavanda o altri articoli simili per evitare che gli insetti si cibino dei tessuti.
- Procurati contenitori di plastica da inserire sotto il letto per conservare i vestiti fuori stagione.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Creare Spazio
-
1Usa contenitori impilabili. Compra dei contenitori di plastica e riponici gli oggetti che trovi disseminati in giro per la stanza, ma che non usi tutti i giorni. Riempi tutte le scatole che ti servono e impilale nell'armadio.
-
2
-
3Usa contenitori da infilare sotto il letto. Ricorda di tenere organizzato lo spazio sotto il letto usando dei contenitori. Se hai spazio in quest'area, puoi comprare delle scatole in tessuto e sistemarle sotto il materasso. Potrai usarle per riporci vestiti, biancheria extra, ricordi, collezioni e via dicendo.
-
4Compra organizzatori da appendere alle porte. Decidi che cosa conservare nei loro scomparti. Le scarpiere per porte sono gli organizzatori più usati a questo scopo, ma è possibile servirsi di porte e sportelli per conservare molti altri oggetti. Se vuoi ordinare articoli variegati, opta invece per i cestini da porta. Compra un appendiabiti da porta a scomparsa se hai intenzione di appendere vestiti [4] .
-
5Usa un'applicazione per guardaroba. Esistono svariate app che consentono di scattare foto a vestiti e scarpe per migliorarne l'organizzazione. Realizza uno schema o una lista per indicare dove hai conservato ogni singolo articolo. In questo modo potrai localizzarli velocemente e ideare degli outfit perfetti a colpo d'occhio. Assicurati di rimettere sempre ogni cosa al suo posto dopo averla usata [5] .Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Ingrandire Otticamente la Camera
-
1Sposta i mobili. Sposta i mobili per capire come sfruttare al meglio lo spazio che hai in camera. Potresti accorgerti che una disposizione diversa ti aiuterà a muoverti molto più liberamente nella stanza, nonostante le dimensioni.
- Disegna la tua camera in scala su un foglio di carta prima di iniziare qualora non avessi abbastanza spazio per spostare i mobili. Puoi realizzare il disegno usando anche un apposito software [6] .
- Prova a spingere il letto in un angolo per ottenere più spazio sul pavimento.
-
2Rendi più luminosa la stanza. Rimuovi le tende pesanti qualora ce ne fossero. Durante il giorno tieni le tapparelle alzate e le tende aperte. Colloca delle lampade da terra alte per creare uno spazio arioso e sfrutta il soffitto appendendo lampadari lunghi [7] .
-
3Tinteggia le pareti di colori chiari. I colori scuri rimpiccioliscono otticamente le stanze. Tinteggia i muri con colori neutri chiari o tenui, in quanto aiutano a creare uno spazio più arioso. Scegli una finitura satinata o a guscio d'uovo per riflettere al massimo la luce [8] .
-
4Tieni chiusi i cassetti e gli sportelli. Se lasci aperti sportelli e cassetti, la camera apparirà angusta e disordinata. Chiudi sempre le ante dell'armadio e i cassetti per avere una maggiore sensazione di ordine e spazio.
-
5Appendi la TV al muro. Se hai la TV in camera, compra dei supporti per appenderla, in modo da sollevarla ed evitare che sia d'intralcio. Avrai più spazio per muoverti e libererai la cassettiera o il tavolo sul quale la tenevi appoggiata. Collocala su una mensola qualora non avessi una TV a schermo piatto che può essere fissata alla parete.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://greatist.com/happiness/hoard-no-more-art-throwing-stuff-away
- ↑ https://bemorewithless.com/50-more-ways-to-leave-your-clutter/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/small-bedroom-decorating-ideas-202492
- ↑ https://www.bedbathandbeyond.com/store/category/storage-cleaning/storage-organization/over-the-door-organizers/13775/
- ↑ https://insideoutstyleblog.com/2016/03/readers-favourite-style-and-wardrobe-apps.html
- ↑ https://roomstyler.com/3dplanner
- ↑ https://www.pooky.com/inspiration/all-about-lighting/interior-design-how-to-use-lighting-to-make-a-room-look-bigger
- ↑ https://www.trulia.com/blog/paint-colors-for-small-rooms/