Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 640 volte
Il nepalese è una lingua della famiglia indoariana, che viene parlata principalmente in Nepal. È diffusa anche in alcune parti dell'est dell'India, in Myanmar e in Bhutan. Oggi, circa 17 milioni di persone la parlano.[1] Il nepalese viene scritto usando l'alfabeto Devanāgarī, che ha 36 lettere, ma capita spesso di vederlo traslitterato con l'alfabeto latino.[2] Come per tutte le lingue, inizia imparando le basi, come i numeri e alcune semplici frasi.
Passaggi
-
1Apprendi le basi della pronuncia nepalese. Inizia imparando come pronunciare le parole nepalesi usando l'alfabeto latino, prima di provare a utilizzare quello Devanāgarī.[3] Per la gran parte, il nepalese può essere rappresentato foneticamente dall'alfabeto latino, ma ci sono alcuni suoni che non vengono usati comunemente quando parli italiano.[4]
- Esistono anche differenze nella pronuncia tra i vari dialetti nazionali e regionali. Se stai pianificando un viaggio in Nepal o Myanmar, fai pratica con il dialetto regionale della zona specifica che visiterai.
-
2Impara i saluti nepalesi. Come primo passo per parlare nepalese, apprendi alcuni saluti comuni. Il saluto generale in nepalese è "Namaste". Fortunatamente, significa anche "arrivederci".[5]
- Rivolgiti agli uomini e alle donne più anziani di te rispettivamente con "dai" o "didi".[6]
- "Buongiorno" è "Subha prabhat".
- "Buonasera" è "Subha sandhya".
- "Come stai?" è "Tapai laai kasto chha?".
- Chiedi a qualcuno come si chiama con "Tapai ko naam ke ho?".
-
3Impara alcune parole e frasi importanti in nepalese. Conoscendo alcune frasi semplici, sarai in grado di sostenere conversazioni rudimentali. Questo è utile per scopi pratici: se stai per andare in Nepal, le frasi seguenti possono aiutarti a comunicare con i locali prima di aver padroneggiato la lingua. Ecco alcuni esempi utili:[7]
- "Per favore, parla più lentamente" "Bistaarai bhannus".
- "Non capisco" "Maile bujhina."
- "Lasciami stare!" "Malai eklai chodnuhos!"
- "Buona giornata" "Subha din."
- Queste frasi restano invariate a prescindere dal sesso della persona a cui ti rivolgi.
-
4Impara alcune semplici domande. Questo ti aiuterà a comunicare con i madrelingua nepalesi. Una domanda è un ottimo modo per avviare una conversazione o per apprendere rapidamente le informazioni che ti servono. Se stai per partire per il Nepal, pensa in anticipo a quali saranno le domande che dovrai fare più spesso e impara a pronunciarle alla perfezione.[8]
- "Dove vai?" "Kahaan jaane?"
- "Puoi scattarmi una foto?" "Mero tasbeer khichna saknu hunchha?"
- "Parli inglese?" "Tapaain angrejee boln saknuhunchha?"
- "Parli nepalese?" "Ke tapai Nepali bolnuhunchha?"[9]
- "Dov'è il bagno?" "Sauchalaya kata chha?"
Pubblicità
-
1Acquista un libro di grammatica nepalese. Per andare oltre le più semplici frasi nepalesi, inizia a leggere un libro di grammatica. Questo ti aiuterà a migliorare le basi e ad apprendere gli aspetti più complessi della lingua. Dovresti essere in grado di trovare libri di nepalese nelle più grandi librerie, oppure nei negozi specializzati nell'educazione linguistica.
- Se vuoi davvero imparare il nepalese, può essere una buona idea acquistare anche un dizionario nepalese-italiano e un frasario.
-
2Usa i siti web didattici. Cerca su internet siti affidabili che spiegano la pronuncia, il lessico, la coniugazione dei verbi e la comprensione della lingua. Di solito le fonti online contengono clip audio di madrelingua che pronunciano frasi e parole in nepalese, una risorsa utilissima per accelerare l'apprendimento.[10]
- Consulta siti utili come My Languages, PolyMath o NepalGo.
-
3Crea dei biglietti per memorizzare meglio. Le flash card possono aiutarti a ricordare degli aspetti della lingua, come la pronuncia, la coniugazione dei verbi e il lessico.[11] Scrivi una parola o una frase in nepalese su un lato di un cartoncino e la sua traduzione sul retro. Cerca di ricordare tutte le parole, poi gira il cartoncino per controllare la risposta.
- Le flash card funzionano solo se le usi spesso. Rendi l'apprendimento parte della tua routine quotidiana: mettiti alla prova sul lessico nepalese prima di andare a dormire, oppure leggi una serie di cartoncini mentre fai colazione.
-
4Guarda e ascolta la televisione nepalese. Molti programmi televisivi vengono mandati in onda in nepalese. Guardandone uno puoi aumentare il livello di immersione nella lingua e capire come i madrelingua pronunciano le parole o conversano tra loro. In principio usa i sottotitoli, in modo da poter abbinare le frasi nepalesi a quelle italiane. I programmi contemporanei più noti in nepalese includono "Meri Bassai", "Tito Satya" e "Jire Khursani."
- Se non riesci a trovare un canale televisivo dedicato ai programmi in nepalese, prova a cercare su internet. Molti programmi nepalesi vengono pubblicati su YouTube e altre emittenti rendono i loro contenuti disponibili online.
- Ad esempio, guarda Kantipur TV Life all'indirizzo http://ktv.ekantipur.com/live.
-
5Leggi riviste o libri in nepalese. Assorbi la lingua nepalese con tutti i mezzi possibili, in modo da impararla più velocemente. Su internet puoi leggere moltissime pubblicazioni in nepalese. Ad esempio, leggi i giornali su https://onlinenewspapers.com/nepal.shtml. Se preferisci un libro, trova una copia di Muna Madan di Laxmi Devkota o Mountains Painted with Turmeric di Lil Bahadur Chettri.[12]
- Nota che leggere in nepalese non migliora necessariamente la tua capacità di parlare la lingua. Tuttavia, se ti eserciterai a leggere dei brani ad alta voce, migliorerai la tua abilità nel riconoscere le frasi.
Pubblicità
-
1Parla con persone che conoscono il nepalese nella tua comunità o su internet. Una volta padroneggiate le basi della lingua, puoi migliorare le tue capacità di conversazione dialogando con chi parla nepalese in modo fluente. Trova un insegnante nella tua zona oppure cerca su internet un forum in nepalese.
- Se conosci qualcuno originario del Nepal che sta imparando l'italiano, potete aiutarvi a vicenda.
-
2Organizza un viaggio in Nepal. Puoi immergerti completamente in una lingua solo raggiungendo la zona in cui viene parlata più comunemente. Recati in Nepal per almeno una o due settimane. Sarai circondato di madrelingua, quindi potrai sentire la loro pronuncia e il modo di parlare. Per entrare in Nepal, ti servono il passaporto e un visto per turisti.[13]
- Se hai degli amici che parlano nepalese in modo fluente, chiedi loro se vogliono accompagnarti nel viaggio. Possono farti da "traduttore" e aiutarti se dovessi dimenticare delle parole o non riuscire a comunicare.
-
3Studia il nepalese con un corso online. Se non vivi vicino a un'università che offre corsi di nepalese, o se preferisci imparare da solo, senza entrare in un'aula, prova questa soluzione. Studiare online ti dà la libertà di apprendere ovunque tu abbia una connessione a internet. Inoltre, puoi comunque beneficiare della collaborazione con altri studenti, perché tutti imparerete lo stesso materiale contemporaneamente.
-
4Segui un corso di nepalese. Se vuoi dedicare alcuni mesi all'apprendimento della grammatica e della pronuncia nepalese, iscriviti a un corso in un'università locale. Imparerai in un ambiente collaborativo e potrai fare pratica con i tuoi compagni di classe. Inoltre, un corso ti dà la possibilità di parlare con un esperto di nepalese (il professore) in qualunque momento.
- La facoltà di studi orientali dell'università di Roma offre corsi di lingua nepalese.
- Chiedi alla tua università locale se sono attivati corsi di lingua nepalese.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.omniglot.com/writing/nepali.htm
- ↑ http://www.nepaltribune.com/8-online-tools-to-learn-nepali-online/
- ↑ https://www.omniglot.com/writing/nepali.htm
- ↑ http://www.nepaltribune.com/8-online-tools-to-learn-nepali-online/
- ↑ http://www.volunteersummernepal.org/learn-basic-nepali-2
- ↑ https://www.worldnomads.com/explore/southern-asia/nepal/5-things-i-wish-i-knew-before-going-to-nepal
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/nepali.php
- ↑ http://www.volunteersummernepal.org/learn-basic-nepali-2
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/nepali.php
- ↑ http://www.nepaltribune.com/8-online-tools-to-learn-nepali-online/
- ↑ http://the-voyagers.tripod.com/language.htm
- ↑ https://theculturetrip.com/asia/nepal/articles/nepalese-writers-you-should-know-the-best-of-modern-nepali-literature/
- ↑ https://travel.state.gov/content/travel/en/international-travel/International-Travel-Country-Information-Pages/Nepal.html
- ↑ https://www.languagetrainers.co.uk/nepali-courses.php
- ↑ https://www.livelingua.com/project/peace-corps/Nepali/