Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Muñoz. Patrick è un coach esperto in dizione e public speaking riconosciuto a livello internazionale. Il suo lavoro si focalizza su public speaking, vocal power, accenti e dialetti, riduzione accento, voce fuori campo, recitazione e terapia del linguaggio. Ha lavorato con clienti come Penelope Cruz, Eva Longoria e Roselyn Sanchez. BACKSTAGE lo ha nominato come uno dei coach esperti in dizione e dialetti più amati di Los Angeles. Lavora come coach specializzato in dizione e public speaking per Disney e la rete americana Turner Classic Movies. È membro dell'organizzazione "Voice and Speech Trainers Association".
Questo articolo è stato visualizzato 13 709 volte
Riuscire a esprimersi chiaramente non è un dono della natura ma una capacità che può essere appresa da chiunque ed in qualunque momento della vita. Se ritieni di non riuscire a comunicare in maniera chiara, prenditi del tempo per allenarti e migliorare non solo il contenuto dei tuoi discorsi ma soprattutto il modo in cui li pronunci.
Passaggi
Cambia i Contenuti
-
1Utilizza un linguaggio chiaro ed essenziale. Molto spesso l'utilizzo di un registro linguistico molto ampio non è per forza una scelta appropriata, anche se bisogna fare le dovute eccezioni. Ma in generale quando bisogna comunicare, meno parole si usano, migliore è il risultato. Spiegare qualcosa utilizzando un linguaggio forbito non è per forza una scelta migliore di una spiegazione più semplice e chiara se entrambe riescono a colpire nel segno. Ricorda di non aggiungere delle parole in più solo per sembrare più intelligente.[1]
-
2Utilizza parole che conosci. Cerca di allargare il tuo vocabolario, ma nei discorsi cerca comunque di utilizzare parole che conosci. Una delle cose peggiori che puoi fare è usare male una parola complicata oppure utilizzarne troppe, confondendo chi ti ascolta.
-
3Inserisci dei riferimenti. Quando ne hai la possibilità, fai delle allusioni a qualcosa di concreto che possa spiegare meglio i tuoi pensieri o le tue idee oppure cita qualcosa che riesca a dare a chi ti ascolta un'idea migliore di quello che stai cercando di dire. I riferimenti alla cultura popolare, alla lettuaratura, all'arte oppure a personaggi ed eventi storici sono particolarmente adatti ed in più ti daranno un'aria raffinata.[2]
-
4Non usare parole non necessarie. Nulla rende un discorso meno chiaro e professionale che riempire silenzi e spazi tra le parole di una frase con degli intercalari come “diciamo” e “allora”. Fai uno sforzo ed evita queste parole. Ricorda: non devi per forza riempire gli spazi tra una frase e l'altra con delle parole. Se ti è d'aiuto, pensa esattamente a quello che devi dire prima di dirlo, in modo da non avere l'esigenza di usare intercalari.
-
5Scandisci bene ogni parola. Potresti aver preparato il discorso più chiaro del mondo ma se non pronunci correttamente le parole presenti, chi ti ascolta potrebbe confondersi e non capire cosa stai dicendo. Prenditi il tempo necessario per pronunciare correttamente le parole, tentando di eliminare i problemi derivati dall'accento, se ne hai. Se poi dovessi avere dei problemi di pronuncia particolari, rivolgiti ad un professionista.
-
6Familiarizza con locuzioni ed aggettivi. Uno dei problemi più comuni che si riscontrano nella comunicazione è che spesso si fanno delle pause imbarazzanti per cercare le parole giuste, dando però l'impressione di essere impreparati. Risolvi questo problema familiarizzando con una lista di locuzioni ed aggettivi comuni. Se riesci a non dimenticare quello che stai per dire, affidandoti a queste liste mentali potrai facilmente trovare la parola che stai cercando.
- Locuzioni comuni (e chiare) sono: In più, In particolare, Inoltre, In aggiunta, Nonostante, Ciò nondimeno.
- Aggettivi comuni (e chiari) variano in base al soggetto che tratterai ma potrebbero includere: stupendo, disgustoso, assurdo, di gusto, altisonante, brusco, adorabile e amabile.[3]
-
7Formula la frase in anticipo. Per evitare di perderti nei tuoi stessi pensieri e per arrivare subito al cuore del discorso, pensa a quello che stai per dire subito prima di dirlo. Pensare in anticipo è come scrivere una risposta: ti darà il tempo di formulare esattamente quello che stai per dire e di scegliere la maniera migliore in cui esprimerti. Stai solo attento a non preparti un discorso troppo rigido, altrimenti potresti risultare finto oppure accidentalmente dimenticare passaggi importanti.[4]Pubblicità
Modifica il Modo in cui Parli
-
1Supera la paura di parlare in pubblico. Sarà difficile fare un discorso chiaro se la tua voce trema, parli a voce troppo bassa oppure balbetti. Prendi le misure necessarie per vincere queste ansie o paure, chiedendo consiglio ad un terapista o un consulente specializzato.
-
2Rilassati. Un po' come nel caso della paura di parlare in pubblico, se sei stressato, nervoso oppure teso non riuscirai ad esprimerti in maniera chiara. Fai ciò che è necessario per rilassarti, come immaginare il tuo pubblico in biancheria intima oppure ricordando che la cosa peggiore che possa accaderti è che il pubblico si annoi (che non è neanche poi una cosa così orribile). Le capacità oratorie devono venir fuori naturalmente, non sentirti forzato: lascia fluire le parole e non preoccuparti troppo di come stai parlando o di quello che penserà la gente di te.
-
3Parla con sicurezza. Hai mai notato come le persone che sono sicure di sé automaticamente appaiono agli altri più carismatiche e convincenti? Se parli con sicurezza incuriosirai il pubblico. E anche se non ti senti realmente sicuro, comportati come se lo fossi ed il tuo discorso risulterà articolato meglio e più professionale. In più, facendo finta di essere sicuro di te, inizierai ad esserlo davvero. Una situazione doppiamente utile.
-
4Parla lentamente. Parlare troppo velocemente fa sembrare anche il migliore oratore del mondo ansioso e poco preparato. Se sei preoccupato, è una reazione naturale accelerare i tempi del discorso; ma questo non è un atteggiamento professionale e ti farà sembrare stressato. Prenditi il tempo necessario per esprimerti nel migliore dei modi: è sempre meglio parlare troppo lentamente che parlare troppo velocemente.
-
5Presta attenzione al tuo pubblico. I migliori oratori stabiliscono un contatto visivo con il loro pubblico e indirizzano il discorso a persone precise. In questo modo dimostrano che non stanno parlando a vanvera e che sono davvero interessati a fare in modo che il pubblico ascolti e comprenda quello che stanno dicendo. Quando parli, anche se ad una sola persona, guardala negli occhi.
-
6Se lo desideri, usa degli appunti. Se sei preoccupato per un discorso in pubblico e non per una qualsiasi conversazione, sentiti libero di portare degli appunti. Organizzare i tuoi pensieri e tenerli a portata di mano in modo da poter dare una sbirciatina ogni tanto è un buon modo per tenere ordinato il tuo discorso. Non usare le note come un testo da leggere: tieni una scaletta che possa ricordarti velocemente le parole chiave e le frasi da inserire nel tuo discorso in modo da farlo risultare più chiaro.
-
7Esercitati davanti allo specchio. Potrebbe sembrare sciocco, ma se puoi guardarti mentre parli potrai capire più facilmente cosa devi cambiare dei tuoi modi. Sia che tu decida di parlare in piedi davanti allo specchio o di registrarti in video, capirai meglio i tuoi punti forti e quelli che invece devono essere migliorati.
-
8Leggi di più. Leggere non solo accresce il tuo vocabolario e migliora le tue capacità di comprensione, ma ti introduce anche a personaggi storici o letterari che hanno ottime capacità oratorie. Leggi spesso e sii particolarmente attento ai discorsi, soffermandoti su quelli che ti colpiscono. Potresti anche provare ad imitare discorsi o comportamenti dei personaggi che preferisci.Pubblicità
Consigli
- Se hai un amico o un parente che ritieni sappia parlare bene, ascoltalo attentamente ed imitalo nelle tue conversazioni.