Scarica PDF Scarica PDF

Come molte altre cose nella vita, la tua personalità è complessa e ricade in un continuum. Ognuno di noi ha tratti introversi ed estroversi: la maggior parte delle persone si trova al centro della scala. È possibile inoltre sentirsi più o meno introversi a seconda della giornata o delle esperienze recenti;[1] questa caratteristica è conosciuta come “ambiversione”.[2] In alcuni casi, alle persone introverse è fatto credere che si comportano in modo sbagliato,[3] ma l'introversione è un modo di essere naturale e non ha nulla di sbagliato. Se lo desideri, però, puoi fare dei passi per avvicinare la tua parte estroversa e svilupparla.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare a Conoscere Introversione ed Estroversione

  1. 1
    Impara a riconoscere i tratti di un carattere "introverso". Le persone introverse hanno la tendenza a essere silenziose. Spesso gradiscono passare il tempo con altre persone, ma preferiscono la compagnia di un amico intimo o due a quella di una folla di persone che non conoscono (non si tratta di timidezza). Alcune delle differenze tra le persone estroverse e quelle introverse nascono probabilmente dal fatto che i loro cervelli elaborano le informazioni in modo diverso.[4] [5] Malgrado quanto si crede comunemente, gli introversi non "odiano le persone" e non sono sempre timidi. I seguenti sono alcuni dei più comuni tratti introversi:[6]
    • Cercare la solitudine.[7] Gli introversi generalmente stanno bene da soli. In molti casi, preferiscono rimanere da soli per la maggior parte del tempo. Non sono spaventati dalle altre persone; non sentono semplicemente il bisogno di stare in compagnia.[8]
    • Preferire meno stimoli. Questo si riferisce spesso agli stimoli sociali, ma in alcuni casi anche agli stimoli fisici. Gli introversi, ad esempio, producono più saliva quando assaggiano qualcosa di acido rispetto agli estroversi. Di solito, agli introversi non piacciono rumore, folle e luci intense (ad esempio una discoteca).[9]
    • Godere della compagnia di poche persone o apprezzare le conversazioni tranquille.[10] Agli introversi può piacere socializzare, ma solitamente anche le interazioni sociali gradite li stancano, dopo qualche tempo. Gli introversi hanno bisogno di “ricaricarsi” da soli.[11]
    • Preferire lavorare da soli. Raramente gli introversi apprezzano lavorare in gruppo. Preferiscono lavorare da soli sulle cose, o collaborare con una o due persone.[12]
    • Apprezzare la routine e la pianificazione. Le persone molto introverse non reagiscono alle novità come fanno gli estroversi. Gli introversi possono avere necessità di routine e prevedibilità. Possono dedicare molto tempo alla pianificazione e alla riflessione prima di agire, anche per le piccole cose.[13] [14]
  2. 2
    Impara a riconoscere i tratti "estroversi". Le persone estroverse amano stare con altre persone. Spesso sono molto attive e hanno molte cose da fare.[15] Un mito comune sostiene che gli estroversi non riescano a rimanere soli, ma non è così. Passano semplicemente il proprio tempo da soli in modo diverso. I seguenti sono alcuni comuni tratti delle persone estroverse:
    • Cercare le situazioni sociali. Gli estroversi spesso sono più felici quando sono con altre persone. Interpretano le esperienze sociali come occasioni per "ricaricarsi" e potrebbero sentirsi svuotati o tristi se non avessero contatti sociali.[16]
    • Apprezzare la stimolazione sensoriale.[17] Le persone estroverse spesso metabolizzano la dopamina in modo diverso, sentendosi eccitati o appagati quando affrontano esperienze nuove e stimolanti.[18]
    • Gradire le attenzioni. Gli estroversi non sono più vanitosi delle altre persone, ma di solito a loro non dispiace ricevere le attenzioni del prossimo.
    • Sentirsi a proprio agio nei gruppi di lavoro. Non sempre gli estroversi preferiscono lavorare in gruppo, ma generalmente non hanno problemi nel farlo e questo non li mette a disagio.[19]
    • Apprezzare le avventure, i rischi e le novità.[20] Gli estroversi apprezzano e cercano nuove esperienze. Possono annoiarsi facilmente. Potrebbero anche buttarsi in un'attività o un'esperienza troppo velocemente.[21]
  3. 3
    Impara che gli elementi dell'estroversione sono biologici. Delle ricerche hanno dimostrato che l'estroversione è legata a due regioni del cervello: l'amigdala, responsabile dell'elaborazione delle emozioni, e il nucleus accumbens, un "centro delle ricompense" che reagisce agli stimoli con la produzione di dopamina.[22] La reazione ai rischi e agli stimoli – un fattore chiave dell'estroversione – è almeno in parte dovuta al cervello.
    • Molti studi hanno collegato il funzionamento della dopamina all'estroversione. Sembra che i cervelli delle persone estroverse rispondano con più probabilità – e più intensità, con "ricompense" chimiche – ai rischi o alle avventure che hanno avuto successo.[23] [24]
    • Le persone estroverse cercano di più le novità e i cambiamenti per come fanno uso di dopamina. Uno studio ha dimostrato che le persone con un gene specifico che migliora la produzione di dopamina avevano più probabilità di essere estroverse delle persone senza questo gene.[25]
  4. 4
    Sottoponiti a un test di personalità. Il Myers-Briggs Personality Inventory, uno dei test principali per valutare la dinamica introverso/estroverso, deve essere formulato da un professionista.[26] Puoi però trovare gratuitamente su internet molte versioni di questo test. Non si tratta di versioni complete o professionali valide come il MBTI, ma possono darti un'idea della tua tendenza all'introversione o all'estroversione.
    • 16Personalities offre un breve e utile test gratuito (anche in italiano) del tipo MBTI. Oltre a rivelarti il tuo “tipo”, ti aiuterà a capire alcuni dei più comuni punti di forza e di debolezza associati con il tuo tratto dominante.[27]
  5. 5
    Scopri se sei introverso o timido. Un mito comune che riguarda le persone introverse è che siano estremamente timide. Esiste anche il mito inverso, ovvero che tutte le persone estroverse siano animali da festa. Entrambe queste affermazioni sono false. La timidezza nasce dalla "paura" o dall'ansia delle interazioni sociali. L'introversione nasce invece da un bisogno innato minore di socializzare. Le persone introverse non iniziano spesso a socializzare, ma raramente evitano di farlo.[28]
    • Delle ricerche hanno dimostrato che l'introversione e la timidezza hanno una correlazione molto bassa – ovvero, essere timidi non significa non voler stare con le altre persone e non voler stare con altre persone non significa essere timidi. Persino le persone estroverse possono essere timide![29]
    • La timidezza è un problema quando provoca ansia o ti impedisce di fare quello che vuoi fare.[30] I gruppi di supporto e l'addestramento all'accettazione di sé possono aiutarti a superare la timidezza problematica.[31]
    • Il Wellesley College offre una versione gratuita di una scala di timidezza usata nelle ricerche qui. Il quiz (in inglese) calcola la tua timidezza grazie a una serie di domande, quali:[32]
      • Ti senti teso quando sei in presenza di altre persone (soprattutto se non le conosci bene)?
      • Vuoi uscire con altre persone?
      • Hai paura di non sapere cosa dire?
      • Ti senti più a tuo agio con le persone del sesso opposto?
    • Un punteggio superiore a 49 sulla scala Wellesley indica che sei molto timido, un punteggio di 34-49 indica una parziale timidezza, e un punteggio inferiore a 34 indica che non sei molto timido.[33] Puoi usare questo strumento per valutare se dovresti impegnarti per diventare meno timido.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Uscire dalla Tua Zona di Comfort

  1. 1
    Trova la tua ansia ottimale. Gli psicologi sostengono che ci sia una zona di "ansia ottimale" (conosciuta anche come "disagio produttivo") che si trova appena all'esterno della tua zona di comfort. La teoria dietro questa affermazione è che la presenza di ansia, entro certi limiti, possa in effetti aumentare la produttività.[34]
    • Molte persone, ad esempio, ottengono ottimi risultati quando intraprendono un nuovo lavoro. Poiché il nuovo lavoro li mette in qualche modo a disagio, si concentrano e s'impegnano di più per dimostrare la loro bravura e quello che sono in grado di fare.
    • Può essere difficile trovare la tua zona di ansia ottimale; dovrai valutare con attenzione i tuoi sentimenti per capire quando l'ansia supera la produttività.
    • Un esempio di situazione oltre l'ansia ottimale è iniziare un nuovo lavoro senza l'addestramento o le qualifiche richieste per svolgere il tuo compito in modo ottimale. In questo caso, l'ansia dovuta alla preoccupazione di non compiere il lavoro in modo efficace probabilmente supererebbe qualunque aumento di produttività.[35]
  2. 2
    Spingiti leggermente oltre il limite. Spingerti appena oltre la tua zona di comfort può aiutarti ad apprendere cose nuove e realizzare obiettivi che non ritenevi possibili. Essere in grado di uscire dalla tua zona di comfort ti aiuterà a coltivare i tratti più estroversi del tuo carattere, come apprezzare le novità.[36] [37]
    • Non spingerti troppo oltre, però: prenditi il tempo che ti serve. Uscire troppo dalla tua zona di comfort genera più ansia di quanto sia necessario, e le tue prestazioni ne risentirebbero.
    • Cerca di partire dalle piccole cose. Se ad esempio sei una persona che solitamente fa cene classiche in silenzio, passare subito a mangiare cuori di cobra ancora pulsanti davanti a una folla di persone probabilmente non è una buona idea. Prova a fare solo un passo fuori dalla tua zona di comfort, ad esempio andando a mangiare sushi con un amico e provando una variante che non hai mai mangiato.
  3. 3
    Impara ad apprezzare le sfide. Poniti una sfida nuova a settimana (o con la frequenza che preferisci), così da abituarti al cambiamento. Uno dei benefici di spingerti fuori dalla tua zona di comfort è abituarti all'ansia ottimale che questo genera. Insegnando al tuo cervello ad apprezzare le novità, sarà più gradevole provare cose nuove.[38]
    • Sii consapevole che inizialmente queste sfide potrebbero metterti a disagio. Il punto non è quello di sentirsi subito alla grande provando cose nuove, ma di riconoscere che sei in grado di imparare qualcosa di nuovo.
  4. 4
    Fai qualcosa di spontaneo. Un tratto delle persone estroverse è l'amore per le nuove esperienze e l'avventura. Le persone introverse, invece, preferiscono pianificare e valutare ogni dettaglio prima di agire. Impara a non sentire il bisogno di gestire nel dettaglio il tuo tempo e i tuoi piani d'azione.[39]
    • Questo non significa che dovresti abbandonare tutto e partire per una vacanza improvvisata in Thailandia, se non vuoi farlo. Come per tutto il resto, inizia dalle piccole cose e prendi familiarità con le piccole azioni spontanee.
    • Passa, ad esempio, dalla postazione di un collega e chiedi se vuole pranzare con te. Porta la tua compagna fuori a cena e al cinema senza pianificare prima dove andare e che film vedere. Le piccole azioni come queste ti aiuteranno a sentirti più a tuo agio con la spontaneità.
  5. 5
    Pianifica in anticipo le interazioni di gruppo. Quando sai che dovrai trovarti in pubblico o dovrai condurre un'attività o una riunione, o quando ti troverai in un grande gruppo di persone, prepara e organizza i tuoi pensieri. Questo ridurrà l'ansia.
  6. 6
    Allena le tue abilità sociali. Un mito comune è che le persone estroverse siano "più brave" a socializzare delle introverse. Non è del tutto vero.[40] Le altre persone, però, potrebbero inizialmente "percepire" l'estroversione come più positiva perché questo tipo di persone hanno la tendenza a ricercare le interazioni con gli altri.[41] Sfidati a cercare almeno un'interazione sociale, la prossima volta che ne hai l'occasione.[42]
    • Parla con una persona a una festa. Potrebbe sembrarti impossibile prendere il centro della scena come potrebbe fare una persona estroversa. Prova invece a parlare con una sola persona. Presentati dicendo qualcosa come: “Non penso che ci siamo mai incontrati prima, sono...”.[43]
    • Cerca altre persone che "fanno tappezzeria". Potrebbero essere persone introverse, o solo timide. Salutarle potrebbe essere l'inizio di una grande amicizia: non lo saprai finché non ci proverai.[44]
    • Impara a sfruttare la tua vulnerabilità. Se ti senti a disagio ad avvicinare gli estranei, inizia da lì! Fai una battuta divertente sul tuo nervosismo, ad esempio: “Non so mai come rompere il ghiaccio in queste situazioni”, per smorzare la tensione e incoraggiare l'altra persona a parlare con te.[45]
    • Pianifica alcune frasi da dire. Le persone introverse preferiscono pianificare in anticipo, perciò preparati alcune frasi per far partire le conversazioni. Non scegliere frasi banali o inquietanti. Prova domande a risposta aperta che richiedono più di una risposta a monosillabi. Ad esempio “Raccontami cosa fai per vivere” o “Qual è il tuo passatempo preferito?”. Le persone amano parlare di sé, e le domande aperte le invitano a conversare.[46]
  7. 7
    Trova la situazione sociale giusta per te. Se uno dei tuoi obiettivi è avere nuovi amici, dovrai trovare dei modi per farlo. Non esistono regole che dicono che devi frequentare discoteche o bar o altri locali, se non vuoi farlo. Le persone estroverse non hanno tutte un locale preferito da frequentare. In effetti, alcune di esse sono timide! Considera attentamente il tipo di persone che vorresti come amiche. Poi, cerca le situazioni sociali in cui potresti incontrarle, o creale tu.[47]
    • Invita alcuni amici a casa tua. Chiedi a ogni amico di portare una persona, preferibilmente una che non hai ancora incontrato. In questo modo, incontrerai nuove persone in un ambiente che ti è familiare.
    • Porta le relazioni online a incontri di persona. Se usi i forum, ad esempio, potresti concentrarti su quelli locali e cercare opportunità d'incontro nella vita reale. Non incontrerai persone che siano completi estranei, in questo modo.
    • Ricorda, le persone molto introverse spesso sono sovrastimolate.[48] Non riuscirai a conoscere le persone se dovrai combattere molti stimoli che distraggono. Scegli luoghi e situazioni confortevoli (o solo leggermente sgradevoli). Sarà più facile socializzare quando ti sentirai a tuo agio.
  8. 8
    Iscriviti a un corso di allenamento. Puoi socializzare rispettando le tue tendenze introverse. Un corso di yoga, ad esempio, potrebbe essere perfetto per te, perché pone l'accento sulla meditazione interiore e la quiete. Diventa amico della persona accanto a te, o fai qualche domanda all'istruttore.
    • Ricorda, non dovrai parlare con tutte le persone della stanza per sviluppare i tuoi tratti estroversi.
  9. 9
    Iscriviti o crea un club del libro. Si tratta di un ottimo modo per trasformare un'attività solitaria in una sociale. I club del libro ti permettono di condividere opinioni e pensieri con altre persone che hanno interessi simili ai tuoi. Le persone introverse spesso apprezzano le conversazioni profonde con un piccolo numero di persone, e i club del libro ti danno la possibilità di averle.[49]
    • I club del libro spesso non si riuniscono regolarmente, ad esempio una volta a settimana o al mese. Per questo possono essere adatti agli introversi, che generalmente non vogliono socializzare spesso.
    • Se non sai dove trovare un club del libro, cerca su internet. Trova un gruppo che si sposi bene con i tuoi interessi.
  10. 10
    Segui un corso di recitazione. Potresti essere sorpreso scoprendo che molti attori famosi sono introversi. Robert De Niro è molto introverso, ma è uno degli attori più famosi al mondo.[50] Emma Watson descrive se stessa come silenziosa e introversa.[51] Recitare può permetterti di interpretare un "personaggio" diverso ed esplorare comportamenti che ti mettono a disagio in un ambiente sicuro.[52]
    • I corsi di improvvisazione possono essere utili per gli introversi. Ti insegnano a pensare d'istinto a sviluppare la flessibilità, e a dire "sì" a nuove informazioni ed esperienze. Uno degli aspetti fondamentali dell'improvvisazione è accettare quello che ti è dato e proseguire da lì – una capacità che ti aiuterà a uscire dalla tua zona di comfort.[53]
  11. 11
    Entra in un gruppo musicale. Entrare in un coro, in una band o in un quartetto vocale può aiutarti a trovare nuovi amici. Queste attività possono essere positive per gli introversi, perché la passione per la musica allenta la pressione dalla socializzazione.
    • Molti musicisti famosi sono introversi. La leggenda del country Will Rogers e la pop star Christina Aguilera sono solo alcuni esempi.[54]
  12. 12
    Concediti del tempo di recupero. Dopo esserti spinto ad affrontare delle situazioni sociali, concediti del tempo in solitudine per recuperare mentalmente ed emotivamente. Come persona introversa, ti servirà del “tempo di recupero” per sentirti rinfrescato e pronto a socializzare di nuovo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Gestire le Relazioni Interpersonali

  1. 1
    Mantieni i contatti con le altre persone. Le persone introverse possono dimenticare che non tutti si sentono "ricaricati" se passano del tempo da soli. Ricorda di parlare con amici e persone care, anche solo per dire "ciao". Essere la persona che inizia il contatto è un tratto estroverso, ma non è così difficile farlo, con un po' di pratica.
    • I social media sono un ottimo modo per imparare a fare la prima mossa nelle relazioni. Scrivi un tweet a un amico. Pubblica l'immagine divertente di un gatto sulla bacheca di Facebook di tuo fratello. Intraprendere contatti con altre persone, persino a piccoli passi, ti aiuterà a sentirti più estroverso.
  2. 2
    Crea delle linee guida per le interazioni sociali. Se hai una relazione con una persona più estroversa di te, chiedile di aiutarti a sviluppare i tuoi tratti estroversi. Ti sarà utile però discutere di ciò che ti piace e non ti piace della socializzazione. Crea delle linee guida per gestire le tue diverse necessità.[55]
    • Una persona estroversa, ad esempio, potrebbe dover socializzare spesso per sentirsi realizzata. Anche se stai provando a essere più aperto e sociale, potresti comunque non voler socializzare quanto la tua compagna. Permettere al partner di uscire da solo ti permetterà di rimanere a casa e ricaricarti, ed essere entrambi felici.
    • Puoi chiedere alla tua partner di invitarti alle situazioni sociali. Anche se non ti senti necessariamente estasiato all'idea di andare, prova a uscire, di tanto in tanto. Farti accompagnare da una persona che conosci e di cui ti fidi ti aiuterà a sentirti più a tuo agio.
  3. 3
    Di’ alle altre persone come ti senti. Dato che sono così concentrati sulla loro interiorità, gli introversi potrebbero non ricordare sempre di esprimere i propri sentimenti agli altri. Può essere difficile per le altre persone, soprattutto chi è molto estroverso, capire se ti stai divertendo o se vorresti nasconderti.[56] Di’ alle altre persone come ti senti prima che debbano chiedertelo.
    • Se, ad esempio, ti trovi a una festa con gli amici, potresti dire "Mi sto divertendo tantissimo!". Potresti essere naturalmente riservato o silenzioso, ma questo non significa che dovrai essere un completo mistero.
    • Allo stesso modo, se ti senti stanco nelle situazioni sociali prima degli altri – e può capitare – esprimilo chiaramente. Puoi dire qualcosa come "Mi sono davvero divertito, ma ora mi sto stancando. Vado a casa. Grazie per la bella serata!". In questo modo, le altre persone sapranno che ti sei divertito, ma potrai anche far valere il tuo diritto di andare a casa e ricaricarti.
  4. 4
    Rispetta le tue differenze. L'introversione e l'estroversione sono solo diversi modi di essere – uno non è superiore all'altro. Non sentirti inferiore perché reagisci alle situazioni in modo diverso da come fanno amici e familiari. Allo stesso modo, non giudicare le altre persone per come reagiscono alle situazioni.[57]
    • È sfortunatamente comune per gli estroversi stereotipare gli introversi come "persone che odiano le altre" o "noiose". È altrettanto comune per gli introversi generalizzare sugli estroversi e ritenere che siano "superficiali" o "caotici". Non pensare di dover sminuire "l'altro lato" per apprezzare chi sei. Ogni tipo di persona ha i suoi punti di forza e le sue debolezze.[58]
    Pubblicità

Consigli

  • Essere introverso ed essere timido non sono la stessa cosa. Una persona introversa ama le attività solitarie più di quelle sociali, mentre una persona timida evita quelle sociali per paura e ansia. Se vorresti parlare con le persone e socializzare ma ti senti paralizzato o non hai abbastanza autostima, probabilmente devi combattere con la timidezza.
  • Le persone introverse trovano sfiancanti le situazioni sociali. Se anche tu lo sei, non sforzarti di socializzare quando hai bisogno di un po' di tempo per conto tuo.
  • Anche se la timidezza e l'ansia sociale sono problemi che possono essere affrontati e risolti, l'introversione è un tratto della personalità di base che generalmente rimane stabile per tutta la vita. È meglio accettare la tua personalità e riconoscere il tuo valore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sviluppa il tuo lato estroverso perché tu lo vuoi fare, non perché qualcuno ti dice che dovresti comportarti in un certo modo. Ama te stesso!
Pubblicità
  1. https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2003/03/caring-for-your-introvert/302696/
  2. https://www.psychologytoday.com/articles/200703/field-guide-the-loner-the-real-insiders?collection=101164
  3. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  4. https://www.psychologytoday.com/articles/199907/the-difference-between-introverts-and-extroverts?collection=101164
  5. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  6. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  7. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  8. https://www.psychologytoday.com/articles/199907/the-difference-between-introverts-and-extroverts?collection=101164
  9. http://www.bbc.com/future/story/20130717-what-makes-someone-an-extrovert
  10. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  11. http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fnhum.2013.00288/abstract
  12. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/mbti-basics/extraversion-or-introversion.htm
  13. http://www.bbc.com/future/story/20130717-what-makes-someone-an-extrovert
  14. http://www.bbc.com/future/story/20130717-what-makes-someone-an-extrovert
  15. http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fnhum.2013.00288/abstract
  16. http://link.springer.com/article/10.1007/s11055-007-0058-8#page-1
  17. http://www.myersbriggs.org/my-mbti-personality-type/take-the-mbti-instrument/
  18. http://www.16personalities.com/free-personality-test
  19. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/200910/introversion-vs-shyness-the-discussion-continues?collection=101164
  20. Cheek, J. M., & Melchior, L.A. (1990). Shyness, self-esteem, and self-consciousness. In H. Leitenberg (Ed.), Handbook of Social and Evaluation Anxiety (pp. 47-82). New York: Plenum Publishing.
  21. https://www.psychologytoday.com/blog/singletons/200811/shyness-biologically-based-mental-disorder-or-personality-quirk
  22. https://www.psychologytoday.com/blog/shyness-is-nice/201401/how-overcome-anxiety-shyness-real-life-success-stories
  23. http://academics.wellesley.edu/Psychology/Cheek/research.html
  24. http://academics.wellesley.edu/Psychology/Cheek/howshy.html
  25. https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201207/can-anxiety-be-good-us
  26. https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201207/can-anxiety-be-good-us
  27. http://www.wsj.com/articles/SB10001424052702303836404577474451463041994
  28. http://psychclassics.yorku.ca/Yerkes/Law/
  29. http://www.nytimes.com/2011/02/12/your-money/12shortcuts.html?pagewanted=all&_r=0
  30. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201411/how-introverts-can-be-more-spontaneous
  31. https://www.psychologytoday.com/blog/cutting-edge-leadership/201110/why-extraversion-may-not-matter?collection=101164
  32. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201109/extrovert-envy?collection=101164
  33. http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
  34. http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
  35. http://blogs.wsj.com/atwork/2015/04/03/an-introverts-advice-for-getting-ahead-2/
  36. http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
  37. http://www.anxietybc.com/self-help/effective-communication-improving-your-social-skills
  38. https://www.psychologytoday.com/blog/changepower/201103/introverts-extroverts-and-habit-change?collection=101164
  39. https://www.psychologytoday.com/articles/200703/field-guide-the-loner-the-real-insiders?collection=101164
  40. https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2003/03/caring-for-your-introvert/302696/
  41. http://www.forbes.com/sites/deborahljacobs/2012/07/24/how-to-turn-an-introvert-into-an-extrovert-or-vice-versa/
  42. http://www.eonline.com/news/507948/emma-watson-in-wonderland-i-m-genuinely-a-shy-socially-awkward-introverted-person
  43. http://theinneractor.com/42/being-shy-and-an-actor/
  44. https://www.psychologytoday.com/blog/self-promotion-introverts/201310/improv-introverts
  45. http://www.huffingtonpost.com/2013/08/13/famous-introverts_n_3733400.html
  46. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201003/introverts-and-extroverts-in-love?collection=101164
  47. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201109/extrovert-envy?collection=101164
  48. https://www.psychologytoday.com/blog/the-introverts-corner/201102/mistakes-introverts-make
  49. http://www.forbes.com/sites/deborahljacobs/2012/07/24/how-to-turn-an-introvert-into-an-extrovert-or-vice-versa/

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 787 volte
Categorie: Personalità
Questa pagina è stata letta 37 787 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità