Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Fogle. Sarah Fogle è un'esperta di fai da te e creatrice del sito Ugly Duckling House. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in progetti di ristrutturazione della casa per principianti. Ha conseguito un MBA alla Georgia State University. È apparsa su diverse pubblicazioni, tra cui Better Homes and Gardens e Make Magazine. Ha anche collaborato con marchi come Lowe's, Home Depot e Martha Stewart Crafts.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 45 091 volte
Passare la cera sul pavimento e lucidarlo lo protegge, crea una superficie antiscivolo e lo rende più bello e brillante. Ammesso che tu applichi correttamente il prodotto e non abbia problemi a ripassare la cera una o due volte all'anno, puoi creare una superficie durevole e splendente. Per fare questo procedimento, una volta bisognava strofinare una pasta specifica appoggiandosi sulle proprie mani e ginocchia, ma al giorno d'oggi basta comprare una cera che puoi passare sul pavimento con un panno, senza perdere troppo tempo.
Passaggi
Preparare il Pavimento
-
1Determina se la superficie è stata già trattata. Ti conviene passare la cera su un pavimento che è già stato sottoposto a questo procedimento; infatti, le superfici di questo tipo tendono a consumarsi e, nel tempo, a sporcarsi. Innanzitutto, cerca di capire che tipo di prodotto è stato utilizzato: naturale (chiamato “cera”) o sintetico (chiamato “lucidante”). Il proprietario precedente non è in grado di dirtelo? Allora sovrai esaminare il pavimento[1] :
- Se il pavimento non è lucido o brillante e riesci a sentire il materiale di cui è composto toccandolo con un dito, non è stato trattato.
- Passa un panno imbevuto di acquaragia o di diluente per pittura su una piccola area del pavimento. Se lo straccio diventa giallo o marrone, è stata passata la cera.
- Se il panno non raccoglie alcun residuo, il pavimento è stato invece lucidato con un prodotto artificiale.
-
2Scegli una cera o un lucidante artificiale. Se il pavimento non è mai stato trattato, puoi selezionare qualsiasi prodotto adatto al materiale che lo compone. Il poliuretano è una soluzione diffusa e dona un effetto splendente, ma ogni singolo prodotto ha caratteristiche leggermente diverse, quindi fai delle ricerche e stabilisci il risultato che vuoi ottenere. Il pavimento è stato già trattato? Dovrai fare la scelta corretta in base al procedimento che è stato seguito:
- La cera è difficile da rimuovere completamente, perché viene assorbita dal legno. Di conseguenza, il pavimento non è adatto a ricevere un lucidante sintetico, a meno che tu non assuma un professionista per eliminare totalmente lo strato a base di cera. D'altro canto, la cera nuova può essere applicata senza difficoltà dopo avere tolto quella precedente, altrimenti puoi passarla direttamente sullo strato vecchio nel caso in cui sia solo graffiato, non sporco [2] .
- Se il pavimento è stato lucidato con un prodotto sintetico, puoi passare una lucidatrice dopo avere collocato un disco abrasivo. In questo modo, puoi rimuovere una parte del prodotto per poi applicarne un altro strato al fine di migliorare l'aspetto del pavimento. Se non riesci a capire di che lucidante si tratti o preferisci utilizzarne uno diverso, dovrai eliminare completamente lo strato vecchio prima di procedere [3] .
- Se non vuoi eliminare lo strato creato dal prodotto steso precedentemente, puoi usare un lucidante siliconico a base di acqua invece della cera. Ti basta spazzare il pavimento e poi applicare diversi strati di questo prodotto con un panno [4] .
-
3Togli tutti i mobili e oggetti dal pavimento. Determina quali sono le parti su cui passare la cera e rimuovi tutto quello che si trova nella stanza. Nei posti pubblici, metti dei cartelli per informare la gente che sarà impossibile accedere a questi spazi per almeno otto ore.
- Per un pizzico di cautela in più, stendi del nastro adesivo sui bordi delle aree adiacenti allo scopo di proteggerle dalla cera, soprattutto se si tratta di tappeti o moquette.
-
4Determina se devi eliminare il prodotto steso precedentemente sul pavimento. Se in passato non è stato trattato con cere o lucidanti, puoi passare direttamente all'applicazione della soluzione. Se invece è stato rivestito con la cera ma il vecchio strato ha solo qualche graffio e non si è sbiadito, puoi comunque applicare subito la cera. In caso contrario, dovresti continuare a rimuovere il lucidante vecchio dalle sezioni che ancora ce l'hanno.Pubblicità
Eliminare il Lucidante Vecchio
-
1Compra un decerante adatto al tuo pavimento. Dopo avere capito quel è il prodotto che è stato usato grazie alle istruzioni della sezione “Preparare il Pavimento”, acquista una soluzione che possa rimuovere il lucidante e che sia sicura su questo tipo di materiale.
- Se non riesci a trovare un prodotto che si adatta specificamente al tipo di lucidante usato in precedenza, fai un tentativo con una soluzione universale per eliminarlo. Provala su un angolino del pavimento prima di utilizzarla.
-
2Passa l'aspirapolvere sul pavimento, altrimenti spazzalo con un panno catturapolvere o una scopa. Riuscirai a rimuovere tutta la polvere e lo sporco dall'area con un panno antistatico, ma se non ce l'hai basta una scopa. In seguito, metti delle scarpe pulite per evitare di lasciare ulteriori tracce.
-
3Pensa alla tua sicurezza. Le sostanze chimiche contenute nel decerante possono essere pericolose per la pelle o generare esalazioni tossiche. Lavora in un'area ben ventilata e proteggiti con guanti, maglie a maniche lunghe e pantaloni. Usa occhialini e una mascherina per respirare se si tratta di un lavoro che si porterà via un bel po' di tempo o lo farai in una stanza poco ventilata.
- La mascherina dovrebbe essere apposita per bloccare i vapori organici.
-
4Rivesti un secchio della spazzatura con una busta e riempilo di decerante. Una busta resistente e pesante ti consente di ripulire con facilità il recipiente e riutilizzarlo in un secondo momento. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per capire quanta te ne serve e se diluirla con l'acqua [5] . Tieni uno straccio a portata di mano.
- La busta della spazzatura è particolarmente importante per i secchi del mocio, perché in futuro di certo non vuoi ritrovarti a pulire il pavimento sporcandolo con residui di decerante.
- Puoi comprare un classico mocio con le strisce di tessuto, altrimenti usa uno straccio per il pavimento qualsiasi.
-
5Riempi d'acqua pulita un altro secchio e prendi un secondo straccio. Non hai molto tempo per applicare e rimuovere il decerante, quindi è importante disporre di un ulteriore panno al fine di ripulire. Il primo verrà sporcato dal decerante: non puoi utilizzarlo per pulire.
-
6Usa uno straccio per stendere il decerante da un'estremità all'altra della stanza. Questo prodotto rende scivoloso il pavimento, quindi pianifica in anticipo il percorso per evitare di calpestarlo. Strofina uniformemente e aspetta che il decerante agisca per 5-10 minuti, ma non lasciare che si asciughi.
- Cerca di sfregare il lucidante con il panno mentre applichi il decerante. Pochi minuti dopo la stesura, questo prodotto cambia colore perché si mescola con il lucidante e lo rimuove [6] .
- Se stai ripulendo una superficie di grandi dimensioni, procedi su una sezione alla volta, in modo che la soluzione non si asciughi.
-
7Usa una lavasciuga per pavimenti al fine di sciogliere la soluzione ed eliminarla (facoltativo). Se è un progetto particolarmente impegnativo, una macchina di questo tipo (o una lucidatrice) lavorerà il prodotto che serve a eliminare il lucidante. Infatti, è uno strumento che rimuove tutto con accuratezza [7] .
- Se usi una lavasciuga per pavimenti, strofina l'area usando le spazzole rotanti o i dischi adeguati.
- Se utilizzi una lucidatrice, colloca il disco abrasivo. I lavori più impegnativi potrebbero richiederne vari.
-
8Strofina la cera dai bordi e dagli angoli del pavimento. Puoi usare una spugnetta per farlo, altrimenti prendi un oggetto che abbia una lama e un manico lungo, come un raschietto [8] . Se non vuoi comprare uno strumento specializzato, basterà un qualsiasi articolo affilato e piatto, come una spatola. Senza passare sul pavimento reso scivoloso dal decerante, usa la lama per eliminare la cera dai bordi, dove è difficile rimuovere la finitura con questo prodotto e lo straccio.
- Potrebbe essere necessario strofinare anche i battiscopa, se hanno raccolto residui di cera. Puoi comprare un disco apposito per questa parte nel caso in cui utilizzi una lavasciuga.
-
9Rimuovi il decerante e completa con un aspirapolvere a vapore o una lavasciuga. Fallo dopo l'eliminazione del prodotto, ma prima che la soluzione si sia seccata. Se l'hai lavorata con una macchina automatica, ti basta raccoglierla dopo avere collocato l'accessorio giusto. Un'altra opzione è utilizzare un aspirapolvere a vapore.
- Se una sezione comincia ad asciugarsi, versa un po' d'acqua dal secchio contenente quella pulita per mantenerla umida.
-
10Lava il pavimento usando lo straccio e l'acqua puliti. Risciacqua diverse volte per assicurarti di avere eliminato tutta la soluzione. Puoi aggiungere un neutralizzante di questo prodotto all'acqua per assicurarti che la passata di cera successiva aderisca correttamente [9] . Non vuoi comprarlo? Ti basta risciacquare accuratamente per diverse volte.
- Puoi usare una lavasciuga anche per questo passaggio, ammesso che cambi il disco prima. Non usare lo stesso che hai utilizzato per l'applicazione del prodotto.
-
11Lava tutti gli strumenti usati. Puliscili con cura, incluse le parti interne dei tubi e dei serbatoi delle macchine. Lasciandoli sporchi, la soluzione si seccherà e si indurirà, rovinandoli.
-
12Lascia che il pavimento si asciughi completamente. Non iniziare a passare la cera finché non sarà totalmente asciutto, altrimenti questo prodotto non aderirà bene. Puoi accendere un ventilatore nella stanza per accelerare il processo.Pubblicità
Passare la Cera sul Pavimento
-
1Segui le istruzioni del produttore se utilizzi un lucidante sintetico al posto della cera. La cera per pavimenti è un prodotto naturale che viene assorbito dai pori del legno. Se cerchi di creare un risultato simile usando una soluzione sintetica, che si lega al materiale, devi osservare le indicazioni specifiche riportate sulla confezione.
- Il poliuretano, il lucidante più diffuso ai giorni nostri, dovrebbe essere girato e poi applicato il più velocemente possibile passando da un lato all'altro della stanza. Bisogna sovrapporre gli strati in modo da mantenere umido il pavimento. Dovresti mettere una maschera antivapore e accendere un ventilatore in posizione strategica mentre procedi [10] [11] .
-
2Spazza il pavimento e lavalo finché non sarà il più pulito possibile. Usa un panno in microfibra per raccogliere tutto lo sporco e anche i residui più piccoli che ci siano. Tutto quello che non elimini probabilmente verrà fissato dalla cera, quindi rimarrà lì finché non la rimuoverai.
-
3Usa un panno nuovo o un applicatore per cera. Mai utilizzare uno straccio vecchio, per quanto non sembri sporco. I panni che sono stati usati anche per pulire il pavimento probabilmente introdurranno residui nella cera, rovinando il risultato.
-
4Rivesti il secchio del mocio con una busta della spazzatura e riempila di cera per pavimenti. Ciò previene che il prodotto si fissi al secchio e lo rovini per gli utilizzi futuri. Se userai un applicatore per la cera, puoi saltare questo passaggio. Questi stracci sono appositamente pensati per assorbire il prodotto direttamente attraverso la superficie esterna che ci entra a contatto durante la stesura [12] .
-
5Imbevi lo straccio di cera. Immergi il panno nella cera o versa il prodotto sul lato dell'applicatore che entrerà a contatto con la superficie. Se lo straccio sgocciola, dovresti rimediare usando lo strizzatore del secchio del mocio o premerlo contro i lati interni del recipiente. Non strizzarlo troppo: l'obiettivo è inumidirlo con la cera, non deve essere asciutto né sgocciolante [13] .
-
6Applica la cera su una piccola sezione di pavimento alla volta. Procedi da un'estremità all'altra della stanza, in modo da non calpestare le parti incerate per uscire. Se provi a passare troppa cera su una sola area alla volta, probabilmente trascurerai piccoli punti o la stenderai in maniera poco uniforme.
- Se il primo strato è troppo denso, tutta la cera potrebbe non fissarsi correttamente. Attento a non lasciare sgocciolare gli eccessi sul pavimento e utilizza solo un panno inumidito, non inzuppato [14] .
- Una volta che avrai coperto uniformemente una sezione del pavimento, fai passate ampie seguendo la stessa direzione per ottenere un aspetto omogeneo. Ora, puoi spostarti alla sezione successiva.
-
7Aspetta che si asciughi completamente. Dovrebbe volerci mezz'ora circa, ma potrebbe essere necessario aspettare di più per le aree particolarmente umide. Dopo averlo lasciato asciugare per 10 minuti all'aria, puoi accendere un ventilatore nella stanza affinché il procedimento sia più veloce, ma non puntarlo direttamente verso la superficie [15] . Ciò potrebbe interferire con l'azione della cera.
- Leggi l'etichetta della cera per saperne di più sul tempo di asciugatura previsto.
-
8Applica altri strati nella stessa direzione. Dopo che la prima mano si sarà asciugata completamente, ripassa nuovamente la cera. Ricorda di farlo in sezioni e pianifica come ti sposterai da un'estremità all'altra della stanza senza calpestarla.
- La confezione del prodotto che hai comprato dovrebbe indicarti nello specifico il numero di passate consigliato. In caso contrario, non stenderne più di tre o quattro sottili. Smetti se la cera comincia a diventare gialla.
- Non calpestare la superficie né appoggiare oggetti dopo l'ultima passata per otto ore: ciò ti permetterà di ottenere un risultato perfetto.
-
9Lava immediatamente tutti gli strumenti. Se lasci che la cera si secchi, sarà estremamente difficile rimuoverla. Lavali bene con acqua calda e sapone nel caso in cui tu voglia riutilizzarli.
-
10Lucida diverse volte il pavimento se ciò ti viene indicato dalla cera. Molti prodotti non lo richiedono e rendono le superfici brillanti con una sola passata. Altri richiedono invece l'utilizzo di un applicatore o una lucidatrice. Non disponi di attrezzature specializzate? Ti basta usare un semplice panno pulito e poroso per lucidare il pavimento mediante movimenti circolari.
- Lega il panno intorno alla testa di un mocio se non vuoi lucidare appoggiando mani e ginocchia sul pavimento.
- Puoi collocare un disco levigante nella lucidatrice e usarla per rifinire il pavimento.
Pubblicità
Prenderti Cura di un Pavimento Lucidato
-
1Riapplica regolarmente la cera sulla superficie. Il parquet dovrebbe ricevere un nuovo strato di cera ogni 6-12 mesi. I pavimenti di vinile vanno lucidati ogni sei mesi e lo stesso vale per quelli di ceramica o pietra [16] .
-
2Non usare stracci inzuppati di prodotto e mai lavare con l'acqua le superfici su cui hai passato la cera. I componenti di questa soluzione non sono impermeabili, quindi l'acqua potrebbe danneggiare il legno. Invece, rimedia alle macchie con una salvietta di carta inumidita. Le superfici di vinile o comunque diverse dal parquet possono essere pulite con uno straccio umido, non inzuppato.
- Questa regola non è valida per il legno trattato con poliuretano, che può essere lavato usando uno straccio inumidito con un mix di 1 litro d'acqua e 60 ml di aceto [17] .
-
3Lucida il pavimento se la brillantezza dovesse scemare. Usa un panno poroso o lucidante per ridare luminosità a una superficie spenta. Questo passaggio non dovrebbe essere necessario per le cere dall'applicazione istantanea.
-
4Sfrega la cera quando si ingiallisce o sbiadisce. Se non vuoi farlo manualmente, usa una lucidatrice dopo avere collocato un disco leggermente abrasivo; passala allo scopo di rimuovere questa piccola parte di cera.
- Dovresti applicare uno o due strati nuovi di cera dopo avere rimosso quella sbiadita al fine di ricreare una superficie ben protetta.
- Questo non dovrebbe essere necessario per diversi anni, ammesso che il pavimento sia stato trattato adeguatamente.
Pubblicità
Consigli
- Una lucidatrice è utile al fine di dare una rinfrescata al pavimento tra una passata di cera e l'altra. Lucidare la superficie rimuove i segni e ne rinnova la brillantezza. Puoi anche rivestire la spazzola della lucidatrice con una cuffia apposita e usarla per pulire la moquette.
- I pavimenti su cui è stata passata la cera vengono rovinati facilmente dallo sporco. Di conseguenza, spazza e lava regolarmente la superficie, utilizzando un detersivo adatto ai pavimenti lucidati. Metti tappeti davanti a ogni entrata della casa per raccogliere lo sporco dalle scarpe o chiedi alla tua famiglia di togliersele prima di entrare.
- Se sei riuscito a rimuovere solo parzialmente la vecchia soluzione lucidante dal pavimento, ripeti il processo. Nel caso in cui il decerante non sia tanto efficace, dovrai sostituirlo con uno più forte.
- Se hai intenzione di lucidare un'altra superficie un paio di giorni dopo, inserisci la testa del mocio bagnato in una busta della spazzatura e chiudila per mantenerlo umido [18] .
Avvertenze
- Mai mescolare candeggina e ammoniaca per eliminare la cera: rilasciano esalazioni assolutamente tossiche e pericolose.
Cose che ti Serviranno
- Cera
- Straccio
- Secchio
- Busta della spazzatura
- Asciugamano poroso o spugna lucidante (facoltativo)
- Lavasciuga o lucidatrice automatica (facoltativo)
- Per eliminare il vecchio strato di cera o lucidante:
- Decerante
- Acqua
- 2 secchi
- 2 stracci
- Spatola, spugnetta o strumento provvisto di lama e manico lungo
- Aspirapolvere a vapore o lavasciuga
- Prodotto per neutralizzare il decerante (facoltativo ma raccomandato)
- Nastro adesivo (facoltativo)
- Lucidatrice (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.realestate.com/advice/tips-and-tricks-for-refinishing-a-hardwood-floor-16840/
- ↑ http://www.realestate.com/advice/tips-and-tricks-for-refinishing-a-hardwood-floor-16840/
- ↑ http://www.cleanlink.com/sm/article/Selecting-The-Right-Floor-Pad—10101
- ↑ http://www.bhg.com/homekeeping/house-cleaning/surface/how-to-wax-hardwood-floors/
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/stripping-a-floor.htm
- ↑ http://www.green77.com/kb/cleaning-guides/how-to-strip-and-wax-a-floor.html
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/stripping-a-floor.htm
- ↑ http://reflectiveimagesfloorcare.com/how-to-strip-a-floor/
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/stripping-a-floor.htm
- ↑ http://www.gandswoodfloors.com/polyurethane-floor-finish.html
- ↑ http://www.hammerzone.com/archives/flooring/hardwood/refinish_1/applying_urethane.htm
- ↑ http://www.cleanfreak.com/Qstore/p001275.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=97SiwoQ4txk
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/applying-floor-finish.htm
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/applying-floor-finish.htm
- ↑ http://www.marthastewart.com/267700/floor-care-101
- ↑ http://www.marthastewart.com/267700/floor-care-101
- ↑ http://www.cleanfreak.com/procedures/applying-floor-finish.htm