wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 461 volte
Pianificare il proprio funerale potrebbe sembrare macabro, ma può anche far risparmiare ai tuoi cari moltissimi soldi. In media, un funerale costa più di 5000 €. Aggiungendo spese floreali, per i trasporti e altri imprevisti, il costo può tranquillamente raddoppiare. Oltre ad alleviare il peso economico su chi rimane, la pianificazione del proprio funerale garantisce che tutto vada come desiderato, ed evita ai tuoi parenti di dover tentare di indovinare il tipo di funerale che avresti voluto.
Passaggi
Pianifica la Sepoltura
-
1Considera tutti gli elementi di una sepoltura. Sebbene i dettagli personali possano essere identici per cremazione o sepoltura, esistono diversi fattori da considerare in un funerale tradizionale.
-
2Scegliere una bara. È spesso l’elemento più costoso in una sepoltura, oltre a essere una scelta straziante da lasciare ai superstiti, che potrebbero optare per una bara molto costosa, scottati dal recente lutto. Non serve avere una bara all’ultima moda con rifiniture in velluto; puoi risparmiare migliaia di euro scegliendo una bara semplice per conservare i tuoi resti. Valuta le varie offerte; consulta almeno 3 agenzie funebri per scoprire le opzioni; puoi persino comprarne una online. Le agenzie funebri sono tenute ad accettare qualsiasi bara tu abbia scelto.[1]
- Le bare in legno vanno dai 300 ai 10.000 € circa.
- Le bare in metallo costano tra gli 800 e 10.000 € circa.
- Le bare di cartone (imitazione del legno) vanno dai 50 ai 500 € circa.
-
3Scegli una cripta. Non esistono leggi che richiedano una cripta o simili, ma la maggior parte dei cimiteri la richiedono. Lo scopo è evitare che la tomba sprofondi, e mantenere uniformi le fondamenta del cimitero. Tutte le bare si deteriorano col tempo, perciò una cripta eviterà che la tomba in futuro collassi.
-
4Calcola i costi cimiteriali. Le tariffe dei cimiteri vanno ad aggiungersi a quelle delle onoranze funebri. Dovrai acquistare un lotto di sepoltura (fino a 3-4000 €) e pagare per lo scavo e la preparazione della cripta. Il cimitero fa anche pagare per la collocazione di una lapide. Molti cimiteri prendono una percentuale del costo iniziale e lo mettono da parte per un piano d’assistenza perpetuo; accertati di scoprire eventuali tariffe aggiuntive per la manutenzione del tuo lotto (i cimiteri pubblici sono sovvenzionati dalle tasse locali).
-
5Procurati una lapide. Il costo di una lapide in granito parte da circa 1000 €.
-
6Non dimenticare le tariffe di base delle onoranze funebri. Anche se acquisti la bara, la cripta e altri elementi in anticipo, dovrai comunque pagare i servizi di base. Puoi anche negoziare e pagare in anticipo per i servizi standard obbligatori, come l’accomodamento dei resti, la stesura del certificato di morte e il permesso di sepoltura.
-
7Organizza le pratiche religiose. Se vuoi una cerimonia religiosa, devi pagare le tariffe della chiesa, sinagoga o moschea. L’uso dell’edificio è solitamente gratuito, ma dovrai pagare per almeno alcuni di questi servizi:
- Ministro di fede, prete, rabbino o elogista.
- Musicisti. La cifra potrebbe includere impianti audio e solisti.
- Tariffe di custodia.
- Programmi funerari, santini.
- Cibo (alcune leggi impediscono a molte chiese di somministrare cibo preparato all’esterno).
Pubblicità
Pianificare un Servizio di Cremazione
-
1Considera la cremazione al posto di una sepoltura tradizionale. La cremazione può ridurre di molto il costo di un funerale, ma può anche finire per avere lo stesso costo; dipende tutto dalle tue scelte. Puoi fare in modo di cremare direttamente i tuoi resti e tralasciare la cerimonia per poco più di 1000 €. Oppure puoi scegliere tra molteplici opzioni, portando il costo oltre i 5000 €.
-
2Organizza una cremazione low-cost, con tanto di cerimonia. Cerca offerte che includano la cremazione diretta con visite dei parenti e onoranze funebri (senza il corpo).
- Scegli un servizio crematorio simile all’inumazione. Una cremazione “completa” solitamente include:
- L’uso di una bara per vedere i resti e per la cerimonia funebre (il corpo è trasportato ai forni e cremato dopo la cerimonia).
- L'acquisto di un’urna per conservare le ceneri.
- Il salario di un ministro di fede o elogista.
- Costi cimiteriali (per i servizi di manutenzione e posizionamento dell’urna, in caso le ceneri non vengano sparse).
- Arrangiamenti floreali.
- Spargimento ceneri (se vuoi che vengano sparse).
-
3Informati sulle leggi riguardanti lo spargimento delle ceneri. Non esistono regole e leggi precise sullo spargimento, probabilmente perché non vi sono associati problemi di sicurezza, salute o inquinamento. Tuttavia, abbi buonsenso e controlla le norme locali per verificare la presenza di eventuali articoli contrari alle tue intenzioni. È particolarmente importante se stai considerando un’area urbana o pubblica, come ad esempio un parco. Altri fattori da tenere a mente:
- Chiedi il permesso se vuoi spargere le ceneri su una proprietà privata.
- Tieni conto che le ceneri di un essere umano danno molto nell’occhio. Sono molto bianche e di conseguenza molto visibili. Non è un problema se sono sparse su uno specchio d’acqua, ma in un giorno poco ventoso le ceneri potrebbero restare a terra ed essere molto visibili per parecchio tempo (lo spargimento in un giorno ventoso presenta un altro grosso problema).
- Tieni presente che alcune persone e culture considerano lo spargimento delle ceneri ripugnante e offensivo. Tienine conto nella scelta del luogo.
Pubblicità
Consigli
- Considera una sepoltura ecologica e riduci il tuo impatto ambientale per l’eternità. Puoi acquistare un sudario biodegradabile.
- Fai un favore alla tua famiglia e di’ loro dove possono trovare tutti i tuoi documenti importanti. Conserva tutto in un luogo facilmente accessibile.
- Se hai spazio a sufficienza in garage o nel capanno degli attrezzi, puoi risparmiare ancora di più facendoti recapitare una bara da assemblare direttamente a casa tua.
Avvertenze
- In alcuni Stati deve passare del tempo prima della cremazione; assicurati che la tua famiglia lo sappia, in modo da poter programmare una cerimonia con le tue ceneri pronte.
- A prescindere dal tipo di funerale che desideri, informati sulle leggi del tuo Paese. Per esempio, il tuo Stato potrebbe non richiedere l’imbalsamazione, perciò non stare a pagare per servizi simili, o informa i tuoi parenti in anticipo riguardo alle regole e leggi funerarie del tuo Paese.