Scarica PDF Scarica PDF

Le rose rampicanti sono belle e coprono elegantemente quasi tutte le strutture verticali o orizzontali. Tecnicamente, tali rose non costituiscono una varietà specifica; il termine "rampicante" indica qualunque specie che, crescendo, diventa un grande ed esteso cespuglio. Se le trascuri, queste rose si trasformano in grandi arbusti che crescono fuori controllo; se però le guidi su un traliccio, possono "arrampicarsi" in maniera ordinata e avere un aspetto curato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Piantare la Rosa

Scarica PDF
  1. 1
    Piantala in primavera. Se la pianti a inizio stagione le offri l'opportunità di stabilizzarsi e creare un sistema radicale robusto prima dell'arrivo dell'inverno. Eventualmente, puoi anche piantarla a inizio autunno, ma le rose che crescono in questa stagione non diventano molto resistenti in quella successiva.
  2. 2
    Scegli un luogo appropriato. Generalmente, le rose prediligono ambienti assolati, quindi il posto dove piantarle deve essere esposto al sole mediamente almeno 6 ore al giorno. Di solito, è più indicato un punto orientato verso est, illuminato dal sole nelle prime ore del mattino, rispetto a uno che riceve i raggi solari più caldi del pomeriggio, a ovest.[1]
    • Scegli un'area con molto spazio. Le rose rampicanti tendono a invadere l'ambiente in cui crescono, quindi devi trovare un punto lontano da alberi, cespugli o altre piante.
    • Il suolo vicino ai muri e ai recinti tende a essere più asciutto e di bassa qualità. Se decidi di piantare le tue rose entro 30 cm da queste strutture, sostituisci la terra con una miscela in parti uguali di terriccio di qualità e del compost o letame ben decomposto.[2]
  3. 3
    Sostituisci il terreno, se è già stato usato per la coltivazione di altre rose. Questa pianta soffre della "malattia da trapianto", quindi potrebbe avere difficoltà a crescere o potrebbe morire se venisse piantata nello stesso suolo in cui è già cresciuta una rosa in passato.[3] Togli 15 cm di terreno dalla superficie e sostituiscilo con della terra prelevata da un'altra area del giardino. Per ottenere risultati migliori, mescola questo nuovo terriccio con una generosa quantità di compost e lascialo indisturbato per 2-3 settimane, in modo che si depositi.
    • Puoi usare il suolo superficiale che hai smosso per coltivare qualunque pianta, tranne le rose.
  4. 4
    Regola la qualità del terreno. Le rose hanno bisogno di un suolo leggero, ben drenante e ricco di nutrienti. Spezza il terriccio alla base della pianta usando una cazzuola o una pala e aggiungi diverse manciate di compost. Mescola adeguatamente, in modo che circa 1/3 o metà dell'aiuola in cui cresce la rosa sia costituito da materiale organico.
    • Salta questo passaggio se hai già sostituito la terra.
  5. 5
    Prepara le radici di una rosa a radice nuda. Le rose rampicanti vengono spesso piantate a radice nuda, senza altri contenitori o zolle di terreno. Prima di piantarla, però, immergila in un secchio di acqua tiepida per circa un'ora. Togli tutte le foglie dagli steli e pota le radici troppo lunghe o danneggiate.
    • Disinfetta le cesoie prima di usarle, per evitare di diffondere malattie tra le piante.
  6. 6
    Scava una buca larga abbastanza da permettere alle radici di sparpagliarsi. Come regola generale, dovrebbe avere un diametro doppio rispetto a quello della pianta stessa. Questo significa che solitamente deve essere larga circa 45 cm e profonda 30 cm.
  7. 7
    Crea un piccolo cumulo al centro della buca. Gratta un po' di terra all'interno del foro, in modo da formare una piccola montagnola.
    • Ad alcuni coltivatori di rose piace distribuire un po' di fertilizzante, farina di ossa o altri nutrienti alla base del foro. Se decidi di apportare altri miglioramenti al terreno devi basarti sulle qualità specifiche del suolo stesso.
  8. 8
    Inserisci la pianta nella buca. Posizionala proprio sul mucchio di terra al centro e apri con cautela le radici, in modo che si diffondano su tutti i lati (se hai piantato un apparato radicale, è sufficiente distribuire le radici in maniera che crescano nella parte esterna). Controlla la posizione del punto d'innesto (il nodo o la zolla dove l'apparato radicale è attaccato alla base del tronco). Appoggia a terra uno strumento dotato di manico dal bordo della buca fino al tronco e accertati che sia allo stesso livello del punto di innesto.
    • Se il terreno è molto compatto o argilloso, fai in modo che l'innesto si trovi a circa 2,5 cm sopra la superficie del terreno, per evitare che marcisca, e modifica di conseguenza l'altezza della montagnola di terriccio.
    • Se il terreno è leggero e sabbioso, pianta la rosa in maniera tale che l'innesto si trovi 2,5 cm sotto il livello del suolo.
  9. 9
    Innaffia accuratamente. Riempi la buca con acqua fino all'orlo e aspetta che dreni. Controlla il livello dell'acqua e continua in questo modo per evitare che le radici si asciughino.
  10. 10
    Riempi la buca con della terra. Rimettila nel foro finché le radici non saranno completamente sotterrate e la superficie livellata. Mentre procedi, compatta leggermente il terreno con le mani. Non usare i piedi o qualche attrezzo, perché se il suolo è molto pressato potrebbe danneggiare le radici o interferire con la crescita delle rose.
    • Fai particolare attenzione a premere subito il terreno, e assicurati che non ci siano sacche d'aria attorno alle radici.
    • Verifica che la corona della pianta si trovi sopra il livello del suolo. Questo è il punto del tronco da cui nascono gli steli.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Far Arrampicare la Rosa

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli la struttura di sostegno adeguata. Le rose rampicanti sono piuttosto pesanti, quindi avrai bisogno di qualcosa di più di un semplice palo. Valuta di usare un traliccio specifico o dei pali intrecciati come una tenda canadese, seguendo le istruzioni descritte in seguito. In alternativa, sfrutta delle strutture esistenti:
    • Lascia che la rosa si arrampichi su un pergolato o gazebo;
    • Le rose possono crescere su muri o staccionate, ma l'assenza di circolazione dell'aria potrebbe causare dei problemi. Dovresti usare dei pali o tendere dei cavi orizzontali vicino al muro per mantenere una certa distanza.
    • Le rose possono essere "guidate" affinché si arrampichino attorno a un albero, ma non lo faranno spontaneamente. Cerca di legarle con uno spago robusto al ramo più basso e vicino alla pianta.
  2. 2
    Fissa il traliccio a terra. Mettilo a circa 15-30 cm dalle rose. Se queste si trovano in prossimità di un muro o di una staccionata, non appoggiare il traliccio direttamente a queste strutture. Cerca invece di lasciare 7-8 cm di spazio tra la parete e il traliccio, in modo da offrire alle rose sufficiente circolazione d'aria.
  3. 3
    Blocca la struttura nel suolo. In genere, è possibile installarla spingendo i pali di sostegno nel terreno a una profondità di circa 10 cm. Se il suolo è duro, scava una buca per ogni palo. Rimetti la terra nei fori compattandola per mantenere il traliccio ben ancorato.
  4. 4
    Lega i rami delle rose al traliccio. Scegli quelli più piccoli con i fiori e fissali al traliccio man mano che il cespuglio diventa abbastanza alto da raggiungere la struttura. Scegli gli steli più robusti e legali in maniera lasca al traliccio utilizzando un tessuto elastico come quello dei collant o il nylon.[4] Cerca di distanziare gli steli in maniera uniforme piegando delicatamente quelli nuovi verso l'esterno per coprire il traliccio.
  5. 5
    Evita di potare in maniera eccessiva per i primi anni. Lascia il cespuglio indisturbato per 2-3 anni limitandoti a eliminare i rami morti. Dopo questo tempo, puoi iniziare a tagliare i germogli laterali lasciando solo due o tre boccioli durante ogni inverno, quando la pianta è dormiente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai piantando una rosa che si trova in un contenitore e hai difficoltà a estrarla, prendi un coltello accuratamente igienizzato e taglia le radici che si sono ancorate dentro il vaso.
  • I rampicanti che crescono sui muri o sui tralicci devono essere distanziati solo di un metro, mentre quelli che si sviluppano sulle staccionate dovrebbero trovarsi a 3-4 m gli uni dagli altri.
  • Alcune varietà popolari di rose rampicanti sono New Dawn, Sombreuil, Altissimo, Dublin Bay e Jeanne Lajoie. Queste possono variare per dimensione, aspetto e resistenza al freddo. Fai alcune ricerche prima di acquistarle o chiedi aiuto al commesso del tuo vivaio di fiducia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la rosa sta crescendo sui muri, fai attenzione e potala con cura. La pianta potrebbe infatti causare danni strutturali, marcire o attirare dei parassiti, nel caso entrasse nelle grondaie o nel sottotetto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Rosa rampicante da piantare
  • Compost
  • Cazzuola o pala da giardinaggio
  • Annaffiatoio o tubo da giardino
  • Graticcio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 471 volte
Categorie: Giardinaggio
Questa pagina è stata letta 26 471 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità