wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 339 volte
Piastrellare il pavimento del bagno può essere un progetto di manutenzione della casa gratificante ed economicamente efficace, quando si hanno i materiali adatti e si pianifica bene. Con un po' di pianificazione, tutti lo possono fare. Continua a leggere se vuoi imparare a come preparare le fondamenta, mettere le piastrelle e stuccare il pavimento in modo che il lavoro duri per molti anni. Al lavoro!
Passaggi
-
1Compra le piastrelle. Compra delle piastrelle resistenti e che ti piacciano esteticamente. Compra più piastrelle di quelle che ti occorrono. Come regola generale conviene comprare il 15% in più delle piastrelle effettivamente necessarie. Avrai così abbastanza piastrelle da tagliare per le parti più strette o in caso che si rompano durante il trasporto.[1] Esistono diversi tipi di piastrelle:
- Le piastrelle in ceramica e porcellana costano circa 10 € al mq e sono belle, resistenti e durature. Per dare un tocco classico al tuo bagno, non c'è nulla di meglio delle piastrelle in ceramica o porcellana. Controlla che le piastrelle che hai comprato siano indicate per i pavimenti.
- Le piastrelle in vinile sono anche molto usate, facili da installare e costano poco. Sono anche auto adesive, perciò non ti servirà nient'altro. Altri tipi di piastrelle richiederanno più lavoro e materiale. Se usi il vinile, non ti servirà nient'altro. Semplicemente segui le istruzioni sulla confezione su come fare attaccare le piastrelle e considera le linee guida per l'allineamento qui sotto.
- Le piastrelle in laminato plastico e linoleum di solito sono consegnati come tavole, piuttosto che piastrelle, ma in certi casi sono molto usate. Sono anche più care, dai 15 € in su al mq.
- Esistono anche piastrelle in legno, sughero, pietra o vetro ma sono più costose. Richiedono dei rivestimenti in poliuretano per prevenire graffi e ammaccature, ma sono una buona scelta da un punto di vista estetico.
-
2Acquista della malta thinset e dello stucco. Per fissare le piastrelle e creare un pavimento solido, per prima cosa dovrai mettere uno strato sottile di malta per disporre le piastrelle e quindi usare lo stucco per connettere le piastrelle tra loro.
- Di solito la malta si trova in due varietà, già miscelata e non miscelata. Per mescolarla devi aggiungere dell'acqua. I tubi già miscelati sono più costosi: compra il tipo che più fa per te.
-
3Compra gli utensili. Oltre alle piastrelle, malta e stucco, ti serviranno:
- Un metro
- Una lastra di cemento
- Un taglierino
- 2 secchielli grandi e una grande spugna
- Una spatola dentata
- Un martello e dei chiodi a testa larga
- Un tagliapiastrelle
- Distanziatori per piastrelle
- Una livella, una squadra e una corda marchia linee
- Un frattazzo per malta e del sigillante
- Ginocchiere
Pubblicità
-
1Prepara il pavimento. Assicurati che la superficie da piastrellare sia pulita e libera da detriti, soprattutto se stai facendo altri lavori di rinnovazione o costruzione.
- Assicurati che il pavimento sia piano, solido e ben connesso al sottopavimento. Il pavimento e sottopavimento insieme dovrebbero avere uno spessore di almeno 3 centimetri.
-
2Miscela un lotto di malta thinset. Seguendo le indicazioni della casa produttrice, in un secchio mescola la giusta quantità d'acqua con la malta. La malta dovrebbe essere densa, con una consistenza simile a quella del fango, ma non troppo densa da non staccarsi dalla spatola.[2]
- Non mescolare più malta di quella che puoi usare nel corso di un'ora, altrimenti inizierà a indurirsi.
-
3Con la spatola dentata, spalma uno strato di thinset sul sottopavimento. Spalma la malta velocemente, ma anche in modo che sia livellata. Con la spatola compi dei movimenti ampi e sicuri.
-
4Taglia la lastra di cemento su misura. Se vuoi rinforzare il pavimento con una lastra di cemento, incidila con un taglierino prima di disporla sulla malta.
- Picchia i chiodi a testa larga lungo i bordi per fissare la lastra di sostegno al pavimento. Continua finché l'intero pavimento è coperto e applica uno strato sottile di malta lungo le giunture.
-
5Aspetta un giorno prima d’incominciare a posare le piastrelle. Nel frattempo, puoi incominciare a preparare le linee di riferimento per posare le piastrelle uniformemente.
-
6Dal centro della stanza stabilisci una linea di riferimento verticale e una orizzontale. Se incominciassi a posare le piastrelle lungo un muro storto, tutto sarà storto quando avrai raggiunto il muro opposto; per questo devi usare una corda marca linee da muratore (un pezzo di corda ricoperto di gesso) per stabilire delle linee guida facili da rimuovere.[3]
- Stabilisci quale è la parete più visibile quando si entra nella stanza. Questa è la parete con l'area di piastrelle in fila più lunga.
- Usando una squadra, da quella parete forma un angolo di 90 gradi, e disegna una linea di gesso attraverso la stanza.
- Usa ancora la squadra per segnare un angolo di 90 gradi da quella linea e traccia un'altra linea perpendicolare alla prima. Ora hai le linee di gesso che si incrociano come linee guida per posare la prima piastrella.
Pubblicità
-
1Posiziona una singola riga orizzontale e verticale di piastrelle attraverso il pavimento, lungo le linee guida di gesso. Sposta le piastrelle, se necessario, in modo che qualsiasi taglio necessario venga fatto lungo la parete che si nota meno. Sarebbe anche meglio non avere delle piastrelle tagliate all'entrata del bagno: sistema le piastrelle in modo che i tagli siano contro la parete più lontana.
- Se desideri, puoi tracciare altre linee guida, dopo che il layout di piastrelle è finalizzato.
-
2Disponi la prima piastrella nell'angolo più distante della stanza e continua verso la porta. Devi evitare di calpestare le piastrelle appena posate, prima che la malta si sia asciugata. Lavora nel posare le piastrelle in piccole sezioni alla volta.
- Mescola un piccolo lotto di malta thinset e, con la spatola dentata, spalma uno strato sottile sulla lastra di cemento.
- Disponi diversi pezzi di piastrelle con gli spaziatori per piastrelle per formare delle fughe uniformi.
- Premi bene la piastrella nella malta in modo che sotto non ci siano bolle d'aria.
- Metti una livella sopra le piastrelle per assicurarti che siano perfettamente piane.
-
3Taglia le piastrelle con un tagliapiastrelle o una sega, se necessario, e posizionale lungo la parete. Quando lavori vicino alle pareti, potrebbe non essere possibile usare delle piastrelle intere. Potresti dover tagliare delle piastrelle da mettere attorno al water o altri oggetti curvi.
-
4Lascia asciugare la malta per almeno un giorno. Segui le istruzioni del produttore prima di stuccare.Pubblicità
-
1Inserisci gli spaziatori tra le piastrelle prima di aggiungere lo stucco. Mescola in un secchio lo stucco cementizio con l'acqua, secondo le istruzioni della casa produttrice.
-
2Con una spatola metti dello stucco sul pavimento. Schiacciala bene tra le fughe con il frattazzo, lavorando in piccole parti alla volta. Rimuovi lo stucco in eccesso dalle piastrelle, prima che s'indurisca.
- Riempi un altro secchio con dell'acqua e usalo per bagnare la spugna con gli angoli arrotondati. Strizza la spugna e passala sulle piastrelle con un movimento diagonale rispetto alle fughe. Se pulisci parallelo alle fughe, rischi di togliere dello stucco e la superficie non sarà liscia. Sciacqua la spugna con l'acqua nel secchio e ripeti finché tutto lo stucco sarà rimosso dalla superficie delle piastrelle.
-
3Lascia che lo stucco s'indurisca per almeno due giorni, prima di sigillare. Potrebbe essere utile tenere un umidificatore durante i due giorni, in modo che lo stucco diventi più forte.[4]Pubblicità
Consigli
- L'utilizzo delle ginocchiere durante la posa e lo stuccamento, in cui si sta a lungo in ginocchio su una superficie dura, protegge le ginocchia.
- Lo stucco è più scuro quando lo stai applicando. Se non sei sicuro che il colore sia giusto, con un asciuga capelli fai asciugare una piccola area, prima di stuccare tutto il pavimento. E' davvero difficile rimuovere lo stucco, una volta indurito.
- Non aggiungere troppa acqua, altrimenti lo stucco non si indurirà. Dovrebbe avere più o meno la consistenza di una pastella densa.
- Una spugna arrotondata è la cosa migliore per rimuovere lo stucco dalle piastrelle, perché una spugna quadrata potrebbe togliere dello stucco dalle fughe.
Avvertenze
- Tagliare le piastrelle e mescolare la malta può produrre della polvere nociva. Arieggia la stanza o usa una mascherina.
Cose che ti serviranno
- Un metro
- Una lastra di cemento
- Un taglierino
- Malta thinset
- 2 secchi
- Una spatola dentata
- Chiodi a testa larga
- Un martello
- Una squadra
- Una corda marchia linee
- Piastrelle
- Un tagliapiastrelle o una sega
- Distanziatori per piastrelle
- Una livella
- Una spugna grande
- Stucco
- Un frattazzo per malta
- Sigillante
- Ginocchiere