X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 453 volte
Dai ad un vecchio tavolo un nuovo aspetto con un piano di piastrelle. Questo progetto riesce meglio se realizzato su tavoli quadrati o rettangolari, a meno che tu non sia abile a tagliare le piastrelle seguendo delle curve!
Passaggi
-
1Pianifica il tuo lavoro. A tal proposito fare un disegno preliminare sarà molto utile: ti permetterà di creare un motivo che ti piace e di determinare quante piastrelle ti serviranno e di quali colori. Un foglio a quadretti è l'ideale o potresti riprodurre il tuo disegno con un programma di grafica. Fai un salto nel negozio di piastrelle locale e trova quelle che più ti piacciono, quindi progetta il tuo disegno. Avrai anche bisogno di alcuni strumenti e del materiale elencato alla fine dell'articolo.
-
2Poni il tavolo sopra un telo. Rimuovi la vecchia vernice o, almeno, gratta il tavolo con la carta vetrata. Con la carta vetrata a grana spessa gratta per bene la vernice. L'obiettivo è quello di creare una superficie ruvida affinché il collante per piastrelle faccia presa. A differenza di quando si lavora normalmente il legno, ottenere una superficie liscia NON è il nostro obiettivo!
- Se non hai già la carta vetrata a casa, cerca un mattoncino abrasivo presso la tua ferramenta di fiducia: si tratta di un blocchetto di spugna piuttosto rigido e coperto con vari tipi di carta vetrata. Funziona che è una meraviglia!
- Se, invece, hai già la carta vetrata, arrotolala attorno ad un oggetto simile ad un cancellino da lavagna: ti permetterà di afferrarla più facilmente e di proteggerti le mani. Anche un pezzetto di legno può andare bene, ma un cancellino risulterà più maneggevole.
-
3Togli tutta la polvere di segatura aiutandoti con un panno umido.
-
4Ora è il momento di controllare se sulla superficie ci sono eventuali difetti. Se ci sono delle larghe crepe o se il tavolo è fatto di vari pezzi indipendenti come i tavoli da picnic, prendi in considerazione l'aggiunta di uno strato di base che ricopra queste crepe. Perché? I movimenti del legno possono far crepare le piastrelle. Schluter Ditra produce proprio un prodotto del genere, ma potrebbe non essere disponibile in quantità ridotte come quella che servirà a te. Un'altra opzione, a cui personalmente ricorrerei in questo progetto, è della semplice Masonite, spessa circa 0,5 cm.
-
5Taglia la Masonite per adattarla al tavolo. Se non hai una sega adeguata per il progetto, prendi le misure del tavolo e recati in ferramenta per chiedere che te la taglino loro.
-
6Con lo stesso collante per piastrelle che userai in seguito, ricopri il piano del tavolo. Poni la Masonite sul collante, stendila bene esercitando una leggera pressione sull'intera superficie. Un matterello è proprio lo strumento che fa al caso tuo. Rimuovi gli eccessi di collante dai bordi del tavolo.
-
7Prendi il tuo disegno e stendilo sul pavimento: questo ti permetterà di ritoccare il tuo disegno e di farti un'idea di come sarà il risultato finale. Con un righello e una matita disegna una linea per dividere la Masonite a metà lungo il centro e quindi di nuovo a metà in modo da avere 4 quadrati o rettangoli uguali.
-
8Ora comincia la parte più difficile del progetto: la disposizione, il taglio e la posa delle piastrelle. Se sei meno esperto, crea un disegno che non richieda il taglio. Puoi giocare con la dimensione delle piastrelle che comperi e la larghezza delle fughe tra le piastrelle. Detto ciò, si impara con l'esperienza, quindi se il tuo disegno non ti permette di usare solo piastrelle intere, noleggia una sega per piastrelle per completare il progetto. La maggior parte dei negozi di piastrelle le noleggiano. Per questo progetto si presuppone che tu abbia un disegno simmetrico che segua le due linee che hai disegnato e che non richieda il taglio.
-
9Alcuni piastrellisti preferiscono stendere il collante direttamente sulla superficie che stanno rivestendo e posarvi sopra le piastrelle. Si stende il collante su una piccola area del progetto e si posano le piastrelle direttamente sopra il collante. Devi stare attento però a non stendere il collante su un'area troppo grande altrimenti rischierà di seccarsi prima di riuscire a posarvi le piastrelle.
-
10Un approccio alternativo si ha "imburrando le piastrelle". Sembra appetitoso, no?! Questa tecnica prevede che tu prenda del collante e che lo applichi sul retro della piastrella come se lo spalmassi con un coltello da burro, quindi devi stenderlo su tutto il retro della piastrella con una spatola dentata. Con una spatola liscia, prendi del collante e mettilo su un bordo della piastrella, prendi quindi la spatola dentata e passala stendendo il collante su tutta la piastrella, ripassandola poi nell'altra direzione. L'obiettivo è quello di ottenere un rivestimento liscio ed equamente disteso su tutto il retro della piastrella. Lo spessore qui è importante: ogni piastrella deve avere uno spessore consistente di collante per ottenere poi una superficie dritta, ma non deve essere troppo sottile per evitare che faccia poca presa. Mettine abbastanza in modo che, dopo aver fatto i due passaggi di stesura con la spatola dentata, non si veda nulla del retro della piastrella e che lo spessore totale del collante superi di qualche millimetro l'intera profondità dei denti della spatola.
-
11Posa la piastrella "imburrata" sulla Masonite al centro, dove le linee si intersecano. Con una leggera pressione muovi orizzontalmente la piastrella in modo da ancorarla per bene alla Masonite. L'approccio della piastrella imburrata ha due vantaggi: il collante non si secca e puoi sempre vedere le linee che ti aiuteranno a posizionare le piastrelle.
-
12Per aiutarti a tenere le piastrelle distanziate in modo omogeneo, posiziona tre distanziatori per piastrelle subito dopo aver posizionato la prima piastrella. Queste piccole croci di plastica devono essere poste sull'angolo dove la piastrella incontra le due linee disegnate e agli angoli della piastrella lungo gli altri lati. Posiziona i distanziatori in modo che le linee vi corrano al centro. Se stai realizzando un progetto che non prevede fughe, allinea semplicemente i bordi delle piastrelle lungo le linee del disegno.
-
13Fatto ciò, la strada è tutta in discesa! Continua a posizionare le piastrelle seguendo le istruzioni date nel passaggio dell'"imburratura" e sistemale fermamente, aggiungendo man mano i distanziatori. Puoi farlo anche senza questi ultimi, ma ti semplificano molto le cose e rendono le fughe di malta molto più precise. Arrivato ai bordi del tavolo, assicurati di rimuovere tutto il collante in eccesso in modo che i bordi siano puliti e pronti per la modanatura successiva.
-
14Se il tuo disegno prevede una fuga di malta lungo il bordo del tavolo, questo è il momento giusto per attaccare la modanatura sul bordo. Prima di iniziare, lascia che le piastrelle facciano presa. Le istruzioni sul collante per piastrelle ti diranno quanto tempo sarà necessario attendere.
-
15Per un progetto del genere usa una semplice asticella. Si tratta di un pezzo di legno piatto spesso circa 0,5 cm e largo (o alto, se preferisci) abbastanza da coprire per intero il bordo del tavolo e lo spessore della piastrella. Ad esempio, se la piastrella è spessa 1 cm e il tuo tavolo 4 cm, avrai bisogno di un'asticella larga 5 cm. Se trovi un'asticella già pronta larga 5,5 cm, va bene lo stesso: lascia che la parte in eccesso fuoriesca verso il basso del piano del tavolo.
-
16Per attaccare la modanatura al bordo, devi prima pensare a come vuoi che sia il risultato finale. Il metodo più preciso è quello di tagliare un angolo a 45° come vedi nell'immagine. Per fare ciò, hai bisogno di una scatola da augnatura e di una sega, e, dal momento che potrebbe rivelarsi un lavoro complesso (e lento), ricorriamo al metodo più semplice.
-
17Misura il lato più corto del tavolo e aggiungi lo spessore della modanatura. Segna con attenzione la misurazione sull'asticella. Prendi ora l'asticella segnata e appoggiala lungo il bordo corto del tavolo. Assicurati che il segno che hai fatto comprenda almeno lo spessore dell'asticella oltre i bordi laterali del tavolo. Può essere più lungo, ma non più corto! Quando tagli l'asticella, presta molta attenzione. Comincia a mettere uno dei chiodi di rifinitura a circa 2,5 cm dalla fine e più o meno a metà della larghezza dell'asticella (controlla che sia comunque al di sotto delle piastrelle, in modo da con colpirle). Sorreggi l'asticella lungo il bordo corto del tavolo in modo che il piano di piastrelle del tavolo e il lato dell'asticella siano perfettamente appaiati. Usa del nastro adesivo protettivo per far sì che la modanatura mantenga quella posizione. Spingi il chiodo fino a metà all'interno del tavolo.
-
18Con una stecca, controlla che la modanatura sia allineata al bordo del tavolo lungo tutta la lunghezza. Aggiungi un altro chiodo al centro della modanatura, infilandolo per metà. Controlla la posizione della modanatura e inserisci un terzo chiodo all'altra estremità della modanatura. Se tutto è perfettamente allineato, inserisci del tutto i chiodi. Colpisci piano con il martello in modo da non ammaccare la modanatura. Aggiungi altri chiodi facendo sì che risultino tutti distanziati tra loro di circa 15 cm. Cerca di seguire un ordine anche nel posizionare i chiodi. Con l'aiuto di un punzone, spingi i chiodi appena oltre la superficie della modanatura; in seguito riempirai questi buchetti con dello stucco per legno.
-
19In seguito, ripeti l'operazione per il lato lungo del tavolo. Fai combaciare l'estremità della modanatura con quella che hai già attaccato. Tenendola in posizione (anche in questo caso, il nastro adesivo è l'ideale), misurala in modo che la modanatura abbia la stessa sporgenza all'estremità opposta. Fai un segno sulla modanatura e tagliala con attenzione. Ricorda: meglio un po’ troppo lunga, piuttosto che troppo corta. Taglia l'asticella con attenzione, comincia ad inserire un chiodo e continua ad attaccarli sul lato lungo del tavolo come nel passaggio precedente. Ripeti queste operazioni anche per i due lati restanti.
-
20Termina questa fase mettendo il nastro adesivo lungo il bordo superiore della modanatura. Questo lo proteggerà finché metterai lo stucco. Il nastro adesivo non deve andare a toccare l'area dove andrai a mettere lo stucco, che è perfettamente allineata al bordo interno della modanatura. Piega gli eccessi verso il basso lungo la faccia esterna della modanatura.
-
21Ok, ora sei pronto per lo stucco. Il passaggio numero uno è quello di rimuovere i distanziatori tra le piastrelle: potrebbero essersi attaccati. Se effettivamente lo sono, usa un oggetto appuntito ed affilato come una forcina per capelli o un coltello in modo da afferrarli e toglierli. Puoi recuperarli per un progetto futuro.
-
22Lo stucco può essere a base di sabbia oppure no, dipende dalla larghezza delle fughe e dal tipo di piastrelle che stai usando. Consulta il tuo venditore di piastrelle per delle raccomandazioni più specifiche: c'è il rischio che, con uno stucco a base di sabbia, una piastrella lucida si graffi, quindi pondera la tua scelta. In più, lo stucco a base di sabbia può graffiare il bordo della modanatura o macchiarlo (ecco il perché del nastro protettivo utilizzato nel passaggio precedente).
-
23Mescola lo stucco fino a raggiungere una consistenza piuttosto densa, come una pastella. Se è troppo umido, avrà meno forza; se è troppo secco, non riuscirai a metterlo all'interno delle fughe. Quando lo stucco avrà raggiunto la giusta consistenza, prendi una cazzuola e versane una buona quantità sulla superficie delle piastrelle e spalmala in modo che scenda dentro alle fughe con una spatola. Esercitando la giusta pressione colpisci più volte il piano per assicurarti che le fughe si riempiano completamente. Rimuovi l'eccesso.
-
24Quindi inumidisci una spugna e lava via il più possibile dello stucco in eccesso. Stai attento che la spugna non sia troppo umida perché potrebbe toglierne troppo. La maggior parte delle piastrelle presenta una smussatura lungo gli angoli dove finisce la superficie liscia e comincia la parte grezza. Mantieni lo stucco a quel livello, quindi appena al di sotto della superficie della piastrella.
-
25Ora devi portare un po' di pazienza e lasciare che lo stucco diventi piuttosto asciutto. Dopo 15 minuti prendi una spugna umida (ma non bagnata) e, con un movimento circolare, comincia a pulire la superficie delle piastrelle. Questa azione è particolarmente importante nel caso in cui tu abbia aggiunto dello stucco lungo i profili tra le piastrelle, nel qual caso dovrai prestare attenzione a come passare la spugna. Esercita un po' di pressione in più lungo le fughe per renderle concave e raggiungere il livello desiderato in relazione alle piastrelle.
-
26Sciacqua spesso la spugna. Se vedi che lo stucco sporca molto la spugna quando la strofini sopra, lascialo asciugare altri 5 minuti. Questo potrebbe essere il passaggio più noioso dal momento che sembrerà che ci sia una quantità infinita di stucco residuo. L'obiettivo è quello di ottenere le fughe di stucco dove e come preferisci e rimuovere la maggior parte dello stucco e della polvere residua.
-
27Lascia che si asciughi per qualche ora, quindi termina il processo di pulitura. Usa un panno asciutto per rimuovere del tutto la polvere. Attenzione: lo stucco ti fornirà le indicazioni perfette in termini di tempistica per effettuare tutto questo, quindi segui quelle linee guida per un risultato perfetto.
-
28Quasi fatto! Ottenuta la tua nuova e bellissima superficie di piastrelle, è ora il momento di rendere impermeabili le fughe. Puoi provare spargendo l'agente impermeabilizzante su tutta la superficie e stendendolo con una spugna ad hoc oppure applicarlo con attenzione solamente sullo stucco. La tua tecnica dipenderà da come vuoi procedere. Se hai bisogno di rendere impermeabili anche le piastrelle, oltre alle fughe, applicalo prima sulle piastrelle in modo da evitare che vi ristagni sopra troppo a lungo e le macchi. Non si tratta esattamente di una macchia, quanto piuttosto di una sfumatura nella colorazione dal momento che, qualora lo passassi prima sulle fughe, una quantità di prodotto potrebbe raggiungere i bordi della piastrella e potrebbe risultare difficile poi omogeneizzare il tutto.
-
29Applica tanti strati quanti sono consigliati sulla confezione; di più se per un tavolo da esterno. Lascialo asciugare per una notte.
-
30L'ultimo passaggio consiste nel rifinire la modanatura. Rimuovi il nastro di protezione e incollane, invece, una striscia sul piano del tavolo: ora vuoi proteggere lo stucco e le piastrelle dalla vernice che applicherai sulla modanatura. Incollalo bene sul bordo tra lo stucco e la modanatura, in modo che non si veda lo stucco. Agli angoli del tavolo usa la lama di un coltello per ottenere un'estremità diritta. Vernicia attentamente la modanatura e lascia asciugare.
-
31Controlla gli angoli dove hai fatto combaciare le modanature. Dovresti avere un angolo perfettamente perpendicolare senza eccessi di modanatura. Se questa eccede leggermente, passaci sopra la carta vetrata a grana fine.
-
32Se hai usato i chiodi invece del metodo con il nastro adesivo, riempi i buchi dei chiodi con dello stucco per legno. Con una spatola per stucco, togli l'eccesso. Alcuni stucchi sono a base d'acqua e possono essere puliti con un semplice panno umido. Ricorda come hai fatto per pulire le fughe: il panno non deve essere troppo bagnato! Passa la carta vetrata a grana intermedia o una spugna di lana d'acciaio fine. Lava la modanatura con un panno leggermente inumidito e lascia asciugare.
-
33Un aspetto da considerare qui è l'uso di una vernice e di una vernice da finitura combinati. In commercio troverai vari prodotti validi. Un prodotto del genere ti risparmierà il passaggio finale, nel quale si prevede di passare una vernice trasparente sulla vernice normale. Se il tuo obiettivo è di usare il tavolo all'esterno, NON optare per questo tipo di prodotto. Puoi usare semplicemente una buona pasta di cera da passare sopra la vernice o una vernice di rifinitura a base d'olio, come quella ai semi di lino. Tutto dipende dall'effetto che vuoi ottenere o dove devi mettere il tavolo.
-
34Congratulazioni! Il tuo nuovo tavolo rivestito di piastrelle è pronto per essere ammirato! Mettici sopra l'occorrente per un bell'aperitivo, invita alcuni amici e mostra a tutti il tuo lavoro. Dopotutto, quello che conta è la soddisfazione di un lavoro ben fatto ed apprezzato, no?!
-
35Ricorda: su un piano di piastrelle niente può rimbalzare come invece accadrebbe con un tavolo in legno, quindi i bicchieri si romperanno praticamente sempre. Un piccolo prezzo per un elegante tavolo rivestito di piastrelle!Pubblicità
Consigli
- Puoi usare un adesivo specifico per costruzioni, come il "Millechiodi" al posto dei chiodi da rifinitura. Così non avrai bisogno di mettere chiodi e riempire i buchi con lo stucco per legno, ma richiederà più tempo per fare presa. Se opti per questo approccio, applica del nastro adesivo sul bordo del tavolo e incollaci sopra la modanatura. Allinea la modanatura e tienila in posizione servendoti di nastro adesivo di carta finché non sarà asciutto. Questo prodotto può macchiare, pertanto tienilo lontano dalla pelle e dai vestiti e assicurati di rimuovere qualsiasi eccesso venuto a contatto con lo stucco aiutandoti con un chiodo.
Pubblicità
Avvertenze
- Lavorerai con materiali che potrebbero tagliarti o bruciarti con sostanze chimiche. Segui le precauzioni riportate sulle etichette. Indossa occhiali e guanti da protezione.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Una spatola dentata per stendere il collante per piastrelle
- Una cazzuola liscia
- Una buona spugna per lavorare lo stucco o malta
- Una spatola
- Carta vetrata (a grana finissima, fine e intermedia)
- Collante per piastrelle
- Masonite (se richiesto, vedi passaggio 4)
- Stucco o malta liquida di un colore adeguato alle piastrelle che userai
- Piastrelle
- Distanziatori per piastrelle (a meno che tu non preferisca una finitura più stretta)
- Modanatura per il bordo del tavolo
- Prodotto impermeabilizzante per stucco
- Prodotto impermeabilizzante per piastrelle (a seconda del tipo di piastrelle scelte)
- 2-3 spazzole / spugne a disposizione con larghezza inferiore ai 5 cm
- Vernice per la modanatura
- Vernice trasparente per la modanatura
- Nastro adesivo protettivo
- Matita
- Righello / stecca dritta
- Metro a nastro
- Telo protettivo
- Mattarello
- Martelletto e chiodi da rifinitura lunghi circa 3 cm
- Punzone
- Stucco per legno
- Seghetto a mano con dentellatura fine
- Occhiali protettivi
- Guanti di gomma da lavoro
- Adesivo da costruzione (Millechiodi, ad esempio, ma si tratta di un prodotto facoltativo - vedi passaggio 12)
- Un disegno per il modello desiderato da riprodurre con le piastrelle
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 49 453 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità