Scarica PDF Scarica PDF

Che si voglia realizzare un impianto elettrico in una nuova casa, sostituire quello vecchio o magari realizzare un capolavoro di arredo, è indispensabile sapere come piegare i tubi nella giusta maniera e senza correre il rischio di farsi male. Piegando i tubi si possono adeguare a vari tipi di angoli per farli passare lungo gli spigoli, farli passare sotto o sopra il controsoffitto, o intorno a strutture stabili. La parte più difficile del piegare i tubi è prendere bene le misure e utilizzare la giusta forza per ottenere una buona piega.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Tubo da Piegare

  1. 1
    Misura il tubo da piegare. Comincia prendendo la misura da un angolo o da un altro punto determinante fino a dove il tubo deve finire (di solito una scatola di derivazione). Usa una matita per segnare sul tubo il punto in cui dovrebbe essere piegato.
    • Assicurati di avere materiale extra a portata di mano se non è una cosa che fai spesso. È facile sbagliare la curvatura, specialmente quando si tratta di curvature complesse.
  2. 2
    Calcola la misura dell'ulteriore pezzo di tubo che serve per la piega. Dal momento che il tubo verrà piegato in una direzione non complanare, si perderà parte della sua lunghezza. La dimensione del tubo che servirà per fare l'angolo dipende dal diametro del tubo stesso. Un tubo da mezzo pollice (1,27 cm) per fare l'angolo ha bisogno di 5 pollici extra (12,7 cm), uno da 3/4 di pollice (1,905 cm) richiede 6 pollici (15,24 cm) e per un tubo da 1 pollice (2,54 cm) servono ulteriori 8 pollici (20,32 cm).
  3. 3
    Taglia il tubo alla lunghezza desiderata, pulendo i ricci e i residui del taglio che dovessero crearsi. Per rimuovere dal bordo i frammenti e i ricci è possibile usare un alesatore per tubi o un taglierino.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sistema Elementare per Piegare i Tubi

  1. 1
    Usa un curvatubi, un attrezzo indispensabile per questo tipo di lavoro. Il curvatubi deve essere della stessa dimensione del diametro del tubo da piegare. Prima di usare il curvatubi è consigliabile verificare le sue istruzioni, le quali potrebbero contenere delle indicazioni circa la lunghezza del tubo che resta dopo aver piegato il tubo. In caso contrario, basterà fare riferimento alle indicazioni fornite nella prima sezione di questo articolo in base al diametro del tubo da piegare. Come si avrà modo di verificare, il curvatubi dovrebbe avere tre o quattro caratteristiche principali:
    • Il segno dei 90°. Si tratta del punto in cui l'attrezzo raggiunge un angolo retto. È uno dei riferimenti angolari più utilizzati.
    • Altri riferimenti angolari. I più diffusi sono 10°, 22,5°, 30°, 45° e 60°.
    • Indicazione della misura della matrice. Di solito indica un numero (per esempio 6 pollici) da usare per l'imboccatura del curvatubi.[1]
  2. 2
    Infila il tubo nel curvatubi lasciandolo uscire dalla scarpetta fino alla freccia indicatrice. Appoggia il tubo su un piano livellato e stabile, e con un piede tieni ben ferma la base del curvatubi. La parte iniziale del tubo deve attraversare il curvatubi, quindi con il piede dovrebbe essere abbastanza facile tenerlo fermo.
  3. 3
    Tira la maniglia del curvatubi per piegare il tubo. Con un movimento netto e deciso si evitano imperfezioni e schiacciamenti che potrebbero crearsi sul tubo. Mantieni il curvatubi ben saldo con la mano e con il piede; qualsiasi minimo scivolamento potrebbe causare una piega decentrata e quindi la necessità di ripetere tutto il procedimento con un tubo nuovo.
    • Assicurati di esercitare una pressione decisa con il piede in modo da creare una piega senza imperfezioni.
    • Per compensare l'elasticità del tubo, che lo fa leggermente tornare indietro dopo la piegatura, potrebbe essere necessario piegarlo ad un angolo leggermente maggiore del necessario. In questi casi procedi con molta attenzione e lentamente.
  4. 4
    Continua a piegare finché il curvatubi non raggiunge i 90° o l'angolo desiderato. La maggior parte dei curvatubi riporta i riferimenti da 15°, 30° e 60°.
  5. 5
    Verifica che la piega sia stata fatta ad angolo retto. Puoi appoggiare il tubo piegato al muro o usare una livella. In alternativa, puoi appoggiarlo anche su una superficie ben livellata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Tecniche Avanzate per Piegare i Tubi

  1. 1
    In caso di necessità, esegui una piega libera. Spesso userai il curvatubi poggiato a terra. Ma a volte, non è possibile usare il pavimento come fulcro, soprattutto se è necessario effettuare delle piegature più complesse, per esempio delle curve consecutive o inclinate. Quindi, per realizzare delle curvature libere, si procede nella maniera seguente:
    • L'impugnatura del curvatubi va poggiata a terra, e va tenuta ferma con i piedi o con qualsiasi altro sistema di ancoraggio.
    • Il curvatubi va tenuto dritto e con il peso del corpo si applica la forza necessaria a piegare il tubo. Non è consigliabile usare il curvatubi nella maniera ordinaria per eseguire delle curve libere.
    • Assicurati di controllare che, mentre il tubo si piega all'interno del suo alloggiamento, la testa del curvatubi rimanga rigida.
  2. 2
    Utilizza sempre un curvatubi della misura adeguata al tubo da piegare. Purtroppo, il curvatubi non è un attrezzo con misure universali. Bisogna sapere che per ogni dimensione di tubo è necessario usare o acquistare un diverso curvatubi. Per esempio, un tubo da mezzo pollice non si può piegare con un curvatubi da un pollice.
  3. 3
    Usa una livella a bolla e un goniometro per verificare con certezza la misurazione degli angoli. Naturalmente a volte non è di fondamentale importanza ottenere una curva con un preciso angolo; ma spesso interi sistemi di condutture vengono rovinati per un unico errore di soli 5°.
  4. 4
    Verifica attentamente che tutte le piegature siano ben allineate quando hai a che fare con tubi con più curvature. Quando si piegano i tubi bisogna fare attenzione a non fare pieghe a zampa di cane. Queste si creano quando più curve su uno stesso tubo non si allineano sullo stesso piano. Prima di terminare la piega, è buona norma verificare il corretto allineamento in tutte le direzioni.
  5. 5
    Esercitati con diversi tipi di piega. Un lavoro ordinario sull'impianto elettrico richiederà più di una semplice curva a 90°. Infatti esistono moltissime combinazioni di curvature che possono essere impiegate. Potrebbe essere utile fare pratica con un paio di tipi. Ricorda che la pratica porta alla perfezione!
    • Pieghe consecutive. Due curvature a 90° sui lati opposti del tubo, con entrambe le matrici che vanno nella stessa direzione.
    • Pieghe inclinate. Quasi come lo schema di un gancio laterale, questo tipo di curvatura include due angoli a 45° allo scopo di inclinare il tubo per fargli superare un ostacolo, ma facendolo passare sempre su piani paralleli.
    • Pieghe a sella a tre o a quattro punti. Si tratta di una variante della piega inclinata, nella quale una curvatura di 45° torna indietro sempre di 45° dopo aver superato l'ostacolo. Una sella a quattro punti lascia più spazio di una a tre punti.
  6. 6
    Sii paziente e continua a fare pratica. Piegare tubature è un'arte ed è necessario un po' di tempo per imparare a farlo in maniera corretta. Non lasciarti prendere dalla frustrazione se il risultato non è ancora quello desiderato. Cerca di essere paziente e continua ad esercitarti. Col tempo migliorerai la tua abilità.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un curvatubi (esistono di diverse dimensioni a seconda del diametro del tubo da piegare)
  • Un metro a nastro
  • Un pennarello o una matita
  • Un tagliatubi o un seghetto

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 960 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 10 960 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità