Scarica PDF Scarica PDF

I tubi possono essere piegati con tecniche diverse a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare. Il problema è capire dove e quanto piegare il tubo. Anche se molte piegatubi vengono vendute con delle istruzioni per prendere correttamente le misure, spesso sono scritte in maniera complessa e prevedono una conoscenza della matematica che scoraggia la maggior parte degli utilizzatori. Non si può fare a meno della matematica, ma è possibile fare un calcolo semplificato per l'angolo di piegatura in modo che le uniche conoscenze necessarie siano quelle aritmetiche. Il metodo descritto di seguito non è semplice, ma con un po' di pratica lo padroneggerai senza problemi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere la piegatubi

  1. 1
    Scegli l'attrezzo adatto alle tue necessità. Ci sono sei metodi principali di piegatura, e ognuno è adatto ad un tipo di tubo.
    • La piegatura a pressione, anche detta piegatura incrementale, è usata solitamente per piegare gli angolari in metallo, per esempio i condotti elettrici. Questa tecnica prevede che il pezzo sia tenuto alle due estremità e la punta piega il metallo nel mezzo. La piega tende a deformarsi in un ovale sia all'interno che all'esterno del tubo.
    • La piegatura a matrice è usata per i corrimano, la ferramenta ornamentale, i telai delle auto, i roll bar, i rimorchi, o le tubature più grandi. Si usano due matrici: una fissa e una rotante per eseguire la piega. Questa tecnica si usa quando il tubo deve avere una finitura ottimale e un diametro costante per tutta la sua lunghezza.
    • La piegatura a mandrino si usa per fare le marmitte in serie o artigianali, le tubazioni per i caseifici, gli scambiatori di calore. Oltre alle due matrici usate nella tecnica precedente, si usa un supporto flessibile che si piega con il tubo per assicurare che l'interno del pezzo non si deformi.
    • La piegatura a induzione usa una bobina elettrica per scaldare l'area da piegare prima di eseguire la piega con delle matrici simili a quelle usate nelle tecniche precedenti. Il metallo viene immediatamente raffreddato in acqua per temprarlo. Con questa tecnica si possono ottenere curvature più strette.
    • La piegatura a freddo si usa per fare curvature meno angolate, come nel caso dei supporti per le tende, delle griglie da barbecue, i cerchi della batteria. La tecnica viene usata anche nel settore delle costruzioni. Si usano tre matrici, ognuna montata sul suo supporto, per curvare il tubo. L'attrezzo spinge il tubo piegato verso il basso per continuare a piegare. Le matrici sono posizionate a forma di triangolo, per cui a volte questa tecnica viene detta piegatura a piramide.
    • La piegatura a caldo, invece, viene usata principalmente nelle riparazioni. Il metallo viene scaldato nel punto da piegare per ammorbidirlo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Eseguire una piegatura ad angolo retto

  1. 1
    Esegui una piega a 90 gradi su un pezzo di prova. Questo pezzo ti servirà come campione in futuro e ti permetterà di capire quanta forza applicare.
    • Per controllare l'angolo di piegatura usa una squadra, sovrapponendo il margine esterno della piega all'angolo. Entrambe le estremità del tubo dovrebbero essere parallele ai lati della squadra.
  2. 2
    Trova l'inizio della curvatura. Dovresti sentire una piccola irregolarità dove la piega comincia e finisce.
  3. 3
    Segna le estremità della curvatura con un pennarello indelebile. Segna per tutta la circonferenza del tubo.
  4. 4
    Appoggia di nuovo il tubo sulla squadra per misurare la lunghezza della curvatura. Annota la misura dei segni fatti in precedenza. Dovrebbero essere alla stessa distanza del centro della curvatura. Somma le due lunghezze.
    • Se i segni alle estremità della curvatura sono a 15cm dall'angolo interno della squadra, la lunghezza totale della sezione curva del tubo sarà di 30cm.
  5. 5
    Segna la matrice. Rimetti il tubo piegato nella piegatubi e segna con un punto di vernice o una tacca sulla matrice dove la curva inizia.
    • Se hai più di una matrice per tubi di diametro diverso, esegui una piega di prova in ogni configurazione, perché con pezzi diversi cambierà la misura necessaria per eseguire una piegatura a 90 gradi.
    • Una volta che si conosce la misura necessaria ad eseguire la curvatura, puoi calcolare la lunghezza del tubo aggiungendo questo fattore (chiamato deduzione di piegatura) alla parte orizzontale e verticale del tubo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Eseguire piegature multiple

  1. 1
    Misura lo spazio che il tubo piegato occuperà. Per esempio, se stai facendo un roll bar per una dune buggy che occuperà uno spazio pari a 150cm x 125cm, disegna con un gesso un rettangolo uguale su una superficie piana in cemento.
  2. 2
    Dividi il rettangolo tracciando una linea a metà dei lati lunghi.
  3. 3
    Misura dall'angolo a dove dovrebbe cominciare la piega sul lato lungo. Se lato superiore del roll bar dev'essere lungo solo 100cm, sottrai questa misura dalla lunghezza della base, poi dividi per due e otterrai la misura da segnare dall'angolo. Se la differenza è di 50cm, dovrai misurare 25cm da ogni angolo sul lato lungo.
  4. 4
    Misura la distanza tra gli angoli bassi e l'inizio della piega. Se l'altezza dal fondo alla prima piega del roll bar dev'essere di 100cm, misura questa distanza dagli angoli bassi del rettangolo.
  5. 5
    Con un righello, misura la linea che collega i due segni alle estremità della piegatura da effettuare.
    • In questo caso la diagonale è lunga circa 70cm.
  6. 6
    Appoggia il tuo tubo piegato ad angolo retto all'interno del rettangolo. Mettilo in modo che l'estremità orizzontale del tubo tocchi l'interno del lato superiore.
  7. 7
    Spingi il tubo fino a toccare la diagonale disegnata in precedenza.
  8. 8
    Segna sul rettangolo il punto in cui inizia la piega sul tubo.
  9. 9
    Ruota il pezzo in modo che l'altro segno sul tubo tocchi la diagonale. Segna questo punto.
  10. 10
    Ripeti gli ultimi quattro passaggi per l'altro angolo superiore.
  11. 11
    Calcola la lunghezza di tubo necessaria in totale. Somma tutte le misure dagli angoli inferiori ai primi segni, più i lati superiore e inferiore.
    • Nell'esempio, le parti verticali del roll bar saranno entrambe di 100cm, le parti diagonali saranno 70cm, la parte orizzontale sarà 100cm. La lunghezza minima totale sarà di 100 + 70 + 100 + 70 + 100 cm, ovvero 440 cm.
  12. 12
    Taglia il tubo alla lunghezza necessaria. Anche se la lunghezza minima richiesta è di 440cm è bene lasciare un po' di margine, almeno 10cm, arrivando ad un totale di 450cm.
  13. 13
    Trova e segna il centro del tubo. Lavorerai dal centro verso l'esterno.
  14. 14
    Appoggia il tubo sul lato superiore del rettangolo, allineando il centro del tubo con il centro del rettangolo. Fai un segno sul tubo in corrispondenza dell'inizio della piegatura da entrambe le parti.
    • Dovresti anche segnare la direzione della piegatura facendo delle frecce che puntano verso l'estremità del tubo.
  15. 15
    Esegui entrambe le piegature superiori con la piegatubi. Assicurati che le saldature siano all'interno per evitare che il tubo si deformi.
    • Per assicurarti che l'attrezzo sia regolato correttamente puoi preparare un campione con due pezzi piatti di metallo con le estremità attaccate ad un perno. Aprili all'angolazione necessaria e confrontali con l'angolo della tua piegatubi.
    • Controlla la correttezza delle piegature eseguite appoggiando il tubo al telaio disegnato.
  16. 16
    Esegui le piegature inferiori. Segui lo stesso procedimento indicato nei passaggi precedenti.
  17. 17
    Taglia il tubo in eccesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Comincia con piegature semplici prima di affrontare progetti più complicati. Potresti aver bisogno di effettuare diverse prove per prendere confidenza con l'attrezzo.
  • Utilizza uno spazio di lavoro adeguato. Il tubo metallico può scattare come una molla quando viene piegato, quindi devi avere lo spazio necessario per non farti male. Serviranno come minimo 3 metri di spazio libero intorno, meglio ancora il doppio.
  • Puoi spruzzare il pavimento con vernici adesive apposite per non scivolare mentre lavori.


Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla regolarmente il tuo attrezzo e le matrici dopo l'uso. Anche viti e bulloni possono piegarsi o rompersi ogni tanto.
  • Per piegare tubi superiori ai 5cm di diametro è bene rivolgersi a dei professionisti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tubo metallico
  • Piegatubi e matrici
  • Superfici piane o tavolo grande
  • Gesso (o foglio di carta e penna se usi un tavolo)
  • Squadra
  • Tagliatubi
  • Un assistente per reggere i tubi più lunghi e pesanti

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Aggiustare una Zip Inceppata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 34 428 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 34 428 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità