wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 443 volte
Spesso i lavori creativi che si fanno a casa con il legno non richiedono solo superfici piane e angoli a 90 gradi. Imparare a piegare il compensato è un primo passo importante se hai in mente di creare un prodotto che avrà delle superfici curve, arrotondate o sagomate. Ogni metodo per piegare il compensato ha i suoi lati positivi e negativi.
Passaggi
-
1Usa il metodo kerfing ad intaglio quando l'interno della piegatura non dovrà essere visibile e il compensato non sarà sottoposto a particolari forze.
- Si tratta di un metodo facile e veloce per piegare il compensato.
- È un metodo adatto solo quando il lato concavo (o interno) della piegatura o non è visibile o viene successivamente laminato.
- L'intaglio indebolisce il compensato e quindi andrebbe usato solo dove la superficie piegata non dovrà sostenere dei pesi. Per esempio, l'intaglio non è un metodo indicato per piegare il compensato per realizzare una rampa da skateboard.
-
2Quando entrambi i lati del compensato dovranno essere visibili, prendi in considerazione l'opportunità di piegare il compensato con il vapore.
- Il vapore permette di ottenere un oggetto finito più resistente di uno intagliato.
- Questo sistema richiede la realizzazione di una camera a vapore e di una forma o sagoma. Richiede anche molto più tempo per completare il lavoro rispetto a quello necessario per l'intaglio, e inoltre richiede particolare attenzione per evitare combustioni e incendi.
-
3Quando la resistenza dell'oggetto finale è un requisito essenziale, prendi in considerazione l'opportunità di laminare e piegare molte strisce sottili di compensato.
- Come con il vapore, la laminazione di molte strisce sottili da incollare richiede la costruzione di una forma o di una sagoma. Richiede anche più tempo dell'intaglio e un'attrezzatura più ampia e assortita, ma permetterà di ottenere il risultato più resistente in assoluto.
Pubblicità
-
1Sul compensato prendi la misura e segna i punti in cui la piegatura deve iniziare e finire.
-
2Verifica che su entrambi i lati tra questi due segni non ci siano dei nodi. Un nodo, in particolare se situato sul lato rifinito (quello su cui non verranno fatti i tagli), comporterà molto probabilmente un fallimento nel momento in cui il compensato verrà piegato.
-
3Sulla sega circolare imposta la profondità del taglio a circa metà o 2/3 dello spessore del compensato.
-
4Con l'aiuto di una squadra o di una riga, ricava una serie di intagli (scanalature) ogni 6 mm circa sul lato posteriore del compensato.
-
5Piega il legno e bloccalo nella forma desiderata.
-
6Riempi gli intagli con la colla da legno. Se gli intagli non saranno più accessibili una volta che il compensato sarà stato piegato e bloccato in posizione, puoi riempirli anche prima di piegare il legno.Pubblicità
-
1Scegli un pannello di compensato senza nodi.
-
2Costruisci una sagoma tagliando con una sega da traforo il profilo della piega su diversi pezzi di MDF (medium density fiberboard, pannello di fibra a media densità) o su materiali simili. Accoppia e attacca tra loro questi pezzi finché non raggiungi uno spessore sufficiente per la tua sagoma.
-
3Realizza una camera a vapore. Per qualche dettaglio in più vedi anche Legnofilia.
-
4Appoggia il compensato sui supporti all'interno della camera a vapore.
-
5Accendi la fonte di calore e lascia il legno in esposizione al vapore per circa 1 ora per ogni 2,5 cm di spessore.
-
6Indossa dei guanti da lavoro pesante, quindi togli il compensato dalla camera a vapore e piegalo immediatamente sulla sagoma. Usa dei morsetti per bloccare il compensato sulla sagoma.
-
7Lascia il compensato bloccato dai morsetti sulla sagoma finché non è completamente asciutto.Pubblicità
-
1Costruisci una sagoma seguendo le indicazioni già date per il compensato piegato a vapore.
-
2Prendi un pannello sottile di compensato, per esempio di betulla da 5,2 mm.
-
3Taglia abbastanza strisce dal pannello da poterle accoppiare una sull'altra fino a raggiungere lo spessore desiderato.
-
4Metti in forma le strisce e decidi la spaziatura dei morsetti.
- Impila le strisce senza incollarle e fermale con i morsetti, mettendo il primo al centro della pila.
- Aggiungi gli altri morsetti spostandoti dal centro verso le due estremità della pila.
- Usa tanti morsetti quanti saranno necessari per eliminare ogni minimo spazio tra il compensato e la sagoma. Questo procedimento mette in forma le strisce di compensato in modo tale che si piegheranno più facilmente durante il processo di piegatura finale.
-
5Togli i morsetti.
-
6Scegli una colla a lunga durata (come per esempio una colla poliuretanica o una colla ureica).
-
7Stendi la colla su ogni striscia di compensato ricoprendone l'intera superficie.
-
8Accoppia le strisce e fissale con i morsetti alla sagoma nella stessa maniera con cui li hai messi in forma precedentemente.
-
9Lascia il compensato bloccato con i morsetti finché la colla non si è asciugata. Il tempo varia in relazione al tipo di colla usata.
-
10Taglia o leviga i bordi del pezzo finito per rimuovere eventuali eccessi di colla e per ottenere la rifinitura finale desiderata.Pubblicità
-
1Lascia il compensato immerso in acqua per circa 2 ore. O meglio ancora, finché non si è ammorbidito.
-
2Blocca il compensato ammorbidito in una morsa da banco.
-
3Piegalo aiutandoti con dei morsetti o con il sistema che preferisci (vedi sopra).
- Nota bene: per avere un risultato finale più resistente e per evitare che il pezzo si spezzi, devi piegare il compensato lungo le sue venature.
-
4Lascia asciugare per un paio d'ore.Pubblicità
Consigli
- Se hai a disposizione una sega a nastro, realizza la sagoma incollando diversi strati di MDF, poi taglia il profilo della piega dal blocco di MDF che hai realizzato. Così avrai una doppia sagoma. Spingi il compensato laminato o ammorbidito al vapore su una delle parti della sagoma, e poi attaccaci l'altra parte per tenere bloccato il compensato in mezzo.
Avvertenze
- Il vapore che viene prodotto in una camera a vapore, e il legno appena estratto da questa, possono ustionare. Indossa sempre un paio di guanti da lavoro pesante per caricare e scaricare la camera a vapore, e quando maneggi il legno appena trattato al vapore.
Cose che ti Serviranno
- Una matita
- Dei pannelli di compensato
- Una sega circolare
- Una squadra grande o una riga
- Della colla da legno
- Dei pannelli di MDF (medium density fiberboard, pannello di fibra a media densità)
- Una sega da traforo o una sega a nastro
- Una camera a vapore o un generatore di vapore
- Un paio di guanti da lavoro
- Dei morsetti
- Una colla poliuretanica o urea formaldeide[1]
- Una levigatrice e della carta vetrata abrasiva