Scarica PDF Scarica PDF

Piegare un foglio di carta a metà? Facile come bere un bicchier d'acqua. Piegarlo in quarti? Non è un grande problema. Dividerlo in terzi perfetti e precisi? Può essere piuttosto difficile. Come possono dirti tutte le persone che hanno piegato una lettera importante, si tratta di un compito sorprendentemente delicato. Che tu stia mandando una lettera a una persona amata, realizzando un progetto di matematica, o solo dividendo un foglio in tre parti uguali per scarabocchiare, un pezzo di carta perfettamente piegato dimostra professionalità e attenzione ai dettagli.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Usare il Metodo "Intuitivo"

Scarica PDF
  1. 1
    Comincia con il foglio piatto nell'area di lavoro. Potresti non crederci, ma esiste più di un metodo per piegare un pezzo di carta in tre parti uguali e alcuni di essi offrono risultati più precisi degli altri. Prova questo se non devi ottenere terzi esatti — è rapido e funziona bene, ma raramente i risultati saranno perfetti.
    • Il lato positivo di questo metodo è che non richiede strumenti di alcun genere.
    • Nota che un tradizionale foglio A4 non deve essere piegato in terzi esatti per entrare in una busta, perciò questo metodo è adatto alle lettere.
  2. 2
    Arrotola il foglio a cilindro. Il tuo obiettivo è di ottenere un rotolo largo e non molto teso — all'incirca delle dimensioni di un giornale arrotolato. Non fare alcuna piega, per adesso.
  3. 3
    Allinea i bordi del foglio, poi appiattisci delicatamente il centro. Osserva il cilindro dal lato — un bordo della pagina dovrebbe trovarsi sulla sinistra e l'altro direttamente di fronte a esso sulla destra. Comincia a comprimere il cilindro, aggiustandolo per mantenere i lati della carta allineati.
    • I tre strati del foglio dovrebbero avere all'incirca le stesse dimensioni. Per questo metodo, un bordo della carta dovrebbe trovarsi premuto contro la piega interna del cilindro e l'altro dovrebbe essere sotto di esso, allineato con l'altra curvatura. Quando avrai la pagina davanti, questa descrizione sarà molto più chiara.
  4. 4
    Appiattisci completamente il cilindro quando la suddivisione in terzi è quasi perfetta. Quando vedi che il foglio è diviso in modo ragionevolmente esatto in tre parti, premi i bordi della carta per creare delle pieghe precise e lisce. Congratulazioni! La tua pagina dovrebbe essere divisa in terzi (quasi) perfetti.
    • A questo punto puoi fare delle modifiche dell'ultimo minuto, ma evita di realizzare più di una piega se i terzi non sono davvero molto diversi tra loro — il foglio avrebbe un aspetto poco professionale, in caso contrario.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Usare il Metodo del "Foglio di Riferimento"

Scarica PDF
  1. 1
    Piega un foglio "di prova" in terzi. Questo metodo sacrifica un pezzo di carta per aiutarti a piegare meglio il secondo. Ti serviranno perciò due fogli — uno che piegherai "bene" e uno che non ti importa di rovinare. Dovrebbero avere le stesse dimensioni.
    • Piega il foglio pilota in terzi seguendo il metodo che preferisci — puoi usare il metodo "intuitivo" descritto in precedenza o uno degli altri riportati nell'articolo. Puoi anche usare un sistema di errori e tentativi per ottenere le pieghe giuste.
  2. 2
    Piega il primo foglio fino a ottenere terzi molto precisi. Fai tutte le pieghe e le modifiche necessarie.
    • Non preoccuparti di quante volte devi aggiustare le pieghe o di quanto rovini il foglio — questo pezzo di carta non conta.
  3. 3
    Usa il foglio pilota come guida per quello "buono". Quando sei soddisfatto delle pieghe del primo pezzo di carta, allinealo al secondo e segui i solchi presenti per ottenere terzi perfetti su quest'ultimo.
    • Puoi farlo segnando la posizione delle pieghe sul foglio "buono" o usando gli occhi per confrontare visivamente i due pezzi di carta.
  4. 4
    Se lo desideri, usa un righello come aiuto. Puoi utilizzare qualunque linea retta, ad esempio il bordo di una busta, e tenerlo sui due fogli di carta per segnare le pieghe da eseguire. Se userai un righello rigido potresti persino piegare la pagina su di esso per rendere i solchi più netti e precisi.
    • Quando hai finito, conserva il foglio pilota e usalo per prendere appunti. Non gettare della carta perfettamente utilizzabile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Usare il Metodo a Occhio

Scarica PDF
  1. 1
    Piega il bordo superiore del foglio verso di te. Questo metodo di piega usa solo la potenza misuratrice dell'occhio umano per trovare i punti in cui la carta può essere piegata in terzi. Malgrado le premesse, si tratta di un metodo sorprendentemente efficace. In effetti, dopo averlo provato un paio di volte, probabilmente sarai in grado di usarlo anche per le lettere più importanti.
    • Per cominciare, prendi un lato del foglio e piegalo su se stesso. Non praticare ancora alcuna piega — arrotonda solamente la carta.
  2. 2
    Allinea il bordo superiore della pagina perché copra metà dello spazio rimasto sul foglio. L'occhio umano riesce a individuare molto meglio le metà dei terzi, perciò sarà più facile allineare la carta correttamente che se cercassi di ottenere da subito dei terzi perfetti.
    • Quando hai allineato al meglio la prima piega, fissala e assicurati di non muovere il bordo libero.
  3. 3
    Infila il secondo bordo della pagina nella curva e piega il foglio a metà. La parte più difficile del metodo è già alle spalle. Ora, tutto ciò che devi fare è praticare l'ultima piega. Prendi il bordo "libero" della pagina e infilalo sotto a quello superiore, così che arrivi fino all'interno della piega. Pratica una seconda piega.
    • Se hai realizzato pieghe precise, tutti i bordi del foglio dovrebbero essere allineati a questo punto. In caso contrario, fai pure delle piccole modifiche.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Usare il Metodo "Origami"

Scarica PDF
  1. 1
    Piega la pagina a metà. Questo metodo sfrutta delle tecniche derivate dall'origami, l'arte giapponese di piegare la carta, per ottenere terzi perfetti.[1] Anche se gli origami sono realizzati spesso con pezzi di carta quadrati, questo metodo funziona anche con i tradizionali fogli A4 che puoi trovare in tutti gli uffici. Comincia piegando la carta a metà nella stessa direzione in cui vorresti ottenere i terzi.
    • Nota: se non vuoi realizzare altre pieghe sul tuo foglio, puoi trovare il punto centrale della carta e disegnare con precisione una linea che suddivida la pagina in due. In questo caso, la linea deve essere perfettamente dritta, per eguagliare la precisione di una piega a metà.
  2. 2
    Disegna una linea dall'angolo in basso a sinistra della pagina a quello in alto a destra della piega. Posiziona la carta in modo che la metà che hai piegato vada da destra a sinistra. Usa un righello per disegnare con precisione una linea dall'angolo in basso a sinistra fino al punto in cui la piega al centro incontra il lato destro del foglio.
    • Puoi eseguire questo metodo anche tracciando una linea che parte dall'angolo in basso a destra, se inverti tutte le direzioni indicate nell'articolo, ma per snellire il testo abbiamo deciso di fornire solo una serie di suggerimenti.
  3. 3
    Disegna una linea dall'angolo in alto a sinistra della carta a quello in basso a destra. Usa un righello per tracciare con precisione questa riga, che dovrebbe intersecarsi al centro con la piega che hai praticato e con la prima linea nella parte destra del foglio.
  4. 4
    Piega il foglio nel punto in cui si intersecano le due linee. Quel punto rappresenta uno dei terzi della pagina. Usa un righello per tracciare una riga che passa da quel punto e incontra a 90° entrambi i lati del foglio.
    • Piega con attenzione il foglio e fissa la piega. Il bordo ripiegato dovrebbe dividere il resto della pagina a metà — in caso contrario, fai delle piccole correzioni.
  5. 5
    Pratica una seconda piega infilando l'altro lato della pagina all'interno della prima. Come ultimo passaggio, prendi il lato non piegato del foglio e infilalo sotto il bordo capovolto. Pratica una seconda piega quando il capo "libero" della carta arriva a contatto con la prima. Il pezzo di carta dovrebbe ora essere diviso in terzi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Piegare il Foglio Grazie al Potere della Matematica

Scarica PDF
  1. 1
    Misura la lunghezza di un lato. I metodi precedenti non garantiscono la precisione che desideri? Prova a seguire i passaggi di questa sezione, che ti permetteranno di ottenere terzi perfetti al millimetro. Ti serviranno un righello, una calcolatrice, carta e penna. Comincia misurando la lunghezza del lato su cui vuoi praticare le pieghe.
  2. 2
    Dividi la lunghezza in tre. In questo modo otterrai la dimensione dei tuoi terzi.
    • Ad esempio, se stai usando un tradizionale foglio A4, di 210 × 297 mm, per ottenere la dimensione dei terzi ti basta dividere l'altezza della carta (297) per 3. 297/3 = 99. Le pieghe, perciò, devono essere distanti tra loro 99 mm.
  3. 3
    Segna questa distanza sul foglio, cominciando a misurare dai bordi. Usando il tuo righello, segna la distanza ottenuta con i tuoi calcoli. Anche in questo caso, dovresti misurare lungo il lato della carta che vuoi piegare.
    • Nel nostro esempio, dovremo segnare la distanza di 99 mm dai bordi del foglio.
  4. 4
    Pratica una piega nel punto segnato, poi piega il restante pezzo di carta verso l'interno. Assicurati che la piega sia perpendicolare a entrambi i lati del foglio. La seconda piega è più facile — ti basta infilare l'altro lato della pagina sotto quello ripiegato, fino a portarlo a contatto con la piega.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a piegare senza pensare troppo, per rilassare la mente. Le pieghe non dovranno quasi mai essere perfette. Se ti concentrassi troppo sulla precisione dei terzi, sarebbe più facile sbagliare. Rilassati e lasciati andare.
  • Se hai problemi a piegare il foglio in terzi uguali, prima di fissare le pieghe simulale senza ripassarle.
  • Quando provi il metodo intuitivo, cerca di creare un cilindro piuttosto uniforme, per non ottenere pieghe molto sproporzionate.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'inchiostro costa una fortuna! Se devi praticare le pieghe per una lettera importante, esercitati su un foglio bianco prima di provare con quello originale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 729 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Questa pagina è stata letta 55 729 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità