wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 185 volte
Vuoi avere l'abilità di portare le gambe dietro la testa? Il segreto è avere pazienza. Non è di certo possibile riuscirci da un giorno all'altro. Prima bisogna allenarsi per acquisire una maggiore elasticità affinché il corpo venga preparato a contorcersi in una posizione tanto complessa. Continua a leggere per scoprire esercizi specifici da praticare allo scopo di mettere le gambe dietro la testa.
Passaggi
Acquisire una Maggiore Elasticità
-
1Migliora la flessibilità delle gambe. Fai stretching per almeno 10 minuti al giorno. È possibile eseguire gli esercizi di allungamento in un'unica sessione intensa o distribuirli in vari momenti della giornata[1] . Fai stretching alla fine di un allenamento, per esempio dopo una lezione di danza o una corsa. Acquisendo una maggiore elasticità, diventerà sempre più facile portare le gambe dietro la testa.
- Il primo giorno fai un affondo frontale calcolando 10 secondi per gamba. Porta un piede in avanti e inginocchiati con la gamba posteriore. Spingi i fianchi in avanti, cambia gamba e ripeti.
- Esegui l'esercizio di stretching della farfalla per 10 secondi. Siediti a terra e unisci i piedi. Portali verso il corpo e avvicina il più possibile la testa alle dita dei piedi.
- Esegui la posizione del cammello per 20 secondi. Inginocchiati mantenendo ginocchia e piedi paralleli. Piega il busto verso l'alto ed estendilo all'indietro, cercando di toccare le dita dei piedi con le mani. Apri bene il petto e guarda il soffitto o il cielo. Aumenta la durata della posizione di cinque secondi al giorno.
-
2Pratica la spaccata. Saper fare la spaccata non è strettamente necessario per portare le gambe dietro la testa, ma è un buon metodo per aumentare la propria elasticità [2] .
-
3Cerca di essere paziente. Non provare movimenti drastici fino a quando il corpo non avrà acquisito la giusta flessibilità e si sarà abituato a contorcersi. Se lo estendi troppo, rischi di farti male, cosa che può rallentare ulteriormente i progressi.
-
4Mangia correttamente per mantenere un corpo snello e slanciato. Segui un'alimentazione sana e cerca di evitare il cibo spazzatura. Fai il pieno di verdura e cibi crudi, mentre evita di eccedere con i carboidrati.
-
5Prova a iscriverti a un corso di yoga. Questa disciplina aiuta a rilassare il corpo facendo al tempo stesso stretching. Se non puoi andare in un centro di yoga, cerca dei programmi di allenamento da fare in casa.Pubblicità
Iniziare nella Posizione del Loto
-
1Pratica la posizione del loto. In questa asana bisogna incrociare le gambe appoggiando entrambi i piedi su di esse. Considerando le difficoltà che comporta, può essere necessario esercitarsi per giorni, settimane o mesi. Una volta in grado di eseguirla, prova senza usare le mani[3] .
-
2Porta i piedi al torace. Aiutandoti con le mani, porta il piede destro e poi il sinistro fino al petto. Esercitati fino a quando non riuscirai a eseguire questi movimenti senza alcuna difficoltà e senza sentire alcun dolore[4] .
-
3Esercitati costantemente. Ogni giorno solleva sempre di più i piedi fino a quando non riuscirai a portarli dietro la testa. In alcuni casi bisogna iniziare con una sola gamba.Pubblicità
Cominciare con la Posizione della Candela
-
1Inizia con l'assumere la posizione della candela. Per prima cosa sdraiati in posizione supina. Impegnando i muscoli del core, solleva lentamente le gambe e tienile dritte. Se hai difficoltà, sostieniti con le braccia[5] .
-
2Avvicina un piede alla testa. Una imparato a eseguire correttamente la posizione della candela senza che sia necessario sostenerti con le braccia, prova ad avvicinare un piede al capo. Dovresti riuscire ad appoggiare il piede a terra, accanto alla testa. Piega il ginocchio della gamba che avvicini alla testa, mentre mantieni dritto quello che rimane sollevato nell'aria. Quando riesci a fare questo movimento in maniera separata con ciascuna gamba, prova contemporaneamente con entrambe.
- Assicurati di piegare le ginocchia.
-
3Prova a portare un piede dietro la testa. Siediti e prova a collocare un piede dietro la testa o avvicinandoti il più possibile. Ripetendo questo movimento un paio di volte al giorno, dovrebbe diventare sempre più facile. Ricorda di dedicare lo stesso tempo a entrambe le gambe [6] .
-
4Prova a sollevare entrambe le gambe. Esegui lo stesso passaggio precedente, ma questa volta sollevando contemporaneamente entrambe le gambe. Se ci riesci, missione compiuta! Per padroneggiare questo movimento può essere necessario allenarsi fino a tre settimane, se non di più, quindi non preoccuparti se ti sembra di non vedere progressi.Pubblicità
Consigli
- All'inizio prova a eseguire il movimento sdraiato, in questo modo non dovrai preoccuparti dell'equilibrio.
- Fai degli esercizi di allungamento intenso prima di provare ad assumere questa posizione. Assicurati di essere sufficientemente flessibile.
- Prova a mettere un piede sull'altro. Questo può risultare molto più comodo che premere le piante dei piedi fra loro, anche se rischi di non avere la stessa presa.
Riferimenti
- ↑ https://gmb.io/get-flexible-fast/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=G79JGrmIaWc
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/lotus-pose/
- ↑ http://www.gizmodo.co.uk/2012/07/stretching-and-flexibility-olympian-advice-for-lazy-giz-readers/
- ↑ https://www.yogajournal.com/poses/supported-shoulderstand
- ↑ http://www.yogajournal.com/advanced/eka-pada-sirsasana/