Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 444 146 volte
Un brufolo sottopelle è un piccolo bozzo gonfio, di colore rosa/rossastro, che si forma sotto la superficie cutanea (con un punto nero o biancastro localizzato e centrale). Il termine medico per indicare questo tipo di brufolo è comedone chiuso, o punto bianco.[1] Una lesione comedonica si forma nello stesso modo in cui si forma un normale brufolo, ma il poro è ostruito e pertanto non ha una "testa".[2] Questo tipo di brufoli, o comedoni chiusi, è spesso molto doloroso, perché causato da un'infiammazione profonda sottopelle.[3] Imparare a trattare l'acne comedonica può aiutarti a pulire la pelle da questo inestetismo e a sentirti molto più a tuo agio.
Passaggi
Trattamenti Antiacne
-
1Applica un esfoliante. La desquamazione, ossia il processo di eliminazione degli strati più esterni di pelle, è un aspetto importante per il ringiovanimento della cute.[4] Grazie a un prodotto esfoliante delicato, puoi liberarti delle cellule morte che si depositano sull'epidermide; così, è possibile aprire i pori ed evitare che possano ostruirsi nuovamente.
- Se hai una pelle normale o un po' grassa, puoi seguire questo trattamento una volta ogni uno o due giorni. Se la pelle è più secca e più sensibile, dovresti limitarti a esfoliarla una o due volte a settimana.[5]
- Esistono due categorie di esfolianti: quelli ad azione meccanica, come gli scrub per il viso e i dischetti esfolianti oppure quelli chimici, come gli idrossiacidi. Entrambi sono efficaci; possono eliminare le cellule morte e aprire i pori.
- Al giorno d'oggi sono presenti in commercio molti prodotti esfolianti differenti, ma alcuni possono danneggiare la pelle, a seconda del tipo di epidermide. Se non sai con certezza quale usare, rivolgiti a un dermatologo per conoscere la soluzione migliore per il tuo caso specifico.
-
2Usa dei prodotti da banco. Esistono molti prodotti che trovi in vendita senza bisogno di ricetta medica e che possono aiutarti a combattere i vari tipi di acne, compresi i brufoli sottopelle. Quando usi tali prodotti, è importante lavare le zone problematiche con un detergente delicato due volte al giorno (a meno che la tua pelle non sia particolarmente sensibile e non sia possibile lavarla più di una volta al giorno). Applica una quantità di prodotto sufficiente a coprire il comedone e le altre aree della pelle che richiedono il trattamento.[6] I prodotti in libera vendita per questo problema in genere contengono uno o più dei seguenti ingredienti:[7]
- Perossido di benzoile: uccide i batteri, elimina le cellule di pelle morta, l'eccesso di sebo e può aprire i pori. Provoca secchezza della cute, squame, bruciore e può schiarire i peli o macchiare gli indumenti.
- Acido salicilico: evita che i pori possano ostruirsi. Può causare una leggera sensazione di pizzicore e/o irritazione della pelle.
- Alfaidrossiacidi: nei prodotti da banco vengono usati due tipi di questi acidi, quello glicolico e quello lattico. Entrambi sono efficaci per eliminare le cellule di pelle morta, ridurre l'infiammazione e stimolare la crescita di nuova pelle.
- Zolfo: rimuove le cellule morte e l'eccesso di sebo prevenendo l'ostruzione dei pori. Può seccare la pelle e lascia un odore piuttosto sgradevole.
-
3Prova dei prodotti topici più forti su prescrizione. Se quelli da banco non curano adeguatamente il tuo problema, contatta un dermatologo per farti prescrivere dei farmaci più potenti. Quelli topici vanno applicati sulla pelle (sulla superficie esterna della cute). Per ottenere risultati migliori, lava la cute con un detergente delicato e asciugala circa 15 minuti prima del trattamento.[8] I farmaci topici su prescrizione in genere contengono uno o più dei seguenti ingredienti:
- Retinoidi: prevengono l'ostruzione dei follicoli piliferi, evitando così che possano formarsi i brufoli. Inizia applicando questi prodotti alla sera tre volte a settimana, quando la pelle inizia ad abituarsi al farmaco mettili tutti i giorni.
- Antibiotici: uccidono i batteri in eccesso presenti sull'epidermide e riducono l'arrossamento. Gli antibiotici per uso topico spesso sono combinati con il perossido di benzoile che riduce le possibilità di resistenza dei batteri al farmaco. Tra quelli più comuni che contengono entrambi i principi attivi ci sono la clindamicina con perossido di benzoile (Duac) e l'eritromicina con il perossido di benzoile.
- Dapsone: uccide i batteri e impedisce la chiusura dei pori.[9] Può causare secchezza o arrossamento della cute.
Pubblicità
Provare Rimedi Casalinghi
-
1Usa la terapia del caldo o del freddo. In base al tipo di pelle e alla gravità dei comedoni chiusi, puoi valutare di seguire una delle due terapie. Un impacco caldo può asciugare i brufoli, mentre quello di ghiaccio aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore nell'area del brufolo.[10]
- Puoi preparare un semplice impacco caldo immergendo un panno pulito in acqua calda o bollente (ma fai attenzione a non ustionarti) e applicandolo in sessioni di alcuni minuti; puoi ripetere la procedura tutte le volte che ritieni necessarie durante il giorno.[11]
- Se vuoi sfruttare la terapia del freddo, usa una borsa del ghiaccio o avvolgi dei cubetti in un asciugamano o una salvietta puliti. Applicalo sulla zona per non più di 10 minuti consecutivi, fino a quattro volte al giorno.
-
2Prepara una maschera di mela e miele. Si ritiene che questi due elementi siano preziosi nel trattamento contro l'acne (compresi i brufoli sottopelle) grazie alle loro proprietà. La mela contiene l'acido malico, che aiuta a rendere la pelle più soda e resistente, mentre il miele ha proprietà antimicrobiche che aiutano a combattere i batteri (che potrebbero essere la causa dei pori ostruiti).[12]
- Schiaccia una mela fino a creare una polpa. Aggiungi quindi del miele puro gradatamente per addensare la miscela e formare un impasto facilmente spalmabile.
- Applica l'impasto sui brufoli e lascialo in posizione per almeno 10 minuti. Infine, pulisci o risciacqua la soluzione e lava la pelle con un detergente delicato per il viso.
-
3Prova l'olio di melaleuca. Viene usato spesso come rimedio naturale per trattare diversi problemi cutanei. Applicandolo sui comedoni puoi eliminare le cellule morte, il sebo e la sporcizia che ostruisce i pori.[13]
- Metti una quantità molto piccola di olio sui brufoli tre volte al giorno. Questo rimedio risulta più efficace se utilizzato in combinazione con altri metodi per la cura della pelle, come gli esfolianti o i detergenti delicati.
-
4Applica l'aloe vera. Questa pianta è stata usata per molto tempo come rimedio per le malattie della pelle e molte persone ritengono che sia in grado anche di curare i brufoli sottopelle. Se usi il gel disponibile in commercio, è sufficiente applicarlo direttamente sulle zone interessate. Se invece vuoi usare la linfa presente nella pianta, rompi una foglia lungo lo stelo e spremila per estrarre un po' del suo succo gelatinoso.[14]
- Applicalo quindi direttamente sul sito interessato e lascialo in posizione per almeno 20 minuti. Dopo questo tempo, risciacqua il viso con acqua calda per liberarlo dai residui di gel.
Pubblicità
Prevenire i Brufoli Sottopelle
-
1Pratica una buona igiene. Mantenere il viso pulito è uno dei modi migliori per prevenire la formazione dei comedoni chiusi. Questo perché la maggior parte dei brufoli è la conseguenza dei pori ostruiti da sporcizia, batteri e sebo, tutti elementi che possono essere eliminati con un'adeguata pulizia. È importante anche lavare le mani in modo corretto ogni volta che tocchi il viso, perché se sono sporche possono introdurre nuovi batteri nei pori.[15]
- Scegli un detergente delicato. Opta per i prodotti non abrasivi che non contengono alcol.[16]
- Bagna il viso con acqua tiepida. Usa le punte delle dita (dopo aver lavato le mani) per applicare il detergente. Non strofinare la pelle, perché potresti creare irritazione e danneggiare la cute.
- Risciacqua con acqua tiepida e asciuga la faccia tamponandola con un asciugamano morbido e pulito.
- Lava il viso due volte al giorno e ogni volta che sudi eccessivamente.
-
2Mantieniti idratato. Una corretta idratazione del corpo aiuta a migliorare l'elasticità della pelle.[17] Sebbene una cute elastica non sia direttamente correlata a una riduzione dell'acne, ha però un aspetto più gradevole e vale quindi la pena considerare una buona idratazione come parte integrante della tua routine di cura della pelle.
- Prefiggiti di bere otto bicchieri di acqua al giorno. Evita di consumare zucchero, alcool e troppa caffeina, se vuoi evitare la disidratazione.
-
3Segui una dieta sana. Evita alimenti troppo ricchi di zuccheri o di grassi e riduci quelli lavorati. Mangia più sano, preferendo il consumo di frutta e verdura. Sebbene non ci siano prove decisive, alcune ricerche mostrano un legame diretto tra acne e alimenti che contengono alti livelli di zuccheri raffinati, grassi o latticini.
- Gli alimenti che provocano l'innalzamento della pressione sanguigna (come zuccheri e carboidrati) stimolano il corpo a rilasciare insulina, sostanza che può a sua volta sovrastimolare le ghiandole sebacee. Un dieta ipoglicemica potrebbe aiutare a prevenire la comparsa dell'acne.
-
4Riduci lo stress. Non è strettamente associato a nuovi casi di acne, ma se sei propenso a questo disturbo cutaneo, lo stress contribuisce a scatenare dei brutti sfoghi.[18] Se riesci a diminuire i livelli di pressione emotiva e psicologica, puoi anche ridurre gli sfoghi di acne, compresi i brufoli sottopelle.[19]
- Prova il training autogeno. Questa tecnica di rilassamento consiste nel ripetere mentalmente parole e frasi che inducono la calma mentre ti concentri sulle sensazioni del corpo. Cerca di concentrarti sul respiro o di rilassare ogni arto in sequenza mentre reciti dei mantra calmanti.
- Prova il rilassamento muscolare progressivo. Questo metodo consiste nel contrarre, mantenere in tensione e poi rilassare i principali gruppi muscolari del corpo secondo una certa sequenza. Inizia dalla testa e procedi scendendo lungo il corpo oppure viceversa. Mantieni la contrazione muscolare per almeno 5 secondi, quindi rilascia e rilassa i muscoli per 30 secondi prima di lavorare su un nuovo gruppo.
- Visualizza una situazione/luogo rilassante. Chiudi gli occhi e siediti da solo in un posto tranquillo. Mentre immagini uno scenario o un luogo pacifico, prova a coinvolgere tutti i sensi. Pensa alla sensazione che provi stando seduto sul pavimento/terreno/letto, al rumore delle onde dell'oceano (per esempio), all'odore dell'acqua salata che ti avvolge.
- Medita. Siediti da solo in un ambiente tranquillo. Puoi sederti piegando le gambe sotto di te oppure in posizione eretta con i piedi ben saldi sul pavimento (quello che trovi più comodo). Chiudi gli occhi e concentrati sul respiro. Respira con il diaframma (che si trova nella parte bassa del tronco, vicino allo stomaco) anziché dal petto. Fai delle lente e profonde inspirazioni ed espirazioni e prova a inserire dei mantra (se ti senti a tuo agio nel recitarli). Potrebbe trattarsi di qualche frase di autoaffermazione (amo me stesso) o rilassante (mi sento completamente in pace) – qualunque cosa ti aiuti a rilassarti e tranquillizzarti.[20]
Pubblicità
Consigli
- Se ti lavi troppo spesso o usi dei prodotti chimici troppo aggressivi e forti, non fai altro che aggravare l'acne e irritare la pelle.
- Usa un detergente delicato ed evita i cosmetici grassi o oleosi.
Avvertenze
- Non schiacciare il brufolo, otterresti solo di aggravare l'infiammazione e aumentare il dolore. Diversamente dai punti neri o dai brufoli normali, quelli sottopelle non possono essere schiacciati.
Riferimenti
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/ss/slideshow-acne-dictionary
- ↑ http://www.bona-fide-skincare.com/blind-pimple.html
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=6631
- ↑ https://www.aad.org/media/news-releases/evaluate-before-you-exfoliate
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/in-depth/acne-products/art-20045814?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/in-depth/acne-products/art-20045814
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/basics/treatment/con-20020580
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/dapsone-topical-route/description/drg-20067433
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/stress-and-acne
- ↑ http://www.newhealthguide.org/Blind-Pimple.html
- ↑ http://www.webmd.com/balance/guide/blissing-out-10-relaxation-techniques-reduce-stress-spot