Scarica PDF Scarica PDF

Se vuoi sostituire un vecchio pavimento, potresti pensare che l’unica possibilità è togliere accuratamente le vecchie piastrelle. Tuttavia, se la pavimentazione già esistente è in buone condizioni, puoi posare le nuove mattonelle su quelle vecchie. Questo procedimento richiede però una preparazione specifica, un po’ più lunga del normale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Superficie

  1. 1
    Controlla che non ci siano piastrelle che si muovono[1] . Picchietta ogni vecchia mattonella con un martello di legno. Se il suono è pieno, la piastrella va bene. Se ti sembra che sotto sia vuoto, significa che la piastrella è instabile e il problema deve essere risolto.
    • Sgretola il vecchio mastice o lo stucco intorno alla mattonella e sollevala usando un piede di porco. Fai molta attenzione per evitare di danneggiarla.
    • Prepara un po’ di adesivo cementizio (malta) secondo le istruzioni che trovi sulla confezione e stendilo sul retro della vecchia piastrella. Poi rimettila al suo posto.
    • Se devi sistemare alcune mattonelle traballanti, aspetta 24 ore per permettere alla malta di asciugarsi prima di procedere con i passaggi successivi.
  2. 2
    Segna eventuali dossi o cunette. Usando una livella da 1,5 m, cerca punti particolarmente alti o bassi sulla superficie piastrellata.
    • Segna questi punti con il gesso. Usa simboli diversi per distinguerli tra loro. Per esempio, potresti usare una “B” o un trattino per un punto più basso rispetto alla superficie e una “A” o un triangolo per un punto più alto.
    • Assicurati che tutti e quattro gli angoli del dosso o della cunetta siano contrassegnati.
  3. 3
    Leviga ogni eventuale dosso. Usa una smerigliatrice angolare con un disco per muratura per grattare via i punti in rilievo sulle vecchie mattonelle.
    • Verifica frequentemente con la livella che il punto sia pari con il resto della superficie.
    • In questa fase stai sistemando solo i dossi. Delle cunette ci occuperemo più avanti.
  4. 4
    Gratta il resto della piastrella. Carteggia l’intera superficie della mattonella usando una levigatrice a nastro o una levigatrice orbitale con carta abrasiva a grana 80.
    • Assicurati che qualunque smalto o finitura superficiale sia stato accuratamente carteggiato.
    • Una superficie ruvida ha più scanalature in cui la malta può entrare, facendola così aderire meglio alla superficie stessa. Per questo motivo, carteggiare la superficie delle vecchie mattonelle aiuterà quelle nuove a stare meglio in posizione.
    • Se non hai a disposizione una levigatrice, puoi carteggiare le piastrelle usando la lana d’acciaio[2] .
  5. 5
    Togli lo stucco rovinato. Potrai tenere la maggior parte del vecchio stucco, ma dovresti rimuovere eventuale malta ammuffita o sbriciolata usando un utensile rotante o un raschietto in carburo di tungsteno.
  6. 6
    Pulisci la superficie. Aspira le vecchie piastrelle usando un potente aspiratutto, poi frega la superficie con detergente e acqua calda per togliere eventuali altri residui di sporco e detriti.
    • Il detersivo deve essere in grado di sgrassare le superfici in ceramica.
    • Risciacqua le vecchie mattonelle con acqua pulita e asciuga con uno straccio o un asciugamano. Lascia evaporare l’umidità restante per un paio d’ore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Posare le Piastrelle Nuove

  1. 1
    Applica al pavimento uno strato di adesivo cementizio. Mescola la malta con del lattice elasticizzante e stendi uno strato spesso e uniforme di composto sulla superficie di lavoro usando una spatola dentata.
    • Come regola generale, è meglio lavorare di volta in volta su piccole porzioni di pavimento, porzioni che pensi di riuscire a completare in mezz’ora o poco più. Se prepari troppa malta, potrebbe iniziare a seccarsi in superficie e risultare meno efficace.
    • Applica l’adesivo lungo una sola direzione. Non spargerlo in giro. Dovrebbero formarsi dei piccoli solchi nella malta.
    • Se c’è una crepa nella vecchia pavimentazione potrebbe essere necessario usare un po’ più di malta rispetto al normale per riempire la fessura.
    • Lo spessore dell’adesivo dovrebbe essere circa 6,5 mm.
    • Potresti utilizzare della malta in polvere da mescolare con un additivo liquido a base di lattice aggrappante, anziché con l’acqua.
  2. 2
    Se necessario, dai più stabilità usando del nastro a rete. Quando stai posando le piastrelle su una superficie crepata, dovresti incorporare una striscia di nastro a rete nella malta fresca sopra alla crepa. Usa solo il nastro sufficiente a coprire la fessura[3] .
    • Il nastro servirà a dare stabilità alla malta. In questo modo è meno probabile che la crepa sulla superficie sottostante si ripresenti sulle nuove mattonelle.
  3. 3
    Applica l’adesivo a ogni piastrella. Prepara la malta necessaria e stendi uno strato sottile e uniforme di adesivo sul retro di ogni mattonella usando una spatola dentata. Assicurati di coprire tutta la superficie della piastrella.
    • Come prima, è meglio lavorare con la quantità di mattonelle che pensi di posare in circa 30 minuti.
    • Applica la malta in una sola direzione, creando dei piccoli solchi con la spatola dentata.
    • Lo spessore dell’adesivo sul retro della piastrella dovrebbe essere non più di 6,5 mm, se non un po’ meno.
  4. 4
    Posa la mattonella. Fai scivolare la piastrella al suo posto, posizionandola secondo il disegno che hai stabilito per il pavimento. Le spatolate di adesivo sulla superficie dovrebbero essere perpendicolari alle scanalature sul retro delle mattonelle.
    • Devi iniziare la posa dal centro della superficie di lavoro e muoverti verso il perimetro esterno, proprio come faresti per una superficie non ancora piastrellata.
  5. 5
    Aggiungi adesivo cementizio per pareggiare eventuali cunette. Quando raggiungi dei punti che hai segnato come più bassi rispetto al resto della superficie, applica una quantità maggiore di malta sul retro della piastrella che poserai in quel punto, in modo che si trovi allo stesso livello delle altre[4] .
    • Controlla con una livella che la mattonella sia in bolla rispetto a quelle adiacenti. Poiché la malta asciuga lentamente, potrai comunque rimuovere la piastrella appena posata e aggiungere (o togliere) dell’adesivo, nel caso al primo tentativo non fossi riuscito a ottenere una superficie piana.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere i Ritocchi Finali

  1. 1
    Lascia asciugare per 24 ore. Prima di fare qualunque altra cosa sulla superficie appena piastrellata, devi lasciar asciugare l’adesivo per almeno 24 ore.
    • In ogni caso, puoi pulire i residui ancora umidi di malta dalle mattonelle anche prima che sia trascorso questo periodo usando uno straccio bagnato. Questa procedura è comunque consigliata, perché la malta secca è più difficile da togliere.
    • Una volta asciutto, picchietta delicatamente ogni piastrella con un martello di legno per assicurarti che siano tutte ben fisse. Come prima, puoi individuare le mattonelle traballanti ascoltando il suono: se è sordo, qualcosa non va. A questo punto non dovrebbero esserci piastrelle instabili, ma se dovesse accadere togli la mattonella in questione e stendi sul retro altra malta. Rimetti a posto la piastrella e lascia asciugare per altre 24 ore.
  2. 2
    Stucca le fughe tra le piastrelle. Prepara lo stucco come indicato nelle istruzioni e mettilo tra i giunti, in modo da sigillare tra loro le mattonelle. Riempi bene i giunti usando una spatola.
    • Usa uno stucco sabbiato se stai posando le piastrelle su un pavimento, e uno non sabbiato se stai invece rivestendo un muro.
    • Lascia asciugare lo stucco per almeno 3 giorni.
    • Una volta asciutto, potresti sigillarlo e proteggerlo applicando un sigillante a base di silicone.
  3. 3
    Pulisci di nuovo la superficie. Una volta asciugato lo stucco, elimina eventuali residui dalle mattonelle usando acqua calda e detersivo .
    • Questa operazione ti aiuterà a far risaltare la bellezza della tuo nuova superficie piastrellata.
    • Con quest’ultimo passaggio avrai completato il lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di iniziare a lavorare, togli tutti gli elementi che dovranno essere posizionati sopra le mattonelle.
  • Per assicurarti di avere un fondo piano, puoi disegnare una griglia sulla superficie usando del gesso, dopo averla preparata e prima di iniziare a posare le piastrelle.
  • Se devi tagliare delle mattonelle, usa un tagliapiastrelle ad acqua.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mentre lavori, indossa degli occhiali protettivi, una mascherina contro la polvere e dei resistenti guanti da lavoro (di pelle o di gomma).
  • Puoi posare le piastrelle nuove su quelle vecchie solo se il pavimento sottostante è compatto, di cemento o malta. Se non è il tuo caso, dovrai togliere le mattonelle vecchie e rifare tutto da principio. Ti accorgerai che il pavimento non è consistente se si sposta o si muove quando ci cammini sopra.
  • Stai attento alle crepe nelle vecchie piastrelle. Spesso queste fessurazioni sono indice di un problema nello strato di cemento sottostante. Anche se puoi posare le nuove mattonelle su queste crepe, è meglio risolvere il problema alla radice invece di coprirlo semplicemente.
  • La nuova superficie sarà un po’ più alta di quella vecchia. Tienilo a mente se devi inserire degli elementi su un muro o un pavimento appena piastrellato.
  • Potrebbe essere necessario tagliare il telaio o il fondo della porta se la soglia del nuovo pavimento fosse troppo alta da impedirne la chiusura.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mascherina antipolvere
  • Occhiali protettivi
  • Guanti da lavoro di pelle o di gomma
  • Aspiratutto
  • Detersivo
  • Acqua
  • Asciugamani e spugne puliti
  • Smerigliatrice angolare
  • Disco per muratura
  • Livella
  • Levigatrice a nastro
  • Nastro abrasivo a grana 80
  • Piastrelle di ceramica
  • Adesivo cementizio con lattice elasticizzante
  • Spatola dentata
  • Nastro a rete
  • Utensile rotante
  • Stucco
  • Sigillante per stucco a base di silicone
  • Gesso
  • Metro
  • Martello di legno

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 796 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 7 796 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità