Scarica PDF Scarica PDF

Il pavimento galleggiante o flottante è una tipologia di rivestimento che non ha bisogno di colla o chiodi per essere attaccato alla superficie sottostante. Decidere di posare un pavimento flottante può intimorire, ma con la giusta preparazione e una buona pianificazione, qualsiasi amante del bricolage può riuscirci. I costi di posa di un parquet sono sicuramente inferiori se fatto "in casa"; un professionista impiegherà meno tempo, ma di sicuro ti farà spendere di più. Leggi il primo passaggio per capire come ottenere un risultato professionale senza investire una fortuna.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione per la Posa

  1. 1
    Pensa a dove vuoi posare il pavimento flottante. Prima di tutto devi misurare la stanza, per sapere esattamente quanto è grande la superficie da coprire. Poi, procedi con l'acquisto del parquet: puoi comprare l'esatta quantità che serve per il lavoro, tuttavia è meglio, soprattutto la prima volta, di prenderne un pochino in più, per eventuali errori o aggiustamenti.
  2. 2
    Se la superficie da rivestire è di cemento o necessita di un particolare isolamento (acustico o per coibentazione), prima di posare il pavimento bisogna coprire la superficie con un sottopavimento. Assolutamente da evitare è la posa del parquet direttamente sopra il cemento! Senza un adeguato substrato l'isolamento sarà di sicuro minore; poi c'è il rischio di umidità, magari non così elevata, ma di sicuro è molto meglio avere un tappetino isolante tra il pavimento e il calcestruzzo. Esistono molte possibilità per quanto riguarda il sottopavimento, dal truciolare a una infinita gamma di isolanti (acustici e termici). Fatti consigliare presso lo store dove acquisterai il materiale. In base alla misure prese, acquista ciò che ti serve per isolare e posare il tuo pavimento.
  3. 3
    Prepara l'ambiente per la lavorazione. Prima di iniziare, verifica un paio di punti.
  4. 4
    Scegli il tuo parquet flottante. Sul mercato trovi molte varianti che differiscono per dimensioni, spessore, lunghezza, colore e stile. Tra le più comuni, molte finiture utilizzano legno di quercia, ciliegio, acero e noce. La scelta si basa, di solito, sulla preferenza estetica.
    • Calcola quante scatole di parquet flottante e quanti rotoli di tappetino in polistirene (per il sottopavimento) devi comprare. Verifica sulle confezioni le misure del materiale contenuto: per sapere quante scatole prendere, dividi l'area totale (ottenuta dalla moltiplicazione fatta precedentemente) per l'area coperta da una scatola di parquet o di rotolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Posa del Pavimento Flottante

  1. 1
    Distendi il materassino di polistirene in modo da coprire tutta la superficie, segna le parti in avanzo, e tagliale con un coltellino. Fissa con bullette e nastro adesivo le varie parti di sottopavimento, in modo che siano tutte unite e sigillate.
  2. 2
    Ora, decidi come vuoi posizionare il parquet flottante. Di solito, la soluzione più utilizzata è quella di disporre i listelli parallelamente alla parete più lunga (è anche la soluzione più semplice da realizzare), ma se la stanza avesse una forma irregolare, bisognerebbe pensare a un altro allestimento, per esempio una disposizione in diagonale.
  3. 3
    Colloca un distanziatore da 8 mm contro la parete, il più lontano possibile dalla porta. Disponi il primo blocco quadrato di parquet con il lato di incastro contro la parete, in modo da farlo aderire perfettamente al distanziatore. Posiziona ora il pezzo successivo, controllando che si incastri col precedente.
    • Sai perché sono necessari i distanziatori intorno alle pareti? Il parquet flottante, una volta posato, si espanderà e si contrarrà a causa delle variazioni di temperatura e umidità: lasciandogli un po' di spazio intorno, gli si permetterà di "muoversi" senza spaccarsi.[1]
  4. 4
    Aggancia i due listelli tramite l'incastro a linguetta. Posiziona il lato piatto di una pinza, o blocco di legno, contro la parte finale del secondo pezzo, e colpisci la pinza con un martello per far sì che l'incastro avvenga correttamente. Prosegui il lavoro lunga tutta la parete.
  5. 5
    Taglia l'ultimo pezzo in modo da completare la riga, ma ricordati di lasciare lo spazio di "movimento" necessario al parquet (per espandersi e contrarsi). Per tagliare il legno usa un seghetto o una sega circolare.
  6. 6
    Procedi con la riga successiva, ma sfalsa le giunzioni in modo che si sovrappongano. Taglia il primo listello della riga successiva in modo che il punto di incastro non sia parallelo a quello dei listelli accanto. Questa tecnica favorisce la durata del pavimento, e dona un tocco estetico. Aiutandoti con pinza e blocco di legno, oppure con il martello dalla testa in gomma, cerca di fissare ogni riga di listelli con quella di fianco.
  7. 7
    Prosegui con la posa a cassero regolare (dove i listelli hanno lo stesso formato, e vengono disposti nel senso della lunghezza in modo che le giunzioni di testa vengano a trovarsi nella stessa mezzeria, o comunque in posizione costante, rispetto a ciascuna lista della fila precedente), fino al completamento della stanza.
  8. 8
    Una volta terminata la posa, rimuovi i distanziatori dalle pareti. Per coprire lo spazio libero tra il muro e il parquet, inserisci un battiscopa in legno per tutto il perimetro della stanza. Quando fai questa operazione, assicurati di fissare lo zoccolino al muro e non al legno del pavimento, per evitare spaccature quando il parquet si espande.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Risoluzione dei Problemi più Comuni

  1. 1
    Rifinisci le intercapedini quando non riesci a infilare sotto il parquet. Per la posa intorno alle porte, per esempio, noterai che il parquet non riuscirà a entrare bene sotto l'intercapedine. Smussa queste intercapedini con un piccolo seghetto di precisione per poter posizionare bene il parquet. Tieni la sega in orizzontale, appoggiandoti a un pezzo di parquet per avere la giusta misura, applica una pressione sulla sega e quindi sull'intercapedine per tagliarla. Prova a infilare un listello per verificare che ora lo spazio sia sufficiente.
  2. 2
    Delinea i contorni di angoli o contorni complessi. Per agevolare questa operazione puoi usare il truschino, detto anche graffietto a due punte (ricorda un po' il compasso), che è un attrezzo molto semplice e molto utilizzato in falegnameria per incidere una sottile linea guida a distanza costante su una superficie piana di legno. Grazie a questo strumento puoi fare dei tagli davvero precisi.
  3. 3
    Usa un tiralame per incastrare i listelli. Di solito, è possibile fissare un listello all'altro con qualche colpetto di martello. Ma cosa fare se il pezzo finale è adiacente alla parete, e non hai abbastanza spazio per farli incastrare? A questo proposito, puoi usare un aggeggio detto tiralame, che consiste in una barra metallica con le due estremità piegate in senso opposto. Basta inserire l'estremità del tiralama che punta verso il basso nel vano tra il muro e l'ultimo listello, e, col martello, colpire la parte rivolta verso l'alto per incastrare gli ultimi due listelli.
    Pubblicità

Consigli

  • Buona norma è acquistare un 5% in più di materiale rispetto alle misure prese.
  • Per sapere di quanto ridurre la parte bassa dell'intercapedine, usa un listello per prendere la misura giusta.
  • Misura bene prima di tagliare i listelli. Appoggiali prima per terra e segna con una matita la parte da tagliare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro
  • Blocco note e matita
  • Parquet flottante
  • Tappetino di polistirene per sottopavimento
  • Sega giapponese (o di precisione)
  • Livella
  • Composto per aggiustamenti
  • Carta vetrata
  • Aspirapolvere
  • Coltellino multiuso
  • Nastro adesivo
  • Distanziatori da 8 mm
  • Pinza
  • Blocco di legno
  • Martello pesante
  • Seghetto
  • Sega circolare

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 894 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 9 894 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità