Questo articolo è stato co-redatto da Art Fricke. Art Fricke è uno specialista in ristrutturazioni e riparazioni di case nonché titolare di Art Tile & Renovation, un attività con sede ad Austin, in Texas. Specializzandosi in ristrutturazione di bagni e cucine, Art ha oltre 10 anni di esperienza nel settore del rinnovamento della casa. Per eseguire lavori di ristrutturazione su misura, predilige focalizzarsi su un approccio che preveda l’intervento di un unico appaltatore. Può realizzare progetti di ristrutturazione di vario tipo, come installazione di docce con piastrelle personalizzate, riparazione delle perdite che possono verificarsi nelle docce con piastrelle, collocazione di piastrelle per pavimenti e muri e sostituzione di piastrelle spaccate.
Questo articolo è stato visualizzato 5 812 volte
Un pavimento di marmo può rendere più bello ed elegante un bagno o un ingresso. Con un’ampia varietà di colori e finiture, le piastrelle di marmo si abbinano bene praticamente a ogni schema di colore. La posa del pavimento di marmo non è un’operazione semplice, ma puoi farlo da solo con attenzione e pazienza.
Passaggi
Preparativi per la Posa
-
1Indossa guanti, occhiali protettivi e mascherina. Questo ti permetterà di proteggere mani, occhi e polmoni durante l’installazione del pavimento.
-
2Rimuovi eventuali piastrelle già presenti. Se stai mettendo il marmo su una superficie già pavimentata, allora dovrai prima togliere le vecchie mattonelle.
- Le piastrelle di ceramica si possono spaccare con un martello e poi togliere.
- I pavimenti vinilici dovranno essere staccati usando un piede di porco.[1]
-
3Pulisci la superficie del pavimento dove intendi posare le mattonelle e lascia asciugare. Prima di posare il marmo è bene assicurarsi che la superficie che starà sotto le piastrelle sia ben pulita e asciutta.
-
4Usa una livella lunga per assicurarti che la superficie del pavimento sia in piano. Le piastrelle di marmo sono molto tenere e possono fessurarsi facilmente, se non sono installate su una superficie piana. Usa una livella il più lunga possibile per essere sicuro che il pavimento sia in piano.
- Puoi levigare eventuali irregolarità e riempire i buchi presenti con della malta cementizia per rasatura. Fai asciugare completamente la malta prima di proseguire.
- Potrebbe essere necessario anche posare un sottofondo di compensato per pareggiare il pavimento.
- Le piastrelle di marmo non dovrebbero essere installate su un pavimento che ha un dislivello superiore a 6 mm nell’arco di 3 metri.
-
5Ispeziona le piastrelle. Passa le unghie sopra le mattonelle per assicurarti che non ci siano crepe o buchi sulla superficie lucida della piastrella. Non devi usare eventuali mattonelle crepate o con buchi, perché potrebbero rompersi durante la posa o con l’uso.
- La maggior parte dei negozi accetteranno di sostituire eventuali piastrelle crepate o rovinate.
-
6Misura lunghezza e larghezza del pavimento e realizza uno schizzo su carta. Pianifica la posa su carta usando le dimensioni del pavimento e delle mattonelle. Decidi che disegno realizzerai. Potresti creare delle righe, una struttura piramidale o seguire altri modelli. Disegna in scala su carta il modello che hai scelto.
- Cerca di organizzarti in modo da usare la maggior parte delle piastrelle intere, così da non doverle tagliare.
- Inoltre, non usare strisce di mattonelle più strette di 5 cm.
-
7Contrassegna il centro del pavimento. Individua il centro di ogni muro e segnalo con un tratto leggero di matita. Poi prendi un tracciatore a filo e posizionalo in modo che colleghi i centri di due pareti opposte. Pizzica il filo e fallo scattare verso terra in modo da tracciare la linea di gesso. Fai la stessa cosa per le altre due pareti. Il centro del pavimento si troverà dove si incrociano le due linee di gesso.
- Di solito si posano le piastrelle in modo che si estendano dal centro verso i lati del pavimento.
-
8Segna la griglia sul pavimento usando le linee di gesso. Continua a usare il tracciatore a filo per realizzare la griglia che formeranno le piastrelle. Questa ti indicherà la posizione precisa dove dovrai posare le mattonelle.Pubblicità
Posa delle Piastrelle
-
1Posiziona le mattonelle seguendo il modello che hai scelto. Posa le piastrelle all’interno della griglia che hai creato. Questa posa a secco ti aiuterà a capire le aree per cui dovrai tagliare delle mattonelle e a individuare il punto migliore per iniziare la posa in base al modello che hai scelto e alla forma dell’area da pavimentare.
- Se la distanza tra l’ultima piastrella intera e la parete è minore di 5 cm allora dovresti spostare in su la piastrella centrale. In questo modo la striscia di mattonelle in questa zona sarà più larga e il risultato sarà migliore.
-
2Applica sul pavimento uno strato sottile di adesivo cementizio usando una spatola dentata. Indossa dei guanti da lavoro resistenti e lavora su una sezione di pavimento per volta. Lo strato di adesivo deve essere abbastanza spesso da poter realizzare delle scanalature con la parte dentata della spatola senza esporre la superficie sottostante, ma abbastanza sottile da non far sollevare le piastrelle.
- Le scanalature permettono all’adesivo di distribuirsi uniformemente sul retro della piastrella.
- Scegli l’adesivo giusto per il tuo tipo di marmo. Chiedi al rivenditore dove hai acquistato le piastrelle quale sia l’adesivo più indicato.[2]
-
3Posa le mattonelle di marmo sulla strato di adesivo cementizio in modo che siano ben ferme. Posiziona le piastrelle sull’adesivo entro 10 minuti dalla stesura. Fai attenzione a non far scivolare le mattonelle e a non sporcare la faccia lucida con l’adesivo.
- Far scivolare le piastrelle in posizione farà accumulare l’adesivo e renderà le mattonelle irregolari, rischiando di farle rompere.
- L’adesivo sarà difficile da togliere dal lato superiore delle piastrelle.
-
4Posa le mattonelle usando dei distanziatori. Usa i distanziatori per avere il giusto spazio tra le piastrelle, anche per le linee rette che formano le righe orizzontali e verticali della griglia. Dovresti usare dei distanziatori da 3 mm per le piastrelle di marmo.
- I distanziatori ti aiutano a posare correttamente le mattonelle.
-
5Controlla il livello delle piastrelle. Ti devi assicurare che nessuna mattonella si appoggi sopra un’altra. Prendi un pezzo di legno e appoggialo sulla superficie delle piastrelle, usando un martello per battere leggermente sul legno. Questo garantisce che tutte le mattonelle siano allo stesso livello.
- Usa il pezzo di legno sia lungo le linee verticali sia lungo quelle orizzontali della griglia, per pareggiare tutte le piastrelle.
-
6Se avrai bisogno di mattonelle tagliate, misura le dimensioni di ognuna di esse mettendo una piastrella sopra la mattonella intera più vicina alla parete. Posiziona un’altra piastrella contro la parete in modo che il bordo della seconda mattonella si appoggi sulla parte superiore della prima. Traccia una linea sulla prima piastrella con un taglierino per contrassegnare dove tagliare la mattonella per averla della giusta dimensione.
-
7Usa un taglia piastrelle ad acqua per tagliare le mattonelle da mettere vicino alle pareti o in spazi irregolari. Per ridurre al minimo il rischio di rottura delle piastrelle mentre le tagli, sega tre quarti della lunghezza desiderata poi ruota la piastrella dall’altra parte e taglia il pezzo rimanente. Ripeti il procedimento per tutte le mattonelle da tagliare e poi mettile sullo strato di adesivo.
- Se non lo possiedi, informati se nella tua città è possibile noleggiare il taglia piastrelle ad acqua anche solo per un giorno.
-
8Togli eventuali eccessi di adesivo accumulato tra le piastrelle. Se hai messo troppo adesivo sotto le mattonelle o lei hai schiacciate troppo, l’adesivo potrebbe fuoriuscire dagli spazi tra le piastrelle. Se succede, devi prendere un coltellino e togliere gli eccessi.
-
9Non camminare sul pavimento per 24-48 ore, in modo che l’adesivo si asciughi completamente. tipi di adesivo diversi hanno tempi di asciugatura differenti, per cui controlla le istruzioni sulla confezione per verificare il giusto tempo di asciugatura.
- Non camminare sulle piastrelle durante questo periodo perché potresti rendere irregolare il pavimento.
Pubblicità
Aggiungere le Finiture
-
1Sigilla il marmo. Il marmo è piuttosto fragile e facile da danneggiare, quindi è molto importante applicare uno strato di sigillante per marmo di buona qualità prima di procedere con lo stucco. Applicare il sigillante è importante anche perché il marmo è molto poroso e lo stucco potrebbe lasciare macchie sulle mattonelle.
- Applica il sigillante sulla superficie del marmo.
- Se preferisci l’aspetto e il colore del marmo “al naturale”, cioè senza sigillante, puoi applicare un prodotto protettivo per evitare che lo stucco si attacchi alle piastrelle.
-
2Prepara lo stucco seguendo le istruzioni sulla confezione. Lo stucco, o il cemento, verrà utilizzato per riempire gli spazi tra le mattonelle. Assicurati di indossare una mascherina, occhiali protettivi e dei guanti da lavoro resistenti. Mettiti una maglietta a maniche lunghe per impedire allo stucco di danneggiare la tua pelle.
- Prepara lo stucco che userai nei successivi 15-20 minuti di lavoro, perché se ne prepari troppo potrebbe seccarsi o indurirsi.
-
3Inumidisci le fughe tra le mattonelle usando una spugna leggermente bagnata. Questo preparerà gli spazi per lo stucco o il cemento.
-
4Riempi le fughe con lo stucco. Distribuisci il cemento in modo uniforme negli spazi tra le mattonelle usando una spatola lavavetri. Stai attento a non macchiare con lo stucco la superficie delle piastrelle. È probabile succeda, ma cerca di evitarlo più che puoi.
- Spingi il più possibile lo stucco nelle fughe, in modo da creare una giuntura resistente.
- Asciuga subito qualsiasi residuo di stucco dalla superficie delle piastrelle.
-
5Usa una spatola lavavetri per distribuire lo stucco. Usa la spatola per stendere lo stucco e creare una superficie liscia nelle fughe tra le piastrelle. Puoi anche usare le dita – dopo aver indossato i guanti – per pareggiare lo stucco.
-
6Usa una spugna pulita per strofinare la superficie delle mattonelle. Con una spugna umida strofina le piastrelle per togliere eventuali residui di stucco. Cerca di non far bagnare troppo lo stucco.
-
7Lascia asciugare lo stucco. Per quanto riguarda i tempi di asciugatura, fai riferimento a quanto indicato sulla confezione. Alcuni avranno bisogno di molto tempo per solidificarsi e garantire la massima resistenza.[3]
-
8Sigilla lo stucco. Usa un applicatore usa e getta di spugna per stendere un sigillante sullo stucco. Questo eviterà che lo stucco si macchi e si scolori a causa della sporcizia. Inoltre, renderà più semplice pulire il pavimento.
-
9Pulisci gli strumenti che hai usato con acqua o acetone. Elimina dagli attrezzi ogni residuo di stucco o cemento, in modo che siano pronti per essere riutilizzati.Pubblicità
Consigli
- Per le piastrelle di marmo è consigliabile usare dei distanziatori di dimensioni comprese tra 0,16 e 0,32 cm.
- Usa la livella più lunga che possiedi per controllare che il pavimento sia in piano. Se il dislivello è maggiore di 1,5 mm ogni 90 cm dovrai posare un sottofondo.
- Se non hai il taglia piastrelle ad acqua, puoi provare a noleggiarlo presso un rivenditore della tua zona.
- Stai molto attento a posare le piastrelle di marmo in piano o potrebbero rompersi o scheggiarsi.
Avvertenze
- Se prima di posare il marmo devi togliere un pavimento vinilico, dovresti prima verificare l’eventuale presenza di amianto. L’amianto può rilasciare nell’aria fibre molto pericolose per il sistema respiratorio. Chiedi a una ditta specializzata di rimuovere il vecchio pavimento se viene rilevata la presenza di amianto.
- Fai molta attenzione quando usi il taglia piastrelle ad acqua perché le lame sono molto affilate e possono essere pericolose.
Cose che ti Serviranno
- Stracci puliti
- Secchio
- Livella lunga
- Compensato e viti (per installare il sottofondo nel caso la superficie non fosse in piano)
- Spatola dentata
- Adesivo cementizio
- Piastrelle di marmo
- Distanziatori per piastrelle
- Taglia piastrelle ad acqua (puoi noleggiarlo)
- Taglierino
- Occhiali protettivi
- Mascherina
- Cemento antimacchia (chiamato anche stucco)
- Guanti da lavoro resistenti
- Spugna
- Spatola lavavetri