Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 797 volte
Le piante d'appartamento possono dare un tocco di colore e freschezza negli ambienti casalinghi. Per tenerle in buono stato, bisogna potarle regolarmente con delle forbici affilate o delle cesoie da giardino. Comincia rimuovendo foglie, rami e fiori morti. Accorcia i rami e gli steli troppo cresciuti. Dovrai inoltre curare le piante con del fertilizzante e annaffiarle regolarmente, in maniera che si mantengano sane e felici.
Passaggi
Parte 1 di 3:
Rimuovere Foglie, Rami e Fiori Morti
-
1Utilizza delle forbici affilate o delle cesoie da giardino. Assicurati che siano molto affilate, altrimenti rischi di danneggiare la pianta. Se noti dello sporco sulle lame, lavale con un po' d'acqua e un cucchiaino di candeggina e asciugale per bene. L'uso di uno strumento pulito durante la potatura ti permetterà di evitare che la pianta venga esposta a batteri o parassiti.[1]
- Puoi trovare le cesoie da giardino online o in qualunque ferramenta.
- Se hai paura di graffiarti le mani durante la potatura, indossa dei guanti da giardinaggio.
-
2Pota le piante all'inizio del loro periodo vegetativo. Se hai delle piante che non fioriscono, potale a fine inverno. Per le piante floreali, aspetta la fioritura prima di potarle.[2]
- Non potare se i boccioli non sono ancora fioriti.
-
3Rimuovi foglie e rami morti con un'angolazione di 45 gradi. Cerca eventuali foglie o rami sulla pianta che siano marroni o scoloriti. Possono anche essere mosci o secchi. Tagliali con la cesoia appena sotto l'area marrone o morta, con un'angolazione di 45 gradi. Questo ti permetterà di mantenere sana una grande quantità di foglie.[3]
- Non tagliare foglie e rami che sono ancora verdi e sani.
- Se una gran parte della zona fogliosa sembra morta, puoi tagliare l'intera ramificazione. Lascia intatto il fusto principale e rimuovi il ramo che fa angolo con quest'ultimo tagliandolo con un'angolazione di 45 gradi.
-
4Taglia via tutti i fiori morti. Se hai delle piante che stanno fiorendo, assicurati di rimuovere solo i fiori morti. Questi ultimi possono presentarsi marroni, scoloriti e mosci. Al tatto possono essere secchi. Taglia i fiori morti con le cesoie alla base della testa del fiore.[4]
- Rimuovere i fiori morti, o che stanno morendo, permetterà alla pianta di far sbocciare nuovi fiori più freschi e vivaci.
Pubblicità
Parte 2 di 3:
Potare Rami e Steli troppo Lunghi
-
1Accorcia i rami più lunghi della pianta. Utilizza le cesoie per accorciarle di circa un terzo. Taglia i rami con un'angolazione di 45 gradi.[5]
- Se ci sono dei germogli sui rami che si trovano più in basso, puoi potarne alcuni.
- Durante la potatura, non tagliare via alcun nodo. Questi sono germogli ancora chiusi da cui potranno formarsi altri rami, foglie e fiori.
-
2Rimuovi gli steli troppo lunghi. Controlla la pianta per eventuali steli più lunghi del normale. Appaiono di solito morbidi e sottili e pendono da diverse aree della pianta. Potare questi steli permette alla pianta di farne crescere nuovi, più forti e robusti. Utilizza le cesoie per accorciare lo stelo in questione di un terzo della sua lunghezza originale, con un'angolatura di 45 gradi. [6]
-
3Pizzica i gambi. Se hai una pianta d'appartamento dal gambo morbido, come il coleus, il filodendro o l'edera, assicurati di rimuovere regolarmente le foglie a mano, pizzicandone il gambo. Usa il pollice e l'indice per rimuovere lo stelo. Pizzica sopra il nodo, ovvero il punto in cui la foglia è attaccata alla pianta.[7]
- Pizzicare gli steli aiuta la pianta a crescere uniformemente e a conservare la forma. Aiuta inoltre a prevenire che gambi o steli crescano troppo.
-
4Rimuovi solo il 10-20% del fogliame della pianta. Non esagerare con la potatura, rischi di compromettere la buona crescita della pianta. Pota in modo selettivo, rimuovendo dalla pianta solo il 10-20% di fogliame alla volta. Aspetta alcune settimane prima di potare di nuovo.[8]
- Lascia sempre delle foglie sulla pianta quando la poti. Se non sei sicuro, sfoltisci la pianta e rivaluta qualche settimana dopo.
Pubblicità
Parte 3 di 3:
Cura delle Piante d'Appartamento
-
1Fertilizza la pianta dopo la potatura. Usando del fertilizzante solubile e universale. Diluiscilo in acqua, in modo che non bruci la pianta. Segui le istruzioni riportate sull'etichetta del fertilizzante.[9]
-
2Rimuovi la polvere e la sporcizia dalle foglie. Le piante d'appartamento con foglie grandi e larghe possono accumulare polvere e sporcizia. Utilizza una spugna o uno straccio umido per pulire regolarmente le foglie, la pianta manterrà il suo colore vivace.[10]
- Usa sempre una spugna o uno straccio nuovo su ogni pianta per evitare la trasmissione di eventuali parassiti da una pianta all'altra.
-
3Non annaffiare troppo. Per curare adeguatamente le piante d'appartamento, è importante annaffiare quando ne hanno bisogno. Le piante più sottili e delicate hanno bisogno di più acqua di quelle grasse. Per capire se hanno bisogno d'acqua, infila un dito nel terreno. Se asciutto, la pianta deve essere annaffiata.[11]
- Fai attenzione ai segni di una eccessiva innaffiatura - caduta di foglie giovani e vecchie, radici molli e marroni, fiori ammuffiti e foglie che non crescono con macchie marroni.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Forbici affilate
- Cesoie da giardinaggio
- Fertilizzante per piante
Riferimenti
- ↑ https://newengland.com/today/living/gardening/how-to-prune-houseplants/
- ↑ https://newengland.com/today/living/gardening/how-to-prune-houseplants/
- ↑ https://newengland.com/today/living/gardening/how-to-prune-houseplants/
- ↑ https://newengland.com/today/living/gardening/how-to-prune-houseplants/
- ↑ https://garden.org/learn/articles/view/1700/
- ↑ https://newengland.com/today/living/gardening/how-to-prune-houseplants/
- ↑ http://www.guide-to-houseplants.com/pruning-cleaning-plants.html
- ↑ https://garden.org/learn/articles/view/1700/
- ↑ https://www.houselogic.com/by-room/yard-patio/how-to-care-for-house-plants/