Scarica PDF Scarica PDF

La convinzione che gli esseri umani utilizzino solo il 10% delle loro capacità intellettive è una leggenda. Il cervello è un organo vivente e attivo che gestisce la maggior parte delle funzioni del corpo.[1] Tuttavia, è possibile sviluppare le sue potenzialità e utilizzarlo meglio per mantenersi in salute e affrontare sempre nuove sfide.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Stimolare il Cervello

  1. 1
    Stai all'aria aperta. È stato dimostrato che camminare nella natura per 90 minuti migliora le funzioni cognitive, riduce gli schemi mentali potenzialmente dannosi e stimola la creatività. Fare un giro in città può essere un esercizio utile, ma sembra che stare a contatto con la natura abbia un effetto terapeutico.[2]
  2. 2
    Allena il cervello in maniera scrupolosa. Gli scienziati sembrano concordare sull'ipotesi secondo la quale quasi tutti i giochi che coinvolgono l'attività cerebrale siano poco impegnativi per poter influire positivamente sulle capacità cognitive e accrescere l'intelligenza. Tuttavia, i giochi più difficili possono potenziare il ragionamento fluido. Prova a giocare a "dual n-back" su Internet[3] e ricorda che più ti impegni, più potrai migliorare le tue capacità cognitive.[4]
    • Un altro modo consiste nel leggere testi di un certo spessore. Trova un libro che contenga circa il 20% di parole che non conosci. Non appena prenderai una certa dimestichezza, trova un autore ancora più impegnativo da leggere.
  3. 3
    Smetti di affidarti alle macchine per svolgere i ragionamenti più elementari, in modo da poter allenare il cervello. Evita l'uso della calcolatrice, del navigatore satellitare e del controllo ortografico per rielaborare i testi più semplici. I calcoli mentali e lo sviluppo dell'orientamento sono utili per formare nuovi percorsi e mettere a frutto le abilità di problem-solving.
  4. 4
    Impara un compito fino a padroneggiarlo e, in seguito, cimentati in qualcos'altro. Non appena inizi ad acquisire una certa bravura, il cervello diventa più efficiente e smette di cercare nuove strade per risolvere un problema. Ad esempio, una volta che diventi un asso in Sudoku, impegnati nelle parole incrociate.
    • Considera la possibilità di studiare una lingua straniera o imparare a suonare uno strumento musicale. Più tempo impiegherai ad acquisirne la padronanza, più cose sarai costretto a memorizzare e incentivato a scoprire durante il processo.
  5. 5
    Unisciti a un club del libro o iscriviti a un corso. Le interazioni sociali ti permettono di avvicinarti ad altri punti di vista, mentre un corso ti aiuta a sviluppare il pensiero critico. Relazionandoti con le persone, darai al tuo cervello la possibilità di allenarsi meglio rispetto a un corso online.
  6. 6
    Prova qualcosa di nuovo. Le abitudini tendono a limitare la funzionalità cerebrale e, quindi, ad acquisire comportamenti automatici quando cucini, guardi la TV o guidi l'auto. Cambia lavoro, viaggia e cimentati in qualcosa di nuovo ogni volta che puoi e allargherai la tua rete di contatti.
  7. 7
    Schiaccia un pisolino. Un sonnellino di 20 minuti può accrescere le capacità cognitive. Anche se dura meno, ad esempio 6 minuti, ti aiuterà a migliorare la funzionalità cerebrale.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Migliorare la Salute

  1. 1
    Fai almeno 20 minuti di attività aerobica al giorno. Favorendo la circolazione sanguigna, anche il cervello diventerà più attivo. Praticando almeno 20 minuti di esercizio fisico, hai la possibilità di potenziare la memoria, l'elaborazione delle informazioni e la plasticità neuronale.
    • La neuroplasticità (o plasticità neuronale) è la capacità del cervello di creare nuove relazioni tra le cellule.[6]
  2. 2
    Segui una dieta sana ed equilibrata. Circa il 20% dei nutrienti che assumi alimenta le tue capacità intellettive, per cui un'alimentazione equilibrata, ricca di proteine, grassi e un'ampia varietà di frutta e verdura, è indispensabile per mantenere il cervello sano ed efficiente.
  3. 3
    Cerca di dormire tutta la notte. È necessario dormire 7-9 ore per mantenere il corretto funzionamento mentale. Il sonno permette al corpo di salvaguardare la produzione e l'attività ormonale e al cervello di creare nuove relazioni sinaptiche mentre riposi.
  4. 4
    Impara a rilassarti. Se da un lato lo stress può darti più forza e adrenalina, dall'altro limita la capacità creative del cervello quando prende il sopravvento nella vita quotidiana. Cerca di rilassarti come meglio credi, ad esempio meditando, praticando yoga, ascoltando musica o schiacciando un pisolino.
  5. 5
    Cerca di assumere 1000-2000 unità di vitamina D al giorno. È stato scoperto che, quando il livello di questa vitamina è basso, anche le funzioni e i processi cognitivi si rallentano. Se non ti esponi al sole 15-30 minuti alla settimana, chiedi al medico se è il caso di prendere un integratore.[7]
  6. 6
    Assumi gli acidi grassi omega-3. Aiutano il cervello a elaborare in maniera efficiente le informazioni. Le migliori fonti alimentari di omega-3 sono lo sgombro, il salmone, le noci, i semi di chia, l'aringa, i semi di lino e il tonno.[8]
  7. 7
    Evita di fumare e limita il consumo dell'alcol. Non sorprende che queste sostanze agiscano sul cervello come un veleno. L'uso eccessivo e a lungo termine può inibire la funzionalità cerebrale.
  8. 8
    Prenditi cura di te per tutta la vita. Prima modificherai le tue abitudini, migliore sarà la salute del tuo cervello. Prova ad apportare questi cambiamenti il prima possibile.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vitamin D tramite esposizione al sole o integratori
  • Alimenti contenenti omega-3
  • Attività fisica
  • Gioco "dual n-back" per allenare la mente
  • Letture impegnative

wikiHow Correlati

Avere un Cervello SanoAvere un Cervello Sano
Essere IntelligentiEssere Intelligenti
Diventare Più IntelligenteDiventare Più Intelligente
Aumentare la Capacità IntellettivaAumentare la Capacità Intellettiva
Essere IntelligenteEssere Intelligente
Controllare il proprio SubconscioControllare il proprio Subconscio
Creare una Mappa MentaleCreare una Mappa Mentale
Tenere in Esercizio il Tuo CervelloTenere in Esercizio il Tuo Cervello
Aumentare il Tuo QIAumentare il Tuo QI - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 226 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 5 226 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità