Scarica PDF Scarica PDF

La meditazione è un addestramento mentale per avere maggiore consapevolezza di sé, per imparare a osservare l'interiorità oppure per cercare di raggiungere uno stato di coscienza alterato. In India si tratta di un'antica pratica con una ricca storia che fa parte della tradizione induista e buddista. La meditazione offre benefici reali e può migliorare la qualità della vita, che si tratti solo di rilassarsi o anche per motivi spirituali. Per iniziare, puoi provare alcune di queste tecniche semplici ed efficaci.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Meditazione Vipassana

  1. 1
    Siediti sul pavimento o su una sedia. Trova un posto in cui sederti comodamente per almeno dieci minuti; può essere indifferentemente all'aperto o al chiuso. Tuttavia, la cosa più importante è che sia tranquillo e privo di rumori che possano distrarti, come musica, televisione o persone che parlano.[1]
    • Non tutti i suoni sono negativi per la tradizione Vipassana; i normali rumori ambientali, come le auto o il ticchettio dell'orologio possono in realtà essere un riferimento per aiutarti a concentrarti sulla consapevolezza.
    • Idealmente, dovresti indossare indumenti comodi e togliere le scarpe.
    • Siediti sul pavimento o su un cuscino. Puoi assumere diverse posture, come quella del mezzo loto, del loto completo o con le gambe incrociate; assicurati di mantenere la schiena eretta, con un buon supporto e la colonna vertebrale dritta.
    • Se hai dolore alla schiena, va bene anche sederti su una sedia.[2]
    • Dovresti assumere una posizione eretta, ma non troppo tesa; il corpo e la mente devono essere rilassati, mentre lo sforzo per restare dritto dovrebbe conferire energia alla meditazione.[3]
  2. 2
    Appoggia le mani sul grembo. Ora mettine una sopra l'altra, con i palmi rivolti verso l'alto. Tradizionalmente, la mano destra dovrebbe trovarsi sopra la sinistra; per i principianti può essere utile chiudere gli occhi.[4]
    • Cerca di non stringere le mani e non fare i pugni.
    • Chiudere gli occhi facilita la concentrazione, ma non è questa la chiave della meditazione Vipassana ed è anzi meglio aprirli se, come a volte accade, vedi immagini che possono essere inquietanti.
  3. 3
    Concentra tutta l'attenzione sul respiro. Rivolgila al ritmo delle inspirazioni ed espirazioni; per esempio, alcune persone trovano utile concentrarsi sul sollevamento e abbassamento dell'addome, a 3-5 cm sopra l'ombelico. Segui questo movimento con la mente, dall'inizio alla fine.[5]
    • Se hai difficoltà a mantenere l'attenzione su tale azione, appoggia una mano sulla pancia.
    • Eventualmente, puoi anche cercare di concentrarti sulla sensazione dell'aria che passa attraverso le narici e che tocca la pelle del labbro superiore; questa pratica è leggermente più avanzata.[6]
    • Affina l'attenzione su questi movimenti. Sii consapevole delle sensazioni coinvolte dall'inizio alla fine; non cercare di suddividere l'azione in più parti, ma vivila come un movimento continuo.[7]
  4. 4
    Presta attenzione e subito dopo lascia andare ogni altra sensazione e pensiero. Mentre stai meditando, concentrati "sull'oggetto primario" della tua concentrazione, per esempio il respiro. Se la mente vaga verso un "elemento secondario", come un pensiero, un suono o una sensazione, prendine atto solo per un momento.[8]
    • Non devi opporvi resistenza; lo scopo è quello di lasciare la distrazione alle spalle. Fai una pausa per uno o due secondi e attribuiscile una nota mentalmente. Se senti un cane abbaiare, etichettalo come "sentire"; se percepisci il morso di un insetto, definiscilo come "sensazione".[9]
    • Una volta notato un oggetto, lascialo andare e torna al tuo elemento principale: il respiro. Il fatto di accorgerti di queste cose ti permette di essere consapevole del mondo che ti circonda, senza esserne legato; le sensazioni dovrebbero nascere e poi attraversarti.
    • Si suppone che tale distacco ti aiuti ad apprezzare la temporaneità del mondo e il vuoto di sé.
  5. 5
    Inizia lentamente e aumenta la durata della meditazione. Non c'è una risposta corretta in merito alla durata della sessione, se non che un po' è comunque meglio di niente; tuttavia, prefiggerti di meditare inizialmente per 15 minuti al giorno è un obiettivo fattibile, impegnati per raggiungerlo.[10] [11]
    • Aumenta gradualmente la durata delle sedute di circa cinque minuti al giorno ogni settimana, finché non raggiungi i 45 minuti.
    • Possono esserci dei giorni in cui sei troppo impegnato per poter dedicare 45 minuti alla meditazione e va bene, ma cerca quando possibile di impegnarti, anche se per poco.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Essere Consapevole con l'Anapanasati

  1. 1
    Trova un luogo adatto e tranquillo. Come la meditazione Vipassana, anche l'Anapanasati consiste nella consapevolezza serena. Il primo passo è trovare un luogo adatto; il Buddha ne consiglia tre: il bosco, ai piedi di un albero o un'area isolata o vuota.[12]
    • Il silenzio è un aspetto essenziale dell'Anapanasati, soprattutto per i principianti; per te può essere più adatta una stanza tranquilla, ma vanno bene anche un bosco o una spiaggia solitari.
    • Il silenzio aiuta a sviluppare la concentrazione; se non riesci a trovare un luogo completamente quieto, cerca almeno qualche posto tranquillo e intimo.
  2. 2
    Siediti ben dritto. È possibile meditare assumendo diverse posture, come in piedi, appoggiato con la schiena, seduto o camminando. La posizione seduta è la migliore per questo tipo di meditazione; idealmente, dovresti incrociare le gambe con entrambi i piedi rivolti verso l'alto adagiati sulle cosce, come nella posizione del loto.[13]
    • Non preoccuparti se non riesci ad assumerla correttamente, va bene anche la posizione seduta con le gambe parzialmente incrociate e una leggermente piegata.
    • Mantieni la schiena ben dritta; il torace dovrebbe essere eretto, ma non teso o rigido. Cerca di immaginare tutte le ossa della colonna vertebrale collegate tra loro.
    • Per quanto riguarda le mani, dovrebbero essere appoggiate delicatamente in grembo e, come per la tecnica Vipassana, la tradizione prevede che la destra sia sopra la sinistra, con i palmi rivolti verso l'alto.
    • Gli occhi possono essere chiusi, socchiusi o aperti - trova la situazione più comoda per te - e la testa inclinata verso il basso, con il naso perpendicolare all'ombelico.
  3. 3
    Concentrati sul respiro. Anche nell'Anapanasati la concentrazione è rivolta al respiro; dirigi la mente verso il sollevamento e l'abbassamento dell'addome, focalizzati sull'inspirazione ed espirazione. Presta attenzione alle sensazioni coinvolte e prendine coscienza.
    • Rivolgi l'attenzione soprattutto all'area in cui il respiro entra e lascia le narici; questo è il punto appena sotto il naso o sopra il labbro superiore. Focalizzati sull'area in cui il respiro sfiora la pelle.
    • Prendi consapevolezza: quando inspiri, riconosci che stai inspirando, così come quando espiri; tuttavia, non cercare di controllare o trattenere il respiro. Man mano che la coscienza del respiro aumenta, diventa sempre meno intenzionale.[14]
  4. 4
    Inizia con il "conteggio". Ci sono otto passi progressivi nella meditazione Anapanasati, ognuno dei quali serve per arrivare al nirvana; il livello di base e quello più elementare è il "conteggio". Questo livello è rivolto a coloro che non hanno dimestichezza nella tecnica; le persone che hanno invece già esperienza non ne hanno bisogno e possono passare direttamente al secondo livello.[15]
    • Porta l'attenzione sulla punta del naso e inizia a contare gli atti respiratori. Per esempio, puoi iniziare contando la prima inspirazione "uno, uno" e la prima espirazione "due, due"; continua fino al decimo respiro ("dieci, dieci"), prima di tornare a "uno, uno".
    • Se perdi il conto, ricomincia da "uno, uno".
    • Il conteggio in sé non è la meditazione, ma aiuta a calmare la mente che vaga, rendendoti consapevole di quando inizi a distrarti e perdere il conto.
  5. 5
    Segui le varie "fasi" per migliorare la pratica. Nell'Anapanasati ci sono in tutto otto livelli; per migliorare nella tecnica, devi essere in grado di proseguire lentamente verso quelli più alti. Il passo successivo è "seguire"; una volta imparato a calmare la mente con il conteggio, dovresti riuscire a tenere traccia, o "seguire" la respirazione senza contare.
    • In questa fase devi seguire semplicemente il flusso respiratorio con la mente; non devi inspirare o espirare di proposito, ma essere solamente consapevole che sta accadendo. Fai in modo di vedere l'inizio, la fase intermedia e la fine di ogni ciclo di respiri; questa pratica è chiamata "sperimentare tutto il corpo".
    • "Contatto" e "fissare" sono i livelli successivi. Entrambi richiedono molta concentrazione e sono tecniche difficili da padroneggiare. Le persone che ci riescono possono arrivare a sentire di avere smesso del tutto di respirare, in quanto hanno raggiunto una tale calma interiore che non riescono a percepire l'azione del respiro; devono restare concentrate su un punto sotto le narici. Molti praticanti riferiscono di provare calma, gioia o anche visioni potenti.
    • Davvero poche persone riescono a raggiungere le fasi maggiori della tecnica; "osservazione", "allontanamento", "purificazione" e "visione retrospettiva" portano a livelli più alti di consapevolezza di sé.
    • Se vuoi raggiungere tali livelli elevati, hai probabilmente bisogno di un maestro spirituale che ti guidi; valuta di partecipare a un ritiro di meditazione - alcuni monasteri e altri centri presenti in tutto il mondo organizzano tali incontri e in molti casi come servizio gratuito alla comunità.[16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Meditazione Mantra

  1. 1
    Scegli un mantra. Questo tipo di meditazione deriva da una tradizione hindu e consiste nel ripetere in maniera meditativa una singola parola o una frase, che rappresenta appunto un "mantra". Il suo scopo è fornirti un punto su cui rivolgere l'attenzione, come avviene per il respiro nelle tecniche Vipassana e Anapanasati; in questo caso, per prima cosa, devi scegliere un mantra.[17]
    • Puoi scegliere qualche parola o anche una sola che ti ispira particolarmente, meglio se semplice.
    • Alcuni antichi mantra sono: "Om", "Om mani padme hum", "Ham-sah" o anche "Namo Amitabha". Altri moderni possono essere semplicemente "pace", "amore" o "uno".[18]
    • È meglio sceglierne uno che non sia nella tua lingua madre, perché ti permette di non instaurare troppe associazioni mentali che ti distolgono dalla meditazione.
  2. 2
    Trova un momento adatto e un buon posto. Ovviamente, non esiste un tempo o un posto giusto per la meditazione, la scelta è del tutto personale; tuttavia, alcune persone trovano che la meditazione mantra offra risultati migliori se viene praticata come prima cosa del mattino, dopo il lavoro o al pomeriggio nell'ora in cui si ha un calo di energie, verso le 16:00.[19]
    • Per quanto riguarda il posto, assicurati che si tratti di un luogo tranquillo in cui non vieni disturbato; potrebbe trattarsi della camera da letto, del giardino di casa, un parco silenzioso, un boschetto o anche la spiaggia.
    • La cosa importante è ridurre al minimo le distrazioni; più è tranquillo e meno popolato, meglio è.
  3. 3
    Siediti e chiudi gli occhi. Non devi incrociare le gambe o assumere la posizione del loto per questo tipo di meditazione; trova un luogo confortevole e semplicemente siediti con la schiena ben dritta. Se lo desideri, puoi sostenere la colonna vertebrale con un cuscino, appoggiarti a una parete o anche sederti su una sedia.[20]
    • Tuttavia, non dovresti sdraiarti, perché potresti addormentarti facilmente.
    • Chiudi gli occhi e rimani fermo per circa 30 secondi; abituati all'ambiente circostante e fai alcuni respiri profondi.[21]
  4. 4
    Recita il mantra. Dopo alcuni respiri profondi, torna alla respirazione normale e inizia a recitare il mantra. Alcune persone trovano comodo farlo ad alta voce, ma puoi anche ripetere la parola mentalmente, senza muovere la lingua o le labbra.[22] [23]
    • Non forzare le cose; la ripetizione del mantra deve essere rilassata e delicata.
    • Non devi preoccuparti di coordinare la pronuncia con il respiro; lascia che entrambi fluiscano naturalmente.
    • Alcune persone trovano utile immaginare che il mantra venga sussurrato in un orecchio invece che farlo nascere dalla propria mente.
    • Rimani concentrato e non cercare di svuotare la mente; quando l'attenzione inizia a vagare, riportala semplicemente al mantra e al respiro. Non preoccuparti quando questo succede, perché è del tutto normale; la cosa più importante è renderti conto che stai per distogliere l'attenzione e concentrarti nuovamente.[24] [25]
  5. 5
    Inizia lentamente e rispetta il tuo ritmo per aumentare la durata delle sessioni. I primi tempi cerca di ripetere il mantra per cinque minuti alla volta; gradualmente, dovresti riuscire ad arrivare fino a 20 o 30 minuti, diverse volte a settimana. In alternativa, alcune persone si prefiggono di raggiungere un certo numero di ripetizioni, solitamente 108 o 1008.[26]
    • Diverse persone usano la sveglia del cellulare come timer, mentre altre si siedono tenendo l'orologio in vista; in realtà non è fondamentale il modo, trova semplicemente il metodo più adatto a te.
    • Al termine, smetti di ripetere il mantra e siediti in silenzio per alcuni minuti per rilassarti. Concediti di tornare lentamente alle tue normali attività, altrimenti potresti sentirti intontito come se avessi fatto un pisolino.[27]
    Pubblicità

Consigli

  • È meglio concentrarsi sulla tecnica della meditazione invece che sui risultati.
  • All'inizio potresti non riuscire a concentrarti facilmente, ma praticando di più dovresti riuscirci con maggiore facilità, in quanto la mente impara a stabilizzarsi da sola.
  • La meditazione è un processo che serve per raggiungere uno stato mentale più sano; non deve essere usata semplicemente perché ti senti irrequieto, ma perché vuoi perfezionare le capacità mentali.
  • Dovresti meditare ogni giorno.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Trovare il Mio Numero degli AngeliCome trovare il mio numero degli angeli
Qual è il Significato del Numero Angelico 444Qual è il significato del numero angelico 444? La guida completa all'interpretazione
Qual è il Significato del Numero Angelico 555Qual è il significato del numero angelico 555? Guida completa all'interpretazione
Qual è il Significato del Numero Angelico 1111Qual è il significato del numero angelico 1111? La guida completa all'interpretazione
Qual è il significato del numero angelico 1212Qual è il significato del numero angelico 1212? Guida completa all'interpretazione
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Disporre le Carte dei TarocchiDisporre le Carte dei Tarocchi
Interpretare il Numero Angelico 1010Numero angelico 1010: significato e cosa fare quando lo vedi
Sapere qual'è il significato in amore del numero angelico 333Che cosa significa il numero angelico 333? Amore, spiritualità, finanze e molto altro
Contattare il Tuo Angelo CustodeContattare il Tuo Angelo Custode
Qual è il Significato del Numero Angelico 666Qual è il significato del numero angelico 666? La guida completa all'interpretazione
Chiedere Qualcosa a Dio (Cristianesimo)Chiedere Qualcosa a Dio (Cristianesimo)
Eseguire il Rituale della Luna NuovaEseguire il Rituale della Luna Nuova
Imparare il Wing ChunImparare il Wing Chun
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 869 volte
Questa pagina è stata letta 3 869 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità