Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 337 volte
Eseguire la posizione della "luna crescente" ("ardha chandrasana" in sanscrito) può essere terapeutico, in special modo per quelle persone che soffrono di sciatica. Prima di praticare questa asana, dovresti accertarti di non avere alcun problema di salute che la rende controindicata, per esempio di non soffrire di ipertensione o di una malattia cardiaca. Preparati a eseguire la posizione della luna crescente indossando degli abiti comodi e predisponendo uno spazio ampio e tranquillo .
Passaggi
Parte 1 di 2:
Eseguire la Posizione
-
1Inizia dalla posizione yoga della "montagna". Per prepararti a eseguire l'asana della luna crescente, devi assumere quella della montagna. Stai in piedi sul tappetino, con i piedi allineati alla larghezza dei fianchi. Raddrizza completamente la schiena e distendi le braccia lungo il corpo, con i palmi delle mani rivolti in avanti o verso il corpo.[1]
-
2Passa alla posizione del "cane a testa in giù". Inclina il busto in avanti e appoggia entrambe le mani sul tappetino. Fai un ampio passo all'indietro con entrambi i piedi, uno alla volta, in modo da disegnare una "V" rovesciata con il corpo. Controlla che i palmi stiano spingendo in modo omogeneo contro il pavimento. Non preoccuparti se non riesci ad appoggiare i talloni a terra. Praticando in modo regolare i muscoli diventeranno gradualmente sempre più flessibili.
-
3Inspira nella posizione del cane a testa in giù. Fai un respiro profondo con il viso rivolto verso l'ombelico. Il corpo deve essere attivo, ma rilassato. Devi cercare di riempire i polmoni il più possibile, ma senza creare una sensazione di disagio.
-
4Espira mentre fai un passo in avanti con il piede destro per portarlo tra le mani. Dopo aver fatto un'inspirazione profonda nella posizione del cane a testa in giù, espira mentre muovi lentamente il piede destro in avanti. L'obiettivo è raggiungere lo spazio tra le mani. Mentre esegui il movimento, la gamba sinistra dovrebbe rimanere forte e stabile.[2]
-
5Solleva il busto mentre inspiri. Dopo aver appoggiato il piede destro a terra tra le mani, solleva lentamente la parte superiore del corpo mentre inspiri. Contemporaneamente, porta le braccia sopra la testa, con i palmi rivolti l'uno verso l'altro. Al termine dell'inspirazione, il busto dovrà essere completamente verticale, mentre le braccia dovranno trovarsi ai lati della testa. Ora dirigi lo sguardo verso i pollici delle mani muovendo il capo leggermente all'indietro.[3]
-
6Non arcuare eccessivamente la zona lombare. Per eseguire correttamente la posizione della luna crescente, è molto importante non estendere troppo la zona lombare. Cerca piuttosto di spingere il coccige in direzione del tappetino. Inoltre, controlla che le spalle siano rilassate e cerca di avvicinare le scapole tra loro. Se necessario, puoi appoggiare il ginocchio sinistro a terra per mantenere più facilmente l'equilibrio.[4]
-
7La tibia della gamba destra deve essere in verticale. Controlla che il ginocchio non superi la caviglia. Se necessario, puoi ampliare la posizione in modo che l'uno risulti allineato all'altra.[5]
-
8Cerca di spingere la cassa toracica verso il basso e verso la spina dorsale. È importante evitare di protenderla verso l'esterno. Piuttosto cerca di schiacciarla verso la colonna vertebrale. A questo punto, intreccia le ultime tre dita delle mani (medio, anulare e mignolo) e spingi le braccia leggermente all'indietro. Rimani in questa posizione per 30-60 secondi.[6]
-
9Sciogli la posizione. Espira mentre abbassi il busto avvicinandolo alla coscia destra. Abbassa contemporaneamente anche le braccia e riporta entrambe le mani a terra. I palmi e tutte le dita devono aderire saldamente al tappetino. Riporta lentamente il piede destro indietro, per tornare alla posizione del cane a testa in giù. Fai 2-3 respiri profondi con il viso rivolto verso l'ombelico.
-
10Ripeti con la gamba sinistra in avanti. Dopo aver fatto alcuni respiri profondi nella posizione del cane a testa in giù, ripeti l'esercizio dall'altro lato. Inizia portando il piede sinistro tra le mani, quindi segui le indicazioni dei passaggi precedenti.Pubblicità
Parte 2 di 2:
Praticare Yoga in Modo Comodo e Sicuro
-
1Comprendi quali sono le controindicazioni. Una controindicazione è un termine medico usato per descrivere una patologia fisica che rende un particolare esercizio inadatto a coloro che ne soffrono. La posizione della luna crescente, simile a un affondo alto, non andrebbe eseguita dalle persone affette da ipertensione o da una malattia cardiaca.[7]
- Se soffri di una queste patologie, consulta il medico in via preventiva.
-
2Indossa degli abiti comodi. Per praticare yoga, è importante scegliere degli indumenti in cui ti senti a tuo agio e che consentono di muoverti liberamente. Evita i capi troppo attillati o che possono ostacolare i movimenti. I pantaloni devono consentire di osservarti i piedi per poterli posizionare in modo corretto.[8]
-
3Prepara la stanza. Per praticare yoga, hai bisogno di uno spazio tranquillo, comodo e possibilmente privato. Dovresti poter chiudere la porta per evitare qualunque possibile distrazione. Per eseguire la posizione della luna crescente non è indispensabile avere a disposizione un tappetino, ma è comunque consigliato perché agisce come un cuscino protettivo per le articolazioni e garantisce una maggiore stabilità durante tutto l'esercizio.
-
4Valuta di prendere delle lezioni. Sebbene chiunque possa eseguire la posizione della luna crescente comodamente a casa propria, in alcuni casi potrebbe essere meglio poter contare su una guida e alcune indicazioni personalizzate. Puoi iscriverti a un corso di yoga, individuale o di gruppo, per farti seguire da un insegnante esperto. Per trovarlo, esegui una ricerca online o visita le palestre della zona in cui vivi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.yogaoutlet.com/guides/how-to-do-mountain-pose-in-yoga
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/high-lunge-variation/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/high-lunge-variation/
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/high-lunge-variation/
- ↑ https://www.yogaoutlet.com/guides/how-to-do-crescent-lunge-in-yoga
- ↑ http://www.yogajournal.com/pose/high-lunge-variation/
- ↑ http://www.yogajournal.com/category/poses/contraindications-modifications/heart-problems/
- ↑ http://www.artofliving.org/us-en/yoga/yoga-for-beginners/yoga-wear-secrets