Scarica PDF Scarica PDF

Quando respiri normalmente, di solito fai entrare l'aria attraverso il naso e la cacci utilizzando solo i polmoni. Per chi suona uno strumento a fiato questo modo di respirare potrebbe creare qualche problema perché non permette di mantenere una nota troppo a lungo e quindi non riescono a eseguire alcune parti musicali composte per questo tipo di strumenti. La respirazione circolare, dal momento che consente di espirare e inspirare contemporaneamente, offre a questi musicisti maggiori possibilità. Benché sia un metodo pressoché nuovo per il mondo occidentale, è stata praticata per diversi secoli da altre culture; probabilmente, si devono le sue origini alle popolazioni aborigene dell'Australia.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare il Metodo

Scarica PDF
  1. 1
    Riempi le guance d'aria e inspira ed espira attraverso il naso. In questo modo avrai a disposizione una seconda riserva d'aria che potrai sfruttare quando quella dei polmoni andrà ad esaurirsi.[2]
    • Anche se sembrerai uno scoiattolo, questo metodo ti permetterà di funzionare come se fossi una cornamusa umana, in quanto ti servirai delle guance come ulteriore scorta d'aria.[3]
  2. 2
    Espelli l'aria che trattieni in bocca. Chiudi le mascelle, ma lascia una piccola apertura tra le labbra e usa i muscoli delle guance per spingere lentamente fuori l'aria.[4] Continua a respirare profondamente attraverso il naso.[5] Controlla il movimento in modo da cacciare l'aria in 3-5 secondi.[6]
    • Non c'è unanimità da parte degli esperti su questo passaggio. Alcuni raccomandano di tenere le guance gonfie per tutto il tempo e di riempirle ripetutamente con l'aria immagazzinata nei polmoni.[7] Altri, suggeriscono invece che sarebbe più naturale lasciar sgonfiare le guance mentre si espira attraverso la bocca.[8]
    • Prova entrambi i metodi per capire qual è più comodo ed efficace quando suoni il tuo strumento a fiato.
  3. 3
    Impara a espirare dai polmoni quando l'aria della bocca si esaurisce. Dal momento che avrai inspirato continuamente attraverso il naso, avrai i polmoni saturi d'aria al momento in cui la bocca si sarà svuotata.[9] Puoi cambiare la tua riserva d'aria chiudendo il palato molle, ovvero ostruendo il passaggio tra la bocca e il naso.[10]
  4. 4
    Riempi di nuovo le guance d'aria. Dovresti farlo poco prima di svuotare completamente i polmoni in modo da avere tempo di riempirli nuovamente mentre utilizzi l'aria trattenuta in bocca.[11]
  5. 5
    Ripeti continuamente queste operazioni. Una volta imparato a eseguirle in un processo continuo, non dovrai mai interromperti per prendere fiato mentre suoni.[12]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Esercitarsi a Usare la Tecnica

Scarica PDF
  1. 1
    Esercitati a sputare l'acqua. Espellendo un filo d'acqua dalla bocca, avrai un'idea più chiara di questa tecnica, in parte perché l'acqua è visibile a differenza dell'aria. Inoltre, apprendendo come funziona la respirazione circolare mediante questo esercizio, imparerai ad applicare la forza necessaria per suonare il tuo strumento.[13]
    • Riempi la bocca con più acqua possibile;
    • Mentre inspiri ed espiri attraverso il naso, sputa l'acqua nel lavandino in un flusso sottile e continuo.
  2. 2
    Adopera una cannuccia. Un ottimo metodo per fare pratica è quello di stringere una cannuccia tra le labbra, in modo da imitare la posizione della bocca sul tuo strumento a fiato. Metti una cannuccia in un bicchiere d'acqua e soffia continuamente mentre segui il sistema usato per praticare la respirazione circolare, fino a produrre delle bolle nell'acqua.[14]
  3. 3
    Emetti delle vocalizzazioni. Probabilmente il metodo della respirazione circolare è stato scoperto da chi suonava il didgeridoo (antico strumento a fiato usato dagli aborigeni d'Australia) per produrre note lunghe e sostenute. Chi insegna questo strumento suggerisce che i vocalizzi facilitano l'apprendimento della respirazione circolare.[15]
    • Quando dall'aria trattenuta in bocca passi a sfruttare quella immagazzinata nei polmoni, emetti il suono "HA" ad alta voce.
  4. 4
    Prova la tecnica con l'imboccatura del tuo strumento. Se da un lato, soffiando attraverso una cannuccia, hai meno difficoltà a imparare il metodo della respirazione circolare, dall'altro non hai una chiara idea di come funzionerà quando lo applicherai mentre suoni. Adoperando l'imboccatura del tuo strumento, ti renderai conto se riesci a riprodurre le note, senza doverti preoccupare di suonare correttamente.[16]
    • Se avverti delle nette interruzioni nel flusso sonoro, probabilmente devi aspettare finché la riserva d'aria che stai utilizzando non si sarà completamente esaurita prima di passare all'altra. Passa dalla bocca ai polmoni e viceversa prima di aver consumato alternatamente tutta l'aria contenuta nella bocca e nei polmoni.
    • Questo esercizio è utile anche perché ti aiuterà a capire quanta pressione devi esercitare con le labbra per poter applicare efficacemente la tecnica della respirazione circolare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mettere in Pratica la Tecnica con uno Strumento

Scarica PDF
  1. 1
    Prova questa tecnica più che puoi. Non aspettare di applicarla al tuo strumento finché non l'avrai imparata per bene. L'unico modo per migliorare consiste nell'esercitarsi, perciò monta il tuo strumento non appena riesci a riprodurre dei suoni usando solo l'imboccatura.[17]
  2. 2
    Esercitati finché non avrai acquisito la giusta padronanza. Non iniziare con brani o parti difficili. Piuttosto, comincia tenendo una sola nota, per poi passare a una serie di esercizi facili e ripetitivi. Così facendo, potrai perfezionare gradualmente la tua tecnica.[18]
    • È più facile praticare la respirazione circolare con alcuni registri musicali piuttosto che con altri. Probabilmente troverai più semplice partire dagli esercizi che ti permettono di riprodurre note nella parte più alta della gamma sonora consentita dal tuo strumento.[19]
  3. 3
    Esercitati ogni giorno. All'inizio la respirazione circolare può essere mentalmente e fisicamente faticosa, perciò è probabile che dovrai dosare i tuoi sforzi. Tuttavia, questo non vuol dire che devi esercitarti solo una volta ogni tanto. Piuttosto, durante il periodo di apprendimento devi praticarla regolarmente – ad esempio, tre volte al giorno – per pochi minuti.[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Mentre pratichi la respirazione circolare, concentrati a utilizzare il diaframma. È qualcosa in più e non deve influire negativamente sul corretto meccanismo di respirazione.[21]
  • Mentre ti eserciti, non pensare a passare da una riserva d'aria all'altra, ma esegui ogni operazione in maniera automatica. Considera questa tecnica come un processo continuo.
  • Quando cominci ad apprendere il metodo della respirazione circolare, non cercare di eseguire tutte le fasi in una sola volta. Abituati al primo passaggio, poi al primo e al secondo e così via.[22]
  • Tieni conto che dovrai dedicare mesi, se non anni, al perfezionamento di questa tecnica. Sicuramente avrai impiegato molto tempo prima di imparare a suonare il tuo strumento, e per quanto riguarda la respirazione circolare non c'è alcuna differenza.[23]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 321 volte
Questa pagina è stata letta 30 321 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità