wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 874 volte
La tassidermia è un metodo tradizionale per conservare animali del genere vertebrato ed esporli. Che tu voglia ricordare un animale che hai amato particolarmente o celebrare il risultato dia caccia, imparare le basi della preparazione, conservazione e mantenimento, ti farà risparmiare denaro se vuoi avere un ricordo dell'animale.
Passaggi
-
1Congelalo finché non sei pronto. Dovrai scuoiarlo appena possibile, ma è importante anche sapere come conservare e trattare la pelle prima di farlo. Per andare sul sicuro, congela l'animale così potrai apprendere le basi della tassidermia e procurarti tutto il materiale necessario:
- Coltello affilato
- Ago da cucito
- Filo
- Imbottitura o gesso per animali
- Borace, alcool o un agente di conservazione a tua scelta
-
2Prepara la forma. A seconda dell'animale, puoi preparare il calco di gesso oppure acquistarne uno già fatto (di solito si fa con i cervi). Puoi creare la tua forma con materiale riciclato, cosa particolarmente utile per gli animali di taglia piccola. Usa dei bastoncini per creare un profilo del corpo scuoiato e avvolgilo con della corda o dei vecchi sacchi di plastica.[1]
- Per preparare il calco di gesso, acquista un agente per calchi come lo "Smooth On" per creare la forma dell'animale da riempire di gesso. Mescola un po' di gesso con acqua e versalo velocemente nel calco. Rimuovi il calco e leviga il gesso con carta vetrata o un coltellino. Non preoccuparti dei dettagli, ti serve solo il contorno di base per rivestirlo con la pelle.
- Se realizzi tu la forma, ti servirà un modello per confrontarti. Prendi una foto dell'animale prima della scuoiatura e usa materiali che si possono manipolare facilmente una volta che hai iniziato ad assemblarla. In particolare, le zampe dei mammiferi sono difficili da fare correttamente. Considera l'idea di comprare un calco prefabbricato per la tua prima volta e da usare come modello per le seguenti.
-
3Rimuovi la pelle. Che sia un'iguana o una lince, il processo inizia sempre dalla scuoiatura e dalla conservazione della pelle. I particolari del processo di conservazione varieranno a seconda della specie- mammifero, rettile, anfibio, volatile, ecc. quindi cerca istruzioni specifiche a seconda dell'animale che dei imbalsamare.
- Usando un coltellino affilato, incidi lungo la pancia stando attento a non intaccare organi interni e cavità che possono rovinare la pelle. Cerca di fare un taglio uniforme e lungo per allentare la pelle mentre con l'altra mano la rimuovi. Pensala come a togliere all'animale giacca e pantaloni. Togli anche carne e grasso dove possibile, stando attento a non provocare strappi e lacerazioni nella pelle.
-
4Se stai imbalsamando un pesce, un volatile o un rettile, lascia solo la pelle della testa. Toglila invece dai mammiferi come faresti per il resto del corpo; mentre per le tre specie appena menzionate dovrai rimuovere cervello, occhi e lingua lasciando la forma della testa intatta per la conservazione. La fisiologia dei volatili è tale che non si riesca (e non serve) a rimuovere il becco, perciò dovrai togliere quelle parti che si guasterebbero emanando cattivi odori.
- Gli animali più piccoli sono difficili da imbalsamare rispetto a quelli grandi. Serviranno anche attrezzi da dentista o un bisturi di precisione per questa parte e dovrai prestare la massima attenzione per rimuovere quanta più carne possibile. Eventuali piccoli residui possono essere tolti durante il processo di conservazione, ma dovrai assicurarti di aver fatto una pulizia profonda all'interno del cranio prima di proseguire. Ovviamente ti serviranno pazienza e uno stomaco resistente.
Pubblicità
-
1Tratta la pelle dei mammiferi. Strofina circa 2 cm del sale non iodato sulla parte interna e lascialo in posa per 24 ore. Togli il sale vecchio e ripeti con quello nuovo. Lascia asciugare al buio e al fresco. Attento che la pelle non si secchi troppo.[2]
- Una volta che si è rappresa, idratala con acqua fresca e un tappo di disinfettante come il Lysol oltre a del sale da tavola. Immergi la pelle nella mistura e lasciacela per una notte, sciacquando poi più volte finché non avrai rimosso tutto il sale. Appendi la pelle a scolare e tamponala quando smette di sgocciolare. Per trattare la pelle più in profondità a questo punto, puoi anche usare un agente simile alla salamoia, ma devi essere sicuro che non ci siano rimasti residui di grasso o pelle nella parte interna.
- Tratta la pelle con olio per concia. Scaldalo un po' nel microonde e strofinalo con le mani. Lascia riposare per qualche ora e arrotola la pelle, mettendola in un sacco di plastica e poi nel frigorifero finché non è ora di metterla sulla forma.
-
2Usa un mix di alcool per conservare la pelle di serpente. Immergila in un mix di alcool e glicerina (50/50) per due settimane.[3] Tieni in un posto fresco e buio. Quando rimuovi la pelle, tamponala e togli i residui di glicerina dall'interno.
-
3Per conservare quella di pesci e volatili, strofina del borace nella parte interna. Sistema la pelle del pesce al contrario e rivestila generosamente di borace usando una scatola da scarpe. Fai uno strato di circa 0,5 cm sulle piume dei volatili. Lascia asciugare in un posto fresco, al buio per circa 4 giorni. La pelle sarà rigida una volta rimossa dal borace. Scuoti l'eccesso e la pelle rimarrà ben conservata.Pubblicità
-
1Rivesti la forma. Se ne hai preparata una accurata, riempire la tua pelle dovrebbe essere facile come rivestire una bambola. Sistema la pelle sulla forma, uniformandola per togliere pieghe e bozzi che non sono naturali. Dovrai anche sistemare eventuali problemi strutturali prima di ricucire.
- Tieni della corda a portata di mano per riempire quei punti che vanno aggiustati. Taglia piccoli pezzetti di corda o giornale per riempire le parti dei muscoli e altre.
-
2Ricuci. Usando il giusto filo e colore, cuci assieme le estremità tagliate, con un punto il più possibile invisibile. Metti degli occhi finti e incolla i denti originali.
-
3Metti in mostra il progetto. Usa l'immaginazione. Se era un animale domestico, mettilo in una posizione di riposo, magari acciambellato per fare un sonnellino. O, se è un trofeo, mostra i denti. Sono disponibili in commercio anche incastonature più complicate ma tu puoi realizzare la tua. Sistema dei rami e delle pietre sulla parete per incorniciare il tuo animale.
-
4Cura il tuo lavoro. Una volta che hai terminato di lavorare sul tuo progetto di tassidermia, non lasciare che si rovini ignorandolo. Tienilo lontano dalla luce del sole, in una zona a temperatura controllata. L'umidità può provocargli la muffa, mentre se è troppo secco la pelle potrebbe creparsi e dividersi. Se prende una forma innaturale, puoi riaprirlo e cucirlo nuovamente. Togli la polvere periodicamente per mantenerlo pulito e lasciargli quell'aria reale.Pubblicità
Consigli
- Congelare l'animale è un metodo efficace per conservarlo a lungo. Per quanto non sia necessario ai fini della messa in mostra, ti permetterà di ritardare il processo di lavoro.
Avvertenze
- Assicurati di conciare bene la pelle prima di rivestire la forma.